0 Utenti e 8 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Quanlcuno ha già fatto le 52 gallerie? Sapete come sono messe a neve?
Credo sia presto, ma dai un occhio qui e casomai tlefona al Rif. Papa http://www.facebook.com/pages/RIFUGIO-ACHILLE-PAPA-MONTE-PASUBIO/50275662258?sk=wall#!/notes/rifugio-achille-papa-monte-pasubio/situazione-itinerari/10150229021889252CiaoMaurizio
clicca qui x informazioni aggiornate al 27 aprile 2011 http://www.facebook.com/pages/RIFUGIO-ACHILLE-PAPA-MONTE-PASUBIO/50275662258?ref=ts#!/notes/rifugio-achille-papa-monte-pasubio/situazione-itinerari/10150229021889252
Forse adesso ce l'ho fattaSITUAZIONE ITINERARI.pubblicata da RIFUGIO ACHILLE PAPA - MONTE PASUBIO il giorno mercoledì 27 aprile 2011 alle ore 18.44.Sul Pasubio è ancora presente neve nei versanti Sud sopra i 1800 metri, a Nord sopra i 1600. La Strada degli Eroi, e la "Strada delle Gallerie", sono oramai percorribili a patto di essere dotati di scarponi adeguati , attenzione va ancora posta nell'attraversamento di canali e tratti immediatamente al di sotto di pareti rocciose per la possibilità di caduta pietre rese instabili dal gelo-disgelo invernale. Da tenere presente, per chi sale dalle Gallerie, che l'ultimo tratto della strada degli "Scarrubi" è ancora coperto da neve per circa un chilometro
appena va via la neve ho già in mente una mega escursione: da Giazzera fino alla Cima del Pasubio! ) Dovrebbe essere attorno ai 25 km
Orco cane! Una bella tiratona... Bella però, anche se da Giazzera al massone (se passi di li) è un po' noioso...
Azz che giro!!! 25 solo al andata o in totale? io sono salito mooolti anni fa da Rossi in Vallarsa per ex strada militare seg 135 tempo medio 5 6 ore molto bella e senza difficolta tecniche
L'anno scorso ho percorso questo sentiero che consiglio, molto panoramico e storico : si sale da Anghebeni, Cà dell'Austria, selletta della Trappola, Corno Battisti ( dove furono catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi), Bocchetta delle Corde, rif. Lancia ritorno per lo stesso percorso fino alla bocchetta poi sceso per la val di Foxi.Il percorso presenta dei tratti ferrati molto semplici e nei dintorno di Corno Battisti e ricco di testimonianze della guerra, bellissime le sue gallerie scalinate da visitare anche il pozzo della carrucola. Volendo una volta in quota invece di scendere al Lancia si può salire alla zona storica del Pasubio.
cosa è il Massone?