GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Monti Lessini - Piccole Dolomiti - Pasubio - Finonchio => Topic aperto da: JFT - 20/10/2008 09:18
-
Sabato con degli amici romagnoli abbiamo percorso la Strada delle 52 Gallerie in Pasubio.
Itinerario arcinoto, qui descritto anche da Sal poche settimane fa, ma che regala sempre emozione e soddisfazione.
Il Pasubio è un ambiente naturale spettacolare, e, di più, si respira un'aria impregnata di storia, sofferenza, ingegno, eroismo, disgrazia.
Incredibile quanti ragazzi abbiano dato la vita per quelle poche pietre che, quasi un secolo fa, vennero chiamate Patria.
-
vi siete fermati al Achille papa?
-
vi siete fermati al Achille papa?
Si, e siamo riscesi dalla Strada degli Scarubbi.
-
:D bravi
-
:D bravi
non era il caso Sabato, ma avrei voluto fare la ferrata al rientro, non so se sia difficile...
-
se domenica prossima ci sono le condizioni meteo giuste tento la ferrata
un amico di franz incontrato al rif achille papa mi ha detto che non serve neanche l' attrezzatura ma mi ha detto che è uno che arrampica quindi....
non è difficile ma da non sottovalutare
-
un amico di franz incontrato al rif achille papa mi ha detto che non serve neanche l' attrezzatura ma mi ha detto che è uno che arrampica quindi....
non è difficile ma da non sottovalutare
vedendo la foto della scaletta :o fatta dalla Ste :-\ io l'attrezzatura la userei ecccccomeeee! :o
-
vedendo la foto della scaletta :o fatta dalla Ste :-\ io l'attrezzatura la userei ecccccomeeee! :o
quale foto?
-
se domenica prossima ci sono le condizioni meteo giuste tento la ferrata
un amico di franz incontrato al rif achille papa mi ha detto che non serve neanche l' attrezzatura ma mi ha detto che è uno che arrampica quindi....
non è difficile ma da non sottovalutare
:-\ già
-
quale foto?
le ha aggiunte qua...
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1708.15
-
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
-
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
mmmmm...è un effetto ottico o è proprio così ripida?? :o ;D
-
la relazione di bepi magrin che ha inoltre partecipato a spedizioni in himalaya antardide sud america ha scritto questo libro cime ferrate e sentieri alpinistici attrezzati in piccole dolomiti e pasubio dice che è una scala di 20 m e dalla foto sul libro non sembra neanche tanto verticale valuta la ferrata impegnativa e lunga il tempo di percorrenza è di h3.min30
-
mmmmm...è un effetto ottico o è proprio così ripida?? :o ;D
un effetto ottico secondo me
-
Vista dalla Strada delle 52 Gallerie non fa questa impressione ::)
-
Aggiungo dei link sulla ferrata, che ho trovato navigando in rete:
http://gallery.winged.it/v/montagna/falcipieri2007/?g2_page=2
http://www.giscover.com/tours/tour/display/4328
http://www.caibergamo.it/album2.php?evt=1073
http://www.paretiverticali.it/FERRATE%20HTML/FERRATA%20GAETANO%20FALCIPIERI.htm
http://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/pasubio/pasubio.htm
http://www.rampegoni.it/file/escursioni/piccoledolomiti/Ferratafalcipieri.pdf
http://www.savvicenza.it/Sentieri.html
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11029&whichpage=1
::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::)
-
mmmmm...è un effetto ottico o è proprio così ripida?? :o ;D
Vado a memoria, per metà è verticale (fino a dove si vedono le staffe di aggancio alla parete a metà foto) poi tende a "rientrare" un po'.. non è stà gran difficoltà... anzi, forse è più difficile l'uscita dala scala, si tratta di aggirare una paretina camminando su spuntoni di ferro...
L'attrezzatura servirà probabilmente poco ... ma meglio abundare quam deficere...no?
Il percorso fatto in estate con varie soste... l'ho fatto impiegando 5 ore (solo salita).
-
3.30 la relazione di magrin
Vado a memoria, per metà è verticale (fino a dove si vedono le staffe di aggancio alla parete a metà foto) poi tende a "rientrare" un po'.. non è stà gran difficoltà... anzi, forse è più difficile l'uscita dala scala, si tratta di aggirare una paretina camminando su spuntoni di ferro...
L'attrezzatura servirà probabilmente poco ... ma meglio abundare quam deficere...no?
Il percorso fatto in estate con varie soste... l'ho fatto impiegando 5 ore (solo salita).
-
Sarò andato piano... se il Magrin va più veloce buon per lui...
-
Sarò andato piano... se il Magrin va più veloce buon per lui...
era solo per capire i tempi di percorrenza non ne avere male
-
Certo, proprio per quello ho messo foto del cartello all'avvio... io sono andato sicuramente piano (non a caso ho messo varie soste, se segni in rosso anche quello magari il discorso non è un po' diverso?... )
Il percorso fatto in estate con varie soste... l'ho fatto impiegando 5 ore (solo salita).
Estate= caldo, afa e sudore più che in autunno minimo 5 soste solo per bere
Varie Soste oltre a quelle per dissetarsi, mangiare un boccone, quelle per le foto, quelle per prender fiato... per guardare elicotteri in servizio antincendio... controllar i resti delle costruzioni di guerra...
Totale della mia salita 5 ore...
Permettimi di fare queste precisazioni
-
Certo, proprio per quello ho messo foto del cartello all'avvio... io sono andato sicuramente piano (non a caso ho messo varie soste, se segni in rosso anche quello magari il discorso non è un po' diverso?... )
Il percorso fatto in estate con varie soste... l'ho fatto impiegando 5 ore (solo salita).
Estate= caldo, afa e sudore più che in autunno minimo 5 soste solo per bere
Varie Soste oltre a quelle per dissetarsi, mangiare un boccone, quelle per le foto, quelle per prender fiato... per guardare elicotteri in servizio antincendio... controllar i resti delle costruzioni di guerra...
Totale della mia salita 5 ore...
Permettimi di fare queste precisazioni
grazie daniele domenica lo vorrei fare quindi sto cercando info
-
Ciao a tutti, senso voi è fattibile fare l'andata partendo dal passo xomo al pomeriggio verso le 1530? Siamo allenati ed ovviamente parlo di questo periodo in cui c'è sole fino alle 2030 almeno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Se parli della strada delle 52 Gallerie, si può fare tranquillamente in 3 ore partendo da Passo Xomo, per la ferrata non so!
-
Ciao a tutti, senso voi è fattibile fare l'andata partendo dal passo xomo al pomeriggio verso le 1530? Siamo allenati ed ovviamente parlo di questo periodo in cui c'è sole fino alle 2030 almeno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao secondo me si, fino al Papa, ce l'ho fatta io in 3/4 ore che sono l'uomo più lento del mondo ;D
-
Si può fare, mal che vada avete le pile.
Fatelo con la luna piena, così la discesa ve la fate al chiar di luna.
-
Pensavamo di alloggiare al Papa e ripartire il giorno dopo. Sono socia Cai ed alcuni istruttori mi hanno sconsigliato di farlo perché con il buio è molto pericoloso ma me onestamente non sembra.. Alla peggio abbiamo pile e frontalino..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Io sono un bradipo, l' ho fatta due volte, le gallerie è meglio farle in salita, il fondo in molti tratti è in roccia che a forza di passarci è diventata lucida ed essendo ovviamente umida, è come camminare sul sapone, la discesa è preferibile farla passando per gli scarrubi e li con la pila la puoi scendere anche di notte senza problemi, certo che con la luna piena come dice Gianca deve essere uno spettacolo :D
-
Pensavamo di alloggiare al Papa e ripartire il giorno dopo. Sono socia Cai ed alcuni istruttori mi hanno sconsigliato di farlo perché con il buio è molto pericoloso ma me onestamente non sembra.. Alla peggio abbiamo pile e frontalino..
Non ho capito da che strada pensavi di scendere.
Comunque il pericolo in quella zona non è il buio, ma le nebbie. Tutte le volte che ci sono andato io ho sempre trovato nebbia che si tagliava con il coltello (sarà sfiga?).
E anche l'anno scorso, quando un escursionista è volato giù dalla strada degli eroi :'( , stavano scendendo con il buio e c'era nebbia fitta.
-
Comunque fai bene a dormire al Papa, la sera ci sono bellissimi tramonti. E concordo sull'opportunità di non fare le gallerie in discesa
-
A questo punto direi di salire al pomeriggio al Papa per le 52 gallerie sperando di farcela prima del buio e tornare la mattina dopo per gli scarrubi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Nell'autunno del 2012 (metà novembre) io ho fatto in salita la ferrata dopo aver dormito in camper al passo Xomo quindi saliti col mezzo fino alla bocchetta Campiglia. Abbiamo cominciato a camminare intorno alle 8.00 e prendendocela molto ma molto comoda siamo arrivati al rifugio Papa intorno alle 13.30 ma la giornata era splendida e non aveva senso correre. Per me la ferrata non è difficile e l'unico tratto un pelo più impegnativo è la scala ma io per principio l'imbrago lo metto sempre e quindi non ho mai il dubbio "imbrago sì - imbrago no". Poi siamo scesi per la strada delle 52 gallerie e anche qui ce la siamo presa comoda godendocela al massimo e siamo tornati alla bocchetta Campiglia una mezz'oretta dopo il calar del sole ma essendo necessaria la pila per le gallerie non abbiamo avuto problemi per via dell'oscurità però ricordo che era metà novembre. E per dire il vero non abbiamo avuto nessun problema in discesa per la strada delle gallerie e c'erano diversi escursionisti con noi per cui immagino sia "normale" farla anche in discesa anche se immagino che la strada degli Scarrubi sia preferibile ma noi volevamo prendere due piccioni con una fava :)
-
Mi aggancio a questa discussione per avere informazioni sulla strada delle 52 gallerie, percorso che ho fatto quasi trent'anni fa ma che ricordo soprattutto per alcune poderose zuccate. Vorrei portarci le mie due figlie con rispettivi morosi/compagni. Salita per le gallerie, discesa per gli Scarubbi. La prole (26 e 30 anni) non ha allenamento, solo un poca di voglia di vedere dove va a cacciarsi il padre quando va in montagna ;D.
Mi spaventa il dislivello - non la salita che non mi pareva troppo impegnativa - ma sopratutto il rientro per quella strada lunghissima.
Che dite? E il rientro per la strada degli eroi (eventualmente usando la navetta, se c'è ancora)?
Chiedo anche se pila/torcia/frontalino individuali sono indispensabili?
Grazie per ogni altra info utile.
-
Pila indispensabile, meglio se da fronte e suola degli scarponi buona, il fondo nelle gallerie è molto scivoloso, le rocce sono lisce ed umide.
Per il rientro non so niente della navetta, però ti posso confermare che la discesa è interminabile.
-
Mi aggancio a questa discussione per avere informazioni sulla strada delle 52 gallerie, percorso che ho fatto quasi trent'anni fa ma che ricordo soprattutto per alcune poderose zuccate. Vorrei portarci le mie due figlie con rispettivi morosi/compagni. Salita per le gallerie, discesa per gli Scarubbi. La prole (26 e 30 anni) non ha allenamento, solo un poca di voglia di vedere dove va a cacciarsi il padre quando va in montagna ;D.
Mi spaventa il dislivello - non la salita che non mi pareva troppo impegnativa - ma sopratutto il rientro per quella strada lunghissima.
Che dite? E il rientro per la strada degli eroi (eventualmente usando la navetta, se c'è ancora)?
Chiedo anche se pila/torcia/frontalino individuali sono indispensabili?
Grazie per ogni altra info utile.
Ciao Pian
Io l'ho fatta nel 1998, non sono un poderoso camminatore, ma l'ho fatta senza problemi (era una gita sociale, non ci furono problemi di sorta). Mia moglie è "vertiginosa" e non si turbò neanche un pò. E' un itinerario interessante sotto tutti gli aspetti (naturalistico, storico). La navetta secondo me fa gli Scarubbi, la strada degli Eroi la vedo un pò troppo accidentata. La luce individuale è, se non indispensabile, perlomeno molto utile, una galleria me la ricordo con tornante.
Nota di colore : quella volta incontrammo una comitiva di gente vestita in maniera, diciamo, incongrua (scarpettine... ) Scambiando due parole scoprimmo che si trattava di un evento aziendale che mirava a fare socializzare i colleghi in un ambiente difficile. Ricordo in particolare una ragazza in camicetta elegante, scarpine da ginnastica trendy e braccialetti d'oro ai polsi, che guardava gli organizzatori e tutto il resto del mondo con sguardo da serial killer ;D
-
Mi spaventa il dislivello - non la salita che non mi pareva troppo impegnativa - ma sopratutto il rientro per quella strada lunghissima.
L'ultima volta che ho fatto il giro gallerie-papa-scarubbi avevamo al seguito un bimbo di 5-6 anni che ha fatto tutto il giro tranquillamente.
entrambe le strade (scarubbi ed eroi) sono lunghe 10km, quindi sarebbe indifferente la discesa da una o l'altra. l'unica cosa è organizzarsi con due macchine se si parte da una parte e si arriva dall'altra.
in totale dovremmo essere sotto gli 800mt di dislv... secondo me è fattibile anche per chi non ha allenamento. (ieri alle ragazze ho fatto fare 1400 di disl e non mi hanno mandato a quel paese... ;D )
ehm... se servisse un giovane accompagnatore che non ha problemi di dislivello........ ::)
La navetta secondo me fa gli Scarubbi, la strada degli Eroi la vedo un pò troppo accidentata.
nono, la navetta fa la strada degli eroi da pian delle fugazze a la galleria d'havet. ci vuole un po' di occhio, ma si fa ;)
l'unico problema è che la navetta parte solo se ci sono 20 persone, quindi in pratica se fai conto di usarla per scendere devi sperare che ci sia gente per farla salire. da quello che mi dicono, negli ultimi giorni non ha fatto nemmeno un viaggio.
La luce individuale è, se non indispensabile, perlomeno molto utile, una galleria me la ricordo con tornante.
se si sta in gruppo, ne basta anche una. poi se ci sono più frontalini ci si può anche staccare un po' e salire con calma senza paura di restare al buio. (anche se a tastoni arrivi comunque in cima)
-
Vi ringrazio.
Per la navetta intendevo usarla per andare fino alla partenza delle gallerie (Campiglia, Xomo?), lasciando le macchine alle Fugazze. Rientro per la strada degli eroi: è l'alternativa meno piacevole.
La navetta sugli Scarubbi (dal Papa, ma c'è?) sarebbe la soluzione migliore.
Concordo con Ettore per le suole, ma sotto questo aspetto la dotazione è all'altezza.
Ah, dimenticavo: andata e ritorno in giornata (non penserete mica che le mie donzelle dormano in un rifugio!!! :P)
-
Vi ringrazio.
Ah, dimenticavo: andata e ritorno in giornata (non penserete mica che le mie donzelle dormano in un rifugio!!! :P)
Basta svegliarsi presto....
Peccato per loro, al Papa ho visto un grande tramonto ;)
Certo, il camerone da 24 potrebbe lasciarle perplesse
-
Basta svegliarsi presto....
Credo che questo sia l'ostacolo più impegnativo.
-
La navetta sugli Scarubbi (dal Papa, ma c'è?) sarebbe la soluzione migliore.
non credo ci sia...
PER I PULMINI CHE NEL PERIODO ESTIVO COLLEGANO PIAN DELLE FUGAZZE ALLA GALLERIA D’HAVET CONTATTARE:
- RAOSS RINO 347-5714905
PER IL SERVIZIO DA PONTE VERDE A PASSO XOMO CONTATTARE:
- PEZZELATO VIRGILIO 0445-590199
-
Pian, prova a sentire il Rifugio Papa (Tel.0445-630233 - cell. 328-0339538).
Vedi bene le previsioni perché basta poco per trovare nebbia :P. Buona camminata
-
@ale28
grazie delle info
@gabi
l'escursione sarà fatta solo con tempo bello stabile, penso dopo Ferragosto o in settembre. Devo organizzarmi per tempo e meticolosamente: non succede tutti i giorni, anzi, penso che non succederà più, che le mie ragazze vengano TUTTE E DUE ASSIEME con me per monti.
-
Il Pasubio e le piccole dolomiti risentono molto delle condizioni meteorologiche della pianura, le umide e calde giornate estive "caricano" di nuvole l'anfiteatro delle Piccole Dolomiti il che equivale a nebbia certa in quota. Il Pasubio lo si gode molto di più in tarda estate fino ad autunno inoltrato quando oltretutto cala il "turismo di massa" in particolare quello "ciclistico" che è abbastanza invasivo sia sugli Scarubbi che sugli Eroi ed a volte pure sulle 52 Gallerie.
Fino a non molti anni fa l'intero giro era aperto al traffico pure fino alla "chiesetta" sopra l'Arco Romano, ma l'affollamento era minore ed a memoria, a dispetto della pericolosità della strada, non ricordo siano mai successi incidenti; al contrario di scivolate fatali in tutte le stagioni sono purtroppo continue anche se quasi tutte dovute a tagli di percorso, ghiaccio ed inadeguate attrezzature.
Tornando al topic IMHO le 52 gallerie fatte in notturna e con luna piena sono il top; quest'anno intivare luna piena e tempo favorevole è un terno al lotto, la lampada a mano o frontale è utile ma non indispensabile se si procede a tastoni lungo le pareti.
-
Ciao Pian e tutti!
Il bus-navetta parte da Pian delle Fugazze e arriva sicuramente fino alla Galleria D'Havet, non so se vada oltre, ma al Papa io non l'ho mai visto.
Di sicuro non c'è nulla di "motorizzato" che colleghi la strada degli Scarubbi con il parcheggio nei pressi di Malga Campiglia, ma non mi sembra così lunga!! Il tempo indicato nel libretto del Cai vicentino è di un'ora e cinquanta per la discesa. Inoltre, verso il tratto finale ci sono anche dei tagli sistemati e segnati che tagliano ulteriormente il percorso.
Se invece vuoi fare le Gallerie e tornare al Pian delle Fugazze, l'unica soluzione è disporre di 2 macchine...
Come forse già saprai, il parcheggio è a pagamento >:(. L'ultima che io ho percorso questo sentiero, ho parcheggiato nei pressi di Passo Xomo, ma non so se il parcheggio sia riservato al bar/rifugio in loco, era novembre ed era chiuso... Inoltre, parcheggiando qui ci sono ulteriori 100 m. di dislivello, non so se le pulzelle sarebbero contente :)
Per quanto riguarda il meteo, purtroppo la nebbia è di casa in quei luoghi... L'deale sarebbe una bella giornata limpida dopo un temporale notturno, magari in settembre con una bella arietta frizzante che invoglia a marciare!!!
Alcune gallerie sono discretamente lunghe e penso che la luce individuale sia preferibile, ognuno ha così la sua autonomia.
Ultima cosa...forse sarai già a conoscenza dell'orribile opera che è stata posta all'inizio della Strada delle Gallerie...una cosa veramente vomitevole... >:( :'(totalmete avulsa dal contesto circostante... a proposito di valorizzazioni!!!
-
Confermo che c'è solo il bus navetta da Passo Pian delle Fugazze alla Galleria d'Havet. Oltre la galleria si prosegue esclusivamente a piedi o in mtb, a meno che non si abbia un'autorizzazione rilasciata dal Comune di Vallarsa, autorizzazione che concedono solo in casi particolari. Una volte c'era pure il pulmino che portava da località Ponte Verde a Passo Xomo e poi a Bocchetta Campiglia, ma sono ormai anni che il servizio è stato sospeso. Ricordo, inoltre, che il parcheggio a Bocchetta Campiglia è a pagamento...5 euro per 24 ore. Volendo, si può parcheggiare gratuitamente a Passo Xomo e salire a piedi sia per strada asfaltata che per sentiero. Il sentiero si prende vicino al rifugio ed è segnalato da un cartello.
-
Una volte c'era pure il pulmino che portava da località Ponte Verde a Passo Xomo e poi a Bocchetta Campiglia, ma sono ormai anni che il servizio è stato sospeso.
Grazie Franz, volevo ben dire che ho visto arrivare della gente (alcuni che andavano in comitiva con noi) erano arrivati in navetta da Bocchetta Campiglia. Sono passati quasi sedici anni da allora.
Ed il parcheggio era gratis.
-
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Deciso: partenza di buon mattino (l'ostacolo più impegnativo), pila individuale, rientro per gli Scarubbi.
-
De nada ;)
-
Spero di poter fare anche io questo percorso, in realtà le gallerie le ho già fatte, ma in un giorno di nebbia totale mista a neve.... non ho grandi immagini nella mia mente.
Quest'anno però per la carta dei rifugi di Tecnosci, devo fare il Papa e l'altro che ora non ricordo, quindi penso che lo farò in MTB!!! Quindi escludo le 52 gallerie!!
Ho letto invece che è una zona un pò così per le nebbie, ma è roba affrontabile o mi tocca caricarmi la traccia gps sul orologio?
-
Ho letto invece che è una zona un pò così per le nebbie, ma è roba affrontabile o mi tocca caricarmi la traccia gps sul orologio?
il pasubio in generale è posto da nebbie.
dipende dal percorso che vuoi fare. strada degli scarubbi, strada degli eroi e gallerie sono fattibili anche con la nebbia, basta non uscire dal percorso. se invece intendi addentrarti nel gruppo del pasubio in presenza di nebbia, una traccia gps direi che è fondamentale.
-
il pasubio in generale è posto da nebbie.
dipende dal percorso che vuoi fare. strada degli scarubbi, strada degli eroi e gallerie sono fattibili anche con la nebbia, basta non uscire dal percorso. se invece intendi addentrarti nel gruppo del pasubio in presenza di nebbia, una traccia gps direi che è fondamentale.
Devo/voglio/mi piacerebbe fare la traversata in MTB del Lancia - Papa e ritorno, quindi
Anghebeni, Pian Fugazze, Strada Eroi, Rif Papa, Dente Italiano e Austriaco, Lancia, Bocchetta Foxi.
L'itinerario è questo
-
Devo/voglio/mi piacerebbe fare la traversata in MTB del Lancia - Papa e ritorno, quindi
Anghebeni, Pian Fugazze, Strada Eroi, Rif Papa, Dente Italiano e Austriaco, Lancia, Bocchetta Foxi.
L'itinerario è questo
la traversata lancia papa mi manca, ma l'incognita nebbia è semrpe presente. secondo me, una traccia gps non sarebbe male, sopratutto se prevedi di farla in ogni caso anche se una volta arrivato al papa trovi nebbia.
-
la traversata lancia papa mi manca, ma l'incognita nebbia è semrpe presente. secondo me, una traccia gps non sarebbe male, sopratutto se prevedi di farla in ogni caso anche se una volta arrivato al papa trovi nebbia.
Sai che faccio allora? Mi porto un locale, così lui è la mia traccia gps, uno che va tanto in MTB e che conosce a menadito la strada (senza tener conto che mi porto cmq la traccia)..
Tu che forse sei più ferrato da quelle parti di me, tecnicamente il percorso è fattiible per uno che se la cava in MTB ma non è ancora un mago?
-
Sai che faccio allora? Mi porto un locale, così lui è la mia traccia gps, uno che va tanto in MTB e che conosce a menadito la strada (senza tener conto che mi porto cmq la traccia)..
mi pare un'ottima soluzione :D
Tu che forse sei più ferrato da quelle parti di me, tecnicamente il percorso è fattiible per uno che se la cava in MTB ma non è ancora un mago?
come ti dicevo sopra, la zona tra il rif. lancia e il rif. papa non l'ho mai percorsa per intero.
so che i percorsi sono principalmente due. il segnavia 105 che sta in quota percorrendo le varie cime (roite, piccolo roite, dente italiano, dente austriaco, palon) e il segnavia 120 che invece dovrebbe passare più in basso, quindi teoricamente dovrebbe essere anche meno esposto..
-
mi pare un'ottima soluzione :Dcome ti dicevo sopra, la zona tra il rif. lancia e il rif. papa non l'ho mai percorsa per intero.
so che i percorsi sono principalmente due. il segnavia 105 che sta in quota percorrendo le varie cime (roite, piccolo roite, dente italiano, dente austriaco, palon) e il segnavia 120 che invece dovrebbe passare più in basso, quindi teoricamente dovrebbe essere anche meno esposto..
Non ho particolari problemi per l'esposizione, semmai per la tecnica sul sentiero!!
Ho fatto il giro del Sassopiatto in MTB dall'Alpe di Susi, arrivati al passo Duron proseguendo per il rifugio Sassopiatto c'è un sentiero piuttosto ostico in MTB e tecnicamente difficilotto, conta che era bagnato ed esposto e non mi sono lasciato condizionare troppo!! :)
-
I sentieri che collegano i due rifugi sono ben segnalati e il percorso è evidente e ben battuto essendo una traversata classica, non vado in MTB quindi non ti so dire se è tecnicamente facile o difficile, sicuramente è fattibile.
Ben diverso è il discorso se vai fuori sentiero e scende la nebbia, allora son c.......i acidi