GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Meteo in montagna => Topic aperto da: AGH - 05/04/2013 08:13
-
(http://4.bp.blogspot.com/-9DBgnQH6oqg/UHbb6K-zWVI/AAAAAAAASVY/_-TpzvwHR-s/s1600/foto2.jpg)
il presidente della regione Veneto Luca Zaia (foto da ilpopoloveneto.blogspot.it)
Alcuni albergatori veneti sostenuti dal presidente della Regione Luca Zaia della Lega Nord, hanno contestato i siti internet di previsioni meteorologiche che avevano previsto il maltempo nel fine settimana di Pasqua, maltempo che poi NON si è verificato, sostenendo che a causa di questi errori il turismo locale avrebbe risentito di una serie di cancellazioni delle prenotazioni.
Zaia ha chiesto allora: «Lanciamo un appello perché questi signori ci cancellino dalle previsioni del tempo». Ha proposto inoltre di utilizzare il servizio del sito ARPAV, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto, le cui analisi sarebbero invece «serie e fatte bene». Il presidente del Veneto ha anche minacciato procedure legali, per difendere gli interessi degli albergatori: «Si oscurino le previsioni meteo per il Veneto nei siti che forniscono questo servizio o procederemo per danni».
http://www.gazzettino.it/regioni/veneto/zaia_oscura_i_siti_meteo_chieder_i_danni_per_le_previsioni_sbagliate/notizie/262462.shtml (http://www.gazzettino.it/regioni/veneto/zaia_oscura_i_siti_meteo_chieder_i_danni_per_le_previsioni_sbagliate/notizie/262462.shtml)
Cosa ne pensate?
-
Zaia ...Ha proposto inoltre di utilizzare il servizio del sito ARPAV, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto, le cui analisi sarebbero invece «serie e fatte bene»
ROTFL le previsioni del tempo fatte da nominati da lui ;D
..e pensare che tra i fazzoletti verdi in circolazione questo è il + preparato...viene da rabbrividire :o
-
ROTFL le previsioni del tempo fatte da nominati da lui ;D
..e pensare che tra i fazzoletti verdi in circolazione questo è il + preparato...viene da rabbrividire :o
finirà che i politici pretenderanno, oltre a tutto il resto, anche di nominare i direttori del servizio meteo :D
-
Fatto sta che han cannato completamente le previsioni e gli albergatori e gli operatori del turismo erano effettivamente arrabbiati... ora che il "meteo" è diventato un gran business c'è il rischio che molti operatori si improvvisino meteorologi guadagnando visibilità con colori, donnine e con proclami altisonanti ma con mezzi e strumenti a dir poco ridicoli rispetto alle strutture statali, qualcuno si dovrà prendere carico delle proprie previsioni sbagliate... poi è chiaro che posson sbagliare tutti e anche chi ha mille meteorologi contro 2 può sbagliare, ma è ridicolo che si mettano sullo stesso piano. Poi su Zaia evito di esprimermi poichè fortunatemente questo non è un forum dove si parla di politici, partiti e proprie simpatie o antipatie politiche buttando così frasi prettamente gratuite e offensive e completamente soggettive come verità rilevate. Se fossi un elettore della Lega troverei la frase offensiva oltre che fuori luogo.
-
Se fossi un elettore della Lega troverei la frase offensiva oltre che fuori luogo.
a quale frase offensiva ti riferisci? Non l'ho capito... Comunque, al di la' dei giudizi su Zaia, anche qui c'erano stati mugugni contro meteotrentino in un certo periodo dove, diciamo, qualche previsione era stata un po' approssimativa ;D
Ma il servizio meteo non serve solo ai turisti ed albergatori, quindi è essenziale direi che debba rimanere assolutamente indipendente per essere credibile, anche quando sbaglia, visto che la meteorologia non è una scienza esatta. Vogliono chiedere i danni a chi sbaglia le previsioni? Mi pare inutile e "pericoloso". E se sbaglia l'Arpav?
Ricordo un campeggiatore della val di Ledro che si lamentava: "'Ste ca**o di webcam ci rovinano, una volta i turisti prenotavano e basta, ora controllano la webcam e se il tempo non li convince disdicono". Fortunamente nessuno è arrivato a ipotizzare il divieto delle webcam ;D
Insomma in definitiva ogni servizio meteo si guadagna sul campo credibilità e affidabilità. Senza minacce o intimidazioni da chicchessia. Oltretutto su quale base si potrebbero ipotizzare e quantificare i "danni al turismo", e risarcibili a chi?
-
In effetti si da troppa importanza alle previsioni. Anche perché il meteorologo, si tiene sempre la porticina aperta per non essere smentito… e la nuvoletta la piazza quasi sempre..
Questa estate parlando con il gestore del rifugio Agostini mi raccontava che in un fine settimana di settembre c'era stata più gente che a ferragosto per via delle previsioni.. Quel fine settimana di settembre era una delle rare volte che avevano messo il sole pieno, ed il rifugio era affollato. Mentre a ferragosto comparendo la solita nuvoletta non aveva lavorato, anche se, alla fine era stata un bella giornata..
Secondo me le previsioni andrebbero interpretate, non possiamo pretendere che i meteorologi si prendano la responsabilità di avvallare ad esempio uscite in alta montagna o in mare..
È la nascita di una nuova scienza ;D la previsione della previsione :o ;D
-
"..e pensare che tra i fazzoletti verdi in circolazione questo è il + preparato...viene da rabbrividire" mi riferivo a questa frase.
Tornando al meteo, ma questo secondo me vale un po' per tutto, più che di indipendenza, parlerei anche io di autorevolezza e credibilità: ovvero un meteo formato da persone accreditate con risorse e assunzione di responsabilità è meglio di qualcosa che scrive ciò che gli gira, magari in termini sensazionalistici perchè ha bisogno di audience per autofinanziarsi. E' chiaro che ciò che ha detto Zaia o è una sciocchezza o una provocazione o una minaccia per mettere in guardia certi fenomeni che poco hanno a che vedere con la scienza.
-
"..e pensare che tra i fazzoletti verdi in circolazione questo è il + preparato...viene da rabbrividire" mi riferivo a questa frase.
Tornando al meteo, ma questo secondo me vale un po' per tutto, più che di indipendenza, parlerei anche io di autorevolezza e credibilità: ovvero un meteo formato da persone accreditate con risorse e assunzione di responsabilità è meglio di qualcosa che scrive ciò che gli gira, magari in termini sensazionalistici perchè ha bisogno di audience per autofinanziarsi. E' chiaro che ciò che ha detto Zaia o è una sciocchezza o una provocazione o una minaccia per mettere in guardia certi fenomeni che poco hanno a che vedere con la scienza.
l'uscita di Zaia mi pare brutta, oltreché abbastanza ridicola. Penso però alla fastidiosa "pressione" che potrebbe indurre i redattori dei bollettini (per i giornalisti di Stampa e Corriere, di proprietà della Fiat, si parlava e si parla di "autocensura") ad ammorbidire certe previsioni. Sapendo che albergatori e presidente della regione sono lì col fucile puntato, qualcuno potrebbe non sentirsi abbastanza sereno. Magari non succede e non succederà che si lascino influenzare, ma i previsori dovrebbero essere liberi di stilare i bollettini in base alle loro convinzioni professionali e non sottoposti a pressioni, sia pure indirette, perché tengano conto degli interessi di questo e quello. Questo vale per i servizi meteo provinciali ma anche per quelli privati. Alla fin dei conti tutti hanno l'interesse, a maggior ragione quelli privati (e quindi si suppone più liberi da condizionamenti), a stilare previsioni affidabili. Almeno me lo auguro :)
-
Alcuni albergatori veneti sostenuti dal presidente della Regione Luca Zaia della Lega Nord, hanno contestato i siti internet di previsioni meteorologiche che avevano previsto il maltempo nel fine settimana di Pasqua, maltempo che poi NON si è verificato, sostenendo che a causa di questi errori il turismo locale avrebbe risentito di una serie di cancellazioni delle prenotazioni.
Cosa ne pensate?
Vivo in pianura veneta anzi veneziana, dico che a) le previsioni per Pasqua e Pasquetta dell'ARPAV non erano gran belle b) a consuntivo Pasqua con degli inaspettati sprazzi di sole verso mezzogiorno Pasquetta sole al mattino grigio e freddo al pomeriggio. Non esattamente sole splendente. Che l'instabilità perdurante di questa fine inverno o inizio primavera che sia possa mettere in crisi i modelli matematici e la capacità di calcolo de ilmeteo.it come di tutti gli altri siti mi pare normale (Rad può confermare o meno questa mia umile opinione). Inoltre ritengo normale che di questi tempi chi affronta l'impegno di un viaggio voglia avere la ragionevole certezza di non pagare per stare tre giorni chiuso in albergo, magari con bambini nevrastenici. I problemi del turismo sono altri, se il turismo fosse condizionato solo dal tempo a Parigi (città stupenda ma con un clima ignobile) non andrebbe nessuno ;D
-
"..e pensare che tra i fazzoletti verdi in circolazione questo è il + preparato...viene da rabbrividire" mi riferivo a questa frase.
quando un rappresentante del popolo dice una cavolata del genere può solo generare ulteriore disprezzo dagli elettori (come se non bastasse quello che si sono attirati finora...), indipendentemente dal colore politico.
E quel che è peggio è che si tratta di un politico NON di professione, imprenditore, usualmente abbastanza moderato e con una cultura superiore a quella media dei politici doc.
Per intendersi, lo preferirei al mio di governatore...ergo non era un'offesa
-
Che l'instabilità perdurante di questa fine inverno o inizio primavera che sia possa mettere in crisi i modelli matematici....
quoto pienamente. Hai messo il dito nella piaga: le previsioni le sparano i modelli matematici che essendo generati da un computer arrivano ad un risultato numerico, giusto o sbagliato che sia, ma che non ragiona come un cervello umano.
I previsori di una volta (i Bernacca, Baroni, Caroselli tanto per citare i migliori) avevano solo i dati delle sonde stampate da un plotter ogni tre ore ma non avevano modelli matematici: tracciavano a mano le isobare ed i fronti ed avevano un'esperienza ed una memoria storica tale che ci beccavano meglio.
Oggi sul web si trova di tutto ma bisogna avere ben chiaro cosa si vuol sapere. Se non si è in grado di scegliere meglio sempre fare riferimento al sito dell'Aeronautica
-
Nei Paesi Seri gli imprenditori del turismo coprono il rischio meteo con polizze ad hoc.....
Il referente politico di turno fà la sola cosa che ultimamente fanno i suoi colleghi:salta su qualsiasi occasione o mal di pancia per accreditarsi e raccogliere consensi;Il comico Grillo ne ha fatto un sistema di potere.
La meteo globale è in una fase nuova per cui parametrarla sui modelli matematici noti è difficile;d'altra parte l'evoluzione, oltre che rapida, è recente per cui mancano i dati per modelli più attuali.
Certo avessimo la capillare distribuzione di stazioni di rilevamento,coordinate come in Svizzera o Austria,forse avremmo previsioni più attendibili a livello locale;sulla media scala territoriale non mi sembra che siamo messi poi così male.
Il segnale brutto sul piano economico è che il sistema turistico adriatico,forse il più evoluto e solido,debba raccogliere le briciole di un we di pasqua per non morire di fame.
Intanto nevica dai mille in sù e per me và bene così!
-
bambini nevrastenici. I problemi del turismo sono altri, se il turismo fosse condizionato solo dal tempo a Parigi (città stupenda ma con un clima ignobile) non andrebbe nessuno ;D
eh vabè ma il paragone però mi pare un pelo fuorviante: un conto è che faccia brutto tempo mentre sei a Parigi, un altro se sei a Caoria ;D
-
eh vabè ma il paragone però mi pare un pelo fuorviante: un conto è che faccia brutto tempo mentre sei a Parigi, un altro se sei a Caoria ;D
ah ah ah ebbene sì sono stato (volutamente) eccessivo; a Parigi in due giorni di pioggia sono andato in museo, a Zoldo Alto sono andato fuori di me (e non ho bambili) ;D ;D. Comunque confermo in generale la mia critica al sistema turistico italiano; e la montagna, perlomeno quella nordorientale che conosco bene, è messa anche benino
-
ora che il "meteo" è diventato un gran business c'è il rischio che molti operatori si improvvisino meteorologi guadagnando visibilità con colori, donnine e con proclami altisonanti ma con mezzi e strumenti a dir poco ridicoli rispetto alle strutture statali,
guardando vari siti di "preveggenza meteo" non mi sembra che manchi molto... c'è pure chi si è messo a dare i nomi ad ogni ciclone o anti ciclone che gli capita sulle carte, con l'effetto di un'immediato incremento di visibilità. >:(
giusto l'altra sera, in occasione dei fuochi d'artificio a Rovereto per il torneo della pace, c'è stata tanta (ma tanta) gente che, consultando il sito di preveggenza di cui sopra che prospettava "precipitazioni abbondanti", è stata a casa o è arrivata all'ultimo (guardandosi i fuochi da fuori lo stadio ;D).
ovviamente nemmeno una goccia. ;)
posso quindi capire operatori turistici che si ritovano in balia delle previsioni sensazionaliste. passare subito ad attaccarli apertamente e proporre di escludere il veneto dalle previsioni, mi pare però eccessivo..
-
In confronto a quello che è successo a l'Aquila dove la protezione civile è stata condannata dal tribunale per non aver previsto il terremoto, questa di Zaia mi sembra solo una logica conseguenza. Gli antichi interrogavano le sibille o le stelle, in un prossimo futuro le previsioni del tempo saranno stabilite con decreto legge ;D
A prescindere dall'effetto meteo penso che un buon motivo di un calo di presenze sia dovuto all'effetto "Monti", benzina, iva e tasse che in coincidenza con il "fine mese" non sono certo incentivi per chi fatica a far quadrare i conti.
-
In confronto a quello che è successo a l'Aquila dove la protezione civile è stata condannata dal tribunale per non aver previsto il terremoto, questa di Zaia mi sembra solo una logica conseguenza.
non è proprio la stessa cosa :) Nel caso dell'Aquila la condanna è stata determinata dal fatto che la commissione, così come non poteva prevedere i terremoti, per logica conseguenza non poteva neppure prevedere che NON sarebbero accaduti. Ergo ha fornito rassicurazioni inopportune, ovvero informazioni incomplete che permettessero alla popolazione di valutare il rischio. Comunque, tornando alle previsioni meteo, mi piacerebbe proprio vedere come si farebbe a stimare i danni, e a chi sarebbe destinato un eventuale risarcimento :D
-
Tornando IT per il WE di pasqua ho seguito le evoluzioni (che non ci sono state) che mostravano sempre coperto e pioggia. Seguendo più siti ovviamente, oltretutto le previsioni di sabato le avevano indovinate in pieno. La mattina di domenica con altri impegni già presi vedere il sole mi ha infastidito a bestia.
-
anche la Provincia di Trento nella persona dell'ass. al turismo Mellarini si affianca all'iniziativa di Zaia
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2013/04/06/news/previsioni-errate-la-provincia-dice-basta-1.6827542 (http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2013/04/06/news/previsioni-errate-la-provincia-dice-basta-1.6827542)
-
Non mi restano poi tante parole x giudicare Zaia e il "confratello" della Provincia di Trento... in ordine alle previsioni meteo sfavorevoli...
semplicemente vergognoso!!! ;D
Zaia parla di siti meteo dilettanteschi e dice di fidarsi solo dell'ARPAV Veneto...ma chiediamoci quale libertà possano avere anche le previsioni dellì'ARPAV, nel caso fossero anche queste brutte... sapendo di avere il fucile puntato contro ,,, mah...mi viene il sospetto che il previsore, nel caso preveda in buona fede, pioggia, sia quasi incitato a scolorinare la nuvoletta.. o a scrivere un generico "variabile" ;D
Ma come farà adesso il nostro governatore, visto che oramai la MacroRegione del Nord (Pie.Lom e Veneto) è di fatto nata?Nascerà forse l'ARPAM raggruppando i tre ARPA regionali...? e chi delle tre Regioni avrà previsioni + benevole o compiacenti?..ihhhhhhhhhhhhhhh ;D mah... io un sospetto ce l'ho .. ubi maior(Maroni) .. minor(Zaia) cessat..."
-
Non mi restano poi tante parole x giudicare Zaia e il "confratello" della Provincia di Trento... in ordine alle previsioni meteo sfavorevoli...
semplicemente vergognoso!!! ;D
mi chiedo se con tutti i problemi che ci sono, i politici devono attaccarsi a queste scemenze delle previsioni meteo
-
Mi sembra chiaro che questo è un webmeteosabotaggio ;D.
Ma dove è finita la conclamata furbizia dei commercianti veneti???!!!!!
-
La politica da mestieranti diventa sempre più pervasiva;come metastasi di un tumore si diffonde in qualsiasi ambito,si appropria di spazi non suoi,vuole sentenziare su ogni aspetto della vita sociale e privata:come un essere in agonia si aggrappa a tutto pur di resistere,sempre autoreferenziale ignorante.Per tornare in tema sembra la malevola e densissima nebbia che oggi ammantava la V. d'Ilba:é la prima volta che abbiamo dovuto salire con gli occhi incollati al gps ed alla sottile linea della traccia caricata in precedenza.
L'atteso vento "spazzino" da N e poi da E non si è fatto proprio vedere!
Peccato perchè l'abbondante manto nevoso era godibilissimo da sciare.
Ad ogni modo non faremo denunce e richiesta danni per la poca attendibilità dei previsori e domani ci riproviamo!
-
Ad ogni modo non faremo denunce e richiesta danni per la poca attendibilità dei previsori e domani ci riproviamo!
;D Io non capisco: si facciano fare le previsioni direttamente agli albergatori, che problema c'è? :D
-
;D Io non capisco: si facciano fare le previsioni direttamente agli albergatori, che problema c'è? :D
è una scusa quella del meteo. Sappiamo benissimo che alberghi e ristoranti italiani sono carissimi: abbassassero i prezzi al livello di quelli austriaci (dove, tra l'altro, il trattamento è migliore soprattutto in termini di accoglienza e servizi e dove le tasse si pagano) aumenterebbero la clientela anche col meteo avverso ;D
P.S. io conosco un pò di austriaci e tedeschi che una volta andavano al mare in Italia: adesso vanno in Croazia.
Io andavo quasi sempre in Trentino ed ora vado quasi sempre in Austria....
Ci sarà ben un motivo... 8)
-
è una scusa quella del meteo. Sappiamo benissimo che alberghi e ristoranti italiani sono carissimi: abbassassero i prezzi al livello di quelli austriaci (dove, tra l'altro, il trattamento è migliore soprattutto in termini di accoglienza e servizi e dove le tasse si pagano) aumenterebbero la clientela anche col meteo avverso ;D
P.S. io conosco un pò di austriaci e tedeschi che una volta andavano al mare in Italia: adesso vanno in Croazia.
Io andavo quasi sempre in Trentino ed ora vado quasi sempre in Austria....
Ci sarà ben un motivo... 8)
L' unica cosa in qui gli albergatori italiani sono veramente bravi anzi insuperabili è piangere, chiedere contributi per ristrutturare, sfruttare la manodopera a basso costo proveniente dai paesi del est, e mi fermo qui o mi fanno causa :)
-
la Sibilla cumana per il bollettino di oggi per domani (MT)
parzialmente soleggiato con probabili schiarite più ampie al pomeriggio. Non del tutto esclusa la possibilità di deboli precipitazioni.
un capolavoro! :D
-
la Sibilla cumana per il bollettino di oggi per domani (MT)
un capolavoro! :D
le ore centrali della giornata dovrebbero essere discrete. Qualche scroscio nel tardo pomeriggio
-
Altro articolo sulle previsioni, il bersaglio sembra essere meteo.it, reo di essere troppo approssimativo
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2013/04/07/news/danni-seri-dalle-previsioni-sbagliate-1.6843440 (http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2013/04/07/news/danni-seri-dalle-previsioni-sbagliate-1.6843440)
-
Meglio affidarsi alle previsioni con le cipolle :) Visto l' andazzo sono ancora le più attendibili ::) :)
http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/provincia/2013/01/25/835749-cipolle-urbania-previsioni-meteo-2013.shtml (http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/provincia/2013/01/25/835749-cipolle-urbania-previsioni-meteo-2013.shtml)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=zbLvwf1D7d8 (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=zbLvwf1D7d8)
-
si accoda alla polemica anche il PD!!! ;D ma con tutti i problemi che abbiamo... ecco ci mancavano solo i partiti a litigare sul meteo :-X
http://www.ladige.it/articoli/2013/04/08/pd-tuona-contro-meteorologi (http://www.ladige.it/articoli/2013/04/08/pd-tuona-contro-meteorologi)
-
si accoda alla polemica anche il PD!!! ;D ma con tutti i problemi che abbiamo... ecco ci mancavano solo i partiti a litigare sul meteo :-X
http://www.ladige.it/articoli/2013/04/08/pd-tuona-contro-meteorologi (http://www.ladige.it/articoli/2013/04/08/pd-tuona-contro-meteorologi)
Per la verità non litigano tra di loro ma sono addirittura d'accordo. È grottesco!
-
è una scusa quella del meteo. Sappiamo benissimo che alberghi e ristoranti italiani sono carissimi: abbassassero i prezzi al livello di quelli austriaci (dove, tra l'altro, il trattamento è migliore soprattutto in termini di accoglienza e servizi e dove le tasse si pagano) aumenterebbero la clientela anche col meteo avverso ;D
qui ti quoto in tutto e per tutto.
noi a pasqua avevamo già prenotato da tempo ma siamo partiti il sabato per la valbadia facendo mezza a22 sotto un'acqua esagerata. di sera e di notte bella nevicata. eravamo pronti a due giorni di precipitazioni mentre domenica abbiamo trovato un po' coperto (nuvole alte) e lunedì limpido senza una nuvola.
le previsioni sono cambiate all'ultimo durante la notte, perchè fino al sabato mattina erano catastrofiche!
e tra i siti che abbiamo consultato si son rivelati ok meteoblue.it e ko ilmeteo.it che addirittura ha clonato un nuovo simbolo: sole+nuvola+goccia/fiocco di neve. Della serie "tra tutti, uno lo azzeccherò"!!
-
è una scusa quella del meteo. Sappiamo benissimo che alberghi e ristoranti italiani sono carissimi: abbassassero i prezzi al livello di quelli austriaci .. 8)
io però non butterei la croce addosso agli albergatori italiani, anche loro devono vivere nel «sistema italia», strangolati da costi e tasse che alla fine devono scaricare in qualche modo sul cliente
-
io però non butterei la croce addosso agli albergatori italiani, anche loro devono vivere nel «sistema italia», strangolati da costi e tasse che alla fine devono scaricare in qualche modo sul cliente
... sì, però sono sempre quelli a minor qualità e maggior prezzo... e gli unici a tentare di non farti la fattura ::)