GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Monti Lessini - Piccole Dolomiti - Pasubio - Finonchio => Topic aperto da: grazia - 29/09/2008 10:28
-
* :'(
-
Ah bello...bravo! ;D
Riesci a mettere anche un estratto di cartina con il percorso? 8)
-
ci provo :D (questa sera) ora devo andare al lavoro
-
eccoti la foto della cartina del giro
-
la cartina è quella del cai di vicenza carega pasubio scala 1:25000 con libro dei sentieri allegato
-
Bello!Bravo Sal!E sopra tutto brava Franz che ti ha portato :D....ma nemmeno una foto :(
-
eccoti la foto della cartina del giro
ma avete fatto la ferrata anche??o non c'è segnata forse sulla cartina?? ???
-
in attesa delle foto di Sal posso dare il mio contributo con quelle fatte 2 anni fa negli stessi posti:
http://www.bepvalestate2006.altervista.org/06-08-06pasubio/
i posti sono bellissimi ed erano pieni di fiori, tra cui il raro (ma non lì) raponzolo di roccia (http://www.marsaalam.altervista.org/flora&fauna-selvaticadimontagna/slides/raponzolodiroccia02.html e seguenti), ma l'emozione di questo giro è soprattutto nel ripercorrere gli eventi storici della guerra, che qui avveniva a colpi di mine, scavando sotto le postazioni nemiche e minando con cariche sempre più massicce e distruttive (http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Pasubio#Opere_belliche)
-
ma avete fatto la ferrata anche??o non c'è segnata forse sulla cartina?? ???
in blu la ferrata
non ho fatto la ferrata anche se era nelle mie intenzioni perché franz non se la sentiva di farla e visto che ci eravamo trovati per stare in comapgnia ho rinuciato alla ferrata (intanto non la spostano ;D e mi sono portato per tutto il giro l'attrezzatura nello zaino ;D )
-
:'(
-
in attesa delle foto di Sal posso dare il mio contributo con quelle fatte 2 anni fa negli stessi posti:
Stupende come sempre! ;)
-
in blu la ferrata
ah ma sotto al blu c'è un sentiero parallelo con scritto "strada delle 52 gallerie"...non è questa che avete fatto?
-
Bello!Bravo Sal!E sopra tutto brava Franz che ti ha portato :D....ma nemmeno una foto :(
portato!! sarei un po' pesante direi che ho camminato, camminato :D ;D :P e lei è una buona compagna di viaggio
-
* :'(
-
* :'( :'(
-
in rosa le gallerie ma manca un pezzo di cartina che non ho scannerizzato
Ah ok!!grazie....ora ho capito!mi mancava proprio il pezzo prima che mi sembrava di aver visto su una cartina...per questo ieri chiedevo se le gallerie si potevano fare al ritorno!! ;)
-
ah ma sotto al blu c'è un sentiero parallelo con scritto "strada delle 52 gallerie"...non è questa che avete fatto?
si si abbiamo fatto il sentiero delle gallerie
-
in rosso il giro del sentiero tricolore E5 105/105b/120
Ultima domanda ;D quanto avete impiegato circa a fare questo in rosso?
-
Ultima domanda ;D quanto avete impiegato circa a fare questo in rosso?
noi ce la siamo presa comoda ho fatto circa 400 foto ho visitato le gallerie entrato nei meandri dei tunnel ecc
ma prima del buio eravamo al parcheggio dal mattino alla sera io non sono turboiromen ;D
-
noi ce la siamo presa comoda ho fatto circa 400 foto ho visitato le gallerie entrato nei meandri dei tunnel ecc
ma prima del buio eravamo al parcheggio dal mattino alla sera io non sono turboiromen ;D
Non era per sapere quanto ci avete messo per "farvi i conti" ma perchè volevo capire se è fattibile fare in giornata:
ferrata - giro rosso - gallerie
Siccome ho i tempi della ferrata e delle gallerie volevo sommare anche il resto.... ;D ma siamo già sulle 7 ore come minimo quindi..... :-\ la vedo dura farla adesso! :'(
..poi anch'io faccio tante foto e quelle fanno perdere tempo....
-
A questo punto manca solo il commento della Franz....come mai tarda ad arrivare,che le hai fatto Sal? ::)
-
Grazie infinite Sal per l'ottimo commento alla camminata di domenica e per la graditissima compagnia. :D
Mi fa sempre molto piacere accompagnare amici in giro per i "miei monti". E' stato veramente un gran bel giro. Ho
ripercorso alcuni "angoli" di Pasubio che non visitavo ormai da tempo. :)
Per chi fosse interessato a visiatare il Pasubio, io son sempre qua, pronta con lo zaino in spalla e gli scarponi ai piedi per una
fantastica scarpinata! :D
Un salutone,
Franz :D
-
portato!! sarei un po' pesante direi che ho camminato, camminato :D ;D :P e lei è una buona compagna di viaggio
;D ;D ;D ;D
-
Grazie Sal per l'ottimo commento alla camminata di domenica e per la graditissima compagnia. :D
Un salutone,
Franz :D
solo la verita ;)
-
Non era per sapere quanto ci avete messo per "farvi i conti" ma perchè volevo capire se è fattibile fare in giornata:
ferrata - giro rosso - gallerie
Siccome ho i tempi della ferrata e delle gallerie volevo sommare anche il resto.... ;D ma siamo già sulle 7 ore come minimo quindi..... :-\ la vedo dura farla adesso! :'(
..poi anch'io faccio tante foto e quelle fanno perdere tempo....
non ho detto che ci volevi fare i conti in tasca ma non ho guardato l'orologio in tutto il giorno quindi non saprei risponderti siamo partiti alle 7:30 circa e rientrati alle 17:30 credo ma con tutta tranquillità
e poi una velocista come te che si preocupa dei tempi!!!?? :o :o ::) ::)
sfruttando le ore del mattino magari riesci senza problemi
-
Ma che bello il Pasubio, soprattutto in autunno! :)
Sabato scorso c'ero anch'io, in un tripudio di colori autunnali. Partenza dal Passo Xomo (pidocchiosamente, per non pagare 2euro di parcheggio...), e in 15min si arriva all'imbocco del sentiero delle gallerie. Bello questo sentiero, soprattutto se si pensa al lavoro fatto dai poveri soldati...
Poi, nonostante il nuvolame che sale dalla valle, torniamo dalla ferrata delle 5 cime, divertente e non particolarmente impegnativa, fatta soprattutto di tratti di cordino (eccetto un'unica scaletta di una decina di metri decisamente esposta :-\ )
In tutto, 4h e 30' circa.
-
nella foto parete e scaletta che credo si veda dal sentiero delle gallerie non sembra ripida e appunto saranno 20 metri e vedo che termina su una cengia che va a destra
ste grazie per la foto molto utile
-
"Il mio amico non è tornato dal campo di battaglia, signore.
Le chiedo permesso per andare a cercarlo" disse un soldato al suo tenente.
Permesso negato!!", replicò l'ufficiale,"non voglio che lei rischi la sua vita per un uomo che probabilmente è già morto".
Il soldato, senza prestare attenzione al divieto, se ne andò e un'ora dopo ritornò ferito mortalmente, trasportando il cadavere dell'amico.
L'ufficiale era furioso: "Le avevo detto che ormai era morto! Mi dica se valeva la pena andare fin là per recuperare un cadavere!?!" I
l soldato, moribondo, rispose: "Certo, Signore! Quando l'ho trovato, il mio amico era ancora vivo e ha potuto dirmi:
"Ero sicuro che saresti venuto!"
-
"Il mio amico non è tornato dal campo di battaglia, signore.
Le chiedo permesso per andare a cercarlo" disse un soldato al suo tenente.
Permesso negato!!", replicò l'ufficiale,"non voglio che lei rischi la sua vita per un uomo che probabilmente è già morto".
Il soldato, senza prestare attenzione al divieto, se ne andò e un'ora dopo ritornò ferito mortalmente, trasportando il cadavere dell'amico.
L'ufficiale era furioso: "Le avevo detto che ormai era morto! Mi dica se valeva la pena andare fin là per recuperare un cadavere!?!" I
l soldato, moribondo, rispose: "Certo, Signore! Quando l'ho trovato, il mio amico era ancora vivo e ha potuto dirmi:
"Ero sicuro che saresti venuto!"
Tratto da "La preghiera della Rana", un libretto pieno di storielle di questo genere... l'ho letto alle medie!
-
Quanlcuno ha già fatto le 52 gallerie? Sapete come sono messe a neve? ???
-
Quanlcuno ha già fatto le 52 gallerie? Sapete come sono messe a neve? ???
non l'ho fatta ma è troppo presto: non solo per alcune che potrebbero essere bloccate da slavine ma, soprattutto, per il rischio caduta massi che è massimo al disgelo !
Ciao !
-
Quanlcuno ha già fatto le 52 gallerie? Sapete come sono messe a neve? ???
Credo sia presto, ma dai un occhio qui e casomai tlefona al Rif. Papa
http://www.facebook.com/pages/RIFUGIO-ACHILLE-PAPA-MONTE-PASUBIO/50275662258?sk=wall#!/notes/rifugio-achille-papa-monte-pasubio/situazione-itinerari/10150229021889252
Ciao
Maurizio :D
-
Credo sia presto, ma dai un occhio qui e casomai tlefona al Rif. Papa
http://www.facebook.com/pages/RIFUGIO-ACHILLE-PAPA-MONTE-PASUBIO/50275662258?sk=wall#!/notes/rifugio-achille-papa-monte-pasubio/situazione-itinerari/10150229021889252
Ciao
Maurizio :D
clicca qui x informazioni aggiornate al 27 aprile 2011 http://www.facebook.com/pages/RIFUGIO-ACHILLE-PAPA-MONTE-PASUBIO/50275662258?ref=ts#!/notes/rifugio-achille-papa-monte-pasubio/situazione-itinerari/10150229021889252
-
clicca qui x informazioni aggiornate al 27 aprile 2011 http://www.facebook.com/pages/RIFUGIO-ACHILLE-PAPA-MONTE-PASUBIO/50275662258?ref=ts#!/notes/rifugio-achille-papa-monte-pasubio/situazione-itinerari/10150229021889252
Forse adesso ce l'ho fatta
SITUAZIONE ITINERARI
.pubblicata da RIFUGIO ACHILLE PAPA - MONTE PASUBIO il giorno mercoledì 27 aprile 2011 alle ore 18.44.Sul Pasubio è ancora presente neve nei versanti Sud sopra i 1800 metri, a Nord sopra i 1600. La Strada degli Eroi, e la "Strada delle Gallerie", sono oramai percorribili a patto di essere dotati di scarponi adeguati , attenzione va ancora posta nell'attraversamento di canali e tratti immediatamente al di sotto di pareti rocciose per la possibilità di caduta pietre rese instabili dal gelo-disgelo invernale. Da tenere presente, per chi sale dalle Gallerie, che l'ultimo tratto della strada degli "Scarrubi" è ancora coperto da neve per circa un chilometro e quindi per la discesa bisogna essere adeguatamente attrezzati, oppure ripercorrere le Gallerie. E' ancora presente neve anche sulle due ultime cime del sentiero attrezzato Falcipieri.
Unico itinerario completamente sgombro il sentiero 300 della Val Canale.
Rinnoviamo l'avviso di pericolo per la presenza di massi instabili dovuti a recenti frane nel Boale D'Inverno e nel Vajo del Ponte.
.
-
Bella la pagina del rifugio.. almeno stò facebook a qualcosa serve..
-
Forse adesso ce l'ho fatta
SITUAZIONE ITINERARI
.pubblicata da RIFUGIO ACHILLE PAPA - MONTE PASUBIO il giorno mercoledì 27 aprile 2011 alle ore 18.44.Sul Pasubio è ancora presente neve nei versanti Sud sopra i 1800 metri, a Nord sopra i 1600. La Strada degli Eroi, e la "Strada delle Gallerie", sono oramai percorribili a patto di essere dotati di scarponi adeguati , attenzione va ancora posta nell'attraversamento di canali e tratti immediatamente al di sotto di pareti rocciose per la possibilità di caduta pietre rese instabili dal gelo-disgelo invernale. Da tenere presente, per chi sale dalle Gallerie, che l'ultimo tratto della strada degli "Scarrubi" è ancora coperto da neve per circa un chilometro
appena va via la neve ho già in mente una mega escursione: da Giazzera fino alla Cima del Pasubio! :))) Dovrebbe essere attorno ai 25 km
-
appena va via la neve ho già in mente una mega escursione: da Giazzera fino alla Cima del Pasubio! :))) Dovrebbe essere attorno ai 25 km
Orco cane! Una bella tiratona... Bella però, anche se da Giazzera al massone (se passi di li) è un po' noioso...
Cmq grazie a tutti, credo che aspetterò qualche altra settimana: ci volevo portare un amico ma aspetto che sia senza neve, magari.
-
appena va via la neve ho già in mente una mega escursione: da Giazzera fino alla Cima del Pasubio! :))) Dovrebbe essere attorno ai 25 km
Azz che giro!!! 25 solo al andata o in totale? io sono salito mooolti anni fa da Rossi in Vallarsa per ex strada militare seg 135 tempo medio 5 6 ore molto bella e senza difficolta tecniche :)
-
Orco cane! Una bella tiratona... Bella però, anche se da Giazzera al massone (se passi di li) è un po' noioso...
cosa è il Massone?
-
Ho tentato di farle circa 15 gg. fa, sono arrivato senza problemi fino al val Camossara, la galleria subito dopo era quasi chiusa dalla neve, si poteva passare ma non mi sono fidato, ero senza attrezzatura, c'era uno scivolo praticamente verticale che scendeva in un canale profondo che a solo vederlo faceva "sgrisole".
-
Azz che giro!!! 25 solo al andata o in totale? io sono salito mooolti anni fa da Rossi in Vallarsa per ex strada militare seg 135 tempo medio 5 6 ore molto bella e senza difficolta tecniche :)
ma no, in totale :) Però Rad mi ha dato un'idea per fare una mega traversata fino al papa... allora mi è venuto in mente che potrei calare magari per la strada delle gallerie...
-
appena va via la neve ho già in mente una mega escursione: da Giazzera fino alla Cima del Pasubio! :))) Dovrebbe essere attorno ai 25 km
L'anno scorso ho percorso questo sentiero che consiglio, molto panoramico e storico : si sale da Anghebeni, Cà dell'Austria, selletta della Trappola, Corno Battisti ( dove furono catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi), Bocchetta delle Corde, rif. Lancia ritorno per lo stesso percorso fino alla bocchetta poi sceso per la val di Foxi.
Il percorso presenta dei tratti ferrati molto semplici e nei dintorno di Corno Battisti e ricco di testimonianze della guerra, bellissime le sue gallerie scalinate da visitare anche il pozzo della carrucola. Volendo una volta in quota invece di scendere al Lancia si può salire alla zona storica del Pasubio.
-
L'anno scorso ho percorso questo sentiero che consiglio, molto panoramico e storico : si sale da Anghebeni, Cà dell'Austria, selletta della Trappola, Corno Battisti ( dove furono catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi), Bocchetta delle Corde, rif. Lancia ritorno per lo stesso percorso fino alla bocchetta poi sceso per la val di Foxi.
Il percorso presenta dei tratti ferrati molto semplici e nei dintorno di Corno Battisti e ricco di testimonianze della guerra, bellissime le sue gallerie scalinate da visitare anche il pozzo della carrucola. Volendo una volta in quota invece di scendere al Lancia si può salire alla zona storica del Pasubio.
Bello sto thread, saltano fuori un sacco di spunti... Anni fa volevo fare tutta la salita dello Zugna quibdi per crinale fino alla vetta del Carega. Qualcuno lo ha fatto?
-
cosa è il Massone?
E' il "Sassom": così viene chiamato familiarmente un enorme masso, situato lungo la strada che da Giazzera porta al Rifugio Lancia. Con l'auto si può arrivare fino a lì e parcheggiare. Oltre si può proseguire solo a piedi.
-
L'anno scorso ho percorso questo sentiero che consiglio, molto panoramico e storico : si sale da Anghebeni, Cà dell'Austria, selletta della Trappola, Corno Battisti ( dove furono catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi), Bocchetta delle Corde, rif. Lancia ritorno per lo stesso percorso fino alla bocchetta poi sceso per la val di Foxi.
Il percorso presenta dei tratti ferrati molto semplici e nei dintorno di Corno Battisti e ricco di testimonianze della guerra, bellissime le sue gallerie scalinate da visitare anche il pozzo della carrucola. Volendo una volta in quota invece di scendere al Lancia si può salire alla zona storica del Pasubio.
Anni fa ho fatto anch'io questo giro, ma invece di scendere per la Val di Foxi, sono risalita dalla Bocchetta delle Corde lungo il sentiero del Roite, fino alla chiesetta di Santa Maria del Pasubio. Lì ho fatto tappa ristoro dagli alpini, poi sono scesa al rif. Papa e al Passo Pian delle Fugazze per la Strada degli Eroi e della Val di Fieno. Ci eravamo però organizzati con due auto: una ad Anghebeni ed una al Passo Pian delle Fugazze.
-
http://www.trekking.it/it/download/Pasubio,-il-sentiero-tricolore-e-la-strada-delle-gallerie_302.pdf (http://www.trekking.it/it/download/Pasubio,-il-sentiero-tricolore-e-la-strada-delle-gallerie_302.pdf)
http://www.tramtreniealtro.com/Prima%20Guerra%20Mondiale/Pasubio/index.htm (http://www.tramtreniealtro.com/Prima%20Guerra%20Mondiale/Pasubio/index.htm)
-
E' il "Sassom": così viene chiamato familiarmente un enorme masso, situato lungo la strada che da Giazzera porta al Rifugio Lancia. Con l'auto si può arrivare fino a lì e parcheggiare. Oltre si può proseguire solo a piedi.
la strada dal lancia a giazzera l'ho fatta al ritorno, ma non mi pare di ricordare il sasson... (alzheimer) E comunque, sempre se non ricordo male il divieto di transito per le auto è poco sopra giazzera, dopo il primo tornante... Confermate o smentite?
-
la strada dal lancia a giazzera l'ho fatta al ritorno, ma non mi pare di ricordare il sasson... (alzheimer) E comunque, sempre se non ricordo male il divieto di transito per le auto è poco sopra giazzera, dopo il primo tornante... Confermate o smentite?
In inverno è poco sopra Giazzera, in estate si può arrivare fino al Sassom.
-
cosa è il Massone?
Chiamano così la zona dove c'è quel grosso masso con scritto "benvenuti nel regno della pozza". Voi trentini dite "Sassom" ::)
-
L'anno scorso ho percorso questo sentiero che consiglio, molto panoramico e storico : si sale da Anghebeni, Cà dell'Austria, selletta della Trappola, Corno Battisti ( dove furono catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi), Bocchetta delle Corde, rif. Lancia ritorno per lo stesso percorso fino alla bocchetta poi sceso per la val di Foxi.
Il percorso presenta dei tratti ferrati molto semplici e nei dintorno di Corno Battisti e ricco di testimonianze della guerra, bellissime le sue gallerie scalinate da visitare anche il pozzo della carrucola. Volendo una volta in quota invece di scendere al Lancia si può salire alla zona storica del Pasubio.
Si, è un giro molto bello ed il Corno Battisti merita. Però da Anghebeni al Corni è già un buon dislivello, poi vai al Lancia (si scende), poi traversa al Papa e poi scendi, è piuttosto lungo... Secondo me meritano due gite: una a Corno Battisti e una la traversata del Pasubio...
-
Bello sto thread, saltano fuori un sacco di spunti... Anni fa volevo fare tutta la salita dello Zugna quibdi per crinale fino alla vetta del Carega. Qualcuno lo ha fatto?
Alcuni pezzi... Zugna - Passo Buole e Pertica - Carega. Posti meravigliosi.
-
In inverno è poco sopra Giazzera, in estate si può arrivare fino al Sassom.
Già, anche se io 'st'inverno, ho fatto il furbo e sono arrivato al Sassom in auto... E manca poco ci resto fino al disgelo (str**zo)... :-\
-
.....da Anghebeni al Corni è già un buon dislivello, poi vai al Lancia (si scende), poi traversa al Papa e poi scendi, è piuttosto lungo... Secondo me meritano due gite: una a Corno Battisti e una la traversata del Pasubio...
Da Anghebeni puoi salire direttamente al Corno Battisti con un comodo sentiero che sbocca appena sotto al Cappello di Pulcinella oppure direttamente alla bocchetta Foxi (102) perdendosi però l'interessante percorso attraverso i resti delle opere sotterranee della 1^G.M.. Dalla Bocchetta Foxi anzichè salire al Testo si può attraverare a mezza costa fino alla bocchetta delle corde da qui o scendere al rif. Lancia ed all'Alpe Pozze o girare a dx per il rif. Papa. (105).
Considerando però anche al ritorno il giro Lancia-Papa sarebbe da dedicargli un'intera giornata completando il giro del Pasubio anche attraverso m.Buso/Campiluzzi
-
Cari Amici, ho necessità di avere informazioni sul giro del sentiero delle 52 gallerie e sul sentiero degli eroi con i due denti per una gita di due giorni sul Pasubio periodo luglio . ( località di partenza, parcheggio auto, pernottamento al rifugio, attrezzature varie, dislivelli ecc. ecc.)
Premetto che sono agli inizi dell'attivita escursionistica avendo frequentato un corso base al cai di Bergamo e con una decina di escursioni medio-corte nelle gambe.
-
Ci sono stato due anni fa, il parcheggio è al passo xomo proprio dove inizia il sentiero, unica attrezzatura in più rispetto alla solita è una pila da fronte, il rifugio è grande ma per quel che riguarda il pernottamento visto il traffico! ti conviene telefonare, io ho fatto il giro completo e a metà pomeriggio ero di nuovo al parcheggio.
Quest' anno voglio ritonarci, ma stavolta farò andata e ritorno sul sentiero delle 52 gallerie per gustarmi meglio il panorama.
Ettore
-
Per un bel giro del Pasubio da fare con la dovuta calma per ammirare i luoghi e capirne un po' la storia ci vorrebbero tre giorni e due auto, una a bocchetta Campiglia ed una in Val Terragnolo.
Da Bocchetta Campiglia (p.so Xomo) al rif. Papa sono 700 m. di dislivello, c'è la possibilità di salire per la strada (chiusa al traffico) degli Scarubbi o per il sentiero delle 52 gallerie oppure una facile ferrata (Falcipieri) che percorre tutta la cresta molto panoramica dei Forni Alti.
Dal rif. Papa direi che è "obbligatorio" fare la traversata del Pasubio fino a rif. Lancia lungo le tracce della grande guerra per i Denti It e AU, Roite ecc.
Dal Lancia puoi discendere per l'ottima strada a M.ga Bisorte e M.ga Sarta (fontana acqua) e per la Val Zuccaria fino al fondo della Valle Terragnolo (fraz. Geroli loc. S.Giuseppe) dove si è lasciata la 2^ auto e da qui si ritorna per il p.so della Borcola a Posina e al col di Xomo.
Nell'attrezzatura, oltre alla citata pila, raccomando abbondante scorta d'acqua perchè, salvo nei rifugi e se non avete uno sherpa del posto, non se ne trova altra. In caso di tempo instabile con nebbia il Pasubio è famosissimo per la possibilità di perdersi e d'infognarsi in qualche scabrosa valle dalla quale si esce solo col soccorso alpino; quindi carta, bussola ed altimetro o GPS. Da quanto ricordo, per le emergenze, il telefonino prende un po' dovunque.
-
Mi piacerebbe starci tre giorni ma ho tempo solo per due. Comunque penso di arrivare fino al rifugio Papa per poi salire su a cima Palon per vedere i due denti, le 7 croci e l'arco romano, pernotare al Papa e il giorno dopo scendere per il sentiero degli eroi per qualche passo per poi tornare alla macchina dal sentiero degli scarrubi.
Grosso modo è il mio programma dalle informazioni che ho raccolto fino ad ora.
Ora qualche domanda:
è consigliabile prenotare il pernottamento al rifugio?
ho sentito dire che è meglio usare anche il caschetto, è vero?
che carta serve per la zona?
-
Ora qualche domanda:
è consigliabile prenotare il pernottamento al rifugio?
ho sentito dire che è meglio usare anche il caschetto, è vero?
che carta serve per la zona?
è sempre opportuno prenotare onde evitare sorprese. Il caschetto male non fa :)
Per la carta consiglio l'ottima Pasubio-Carega foglio2 nord edita dal Cai di Vicenza.
Puoi recuperare la versione digitale qua
http://www.megaupload.com/?d=CU93X8ZI (http://www.megaupload.com/?d=CU93X8ZI)
anche se è consigliabilissimo l'acquisto visto il costo irrisorio e l'ottima fattura
-
Mi piacerebbe starci tre giorni ma ho tempo solo per due. Comunque penso di arrivare fino al rifugio Papa per poi salire su a cima Palon per vedere i due denti, le 7 croci e l'arco romano, pernotare al Papa e il giorno dopo scendere per il sentiero degli eroi per qualche passo per poi tornare alla macchina dal sentiero degli scarrubi.
Grosso modo è il mio programma dalle informazioni che ho raccolto fino ad ora.
Ora qualche domanda:
è consigliabile prenotare il pernottamento al rifugio?
ho sentito dire che è meglio usare anche il caschetto, è vero?
che carta serve per la zona?
Io ti consiglierei: il primo giorno salita al Rif. Papa per la strada delle gallerie, poi con calma salita a cima Palon e ai denti, secondo giorno traversata fino al rif. Lancia e ritorno all'auto per la strada dei Sgarrubi. In due gg puoi fare questo giro senza problemi.
La prenotazione al rif. è sempre raccomandabile, ti eviterà brutte sorprese, il caschetto per fare la gallerie non è necessario, a meno che tu non sia alto 2 metri ......... ;D ;, una torcia elettrica si, per la carta io uso quella edita dalle sezioni vicentine del CAI, foglio sud e nord, scala 1: 20.000 con allegato volumetto che descrive tutti i percorsi, puoi trovarla anche al rif. Papa.
Portati una buona scorta di acqua.
Una precisazione la strada delle gallerie non è da confondere con la strada degli eroi, quest'ultima parte dal passo Pian delle Fugazze e per la val del fieno sale fino alla galleria D'Havet e al rig. Papa, la strada è chiusa al traffico, è percorsa nei mesi di Luglio e Agosto dai bus navetta fino alla galleria D'Havet.
-
grazie a tutti per le informazioni
-
La prenotazione al rifugio Papa è obbbligatoria, altrimenti nei mesi di luglio e agosto sarebbe impossibile trovare una sola branda libera. Il gestore si chiama Renato Leonardi. Il nr. di telefono del rifugio è 0445630233, mentre il numero di cellulare del gestore è 3280339538. Se preferisci mandargli una mail, il suo indirizzo renato.leonardi@teletu.it.
Arrivando da Bergamo, e dovendo quindi fare un bel po' di strada in auto per raggiungere Bocchetta Campiglia, ti consiglio per il primo giorno di percorrere il Sentiero delle 52 Gallerie e pernottare al rifugio Papa. Il giorno seguente, con tutta calma, sali all'Arco Romano, dove l'Associazione dei Fanti ha da poco ristrutturato parte della zona (i lavori procederanno con la bella stagione), alla chiesetta di Santa Maria e poi raggiungere Cima Palon. Da lì puoi salire al Dente Italiano e a quello Austriaco. In quella zona la Forestale sta recuperando e risistemando tutte le trincee. Una volta arrivato al Piccolo Roite puoi far ritorno per il sentiero n.105, proveniente dal rifugio Lancia, e passare per zona Sette Croci, facendo così ritorno alla Chiesetta di Santa Maria e al rifugio Papa. Vicino alla Chiesetta c'è la cosiddetta Selletta di Comando. Anche lì gli alpini stanno risistemando tutte le trinceee, cisterne e gallerie. Un paio di anni fa, in quella zona, è stato ritrovato un piccolo rifugio sotterraneo, che conteneva ancora del materiale dell'epoca, tra cui una cassa contenente delle bottiglie di vino e grappa :o
Per ridiscendere a Bocchetta Campiglia, ti consiglio di percorrere la strada degli Scarrubi, in quanto dentro le Gallerie c'è sempre umidità ed il fondo è spesso scivoloso. Se decidi invece di scendere per la Strada degli Eroi fino alla Galleria d'Havet, e quindi per la Strada di Val di Fieno fino al Passo Pian delle Fugazze, devi avere lì un'auto, altrimenti sarebbe "un'odissea" ritornare a Bocchetta Campiglia. Idem per la discesa dalla Val Canale.
-
è sempre opportuno prenotare onde evitare sorprese. Il caschetto male non fa :)
Per la carta consiglio l'ottima Pasubio-Carega foglio2 nord edita dal Cai di Vicenza.
Puoi recuperare la versione digitale qua
http://www.megaupload.com/?d=CU93X8ZI (http://www.megaupload.com/?d=CU93X8ZI)
anche se è consigliabilissimo l'acquisto visto il costo irrisorio e l'ottima fattura
E' possibile scaricare anche la versione digitale del foglio 1 sud?
-
Segnalo che sabato 11 giugno, per la consueta manutenzione della Strada delle 52 Gallerie da parte degli alpini dell'ANA, la strada ed i sentieri sottostanti (Val Fontana D'Oro, Val Canale, Zona Vaj, ecc. ) saranno chiusi al transito.
-
Segnalo che, a causa delle condizioni meteo, i lavori per la manutenzione della Strada delle 52 Gallerie sono rinviati a sabato 25 giugno.