GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Monti Lessini - Piccole Dolomiti - Pasubio - Finonchio => Topic aperto da: trabuccone - 31/10/2012 02:18

Titolo: Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 31/10/2012 02:18
Come ripromesso a me stesso, anche oggi (ovvero ieri  ;D ) sono salito a Cima Carega, avendo libera mezza giornata dal lavoro. Quindi, in fretta fretta, riparto da Verona ed arrivo, armato di catene, fino al Rifugio Revolto. Da qui, sempre un pò velocemente, riprendo la strada di ieri in direzione della vetta. Stavolta non mi fermo nemmeno un attimo perchè di pomeriggio il tempo stringe: alle 16.50 sono finalmente sulla cima, dopo una dura sfacchinata nella neve fresca. Il tempo, ahimè, non è splendido come ieri  >:( , ma la visuale e la luce del crepuscolo mischiata alle dense nubi nere in arrivo dalla pianura, rendono l'atmosfera incredibilmente gelida e siderale, quasi magica. Scatto alcune foto, nonostante il vento sia fortissimo e freddissimo: poi piccola sosta al bivacco invernale, cambio da ciaspole a ramponi e via nella notte verso il gustoso paninazzo con la salsiccia  ;D del Rifugio Revolto.
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 31/10/2012 02:19
Altre foto
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: AGH - 31/10/2012 06:23
Bellissime foto, complimenti. Ma quanta neve c'é in quota?
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: radetzky - 31/10/2012 08:04
Spettacolare ! Complimenti ! :)
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: edel - 31/10/2012 08:28
Mi associo ai complimenti... foto molto belle!  :)
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: PassoVeloce - 31/10/2012 08:29
 :o :o  wow!!beh il tempo non sarà stato splendido ma l'effetto delle nuvole secondo me è bellissimo!che rifugio è quello nella foto?
ma...scusate l'ingUranza..ma da che parte si sale al Carega venendo da Trento?
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: Mau - 31/10/2012 10:16
ma...scusate l'ingUranza..ma da che parte si sale al Carega venendo da Trento?
:D Magari prima leggi qui ...

http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=6154.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=6154.0)

Da Trento, in auto per Rovereto-Pian delle Fugazze (qui parcheggio)... tieni presente che, nonostante quello che trovi scritto in molti siti, la strada dal Pian delle Fugazze al Passo-Rifugio Campogrosso è vietata alle auto.. quindi, dal Pian delle Fugazze al Campogrosso (2 orette) te la devi fare a piedi ...  :) .. di qui al Carega...
oppure, da Trento, in auto devi raggiungere Recoaro ma poi non credo si possa arrivare in auto al Campogrosso, ma si arriva al Rif. La Guardia.. di qui a piedi circa 35 -40 minuti...
oppure (ma qui occorre far il conto dei Km in rapporto ai tempi x vedere se conviene) devi arrivare fino al casello di Soave, poi raggiungere la Val d'Illasi-Giazza e Rifugio Revolto (qui parcheggio)...
Però queste ultime  indicazioni valgono per l'estate.. appena nevica, credo sia difficile arrivare in auto al Revolto e si arriva appena sopra Giazza ..
Credo si possa salire anche da Ala ... ma non so bene da questo versante fin dove si arrivi in auto...
 :)
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 31/10/2012 10:56

Credo si possa salire anche da Ala ... ma non so bene da questo versante fin dove si arrivi in auto...
 :)

...scusate l'ingUranza..ma da che parte si sale al Carega venendo da Trento?

Ottima relazione Mau, io posso aggiungere che la salita da Ala è un valida alternativa se si è allenati: è quasi sconosciuta e regala emozioni di solitudine molto marcate. Si parcheggia alla sorgente Motori a 860 metri, dopodichè si sale per una valle stretta e si percorre una lunghissima traversata fino alla sperduta capanna Sinel. Poi, facendo attenzione soprattutto in inverno, il sentiero continua sotto gli scoscesi pendii fino allo splendido anfiteatro che si vede anche nella mia foto e si arriva a Cima Carega 2260 metri. Si scende per la normale verso il Veronese, quindi, giunti a Passo Pertica, si ridiscende nella valle dei Ronchi fino al parcheggio (molto lunga!!!). E' di grandissima soddisfazione ma d'inverno può essere problematica. L'ho fatta l'anno scorso in Gennaio, ci ho messo 11 ore buone.

Mi associo ai complimenti... foto molto belle!  :)

Spettacolare ! Complimenti ! :)

Grazie mille!!!  :)

Bellissime foto, complimenti. Ma quanta neve c'é in quota?

Grazie AGH!!  :)  Stranamente, dopo aver penato ore in mezzo alla farina (le ciaspole affondavano miseramente), oltre i 2000 era bella dura, probabilmente incrostata dal vento e il freddo: conta però che a volte sul Carega ho trovato questa neve in alto, e, magari 2 giorni dopo, sulle tue zone, ho sempre trovato neve fresca alla stessa quota. Dipende secondo me dall'esposizione perchè questa montagna è molto esposta ai venti che salgono dalle pianure.
Comunque 50cm buoni ci sono in quota
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: AGH - 31/10/2012 11:04

Grazie AGH!!  :)  Stranamente, dopo aver penato ore in mezzo alla farina (le ciaspole affondavano miseramente), oltre i 2000 era bella dura, probabilmente incrostata dal vento e il freddo: conta però che a volte sul Carega ho trovato questa neve in alto, e, magari 2 giorni dopo, sulle tue zone, ho sempre trovato neve fresca alla stessa quota. Dipende secondo me dall'esposizione perchè questa montagna è molto esposta ai venti che salgono dalle pianure.
Comunque 50cm buoni ci sono in quota

sul Carega ci sono salito un paio di volte molti anni fa, partendo dal pian delle fugazze, non ricordo benissismo il percorso (ma c'erano belle ertare) ma con 50 cm di neve fresca dovrebbe essere pericolosetto... o no?
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: Mau - 31/10/2012 11:17
La mia salita a Cima Carega del 02.11.2007 (partendo dal Rif. Revolto, in giornata)

https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/02112007CIMACAREGA#5457806087348129298
 :D
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 31/10/2012 11:34
Belle foto Mau, complimenti!!! Che giornata cavolo!!  :D
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: AGH - 31/10/2012 11:36
Qualcuno ha mai fatto la traversta Monte Zugna - Cima Carega?
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 31/10/2012 11:48
Quella deve essere davvero tosta e lunga  :) !! In parte trentina, il mio massimo è stato partire da Passo Buole, da Ronchi di Ala o Campogrosso.
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: southernman - 31/10/2012 11:55
La mia salita a Cima Carega del 02.11.2007 (partendo dal Rif. Revolto, in giornata)


 :D


Il rifugio sulla sella è lo Scalorbi?
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: Mau - 31/10/2012 12:03

Il rifugio sulla sella è lo Scalorbi?
Ho aggiunto adesso le didascalie... :)
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: PassoVeloce - 31/10/2012 12:08
Quella deve essere davvero tosta e lunga  :) !! In parte trentina, il mio massimo è stato partire da Passo Buole, da Ronchi di Ala o Campogrosso.
ah ecco appunto pensavo da Ala...l'anno scorso eravamo partiti in bici e saliti da una forestale fino a una malga...poi a piedi su Cima Levante e da lì avevo visto il Carega mi pare...discesa da passo Buole poi..
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 31/10/2012 12:32
Si, se sei allenata, secondo me è molto bella: da Cima Levante si prosegue lungo la cengia fino a Cima Carega. Ecco alcune foto: nella terza si vede la cengia sotto Cima Posta, che può essere pericolosa di inverno, quindi conviene scendere nel vallone sottostante e risalire verso la Bocchetta, almeno io così ho risolto il problema  ;D
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: gabi - 31/10/2012 22:20
anche oggi (ovvero ieri  ;D ) sono salito a Cima Carega,
Benvenuto e complimenti per le foto, che ho trovato molto suggestive  :). Sei salito per il Vallone della Teleferica  ;)?
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 01/11/2012 01:23
sul Carega ci sono salito un paio di volte molti anni fa, partendo dal pian delle fugazze, non ricordo benissismo il percorso (ma c'erano belle ertare) ma con 50 cm di neve fresca dovrebbe essere pericolosetto... o no?

Dal Pian delle Fugazze è molto più scoscesa la salita! Dal lato veronese invece, quando c'è tutta sta neve fresca, si riesce comunque a salire facendo attenzione.

Benvenuto e complimenti per le foto, che ho trovato molto suggestive  :). Sei salito per il Vallone della Teleferica  ;)?

Grazie Gabi!!  :)  Si sono salito per il Vallon, sebbene l'abbia preso non dall'attacco estivo (ovvero dove c'è il cartello che indica per Cima Carega) bensì più avanti, arrivando quasi a Scalorbi, dove salgono gli scialpinisti: diciamo che si segue l'andamento naturale del vallone, salendo per i pendii dove si trovani i vecchi piloni della teleferica, dopodichè ci si ricongiunge sotto al Fraccaroli.
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 03/11/2012 00:45
Eccovi altre nuove dalle Piccole Dolomiti: mezza giornata di lavoro quindi corsa su verso Cima Carega, dal versante veronese. La neve è ancora abbondantissima per la stagione e abbastanza ghiacciata dai 2000 in su. Tramonto da favola, sebbene non dei migliori che ho visto da quassù. Ecco un pò di foto di ieri sera:
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: Mick - 03/11/2012 01:57
gran belle foto vecc!!! non son mai salito sul carega d'inverno...credo ci farò un pensierino  8)
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: SPIDI - 03/11/2012 07:16
Belle !!!   Mooooolto belle  :) 

La montagna ci regala sempre spettacoli indimenticabili

 
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 03/11/2012 13:47
gran belle foto vecc!!! non son mai salito sul carega d'inverno...credo ci farò un pensierino  8)

Grazie Mick!! Se vuoi compagnia per una salita, io sono disponibile  :) tanto le ciaspole te le noleggiano a Revolto se servono

Belle !!!   Mooooolto belle  :) 

La montagna ci regala sempre spettacoli indimenticabili

 

Grazie SPIDI! Sono  spettacoli naturali dei quali non riesco a fare a meno; poi i tramonti invernali sono un'esperienza da provare  :)
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: edel - 03/11/2012 14:21
Tramonto da favola, sebbene non dei migliori che ho visto da quassù. Ecco un pò di foto di ieri sera:
Foto bellissime!!  :D  Complimenti!
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: AndFra - 05/11/2012 13:02
Solo qualche giorno fa ho evidenziato la maestria di molti forumisti nello scattare fotografie, e anche oggi non posso astenermi dallo scrivere e dal fare nuove congratulazioni per questa vostra passione che per altro è una bellissima "forma d'arte" ;) :).

Complimenti trabuccone ;) :D!! (anche per il giro, ovviamente ;)!)
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: trabuccone - 05/11/2012 13:37
Foto bellissime!!  :D  Complimenti!

Grazie della visita Edelweiss!! Un salutone!!  ;)

Solo qualche giorno fa ho evidenziato la maestria di molti forumisti nello scattare fotografie, e anche oggi non posso astenermi dallo scrivere e dal fare nuove congratulazioni per questa vostra passione che per altro è una bellissima "forma d'arte" ;) :).

Complimenti trabuccone ;) :D!! (anche per il giro, ovviamente ;)!)

Grazie AndFra!!  ;) Cerco di fare il possibile, anche se, con la compatta, i risultati sono sempre limitati. Poi in montagna, secondo me, siamo facilitati a fare belle foto: la montagna è sempre bella e fotogenica  ;D non serve essere dei professionisti   :)
Titolo: Re:Cima Carega, tramonto invernale
Inserito da: danieled - 05/11/2012 15:21
Bravissimo Trabuccone!!
Fantastiche anche le foto!

Bel giro che io ho fatto solamente d'estate...

Qui il link:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=5955.0#lastPost (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=5955.0#lastPost)