0 Utenti e 8 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
E' il "Sassom": così viene chiamato familiarmente un enorme masso, situato lungo la strada che da Giazzera porta al Rifugio Lancia. Con l'auto si può arrivare fino a lì e parcheggiare. Oltre si può proseguire solo a piedi.
la strada dal lancia a giazzera l'ho fatta al ritorno, ma non mi pare di ricordare il sasson... (alzheimer) E comunque, sempre se non ricordo male il divieto di transito per le auto è poco sopra giazzera, dopo il primo tornante... Confermate o smentite?
cosa è il Massone?
L'anno scorso ho percorso questo sentiero che consiglio, molto panoramico e storico : si sale da Anghebeni, Cà dell'Austria, selletta della Trappola, Corno Battisti ( dove furono catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi), Bocchetta delle Corde, rif. Lancia ritorno per lo stesso percorso fino alla bocchetta poi sceso per la val di Foxi.Il percorso presenta dei tratti ferrati molto semplici e nei dintorno di Corno Battisti e ricco di testimonianze della guerra, bellissime le sue gallerie scalinate da visitare anche il pozzo della carrucola. Volendo una volta in quota invece di scendere al Lancia si può salire alla zona storica del Pasubio.
Bello sto thread, saltano fuori un sacco di spunti... Anni fa volevo fare tutta la salita dello Zugna quibdi per crinale fino alla vetta del Carega. Qualcuno lo ha fatto?
In inverno è poco sopra Giazzera, in estate si può arrivare fino al Sassom.
.....da Anghebeni al Corni è già un buon dislivello, poi vai al Lancia (si scende), poi traversa al Papa e poi scendi, è piuttosto lungo... Secondo me meritano due gite: una a Corno Battisti e una la traversata del Pasubio...
Ora qualche domanda: è consigliabile prenotare il pernottamento al rifugio?ho sentito dire che è meglio usare anche il caschetto, è vero?che carta serve per la zona?
Mi piacerebbe starci tre giorni ma ho tempo solo per due. Comunque penso di arrivare fino al rifugio Papa per poi salire su a cima Palon per vedere i due denti, le 7 croci e l'arco romano, pernotare al Papa e il giorno dopo scendere per il sentiero degli eroi per qualche passo per poi tornare alla macchina dal sentiero degli scarrubi.Grosso modo è il mio programma dalle informazioni che ho raccolto fino ad ora.Ora qualche domanda: è consigliabile prenotare il pernottamento al rifugio?ho sentito dire che è meglio usare anche il caschetto, è vero?che carta serve per la zona?