Autore Topic: Cima Carega  (Letto 3925 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline WinkToFear

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sarezzo
Cima Carega
« il: 23/06/2014 08:51 »
22/06/2014 Rif. Revolto 1.300mt (Comune di Selva di Progno/Fraz. Giazza VR) al Rif. Fraccaroli/Cima Carega 2.290mt

Nonostante non son mai stata ferma questo inverno, le prime escursioni estive hanno sempre il loro fascino, una sorta di "risveglio".
Tappa tranquilla con dislivello contenuto che si svolge nella Riserva Naturalistica di Campobrun. Tempo per niente soleggiato il che è stato un bene in quanto la totalità del percorso si svolge completamente "all'aperto" :-D
La partenza è dal Rif. Revolto poco sopra la frazione di Giazza in provincia di Verona. Raggiungibile con una tranquilla strada asfaltata, la macchina la si lascia ai lati della strada senza difficoltà. Da li abbiamo preso un sentiero che parte subito ripido, son dei simpaticissimi scaloni che ci collegano alla mulattiera (ex strada militare e sentiero 109) che ci accompagnerà sino al Rif. Scalorbi situato alle pendici del Gruppo del Carega.
La strada militare è dolce e costeggia a sinistra la Valle di Campobrun. L'alternativa, per raggingere lo Scalorbi, è percorrere il sentiero E5. La scelta di questa tranquilla passeggiata è stata dettata dal fatto che stavo con scarponi nuovi da "smollare" in previsione dell'Altavia Dolomiti di questo fine luglio.
Nella salita il primo pit-stop è il Rif. Pertica dalla quale si può imboccare la ferrata "Pojesi". Si prosegue tra qualche galleria e ampi tornanti per arrivare al Rif. Scalorbi. Da qui le varianti per la salita son veramente tante. Noi abbiamo optato per il 157 che porta ai piedi del Monte Obante per deviare verso Bocchetta Mosca e poi tra ampi tornati al Rif. Fraccaroli e all'omonima Cima del Gruppo, Cima Carega.
La neve è ancora presente sul sentiero dopo i 1800 metri alla quale bisogna prestare particolare attenzione. Per la discesa abbiamo optato per "tagliare" tramite il vallone - sentiero 109.
Nonostante sia una meta gettonata non c'era tantissima gente, la maggior parte degli escursionisti si son fermati al Rif. Scalorbi.

Giornata dal punto di vista metereologico non perfetta ma meravigliosa nel cuore. Scarponi eccezzionali (La Sportiva Trango Guide), delle vere pantofoline!

Un abbraccio a tutti e le foto a breve!

La Fede

« Ultima modifica: 23/06/2014 11:41 da WinkToFear »
"Chi si da all’alpinismo con i soli muscoli si ritrarrà da esso dopo pochi anni. Chi è alpinista col cervello e col cuore saprà trovarvi valori tutta la vita, tanto da giovane quanto da vecchio."

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega
« Risposta #1 il: 23/06/2014 09:12 »
Grande Fede!  :) mi sa che oggi faccio un giretto anche io su da quelle parti  :)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline WinkToFear

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sarezzo
Re:Cima Carega
« Risposta #2 il: 23/06/2014 09:23 »
Grande Trab sisisisi merita come sempre quella zona!

Comunque ieri è andata così...ma la prossima volta ci salgo correndo...ti terrò aggiornato!

Buona giornata!
La Fede

Altre foto...
« Ultima modifica: 23/06/2014 11:42 da WinkToFear »
"Chi si da all’alpinismo con i soli muscoli si ritrarrà da esso dopo pochi anni. Chi è alpinista col cervello e col cuore saprà trovarvi valori tutta la vita, tanto da giovane quanto da vecchio."

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:Cima Carega
« Risposta #3 il: 23/06/2014 10:41 »
Bella, l'ho percorsa anni fa solo fino allo Scalorbi, purtroppo anch'io con un tempo bigio.

Ho avuto La Sportiva per tantissimi anni, eccezionali.

Ma vale la pena salire di corsa  ::) ?

Offline WinkToFear

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sarezzo
Re:Cima Carega
« Risposta #4 il: 23/06/2014 11:14 »
Bella, l'ho percorsa anni fa solo fino allo Scalorbi, purtroppo anch'io con un tempo bigio.

Ho avuto La Sportiva per tantissimi anni, eccezionali.

Ma vale la pena salire di corsa  ::) ?

Ciao !!! Sisi anche per il periodo invernale ho un bel paio di La Sportiva e trovandomi veramente bene ho optato sempre per questo brand anche per questi più "leggeri".
Ti dirò son sentieri che ho fatto più e più volte e magari per rimanere in sicurezza salirei dal vallone che ho fatto a scendere ieri e non dalle creste, ovvio che un poco di accortezza bisogna averla, soprattutto in discesa. Sarebbe un ottimo allenamento in vista della Transcivetta 2014 che si terrà il prossimo 20 luglio.

Ieri ho incontrato 4 trail runner che scendevano dalla cima e non mi dispiacerebbe provarci, magari in settimana se riesco a prendere un giorno di ferie.

La Fede

Altre foto ancora...

« Ultima modifica: 23/06/2014 11:43 da WinkToFear »
"Chi si da all’alpinismo con i soli muscoli si ritrarrà da esso dopo pochi anni. Chi è alpinista col cervello e col cuore saprà trovarvi valori tutta la vita, tanto da giovane quanto da vecchio."

Offline WinkToFear

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sarezzo
Re:Cima Carega
« Risposta #5 il: 14/07/2014 09:25 »
Sabato ho rifatto questa "classica" escursione sotto un'altra veste...quella del Trail Running. Partenza sempre da Giazza intorno alle 6.15 (mi son svegliata alle 4) per salire in quel dei Cima Carega. Dato l'orario incontri umani pari a 0, almeno per la salita. Altri incontri son stati Marmotte a volontà, 3 camosci di cui uno proprio sul sentiero con tanto di salutino con il suo "fischio" abbastanza inquietante e una vipera ferita :'( . Tempo perfetto e giusto un poco di vento fresco sulla cima. Con qualche schiarita di poteva vedere tutta la parte Lago di Garda e l'Adamello, che spettacolo!
La discesa è stata abbastanza sprint e molto tecnica, la cosa bella che io scendevo e la gente stava iniziando a salire.
Foto le ho fatte con il cellulare e a breve le posto, non son bellissime ma rendono l'idea!

Un forte abbraccio.
La Fede
« Ultima modifica: 14/07/2014 09:33 da WinkToFear »
"Chi si da all’alpinismo con i soli muscoli si ritrarrà da esso dopo pochi anni. Chi è alpinista col cervello e col cuore saprà trovarvi valori tutta la vita, tanto da giovane quanto da vecchio."

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Cima Carega
« Risposta #6 il: 14/07/2014 09:38 »
Stavo per risponderti... Ma è corribile????
Bella, da fare!!!!
Hai il kilometraggio e il dislivello?

Offline WinkToFear

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sarezzo
Re:Cima Carega
« Risposta #7 il: 14/07/2014 10:01 »
Stavo per risponderti... Ma è corribile????
Bella, da fare!!!!
Hai il kilometraggio e il dislivello?

Caspita certo che è corribile, son salita dal sentiero 109 che è all'inizio tutta la mulattiera poi, arrivata poco dopo il Rif. Scalorbi, sale su a sx. Giusto il primo pezzo è a tratti ripido ma poi si va via tranquilli. La discesa invece l'ho fatta dal sentiero 108bis, l'ultimo pezzo son solo radici, mega attenzione rischio inciampo!
Ancora devo scaricare i dati del Garmin, cmq il dislivello è circa 1000D+, uguale il negativo, e i km siamo sui 16 totali!
Guarda è veramente bella questa uscita, da fare e rifare!

"Chi si da all’alpinismo con i soli muscoli si ritrarrà da esso dopo pochi anni. Chi è alpinista col cervello e col cuore saprà trovarvi valori tutta la vita, tanto da giovane quanto da vecchio."

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega
« Risposta #8 il: 14/07/2014 10:05 »
Bravissima, io cose così in corsa me le sogno  :P Giazza è 760 metri, Cima Carega 2260.. Sono ben più di 1000  ;)
Il sentiero 109 è quello che da Scalorbi sta in fondo al vallone? Perchè di solito so che i runner fanno la mulattiera quella sale sotto l'Obante che è più distribuita la pendenza
« Ultima modifica: 14/07/2014 10:15 da trabuccone »
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline WinkToFear

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sarezzo
Re:Cima Carega
« Risposta #9 il: 14/07/2014 10:15 »
Si Trab da fondovalle partono un sacco di varie diramazioni, volendo di può fare anche l'E5 per la Valle di Campobrun. Comunque si è quello che passa sotto il Monte Obante per poi tagliar tutto a sx, che se invece lo percorri tutto arrivi  bocchetta fondi se non erro.

Io son partita poco sopra Giazza, che non volevo lasciar la macchina proprio in paese, 1000d+ gli ho fatti sicuri!



"Chi si da all’alpinismo con i soli muscoli si ritrarrà da esso dopo pochi anni. Chi è alpinista col cervello e col cuore saprà trovarvi valori tutta la vita, tanto da giovane quanto da vecchio."

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Cima Carega
« Risposta #10 il: 14/07/2014 21:20 »
Si Trab da fondovalle partono un sacco di varie diramazioni, volendo di può fare anche l'E5 per la Valle di Campobrun. Comunque si è quello che passa sotto il Monte Obante per poi tagliar tutto a sx, che se invece lo percorri tutto arrivi  bocchetta fondi mosca se non erro.
Io son partita poco sopra Giazza, che non volevo lasciar la macchina proprio in paese, 1000d+ gli ho fatti sicuri!

Brava Fede.
Ho fatto anch’io una camminata da quelle parti, sabato mattina. Probabilmente ero tra le persone che salivano mentre tu scendevi  :)



Sentiero 109, chi lo fa di corsa e chi in mtb