GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Monti Lessini - Piccole Dolomiti - Pasubio - Finonchio => Topic aperto da: gabi - 04/06/2011 00:30

Titolo: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 04/06/2011 00:30
Ieri 3 giugno, classica escursione di fine primavera a Cima Carega partendo da Campogrosso (raggiungibile in auto solo da Recoaro. Per i Trentini questo significa che giunti a Pian delle Fugazze devono fare altri 32 km per arrivare a Campogrosso contro i 6 Km della Rotabile delle Sette Fontane).
Tempo incerto, come da previsioni, con grossi nuvoloni che non promettevano nulla di buono. Ho seguito il segn.195 che passa per la Sella del Rotolon, Giaron della Scala, Sentiero Alto del Fumante, Prà degli Angeli, il segn.196 che collega il Passo dell'Obante con Bocchetta Fondi e da lì fino a Bocchetta Mosca e quindi a Cima Carega. E' un sentiero molto panoramico e in cresta (vietate le vertigini  ;D). Il dislivello è di circa 800 m che si percorre in 2.30 circa. Per la discesa ho seguito il segn. 157 (Boale dei Fondi), camminando sotto la pioggia  per un'oretta. La discesa si compie in 1.30 circa.
A Cima Carega nebbia, vento, temperatura intorno ai 10°(la pioggia è arrivata dopo  ::). Il Carega è bello anche così (tanto io sono di casa lì  :D).
Per chi non conosce la zona segnalo come cartina "Sentieri Pasubio e Carega", scala 1:25000, ed. 2008, Sezioni Vicentine del CAI.
Metto delle foto, mi perdonino AGH, Claudia e tutti gli altri forumisti per la qualità (finalmente sono riuscita a ridimensionarle  :-* e posso andare a letto)
Titolo: Foto
Inserito da: gabi - 04/06/2011 00:37
 Altre foto
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: max_red - 04/06/2011 01:23
Molto bello!  :D

Ma il sentiero del Fumante è in parte assicurato o è proprio da sconsigliare a chi soffre di vertigini?

Se hai modo, inseriresti quelche foto del sentiero? Grazie
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: SPIDI - 04/06/2011 06:44
Sempre belle le Piccole Dolomiti d' altronde se sono chiamate cosi ci sarà un motivo, a cima Caregaga ci sono stato alcuni anni fa dal Vaio dei Colori , molto bello, una domanda.... la strada che collega il Pian delle Fugazze al Passo di Campogrosso è chiusa? Ciao e complimenti ! Meteo o non meteo si va lo stesso   :)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: AGH - 04/06/2011 07:49
Ieri 3 giugno, classica escursione di fine primavera a Cima Carega partendo da Campogrosso (raggiungibile in auto solo da Recoaro. Per i Trentini questo significa che giunti a Pian delle Fugazze devono fare altri 32 km per arrivare a Campogrosso contro i 6 Km della Rotabile delle Sette Fontane).

i trentini di solito, arrivati a pian delle fugazze, si fanno a piedi il tratto fino a passo campogrosso aggirando il Sengio Alto da est o da ovest per le rispettive strade :)

PS: le strade in questione mi risultano chiuse al traffico
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: P52 - 04/06/2011 11:44
Al rifugio Campogrosso arrivano tre strade asfaltate, quella dal pian delle Fugazze (strada delle fontane) è chiusa al traffico, posta sotto il comune di Vallarsa, è aperta solo agli autorizzati.
Una seconda strada sempre da Pian delle Fugazze gira da sud (strade del Re in comune di Valli d. Pasubio) ma è chiusa da diversi anni a causa di frane ed è interrotta in più punti. ' comunque percorribile a piedi senza problemi.
La terza (comune di Recoaro T.) è aperta al traffico sale dal centro di Recoaro T. , se non erro a causa di neve o affollamento il traffico auto viene limitato fino a rif. La Guardia
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: max_red - 04/06/2011 12:09
Al rifugio Campogrosso arrivano tre strade asfaltate, quella dal pian delle Fugazze (strada delle fontane) è chiusa al traffico, posta sotto il comune di Vallarsa, è aperta solo agli autorizzati.
La terza (comune di Recoaro T.) è aperta al traffico sale dal centro di Recoaro T. , se non erro a causa di neve o affollamento il traffico auto viene limitato fino a rif. La Guardia

A me risultava che fossero aperte al traffico solo fino alle 9 di mattina. Un paio di anni fa sono anch'io arrivato fino a Campogrosso in auto, ora non so..

Sul  sito del rifugio non parlano di divieti da Recoaro:
http://www.rifugiocampogrosso.it/COMEARRIVARE.HTML (http://www.rifugiocampogrosso.it/COMEARRIVARE.HTML)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: P52 - 04/06/2011 12:44
Non ci metto "la mano sul fuoco" ma mi risulta che adesso il divieto lato TN è 24/24h. Da Recoaro è aperta sempre salvo che per problemi di eccessivo affollamento non facciano lasciare l'auto più in basso. La strada è molto stretta se cominciano a parcheggiare lungo gli ultimi km. l'incrocio diventa impossibile.
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: SPIDI - 04/06/2011 13:24
Sono diversi anni che non frequento la zona, l' ultima volta ho pagato un ticket al Pian delle Fugazze, volevo semplicemente sapere come è la situazione attuale  ???       :)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: AGH - 04/06/2011 13:27
Sono diversi anni che non frequento la zona, l' ultima volta ho pagato un ticket al Pian delle Fugazze, volevo semplicemente sapere com è la situazione attuale  ???       :)

un ticket di che? Per il parcheggio? Quello me lo ricordo anche io (lungo la strada per andare a Malga Boffetal), ma era modesto e durava tutto il giorno..
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: SPIDI - 04/06/2011 15:38
un ticket di che? Per il parcheggio? Quello me lo ricordo anche io (lungo la strada per andare a Malga Boffetal), ma era modesto e durava tutto il giorno..
Un ticket per il transito sulla strada Fugazze Campogrosso,
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 04/06/2011 16:56
Bravo AGH, la soluzione migliore per i trentini è fare a piedi quei 6 km (si fa prima!). Al Passo i parcheggi liberi sono pochi e se arrivi tardi devi sempre pagare un ticket orario (se non erro 20 centesimi a ora  >:().
La Rotabile delle Sette Fontane è chiusa 24 ore su 24 dal 2007 per una ordinanza del Sindaco di Vallarsa (ammessi solo gli autorizzati  ???).
Fino al 2006 si poteva transitare dalle 5.00 alle 8.00 a.m. previo acquisto di un ticket di 1.00 € (ricordi bene SPIDI). Il rientro era libero ma da effettuare entro le 12.00 p.m. del giorno di emissione (se uno si fermava 2 gg. a Campogrosso doveva tornare per un'altra strada).
La rotabile che dall'Ossario porta a Campogrosso è interrotta da alcuni anni per una voragine di grandi dimensioni. Si procede solo a piedi facendo una deviazione per passare a monte della "frana".
Infine la strada che sale da Rif. La Guardia (da Recoaro) è aperta da dopo il disgelo (quando non ci sono più rischi di caduta sassi o neve) alle prime nevicate.
Quest'anno è stata aperta intorno alla metà di aprile.
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 04/06/2011 18:33

@max_red, se non hai fretta alla prima occasione scatto delle foto. Il sentiero 195 è uno dei più belli per arrivare a Cima Carega (oltre al sentiero attrezzato Pojesi che parte da Passo Pertica). Non ha niente di particolare ma essendoci un paio di punti delicati (uno raggirabile e il secondo tenendosi sui mughi) e una corda fissa è meglio dire che non è da tutti.
La segnaletica è buona ma se non si conosce la zona, in caso di nebbia, è meglio seguire un altro itinerario. Come prima volta te lo consiglio in salita.
Se la giornata è limpida riesci a vedere la sponda meridionale del Lago di Garda
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: max_red - 05/06/2011 18:37
@max_red, se non hai fretta alla prima occasione scatto delle foto. Il sentiero 195 è uno dei più belli per arrivare a Cima Carega (oltre al sentiero attrezzato Pojesi che parte da Passo Pertica). Non ha niente di particolare ma essendoci un paio di punti delicati (uno raggirabile e il secondo tenendosi sui mughi) e una corda fissa è meglio dire che non è da tutti.

Grazie mille Gabi per le foto. Io non ho problemi con l'esposizione, ma la mia ragazza si.  :-\
La sto iniziando alle ferrate sperando che prenda coraggio sulle cenge/creste (per ora abbiamo fatto Sega, Favogna, Capi).
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 05/06/2011 21:39
Grazie mille Gabi per le foto. Io non ho problemi con l'esposizione, ma la mia ragazza si.  :-\
La sto iniziando alle ferrate sperando che prenda coraggio sulle cenge/creste (per ora abbiamo fatto Sega, Favogna, Capi).
Andate pure e non avrete problemi. E' più facile delle ferrate che hai menzionato. Scegliete una bella giornata di sole e apprezzerete molto il posto.
P.S. Sul Carega non arrivano i rumori delle moto o macchine come sulla ferrata Favogna  :D :D :D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Franz - 06/06/2011 00:32
i trentini di solito, arrivati a pian delle fugazze, si fanno a piedi il tratto fino a passo campogrosso aggirando il Sengio Alto da est o da ovest per le rispettive strade :)

PS: le strade in questione mi risultano chiuse al traffico

Non sono solo i trentini a farsela a piedi, ma anche molti vicentini  ;D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Herman - 06/06/2011 16:45
Bel posto il carega :)
Stato una sola volta "tentando" dalla normale in due giorni dormendo al Pertica! Consigliatissimo quest'ultimo per gustare un ottima cena e tirare avanti di grappa  ;D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: PassoVeloce - 06/06/2011 16:51
E' un sentiero molto panoramico e in cresta (vietate le vertigini  ;D).
ah è veramente così terribile?ma non ci sono alternative?  ::)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: max_red - 06/06/2011 17:19
P.S. Sul Carega non arrivano i rumori delle moto o macchine come sulla ferrata Favogna  :D :D :D

Eh si.. solo che ogni volta che son salito ho beccato nebbione sulla cima!  8)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Franz - 06/06/2011 20:47
ah è veramente così terribile?ma non ci sono alternative?  ::)

Sulle cartine il sentiero è contrassegnato come alpinistico, ma non è così terribile...anzi...è meraviglioso  ;)
E' lungo ed impegnativo e come in tutti i sentieri, più o meno esposti, bisogna prestare la dovuta attenzione...che non basta mai  ::)
Vale veramente la pena salire fino a cima Lovaraste...da lassù la vista è stratosferica, e nelle giornate limpide si vedono sia il lago di Garda che la Laguna veneta. Per la salita alla cima bisogna prestare una certa attenzione, in quanto esposta...ma merita moooolto arrivare fin lassù  :D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 06/06/2011 22:21
Eh si.. solo che ogni volta che son salito ho beccato nebbione sulla cima!  8)

Devi salire di mattina e il giorno dopo un bel temporale. In autunno e d'inverno le giornate sono spesso meravigliose  :D :D :D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 06/06/2011 22:45
ah è veramente così terribile?ma non ci sono alternative?  ::)
Penso che per te sia una passeggiata tranquilla  ;).Esistono comunque molti sentieri per arrivare in cima (dal versante veronese, trentino e vicentino).
Non conoscendo il lettore del mio messaggio non posso dire che è una semplice passeggiata. Se poi arriva la nebbia, i segni bianco e rossi li vedi se sai già dove sono  ::)...
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: PassoVeloce - 07/06/2011 10:51
Penso che per te sia una passeggiata tranquilla  ;).Esistono comunque molti sentieri per arrivare in cima (dal versante veronese, trentino e vicentino).
Non conoscendo il lettore del mio messaggio non posso dire che è una semplice passeggiata. Se poi arriva la nebbia, i segni bianco e rossi li vedi se sai già dove sono  ::)...
mah  ::) dovrei vedere sul posto com'è  ;D
bella l'ultima foto!ciaspole o sci?  8)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Alan - 07/06/2011 10:59
le orme parlano di Ciaspole!!! Bellissima Cima, vogliof arla!!! Aggiunta!!!
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Mau - 07/06/2011 11:13
Bel posto anche il Carega ... mi piace soprattutto in inverno o in tardo autunno .. Ci sono salito diverse volte ... Concordo con Hermann ... x chi non vuol fare una sfaticata eccessiva, consiglio di salirci in invernale, in 2 gg., con pernottamento al Rif. Pertica (l'ho fatto una volta con le ciaspe)  senza esagerare con i grappini ... se no addio salita il giorno dopo ... ;D  posto qui qualche foto fatta il 2 novembre 2007 e il link completo

https://picasaweb.google.com/maurizioraffi52/02112007CIMACAREGA#

D'inverno o tardo autunno ho quasi sempre trovato bel tempo, come nelle foto

Ciao :D
Maurizio
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Alan - 07/06/2011 11:38
perchè in 2 giorni??? che dislivello è?
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: PassoVeloce - 07/06/2011 11:44
D'inverno o tardo autunno ho quasi sempre trovato bel tempo, come nelle foto
:o che belle!!! ma quindi questo sarebbe il sentiero aereo di cui si parlava prima o è una variante?  ;D questo riuscirei a farlo credo  :P
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: max_red - 07/06/2011 11:47
:o che belle!!! ma quindi questo sarebbe il sentiero aereo di cui si parlava prima o è una variante?  ;D questo riuscirei a farlo credo  :P

No è la cima dal rifugio Fraccaroli se non sbaglio..
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Mau - 07/06/2011 11:52
No è la cima dal rifugio Fraccaroli se non sbaglio..
Non sbagli ... è la salita normale, + facile al Carega e cioè dal Rif. Pertica-Vallon della Teleferica-Rif. Fraccaroli-Cima Carega oppure Rif. Pertica-Rif.Scalorbi-Bocchetta Mosca-Rif.Fraccaroli-Cima Carega ... nella gita del 2007 ho fatto il primo percorso
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: PassoVeloce - 07/06/2011 11:56
Non sbagli ... è la salita normale, + facile al Carega e cioè dal Rif. Pertica-Vallon della Teleferica-Rif. Fraccaroli-Cima Carega oppure Rif. Pertica-Rif.Scalorbi-Bocchetta Mosca-Rif.Fraccaroli-Cima Carega ... nella gita del 2007 ho fatto il primo percorso
Bene....direi che può andare questa!  ;D devo studirami l'itinerario,.....anche perchè quelle zone non le conosco per niente, tipo Pasubio, e ho il terrore di perdermi (con nebbia soprattutto...)..ho visto che ci sono una marea di sentieri  :P
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Franz - 07/06/2011 11:57
Bene....direi che può andare questa!  ;D devo studirami l'itinerario,.....anche perchè quelle zone non le conosco per niente, tipo Pasubio, e ho il terrore di perdermi (con nebbia soprattutto...)..ho visto che ci sono una marea di sentieri  :P

http://www.meteomerlara.com/articoli/carega/ (http://www.meteomerlara.com/articoli/carega/)

Se hai bisogno di una guida, tira un fischio  ;D  ;)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: PassoVeloce - 07/06/2011 12:04
http://www.meteomerlara.com/articoli/carega/ (http://www.meteomerlara.com/articoli/carega/)

Se hai bisogno di una guida, tira un fischio  ;D  ;)
Brava Franz queste foto rendono veramente l'idea!  ;D  :-X
ma venendo da Tn quale sarebbe l'itinerario consigliato?
Ok semmai approfitterò della guida DOC!  ;) grazie!
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Alan - 07/06/2011 12:13
O_O si può fare in bici??!!!  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Franz - 07/06/2011 13:34
O_O si può fare in bici??!!!  ;D ;D ;D

Direi proprio di no  ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Franz - 07/06/2011 13:54
Brava Franz queste foto rendono veramente l'idea!  ;D  :-X
ma venendo da Tn quale sarebbe l'itinerario consigliato?
Ok semmai approfitterò della guida DOC!  ;) grazie!

L'itinerario, che generalmente nelle guide viene indicato come "Anello del Fumante per il Giaron della Scala", parte da Campogrosso e arriva fino a Bocchetta dei Fondi. Da lì si può far subito ritorno a Campogrosso per il Boale dei Fondi (sentiero n.157) o proseguire fino a Cima Mosca e al rifugio Fraccaroli. Chi viene dalla provincia di Trento ha due possibilità per raggiungere Campogrosso: parcheggiare l'auto al Passo Pian delle Fugazze e salire a piedi fino a Campogrosso per la strada delle Sette Fontane (km.6,5), o scendere in auto fino a Valli del Pasubio, salire a Staro (frazione di Valli del Pasubio), scendere a Recoaro Terme e poi salire a Campogrosso per la strada che passa per il rifugio la Guardia. L'ideale sarebbe arrivare con l'auto la sera precedente a Campogrosso, pernottare al rifugio, godersi la mattina seguente l'alba sul Carega e poi salire fino al rifugio Fraccaroli per gustarsi un ottimo minestrone...e non solo...anche l'occhio...e non solo sullo splendido panorama...anche sui gestori  ;D ;D ;D ;D. Consiglio anche vivamente di salire su cima Carega, che dista cinque minuti a piedi dal Fraccaroli. Con i suoi 2259 m. è la cima più alta delle Piccole Dolomiti. Per il ritorno bisogna ridiscendere a Cima Mosca, Bocchetta dei Fondi e giù per il Boale dei Fondi fino a Campogrosso. In questo modo si fa un giro ad anello molto panoramico e soddisfacente.
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: PassoVeloce - 07/06/2011 15:35
Sei meglio di una guida!!   ;)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 07/06/2011 21:20
mah  ::) dovrei vedere sul posto com'è  ;D
bella l'ultima foto!ciaspole o sci?  8)
Piedoni  ;). Le ciaspole erano attaccate allo zaino. Meglio avere i piedi per terra in certi casi  :D.
Non aggiungo niente alla descrizione e ai consigli di Franz perché sono perfetti. Uno o due giorni dipende da quanta strada devi fare per arrivare alla partenza a piedi e se sei un'allodola o un gufo. Io preferisco uscire con il buio e rientrare con il sole. Se sbaglio sentiero o faccio il giro dell'oca ho ancora tanto tempo a disposizione per ritornare sui miei passi.
Se dai un'occhiata al fg. Sud della cartina Sentieri Pasubio Carega e alla guida allegata puoi studiarti l'itinerario che preferisci  :).
Ultimo, solo in ordine temporale, se vai nei fine settimana estivi anche in caso di nebbia non c'è il rischio di perdersi perché quei sentieri  sono molto frequentati (vero è che difficilmente vedi camosci in estate sul Carega se non al mattino presto) 

Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 07/06/2011 21:43
O_O si può fare in bici??!!!  ;D ;D ;D
Ciao Alan, puoi andarci solo partendo dal Rif. Revolto (versante veronese) passando per il Rif. Pertica e il Rif.Scalorbi. Fin qui tutto semplice perché pedali su strada bianca. Poi la strada finisce e prosegue su sentiero. Devi tirar fuori le unghie e la lingua  :P per superare i 480 m di dislivello che separano Rif.Scalorbi dal Fraccaroli. Ci sono tratti dove riesci a pedalare, altri dove devi portarti la bici.
Ce la puoi fare. Aspettiamo la tua relazione. Se invece vuoi salire a piedi e vedere altri arrancare sui  pedali, vedi che il 2° sabato di luglio da anni c'è un ritrovo di mountain-bikers a Cima Carega.  Arrivano con campanacci e altro per fare festa.
Naturalmente a Cima Carega (5' dal rifugio) si sale a piedi
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: PassoVeloce - 07/06/2011 21:53
Se invece vuoi salire a piedi e vedere altri arrancare sui  pedali, vedi che il 2° sabato di luglio da anni c'è un ritrovo di mountain-bikers a Cima Carega.  Arrivano con campanacci e altro per fare festa.
Naturalmente a Cima Carega (5' dal rifugio) si sale a piedi

::) interessante...io andrei solo per la parte della festa  ;D ;D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Claudia - 07/06/2011 22:04
Allo Scalorbi e al Fraccaroli ho fatto una delle mie prime gite e il ritorno è stato totalmente nella nebbia, talmente fitta che mi si è sciolto il mascara come se piovesse  ::)

Però dal Carega ho imparato una cosa... in montagna solo trucchi waterproof ;)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: PassoVeloce - 07/06/2011 22:09
Allo Scalorbi e al Fraccaroli ho fatto una delle mie prime gite e il ritorno è stato totalmente nella nebbia, talmente fitta che mi si è sciolto il mascara come se piovesse  ::)

Però dal Carega ho imparato una cosa... in montagna solo trucchi waterproof ;)
ahahahahahah!!!  ;D ;D mitica!!! se vado vedrò di organizzarmi...sia mai che arrivo con 2 righe nere sotto agli occhi!  ;D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Claudia - 07/06/2011 22:25
ahahahahahah!!!  ;D ;D mitica!!! se vado vedrò di organizzarmi...sia mai che arrivo con 2 righe nere sotto agli occhi!  ;D
eh certo, poi alla festa ti guardan tutti male! tu devi essere sempre a posto e riposata come appena uscita di casa, ma soprattutto ricordati che fondamentale è l'abbinamento elastico per capelli-zaino-accessori vari.
Da te non tollero cadute di stile!  ;)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: PassoVeloce - 08/06/2011 08:46
eh certo, poi alla festa ti guardan tutti male! tu devi essere sempre a posto e riposata come appena uscita di casa, ma soprattutto ricordati che fondamentale è l'abbinamento elastico per capelli-zaino-accessori vari.
Da te non tollero cadute di stile!  ;)
Ebbbbè ci mancherebbe!  ;D Anche se rimango dell'idea che il nero resta il colore migliore!  8) ;D
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Alan - 08/06/2011 09:02
Ciao Alan, puoi andarci solo partendo dal Rif. Revolto (versante veronese) passando per il Rif. Pertica e il Rif.Scalorbi. Fin qui tutto semplice perché pedali su strada bianca. Poi la strada finisce e prosegue su sentiero. Devi tirar fuori le unghie e la lingua  :P per superare i 480 m di dislivello che separano Rif.Scalorbi dal Fraccaroli. Ci sono tratti dove riesci a pedalare, altri dove devi portarti la bici.
Ce la puoi fare. Aspettiamo la tua relazione. Se invece vuoi salire a piedi e vedere altri arrancare sui  pedali, vedi che il 2° sabato di luglio da anni c'è un ritrovo di mountain-bikers a Cima Carega.  Arrivano con campanacci e altro per fare festa.
Naturalmente a Cima Carega (5' dal rifugio) si sale a piedi


Infos utilissime!!!
ma dalle mie parti hanno già iniziato a dirmi "Alan, pian col bever" :)!! eheheheheh
Un passo alla volta, e non un "passo veloce" hehehe
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Mau - 08/06/2011 10:24
O_O si può fare in bici??!!!  ;D ;D ;D
Prova a vedere qui

http://www.skiforum.it/summer/4-cima-carega-in-mountain-bike-da-selva-di-progno-val-d-illasi.html (http://www.skiforum.it/summer/4-cima-carega-in-mountain-bike-da-selva-di-progno-val-d-illasi.html)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Franz - 08/06/2011 20:12
Dal rifugio Revolto si può fare in mtb, ma assolutamente non dal Giaron della Scala o da dal Boale dei Fondi  :o
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 12/11/2011 20:14
Oggi, bella uscita a Cima Carega. Stesso itinerario descritto sopra. Alla partenza 3°C e nebbiolina, per fortuna sparita dopo quasi un’oretta di cammino. Ho trovato neve gelata dopo la Conca degli Angeli per qualche decina di metri e poi neve continua dal “Passo dell’Obante”  fino a Cima Carega (diciamo sopra i 2000 m.).
Nei pressi del rifugio e in vetta tirava un vento forte e provvidenziale è stato il bivacco per fare una piccola sosta. Solita discesa per il Boale dei Fondi, che nella parte alta è innevato e gelato (usati i ramponi).
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 12/11/2011 20:15
Altre foto
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: SPIDI - 12/11/2011 21:44
A Però !  Bel giro ! Non pensavo che ci fosse cosi tanta neve, le Piccole Dolomiti sono veramente belle in uno spazio relativamente piccolo ci puoi trovare tutto il bello della montagna.  8)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Franz - 13/11/2011 00:47
Splendido!  :D  ;)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 13/11/2011 10:12
A Però !  Bel giro ! Non pensavo che ci fosse cosi tanta neve, le Piccole Dolomiti sono veramente belle in uno spazio relativamente piccolo ci puoi trovare tutto il bello della montagna.  8)
:D concordo. E' un giro che mi dà sempre molta soddisfazione soprattutto fuori stagione quando trovo poca gente e i camosci mi fanno compagnia.
Ieri, arrivata al "pulpito erboso" (conosciuto come Passo dell'Obante) dove c'è il bivio per il Rif.Scalorbi sono stata piacevolmente sorpresa nel vedere che tu tutto era completamente coperto di neve (essendo piuttosto dura ho messo i ramponi  ;))
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 13/11/2011 14:22
Ragazzi occhio al vento e al ghiaccio in montagna  ;D. Leggo su "Il Giornale di Vicenza" che, ieri, un escursionista sarebbe scivolato per cento metri dopo aver risalito la ferrata Campalani. Dopo aver staccato il moschettone  e sganciato il cordino, una raffica di vento gli avrebbe fatto perdere l’equilibrio, facendolo  cadere a terra e poi scivolare lungo il canalone  ::). Due persone che erano con lui hanno chiamato via radio il soccorso. L'infortunato è stato trasportato con l'elicottero all'ospedale di Rovereto (salvo ma con numerose lesioni).
Per fortuna ero ormai all’auto quando ho visto un elicottero giallo che si dirigeva verso la Vallarsa. Gli elicotteri in montagna mi mettono sempre agitazione  :(  :P
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: danieled - 14/11/2011 08:55
Bel giro davvero! Mai visto quel versante!!!

...quanta neve che c'è di già!!!  :)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: AGH - 14/11/2011 09:32
Ragazzi occhio al vento e al ghiaccio in montagna  ;D. Leggo su "Il Giornale di Vicenza" che, ieri, un escursionista sarebbe scivolato per cento metri dopo aver risalito la ferrata Campalani. Dopo aver staccato il moschettone  e sganciato il cordino, una raffica di vento gli avrebbe fatto perdere l’equilibrio, facendolo  cadere a terra e poi scivolare lungo il canalone  ::)

evidentemente non usava i due moschettoni, se lo ricorderà :)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Selig - 14/11/2011 10:56
Che meraviglia e quanta neve!!! Quest'anno una puntatina con gli sci si DEVE fare!  ;)
Bellissime le foto: vien voglia di andarci subito (con queste giornate poi!!!)
Bravo! Lu
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Claudia - 14/11/2011 11:00
evidentemente non usava i due moschettoni, se lo ricorderà :)
eddai, dagli il beneficio del dubbio... magari la corda era finita e c'era un tratto dove non si poteva assicurare!
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Alan - 14/11/2011 11:51
che bella sta Cima!!!
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: pianmasan - 14/11/2011 16:11
Da quelle parti...

http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=126817 (http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=126817)

RIP
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: AGH - 14/11/2011 16:57
Da quelle parti...

http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=126817 (http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=126817)

RIP

:(

L'escursionista, originario di Padova ma residente a Schio, indossava dei ramponcini con catenelle fissate alla suola, non adatte quanto i ramponi da ghiaccio alle pendenze che stava affrontando, quindi ha perso l'equilibrio ed è caduto sul ripido versante, davanti agli occhi impotenti dell'amica.

le catenelle sono pessime su neve dura e peggio ancora ripida
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: miki - 14/11/2011 18:11
:(

L'escursionista, originario di Padova ma residente a Schio, indossava dei ramponcini con catenelle fissate alla suola, non adatte quanto i ramponi da ghiaccio alle pendenze che stava affrontando, quindi ha perso l'equilibrio ed è caduto sul ripido versante, davanti agli occhi impotenti dell'amica.

le catenelle sono pessime su neve dura e peggio ancora ripida
Le ho viste anch'io ste catenelle.. vanno bene da passeggiare in città con un po' di neve o ghiaccio.. fra poco le ditte per togliersi da eventuali responsabilità ci scriveranno sopra non per uso alpinistico ::) :P.. (come sui caschi da bici c'è scritto non per uso motociclistico) :-\
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Mau - 14/11/2011 18:51
:(

L'escursionista, originario di Padova ma residente a Schio, indossava dei ramponcini con catenelle fissate alla suola, non adatte quanto i ramponi da ghiaccio alle pendenze che stava affrontando, quindi ha perso l'equilibrio ed è caduto sul ripido versante, davanti agli occhi impotenti dell'amica.
le catenelle sono pessime su neve dura e peggio ancora ripida
ramponcini con catenelle fissate alla suola,
Mi permetto di dare un consiglio ad AGH ... io darei un po' + di spazio a questa "vicenda" tragica (magari qui passa inosservata), non tanto x la vicenda in sè, quanto x mettere in guardia sull'uso di questo tipo di ramponcini quando si fanno escursioni di un certo livello .. raccomandando invece l'uso di ramponi "seri" ... 
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: AGH - 14/11/2011 19:58
ramponcini con catenelle fissate alla suola,
Mi permetto di dare un consiglio ad AGH ... io darei un po' + di spazio a questa "vicenda" tragica (magari qui passa inosservata), non tanto x la vicenda in sè, quanto x mettere in guardia sull'uso di questo tipo di ramponcini quando si fanno escursioni di un certo livello .. raccomandando invece l'uso di ramponi "seri" ...  

negli ultimi anni si sono visti in giro questi sistemi con catenelle e ramponcini. Li ho osservati bene, sono roba da escursionismo turistico su strade o sentieri innevati. Vanno bene con neve fresca o umida, ma già su nevi molto dure o peggio ancora sul ghiaccio ci sono problemi. Alcune catenelle hanno anche dei chiodi, che aiutano certo. Ma ovviamente nulla può sostituire i classici ramponi a 10 o 12 punte (ieri alcuni avevano i mezzi ramponi, meglio che niente). Che poi anche coi ramponi sul ghiaccio vivo per l'uscursionista "puro" son comunque dolori, perché non si piantano e bisogna avere attrezzatura e capacità specifiche. Sulle catenelle c'era un thread apposito nato qualche anno fa, se lo trovo lo ripesco :)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: AGH - 14/11/2011 20:05
Sulle catenelle c'era un thread apposito nato qualche anno fa, se lo trovo lo ripesco :)

eccoli:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4277.0;highlight=catenelle (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4277.0;highlight=catenelle)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4027.0;highlight=catenelle (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4027.0;highlight=catenelle)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1950.0;highlight=ramponi (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1950.0;highlight=ramponi)
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Mau - 14/11/2011 22:04
Ramponi da alpinismo

Posto qui una breve descrizione dei ramponi da alpinismo, tratta dal Manuale CAI del 2005 "Alpinismo su ghiaccio e misto"

http://www.megaupload.com/?d=GFQU5G16 (http://www.megaupload.com/?d=GFQU5G16)


Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: SPIDI - 14/11/2011 22:12
Secondo il mio modesto parere le catenelle sono una grande st.......  inutili e pericolose, per una semplice passeggiata o un escursione facile e sottolineo Facile meglio usare ramponcini a 4 o 6 punte, in tutti gli altri casi sono indispensabili i ramponi
Titolo: Re: Carega dal versante vicentino
Inserito da: Franz - 14/11/2011 22:54
Secondo il mio modesto parere le catenelle sono una grande st.......  inutili e pericolose, per una semplice passeggiata o un escursione facile e sottolineo Facile meglio usare ramponcini a 4 o 6 punte, in tutti gli altri casi sono indispensabili i ramponi

Condivido pienamente!  :D ...anch'io per le escursioni facili uso un paio di ramponcini a 6 punte.
Titolo: Re:Carega dal versante vicentino
Inserito da: gabi - 14/07/2012 15:34
Nebbia e meteo in peggioramento  :P non hanno fermato il consueto raduno degli “Stambecchi” a 2 ruote che, ogni anno, ha luogo al Rif. Fraccaroli il 2° sabato di luglio . La salita è libera ma sempre dal versante veronese perché sia il vicentino sia quello trentino sono inaccessibile per le mountain bike. Il raduno è fissato per le 12.00 a.m. al rifugio e qui comincia la festa  ::).
L’idea era partita anni fa da un gruppetto di “ciclisti” veronesi  poi negli anni il gruppo si è allargato, richiamando anche ciclisti d’oltralpe  :).
Alle 11.30, quando ho preso la via della discesa, erano già arrivati più di 40 giovani e meno giovani con la mountain bike, tra questi anche un ragazzino di 10 anni. A chi partecipa per la prima volta viene data anche la medaglia.

Le immagini sono un po’ offuscate dalla nebbia (capperi ho fatto tutto il giro senza vedere un bel niente, per fortuna che conosco questi posti come le mie tasche  :)))

P.S. Finalmente le temperature si sono abbassate  :D (al Fraccaroli alle 11.00 erano 12 °C)