GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Monti Lessini - Piccole Dolomiti - Pasubio - Finonchio => Topic aperto da: Ro76xxx - 19/10/2008 22:24
-
Questa mattina sono riuscita a fare un bel giretto x mantenermi in riscaldamento in compania del mio Mici.Siamo partiti da Dro x Serrada di Folgaria dove abbiamo lasciato la macchina.Ci siamo avviati a piedi x una strada forestale n.107 m.1200,il percorso è molto semplice giusto x chi ha bisogno di tenersi in allenamento........ ;D.In un'ora e 15 minuti siamo arrivati al rifugio Finonchio m.1603 con grosso stupore :o abbiamo trovato vicino al rifugio delle svariate antenne degli "OBROBRI"che occupavano lo splendido panorama che circonda il rifugio e x mettere la cigliegina sulla torta abbiamo trovato dei cacciatori che sinceramente potevano parlare d'altro a pranzo......dato che il mangiare era ottimo ci siamo ricompensati,il rifugio e i suoi gestori sono molto carini e gentili.Finito di mangiare ci siamo cercati un posticino tranquillo x riposarci un pò ma aimè ci siamo dovuti allontanare un pò da quel bel rifugio xchè le antenne ,i cacciatori e i loro spari mi stavano tutt'altro che calmando...... ;D peccato x le sorprese inaspettate se no sarebbe stato tutto perfetto....ma come si suol dire niente è perfetto....ci siamo goduti il sole,il cielo azzurro e la pace che ci ha accompagnato......fino agli spari su mezzo tratto del rientro.......che ci volete fare?Una cosa che mi ha sorpreso e allo stesso tempo divertita vedere un cane da caccia che scappava dal suo padrone e lui che con il fischietto continuava piiiii piiiii piiiii e il cane via via via.........bella giornata ricca di tutto ciò che lo spirito a bisogno nel bene e nel male.......
Allego e descrivo le foto che abbiamo fatto
1-Strada forestale:"Partenza"
2-Particolari sul percorso
3-che a me sembrano piccoli rifugi x animali dato x le piccole dimensioni e prive di altre uscite
4-Pianta con particolare forma molto caratteristica.
-
Altre......
5-zummate la foto e poi....sparate quello che volete! ;D
6-OBROBRI di antenne...
7-il rifugio Finonchio
8-particolare sopramobile nel rifugio
-
9-Giardino con stelle alpine
10-sulla strada del ritorno madonnina e sullo sfondo panorama di Folgaria
11-un piccolo compagno x niente timoroso ci saluta con il suo fischio
12-altro panorama di Folgaria a 10 minuti dall'arrivo
-
...e bravi anche voi!! ;D ;D
ma scusa Rò, non siete andati di pomeriggio??
-
...e bravi anche voi!! ;D ;D
ma scusa Rò, non siete andati di pomeriggio??
Era mezzo dì quindi tra mattina e pomeriggio vedi tu....... ::) ;D
-
Bravissimi! :D
-
Questa mattina sono riuscita a fare un bel giretto x mantenermi in riscaldamento in compania del mio Mici.
Grande invidia per voi trentini ... ... ... decidete di fare un giretto e in pochi minuti siete già in mezzo ai monti (se già non ci abitate) e alla natura ... ... ...
-
BEL GIRO!! Complimenti
Concordo con l'obrobrio delle antenne . . . ma non possono inventare qualcosa di più "invisibile" ???
Complimenti ancora!! ;)
-
Bravi i nostri piccioncini! ;D ;)
-
Bel giretto ;)
la cosa inquietante è il terribile ronzio che emettono le antenne >:(
-
la cosa inquietante è il terribile ronzio che emettono le antenne >:(
sul serio? :o
-
Bel giretto ;)
la cosa inquietante è il terribile ronzio che emettono le antenne >:(
Oltre al fastidio del rinzio pensa a che concentrazioni di radiazioni elettromagnetiche!?!?!?!?!?! :(
-
ci sono stato in mtb con partenza da trento ma rigorosamente lontani dalle antenne ;D cmq bella gita l'allenamento è importante ;) bravi
-
la cosa inquietante è il terribile ronzio che emettono le antenne >:(
:-\ come in Paganella!!sembra quasi si rizzino i capelli in testa! ;D
-
Ronzii non se ne sentivano........................ma gli spari dei cacciatori si......... ..ed erano fastidiosi
-
una sola cosa mi chiedo: CHI Dà IL PERMESSO X SISTEMARE QUESTI OBROBRI IN MONTAGNA E VICINISSIMI AI RIFUGI
-
una sola cosa mi chiedo: CHI Dà IL PERMESSO X SISTEMARE QUESTI OBROBRI IN MONTAGNA E VICINISSIMI AI RIFUGI
queste sono quelle che si vedono da Trento sono anni purtroppo che ci sono
http://www.repubblica.it/online/cronaca/ele/ele/ele.html
-
una sola cosa mi chiedo: CHI Dà IL PERMESSO X SISTEMARE QUESTI OBROBRI IN MONTAGNA E VICINISSIMI AI RIFUGI
caro mici, purtroppo il Finonchio non è l'unica montagna sconciata dai ripetitori: penso ad una su tutte, la povera Paganella, una volta "la montagna che pù bela no ghe n'è" e che invece adesso fa schifo ???
PS: non ho mai capito perché hanno fatto il traliccione praticamente all'arrivo della seggiovia che viene su da Andalo, cn un impatto visivo terrificante. Non petevano farlo, già che c'erano, vicino a tutti gli altri che stanno sulla cima? Alemno stavano tutti in uno stesso posto... E il ripetitore telelcom sul Palon non è atroce a dir poco? Mah...
-
In attesa che inventino dei ripetitori invisibili potremmo tutti comprare l'abbonamento satellitare, così quelle antenne sarebbero inutili... ;D
In alternativa si può anche salire al finonchio dal Moietto, frazioncina che si raggiunge da Noriglio, subito dopo le ultime case prima della galleria nella roccia sulla destra sinistra c'e l'incrocio per Cisterna-Moietto. Si continua fino al Moietto e dal grande prato di al centro del paesino si sale per una strada inizialmente cementata che poi diventa sentiero. Ora non ho sottomano i tempi e i numeri di sentieri, ma è l'alternativa per chi vuole fare un po più di fatica degli altri. Si sbuca dal bosco in fondo ai prati del rifugio.
-
per la salita da moietto si segue il segnavia n° 103 che in 2 ore conduce al rifugio filzi
-
caro mici, purtroppo il Finonchio non è l'unica montagna sconciata dai ripetitori: penso ad una su tutte, la povera Paganella, una volta "la montagna che pù bela no ghe n'è" e che invece adesso fa schifo ?
Infatti , nei rifugi vedi appese delle foto che ti mostrano come erano quei posti quando erano stati appena costruiti e vedi la bellezza del rifugio immerso solo nella natura ma poi esci dalla porta e lo vedi immerso nelle antenne........che schifo :'(
-
Ieri, dopo quasi sette mesi di stop, mi decido a fare un giretto. L'idea originale era un'altra ma, visto il meteo indeciso, il fatto che son partito tardi, ed il fatto che la forma fisica è quella che è, decido di andare sul Finonchio, gita da pensionati convalescenti, che non c'ero mai stato.
Mi reco in auto fino alla località Moietto (925 m), raggiungibile da Rovereto prendendo la strada per Noriglio e continuando a salire. C'è un ampio parcheggio nei pressi del parco. Prendo la strada forestale che sale accanto alle ultime case del paese. Abbandono la strada dopo pochi minuti per prenedre il sentiero che sale a destra dritto nel fitto bosco.
Si sale decisi, per sentiero facile ma noioso, su fondo reso sdrucciolevole dalle foglie morte. Si arriva così a Malga Finonchio (1344 m). Proseguo, lasciando la malga sulla mia sinistra e rientro nel bosco, continuando a salire, con pendenza un poco più moderata, fino a sbucare sui prati sommitali del Monte Finonchio.
Procedo per prati, arrivando al Rifugio F.lli Filzi al Finonchio (1603 m).
Che dire... Il sentiero di salita è nel bosco, quindi un poco monotono. La pendenza è robusta, per cui, almeno all'inizio, ho fatto una bella fatica, data l'assenza di allenamento. Poi, una volta preso il ritmo, si sale a testa bassa, non essendoci difficoltà ne distrazioni particolari.
I prati in cima al monte, invece, sarebbero molto invitanti, se non fosse per la selva di antenne che deturpano l’ambiente. Il rifugio, difatti, sembra quasi fuori posto.
Il panorama dal rifugio è interessante, e merita una sosta ed una foto.
Dopo un the e due chiacchiere con i gestori del rifugio mi rimetto sui miei passi, gioco con il cane su qualche chiazza di neve, e rientro per il sentiero di salita, sotto una inaspettata nevicata. Il sentiero in giù si fa maledire, per via del fondo infido, ma più di un ematoma alle chiappe non si rischia.
Ho percorso i 680 metri di dislivello in poco più di un’ora, data la regolarità del sentiero. Le 2h dei segnavia sono esagerate, visto che io ieri non andavo di certo forte. Ho incontrato solo due persone ed un animale, probabilmente un camoscio, che non ho fatto nemmeno in tempo a vedere per bene.
-
Ho percorso i 680 metri di dislivello in poco più di un’ora, data la regolarità del sentiero. Le 2h dei segnavia sono esagerate
meno male che non eri allenato! :o E' una vita che non vado sul finonchio... ma dubito che ci rimetterò piede, vista la foresta di antenne (idem per la paganella)
-
meno male che non eri allenato! :o
Te l'ho detto, il sentiero è una retta che sale... In termini di km deve essere una roba ridicola...
E' una vita che non vado sul finonchio... ma dubito che ci rimetterò piede, vista la foresta di antenne (idem per la paganella)
In effetti non è un'escursione che regali granchè... E peccato, perchè immagino come sarebbe quel panettone senza antenne. :-\
-
Ho percorso i 680 metri di dislivello in poco più di un’ora, data la regolarità del sentiero. Le 2h dei segnavia sono esagerate, visto che io ieri non andavo di certo forte.
beh insomma direi che non sei andato piano... mi pareva di aver letto proprio qui che in media si fanno 300m di dislivello all'ora... può essere?
cmq bravo, almeno sei andato! noi non abbiamo rischiato stavolta.
-
beh insomma direi che non sei andato piano... mi pareva di aver letto proprio qui che in media si fanno 300m di dislivello all'ora... può essere?
cmq bravo, almeno sei andato! noi non abbiamo rischiato stavolta.
se non ricordo male le vecchie tabelle sat prevedono 250 mt di dislivello ogni 20 minuti, quindi direi che jft è perfettamente in media ;D
-
Ho percorso i 680 metri di dislivello in poco più di un’ora
volevi dire forse 'ho corso i 680m...' ;D
-
se non ricordo male le vecchie tabelle sat prevedono 250 mt di dislivello ogni 20 minuti
quelle sono fatte ad uso e consumo esclusivo di Nantes e PV ! ;D
-
quelle sono fatte ad uso e consumo esclusivo di Nantes e PV ! ;D
Si, quelli fanno 1250m in 20'... ;D
Comunque io di solito calcolo circa 400 metri (scarsi) all'ora per le escursioni, e secondo me è un buon andare... Se un sentiero sale dritto per dritto, chiaramente, i tempi si accorciano un poco...
-
Comunque io di solito calcolo circa 400 metri (scarsi) all'ora per le escursioni, e secondo me è un buon andare... Se un sentiero sale dritto per dritto, chiaramente, i tempi si accorciano un poco...
concordo
-
Anche noi andiamo su piu' o meno a quei ritmi (eccetto che se c'e' un tratto appena esposto si devono aggiungere un paio d'ore di discussione ;D)
-
se non ricordo male le vecchie tabelle sat prevedono 250 mt di dislivello ogni 20 minuti
750 mt in un'ora ??? li potrei fare solo se bevessi una red bull (con le ali ai piedi)
In salita calcolo 320-400 mt(e che non ci siano tratti che spianano)
-
l'anzianità (230 anni in 3) si è mossa e ha deciso di andare sul Finonchio. Ovviamente la stradina più facile. L'amico col frequenzimetro non riusciva a farlo funzionare (lui non deve assolutamente superare le 120 pulsazioni) e noi un paio di volte fermi a controllare manualmente a che livello era. Poi però si è rincuorato ed è partito alla grande, arrivando in vetta in 1h 20' (la tabella dice 1h e 30'), cosa che anche chi è rimasto indietro è riuscito a rispettare. Bell'itinerario facilissimo e da fare d'inverno con le ciaspe. Se fosse battuto sarebbe magnifico in slittino. Quando siamo arrivati al rifugio che era aperto abbiamo visto che era apparecchiato per 12 che avevano prenotato. Infatti poco dopo è arrivato un plotone di motociclisti piano senza spernacchiare (altrimenti mi sarei messo a urlare) ma ignorando totalmente il divieto. Al ritorno abbiamo beccato 1 h di temporale con grandine che rimbalzava allegramente sui sassetti. Purtroppo del celebrato panorama abbiamo visto poco perchè si stava rapidamente coprendo: Cornetto, Filadonna, Paganella intravista, bondone, Dos d'Abramo... Pazienza.
-
l'anzianità (230 anni in 3) si è mossa e ha deciso di andare sul Finonchio. Ovviamente la stradina più facile.
cioè da dove? Comuqnue se ti puo' consolare anche quo nel pinetano giro da pensionati, poi nel primissimo pomeriggio si è annuvolato e c'era il rujoch che "el tonezava" ;D Ma eravamo allerta e siamo riusciti a rientrare all'auto prendendo poche inoffensive gocce :)
-
Io ero in zona oggi, però ho optato per un giro un pò più spinto: Besenello-Cima del Campigolet-Becco della Ceriola-Besenello. Ora posso dire di esser pronto per l'estate :D
Al ritorno ho preso anche io la grandine, ma il brutto è che stavo ravanando fuori traccia nel bosco fra i "Prati Alti" e Malga Palazzo ed ha iniziato a venir giù di tutto..per un pò ho temuto di perdermi, poi però mi sono ritrovato ;D Dalla cintura in giù ero, come si dice, "mic come en poiàt"...
-
Io ero in zona oggi, però ho optato per un giro un pò più spinto: Besenello-Cima del Campigolet-Becco della Ceriola-Besenello. Ora posso dire di esser pronto per l'estate :D
Al ritorno ho preso anche io la grandine, ma il brutto è che stavo ravanando fuori traccia nel bosco fra i "Prati Alti" e Malga Palazzo ed ha iniziato a venir giù di tutto..per un pò ho temuto di perdermi, poi però mi sono ritrovato ;D Dalla cintura in giù ero, come si dice, "mic come en poiàt"...
sei salito per l'ertara mostruosa? ;D Io sono salito qualche anno fa fin quasi a Malga Palazzo, alla quale abbiamo rinunciato per neve... Mi ha sempre incuriosito comunque il versante sud della vigolana, che non conosco per nulla, anche perché il dislivello per arrivarci dal fondovalle l'è tosto. La Ceriola l'ho fatta salendo da Mattarello, e m'è bastato :P
-
sei salito per l'ertara mostruosa? ;D
Esatto, che da quanto ho capito è la strada asfaltata più ripida del mondo (pendenza max 45% in un breve tratto). Pensavo peggio però, alla fine è una sorta di Strada delle Longhe lunga il doppio :) Si in effetti il dislivello da sud scoraggia un pò, però ogni tanto una sgambatina ci vuole ;D
-
cioè da dove? Comuqnue se ti puo' consolare anche quo nel pinetano giro da pensionati
Io oggi ho lavorato e vi odio entrambi... >:(
-
Esatto, che da quanto ho capito è la strada asfaltata più ripida del mondo (pendenza max 45% in un breve tratto). Pensavo peggio però, alla fine è una sorta di Strada delle Longhe lunga il doppio :)
si vero. La strada è spettacolare. Pensa che vengono dall'estero per provarla, potrebbe essere un'attrazione spettacolare per i biker di tutto il mondo e questi furbi di Besenello l'hanno chiusa mettendo il divieto! >:(
-
si vero. La strada è spettacolare. Pensa che vengono dall'estero per provarla, potrebbe essere un'attrazione spettacolare per i biker di tutto il mondo e questi furbi di Besenello l'hanno chiusa mettendo il divieto! >:(
E' vero, per i ciclisti potrebbe essere una sfida molto allettante con tutti i vantaggi legati al turismo per il comune di Besenello..però c'è il divieto per le bici, che roba..i fuoristrada invece scorrazzano su e giù indisturbati.
-
Io oggi ho lavorato e vi odio entrambi... >:(
Non sei stato il solo, ho finito alle 21e non ti dico quando ho iniziato......
-
Ieri avevo voglia di muovere un po' più del solito le gambe, quindi mi sono aggregato ad un gruppetto di amici che salivano al Finonchio dal Moietto, ma aspettandomi una compagnia stile gita della parrocchia ho introdotto solo per il sottoscritto un'aggiunta al percorso.
Partenza quindi anticipata di 1h rispetto al gruppo e lascio la macchina a Zaffoni, frazione di Noriglio.
Da lì avrei dovuto prendere il segnavia 103 che conduce a Moietto e prosegue poi verso il rifugio Filzi sulla cima del Finonchio. Uso il condizionale perché in realtà non è segnato niente. Da un porticato del paese mi porto nei campi a monte delle case e lì trovo una strada di campagna che va in direzione del fantomatico sentiero, mi incammino.
In 20' sono sulla strada che da Noriglio porta al Moietto, come previsto sulla carta dal sentiero 103, e prendo quindi il sentiero che sale nei pressi di uno dei tornanti e si inerpica nel bosco.
A questo punto sono da solo con il mio senso di orientamento, quello che la fidata cartina Kompass segna con il numero 103 in realtà è un sentiero nel bosco indistinguibile da quelli che si diramano ora a destra, ora a sinistra.
Proseguendo in salita in direzione più o meno Nord, cercando di rimanere sul sentiero più marcato. Raggiungo una strada forestale, che a quel punto in 5' mi porta a Moietto (50' dalla partenza).
Attendo nel prato al sole, in compagnia del the caldo, i miei amici che si sono attardati a Rovereto per il caffé.
Riunito il gruppo si riparte lungo il sentiero 103, da ora in avanti segnato egregiamente. In poco più di un'ora siamo in cima, contro le 2h segnate dalla SAT e in barba alle mie previsioni di dover attendere parte del gruppo.
Visto che il gruppo aveva prenotato il pranzo, ma due si sono ritirati, mi aggrego e accerto in prima persona che le lusinghiere recensioni gastronomiche della cucina del rifugio sono del tutto meritate.
Si riparte per lo stesso sentiero in discesa che in un'ora ci riporta a Moietto.
Da qui, lasciato il gruppo riprendo il sentiero della mattina in discesa, non troppo convinto di ritrovarlo nella boscaglia e sperando che il sole appena tramontato faccia ancora luce a sufficienza per arrivare alla macchina.
Appena sotto le prime case trovo due signori, che stanno scendendo come me verso Noriglio, ai quali chiedo conferma del sentiero. Mi indicano quello che andranno a percorrere loro, segnato con cartelli non-sat F5. Prendo il sentiero e inizio la discesa, individuando i segnavia giallo-bianchi mai visti fino ad oggi. Sempre a naso, agli incroci con gli altri percorsi F4 e F3, seguo i segnavia suddetti non curandomi però delle indicazioni, a mio avviso indicanti percorsi pseudo turistici. Continuo la discesa verso Noriglio, incontro dei camosci, e in circa 40' ritorno sulla strada di campagna di Zaffoni, a 10' dal paese.
1200mt di dislivello e 14km.
-
Ieri avevo voglia di muovere un po' più del solito le gambe, quindi mi sono aggregato ad un gruppetto di amici che salivano al Finonchio dal Moietto, ma aspettandomi una compagnia stile gita della parrocchia ho introdotto solo per il sottoscritto un'aggiunta al percorso.
Partenza quindi anticipata di 1h rispetto al gruppo e lascio la macchina a Zaffoni, frazione di Noriglio.
Da lì avrei dovuto prendere il segnavia 103 che conduce a Moietto e prosegue poi verso il rifugio Filzi sulla cima del Finonchio. Uso il condizionale perché in realtà non è segnato niente. Da un porticato del paese mi porto nei campi a monte delle case e lì trovo una strada di campagna che va in direzione del fantomatico sentiero, mi incammino.
In 20' sono sulla strada che da Noriglio porta al Moietto, come previsto sulla carta dal sentiero 103, e prendo quindi il sentiero che sale nei pressi di uno dei tornanti e si inerpica nel bosco.
A questo punto sono da solo con il mio senso di orientamento, quello che la fidata cartina Kompass segna con il numero 103 in realtà è un sentiero nel bosco indistinguibile da quelli che si diramano ora a destra, ora a sinistra.
Proseguendo in salita in direzione più o meno Nord, cercando di rimanere sul sentiero più marcato. Raggiungo una strada forestale, che a quel punto in 5' mi porta a Moietto (50' dalla partenza).
Attendo nel prato al sole, in compagnia del the caldo, i miei amici che si sono attardati a Rovereto per il caffé.
Riunito il gruppo si riparte lungo il sentiero 103, da ora in avanti segnato egregiamente. In poco più di un'ora siamo in cima, contro le 2h segnate dalla SAT e in barba alle mie previsioni di dover attendere parte del gruppo.
Visto che il gruppo aveva prenotato il pranzo, ma due si sono ritirati, mi aggrego e accerto in prima persona che le lusinghiere recensioni gastronomiche della cucina del rifugio sono del tutto meritate.
Si riparte per lo stesso sentiero in discesa che in un'ora ci riporta a Moietto.
Da qui, lasciato il gruppo riprendo il sentiero della mattina in discesa, non troppo convinto di ritrovarlo nella boscaglia e sperando che il sole appena tramontato faccia ancora luce a sufficienza per arrivare alla macchina.
Appena sotto le prime case trovo due signori, che stanno scendendo come me verso Noriglio, ai quali chiedo conferma del sentiero. Mi indicano quello che andranno a percorrere loro, segnato con cartelli non-sat F5. Prendo il sentiero e inizio la discesa, individuando i segnavia giallo-bianchi mai visti fino ad oggi. Sempre a naso, agli incroci con gli altri percorsi F4 e F3, seguo i segnavia suddetti non curandomi però delle indicazioni, a mio avviso indicanti percorsi pseudo turistici. Continuo la discesa verso Noriglio, incontro dei camosci, e in circa 40' ritorno sulla strada di campagna di Zaffoni, a 10' dal paese.
1200mt di dislivello e 14km.
Bello, mi piacciono 'sti giri dove i sentieri fanno casino. Ecco, uno come te che se la cava bene con l'informatica, con la sua traccia potrebbe fare chiarezza in modo definitivo sul dedalo di sentieri e segnavia.
I camosci, a che quota li hai visti? Mi pare di capire piuttosto bassa.
-
Bello, mi piacciono 'sti giri dove i sentieri fanno casino.
Anche a me piacciono, solo però quando sono solo o comunque con compagni ben attrezzati, non ho paura di perdermi, ma specie nella stagione fredda quando va giù il sole si sente il freddo, e se non si ha vestiario adatto incominciano i problemi. Nel caso di ieri anche se mi fossi perso, scendendo lungo la montagna in modo del tutto casuale non andavo più lontano di 4km da casa mia.
Ecco, uno come te che se la cava bene con l'informatica, con la sua traccia potrebbe fare chiarezza in modo definitivo sul dedalo di sentieri e segnavia.
Le mappe di openstreetmaps.org , essendo create da volontari, riportano tutti i sentieri possibili e immaginabili, quindi guardando la zona dove sono stato domenica sono segnati addirittura più tracce di quelle che io realmente ho trovato, come si può vedere qui sotto.
http://osm.org/go/0Cu4GMQp-- (http://osm.org/go/0Cu4GMQp--)
Avevo confrontato la Kompass con le sopra citate mappe libere, e già in partenza avevo un'idea di come fossero disposti i sentieri. Non ho pensato di stampare le OpenStreetMaps in quanto pensavo di trovare i segnavia del 103.
In futuro vedrò di capire chi gestisce questi itinerari segnati giallo-bianco.
I camosci, a che quota li hai visti? Mi pare di capire piuttosto bassa.
Tra 650 e 670 secondo la cartografia. Ne ho visto distintamente uno, era sul sentiero e dietro ad una curva me lo sono trovato a non più di 10mt, ed è scappato verso monte. Ce n'era sicuramente un altro perché ho sentito anche rumori in direzione di valle, ma scendendo con il sentiero non sono riuscito a vedere l'altro esemplare.