Autore Topic: [PASUBIO] strada delle 52 gallerie e sentiero tricolore (italiano)  (Letto 24861 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
E' il "Sassom": così viene chiamato familiarmente un enorme masso, situato lungo la strada che da Giazzera porta al Rifugio Lancia. Con l'auto si può arrivare fino a lì e parcheggiare. Oltre si può proseguire solo a piedi.

la strada dal lancia a giazzera l'ho fatta al ritorno, ma non mi pare di ricordare il sasson... (alzheimer) E comunque, sempre se non ricordo male il divieto di transito per le auto è poco sopra giazzera, dopo il primo tornante... Confermate o smentite?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
la strada dal lancia a giazzera l'ho fatta al ritorno, ma non mi pare di ricordare il sasson... (alzheimer) E comunque, sempre se non ricordo male il divieto di transito per le auto è poco sopra giazzera, dopo il primo tornante... Confermate o smentite?

In inverno è poco sopra Giazzera, in estate si può arrivare fino al Sassom.
« Ultima modifica: 03/05/2011 14:20 da Franz »

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
cosa è il Massone?

Chiamano così la zona dove c'è quel grosso masso con scritto "benvenuti nel regno della pozza". Voi trentini dite "Sassom"  ::)
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
L'anno scorso ho percorso questo sentiero che consiglio, molto panoramico e storico : si sale da Anghebeni, Cà dell'Austria, selletta della Trappola, Corno Battisti ( dove furono catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi), Bocchetta delle Corde, rif. Lancia ritorno per lo stesso percorso fino alla bocchetta poi sceso per la val di Foxi.
Il percorso presenta dei tratti ferrati molto semplici e nei dintorno di Corno Battisti e ricco di testimonianze della guerra, bellissime le sue gallerie scalinate da visitare anche il pozzo della carrucola. Volendo una volta in quota invece di scendere al Lancia si può salire alla zona storica del Pasubio.


Si, è un giro molto bello ed il Corno Battisti merita. Però da Anghebeni al Corni è già un buon dislivello, poi vai al Lancia (si scende), poi traversa al Papa e poi scendi, è piuttosto lungo... Secondo me meritano due gite: una a Corno Battisti e una la traversata del Pasubio...
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Bello sto thread, saltano fuori un sacco di spunti... Anni fa volevo fare tutta la salita dello Zugna quibdi per crinale fino alla vetta del Carega. Qualcuno lo ha fatto?

Alcuni pezzi... Zugna - Passo Buole e Pertica - Carega. Posti meravigliosi.
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
In inverno è poco sopra Giazzera, in estate si può arrivare fino al Sassom.

Già, anche se io 'st'inverno, ho fatto il furbo e sono arrivato al Sassom in auto... E manca poco ci resto fino al disgelo (str**zo)...  :-\
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
.....da Anghebeni al Corni è già un buon dislivello, poi vai al Lancia (si scende), poi traversa al Papa e poi scendi, è piuttosto lungo... Secondo me meritano due gite: una a Corno Battisti e una la traversata del Pasubio...

Da Anghebeni puoi salire direttamente al Corno Battisti con un comodo sentiero che sbocca appena sotto al Cappello di Pulcinella oppure direttamente alla bocchetta Foxi (102) perdendosi però l'interessante percorso attraverso i resti delle opere sotterranee della 1^G.M.. Dalla Bocchetta Foxi anzichè salire al Testo si può attraverare a mezza costa fino alla bocchetta delle corde da qui o scendere al rif. Lancia ed all'Alpe Pozze o girare a dx per il rif. Papa. (105).
Considerando però anche al ritorno il giro Lancia-Papa sarebbe da dedicargli un'intera giornata completando il giro del Pasubio anche  attraverso m.Buso/Campiluzzi

Offline gmb.fab

  • Newbie
  • *
  • Post: 32
  • Sesso: Maschio
Cari Amici, ho necessità di avere informazioni sul giro del sentiero delle 52 gallerie e sul sentiero degli eroi con i due denti per una gita di due giorni sul Pasubio periodo luglio . ( località di partenza, parcheggio auto, pernottamento al rifugio, attrezzature varie, dislivelli ecc. ecc.)
Premetto che sono agli inizi dell'attivita escursionistica avendo frequentato un corso base al cai di Bergamo e con una decina di escursioni medio-corte nelle gambe.

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Ci sono stato due anni fa, il parcheggio è al passo xomo proprio dove inizia il sentiero, unica attrezzatura in più rispetto alla solita è una pila da fronte, il rifugio è grande ma per quel che riguarda il pernottamento visto il traffico! ti conviene telefonare, io ho fatto il giro completo e a metà pomeriggio ero di nuovo al parcheggio.
Quest' anno voglio ritonarci, ma stavolta farò andata e ritorno sul sentiero delle 52 gallerie per gustarmi meglio il panorama.
Ettore

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Per un bel giro del Pasubio da fare con la dovuta calma per ammirare i luoghi e capirne un po' la storia ci vorrebbero tre giorni e due auto, una a bocchetta Campiglia ed una in Val Terragnolo.
Da Bocchetta Campiglia (p.so Xomo) al rif. Papa sono 700 m. di dislivello, c'è la possibilità di salire per la strada (chiusa al traffico) degli Scarubbi o per il sentiero delle 52 gallerie oppure una facile ferrata (Falcipieri) che percorre tutta la cresta molto panoramica dei Forni Alti.
Dal rif. Papa direi che è "obbligatorio" fare la traversata del Pasubio fino a rif. Lancia lungo le tracce della grande guerra per i Denti It e AU, Roite ecc.
Dal Lancia puoi discendere per l'ottima strada a M.ga Bisorte e M.ga Sarta (fontana acqua) e per la Val Zuccaria fino al fondo della Valle Terragnolo (fraz. Geroli loc. S.Giuseppe) dove si è lasciata la 2^ auto e da qui si ritorna per il p.so della Borcola a Posina e al col di Xomo.

Nell'attrezzatura, oltre alla citata pila, raccomando abbondante scorta d'acqua perchè, salvo nei rifugi e se non avete uno sherpa del posto, non se ne trova altra. In caso di tempo instabile con nebbia il Pasubio è famosissimo per la possibilità di perdersi e d'infognarsi in qualche scabrosa valle dalla quale si esce solo col soccorso alpino; quindi carta, bussola ed altimetro o GPS. Da quanto ricordo, per le emergenze, il telefonino prende un po' dovunque.

Offline gmb.fab

  • Newbie
  • *
  • Post: 32
  • Sesso: Maschio
Mi piacerebbe starci tre giorni ma ho tempo solo per due. Comunque penso di arrivare fino al rifugio Papa per poi salire su a cima Palon per vedere i due denti, le 7 croci e l'arco romano, pernotare al Papa e il giorno dopo scendere per il sentiero degli eroi per qualche passo per poi tornare alla macchina dal sentiero degli scarrubi.
Grosso modo è il mio programma dalle informazioni che ho raccolto fino ad ora.
Ora qualche domanda: 
è consigliabile prenotare il pernottamento al rifugio?
ho sentito dire che è meglio usare anche il caschetto, è vero?
che carta serve per la zona?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Ora qualche domanda: 
è consigliabile prenotare il pernottamento al rifugio?
ho sentito dire che è meglio usare anche il caschetto, è vero?
che carta serve per la zona?


è sempre opportuno prenotare onde evitare sorprese. Il caschetto male non fa :)
Per la carta consiglio l'ottima Pasubio-Carega foglio2 nord edita dal Cai di Vicenza.

Puoi recuperare la versione digitale qua
http://www.megaupload.com/?d=CU93X8ZI
anche se è consigliabilissimo l'acquisto visto il costo irrisorio e l'ottima fattura
« Ultima modifica: 04/06/2011 15:04 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Gianca

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Sesso: Maschio
Mi piacerebbe starci tre giorni ma ho tempo solo per due. Comunque penso di arrivare fino al rifugio Papa per poi salire su a cima Palon per vedere i due denti, le 7 croci e l'arco romano, pernotare al Papa e il giorno dopo scendere per il sentiero degli eroi per qualche passo per poi tornare alla macchina dal sentiero degli scarrubi.
Grosso modo è il mio programma dalle informazioni che ho raccolto fino ad ora.
Ora qualche domanda: 
è consigliabile prenotare il pernottamento al rifugio?
ho sentito dire che è meglio usare anche il caschetto, è vero?
che carta serve per la zona?

Io ti consiglierei: il primo giorno salita al Rif. Papa per la strada delle gallerie, poi con calma salita a cima Palon e ai denti, secondo giorno traversata fino al rif. Lancia e ritorno all'auto per la strada dei Sgarrubi. In due gg puoi fare questo giro senza problemi.
La prenotazione al rif. è sempre raccomandabile, ti eviterà brutte sorprese, il caschetto per fare la gallerie non è necessario, a meno che tu non sia alto 2 metri ......... ;D ;, una torcia elettrica si, per la carta io uso quella edita dalle sezioni vicentine del CAI, foglio sud e nord, scala 1: 20.000 con allegato volumetto che descrive tutti i percorsi, puoi trovarla anche al rif. Papa.
Portati una buona scorta di acqua.
Una precisazione la strada delle gallerie non è da confondere con la strada degli eroi, quest'ultima parte dal passo Pian delle Fugazze e per la val del fieno sale fino alla galleria D'Havet e al rig. Papa, la strada è chiusa al traffico, è percorsa nei mesi di Luglio e Agosto dai bus navetta fino alla galleria D'Havet.

Offline gmb.fab

  • Newbie
  • *
  • Post: 32
  • Sesso: Maschio
grazie a tutti per le informazioni