Autore Topic: Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste  (Letto 8012 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Bell'anello (percorso alla sera) alla scoperta della vallata sud del Carega. Partenza dal Rifugio Boschetto, si sale nel fondovalle e si traversa a fianco della profonda forra fino all'Alpe Campobrun dove ha sede l'ominima malga. In breve si perviene al Passo Pelagatta, in prossimità del Rifugio Scalorbi. Salendo per il Vallon di Campobrun, si devia a sinistra per traccia non segnata in direzione dell'evidente parete dove sale la ferrata
La Campalani è un percorso attrezzato di medio-facile difficoltà, con tratti esposti e alcuni verticali che richiede imbrago e casco. Chi supera l'attacco è in grado di percorrerla tutta: si tratta del passaggio dal sentiero alle prime cambre leggermente strapiombante che richiede un intenso sforzo di braccia. Una volta attaccati, un breve tratto verticale ci porta ad un terrazzino. Traverso sulla destra ben percorribile, dopodichè ci si inerpica in un camino un pò scivoloso e stretto fino ad un secondo pulpito: segue un tratto un pò tecnico in verticale, quindi un altro traverso inclinato che in breve diventa una piccola cengia dove ha sede il libro della ferrata. Altra verticale, altro traverso sempre verso destra, un breve canalino appoggiato dove si può arrampicare su roccia comodamente, quindi si devia a sinistra e finiscono le attrezzature ma non le difficoltà: terminata la ferrata, la cresta che segue verso il Rifugio Fraccaroli è stretta e a tratti esposta da percorrere con calma ed usando le mani. Finalmente ci si congiunge al sentiero da dove si può raggiungere la sommità di Cima Carega.
La discesa si può effettuare dal più comodo Vallon della Teleferica, ma, essendo pieno di neve, mi tengo sul crinale e percorro la cosidetta Via delle Creste, via molto panoramica dove la vista spazia verso il Baldo, il Lago di Garda, Il Brenta, Adamello e Presanella. Si passa a fianco di due elevazioni, quindi si perde quota arrivando ad una forcella. Si risale verso Cima Madonnina e si scende verso Cima Tibet. Un ultimo sguardo verso il lago al crepuscolo, quindi il sentiero perde ferocemente quota su traccia alquanto ripida e franosa (è un sentiero da percorrere preferibilmente in salita). Dopo questo primo tratto da spacca-ginocchia, il sentiero scende in maniera graduale fra un mare di mughi e si ricollega, dopo un lungo tratto, alla strada militare. Segue Passo Pertica, Rifugio Revolto (ottimo panino con salsiccia e formaggio alle 22.30  ;D ) e per ultimo il Rifugio Boschetto.

Dislivello 1260m
Difficoltà EEA
Sviluppo 13 Km
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #1 il: 22/06/2013 02:43 »
foto
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #2 il: 22/06/2013 02:52 »
traccia GPS

per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline Oma

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.496
  • Sesso: Femmina
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #3 il: 22/06/2013 09:18 »
Altro bel giro  :)bravo Trab!!
Molto bella la foto del tramonto al Fraccaroli!
Ciao  :)

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #4 il: 22/06/2013 16:22 »
Altro bel giro  :)bravo Trab!!
Molto bella la foto del tramonto al Fraccaroli!
Ciao  :)

Grazie Oma!  ;) Sulla montagna di casa solo al pomeriggio, quando non c'è gente!! E' stupendo!
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline danj

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 305
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #5 il: 22/06/2013 20:54 »
Bello il Carega! Non vedo l'ora di tornare anche se per una strada più semplice della tua.
La Via delle Creste mi sembra molto bella, ma è esposta?
Poichè io salirò dal lato vicentino, da Cima della Madonnina è possibile arrivare velocemente al Rif. Scalorbi o M.ga Campobrun senza seguire tutto il sentiero Cai che mi sembra infinito?
L'anno scorso sono salita al Fracaroli dal Rif. Battisti alla Giazza, sopra Recoaro, per il Valon di Campobrun e sono scesa per la stessa strada però mi piacerebbe variare un po' l'escursione!

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #6 il: 22/06/2013 21:11 »
Bello il Carega! Non vedo l'ora di tornare anche se per una strada più semplice della tua.
La Via delle Creste mi sembra molto bella, ma è esposta?
Poichè io salirò dal lato vicentino, da Cima della Madonnina è possibile arrivare velocemente al Rif. Scalorbi o M.ga Campobrun senza seguire tutto il sentiero Cai che mi sembra infinito?
L'anno scorso sono salita al Fracaroli dal Rif. Battisti alla Giazza, sopra Recoaro, per il Valon di Campobrun e sono scesa per la stessa strada però mi piacerebbe variare un po' l'escursione!

Se vieni dal vicentino non credo ti convenga fare la Via delle Creste, a meno che tu non vada con l'auto su per la Val d'Illasi (uscita San Bonifacio della A4). Non è esposta ma molto ripida prima di guadagnare la cresta. Se vieni dal Battisti ti posso consigliare di salire al Passo della Lora seguire fino a Scalorbi e prendere la Cresta dell'Obante, via molto panoramica e spettacolare che discende poi a Bocchetta Mosca (da lì in breve vai al Fraccaroli). Guardando il link che ti mando (kompass Online) puoi vedere che da Scalorbi passa il sentiero 6, poi lo abbandoni e, su traccia non segnata su questa carta, passi per la cresta del Monte Obante fino a Bocchetta Fondi. Da lì prosegui sul sentiero con i puntini rossi.
La via delle Creste (108) invece parte dal lato veronese e bisogna prenderla poco sopra al Passo Pertica.
Altra via, più esposta ma forse la più spettacolare delle Piccole Dolomiti, è il sentiero Alto del Fumante (G05 sulla carta) che fa tutta la cresta stretta che parte dal Passo di Campogrosso (non è ferrata, ma sentiero attrezzato).

Ecco la carta: http://maps.kompass.at/?expanded=false#lat=45.71612387886117&lon=11.14159711975093&z=15&s=KOMPASS%20Touristik

Alcuni link dal mio sito:

 Via delle Creste  https://sites.google.com/site/laviadellavetta/sentieri/gruppo-del-carega/sentiero-108-via-delle-creste

Cresta dell'Obante https://sites.google.com/site/laviadellavetta/sentieri/gruppo-del-carega/variante-da-scalorbi-a-bocchetta-fondi-per-il-196

per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline danj

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 305
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #7 il: 25/06/2013 21:47 »
Grazie, Trab, per i consigli. Pensavo infatti di salire dal Battisti, questa volta per il sentiero dell'Omo e la Dona (credo sia il 113) poichè per Passo della Lora sono già salita, arrivando poi al Fraccaroli per il Rif. Scalorbi e poi per sent. 192 (peraltro percorso molto bello!). Avevo pensato di scendere per il sentiero delle Creste che hai fatto tu fino allo Scalorbi. O me losconsigli in discesa perchè troppo ripido e spaccaginocchia (non ne ho bisogno!)?
Complimenti anche per il sito, ma essendo veronese non frequenti la Lessinia? Io sto cercando informazioni su cartografia della Lessinia perchè vorrei fare una bella escursione a Malga Lessinia, approfittandone per comperare del Monte Veronese di malga. Sai per caso darmi delle informazioni al riguardo?
Grazie!!

Danj

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #8 il: 25/06/2013 23:38 »
Grazie, Trab, per i consigli. Pensavo infatti di salire dal Battisti, questa volta per il sentiero dell'Omo e la Dona (credo sia il 113) poichè per Passo della Lora sono già salita, arrivando poi al Fraccaroli per il Rif. Scalorbi e poi per sent. 192 (peraltro percorso molto bello!). Avevo pensato di scendere per il sentiero delle Creste che hai fatto tu fino allo Scalorbi. O me losconsigli in discesa perchè troppo ripido e spaccaginocchia (non ne ho bisogno!)?
Complimenti anche per il sito, ma essendo veronese non frequenti la Lessinia? Io sto cercando informazioni su cartografia della Lessinia perchè vorrei fare una bella escursione a Malga Lessinia, approfittandone per comperare del Monte Veronese di malga. Sai per caso darmi delle informazioni al riguardo?
Grazie!!

Danj

La Via delle Creste (108) la puoi fare solo dal versante Passo Pertica. Se vuoi fare un bel percorso in cresta ti consiglio quello dell'Obante che ti ho indicato  ;) (ti mando una cosa via mail)
Per la Lessinia la conosco molto bene perchè ho la fortuna che i miei hanno una baita sopra Roverè. Malga Lessinia è una passeggiata rilassante e ci puoi arrivare in macchina (formaggio molto buono comunque  ;D ). Una classica è la Cima Trappola, breve ma d'effetto salendo dalla cresta e scendendo dal Vallon del Malera. Poi ci sono Castelberto o Cima Sparavieri, giri sempre moooolto soft rispetto al Carega
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #9 il: 27/06/2013 22:31 »
Io sto cercando informazioni su cartografia della Lessinia perchè vorrei fare una bella escursione a Malga Lessinia, approfittandone per comperare del Monte Veronese di malga. Sai per caso darmi delle informazioni al riguardo?
Grazie!!

Danj

Ciao noi da Dolo (tra PD e VE) veniamo spesso in Lessinia. Io utilizzo la mappa 1:25000 preparata dal Gruppo Alpinisti Veronesi in collaborazione con le locali sezioni CAI . E' fatta bene, l'ho trovata a Boscochiesanuova nel 2008.

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #10 il: 28/06/2013 22:34 »
Via delle Creste, via molto panoramica dove la vista spazia verso il Baldo, il Lago di Garda, Il Brenta, Adamello e Presanella. Si passa a fianco di due elevazioni, quindi si perde quota arrivando ad una forcella. Si risale verso Cima Madonnina e si scende verso Cima Tibet. Un ultimo sguardo verso il lago al crepuscolo, quindi il sentiero perde ferocemente quota su traccia alquanto ripida e franosa (è un sentiero da percorrere preferibilmente in salita). Dopo questo primo tratto da spacca-ginocchia, il sentiero scende in maniera graduale fra un mare di mughi e si ricollega, dopo un lungo tratto, alla strada militare. Segue Passo Pertica, Rifugio Revolto (ottimo panino con salsiccia e formaggio alle 22.30  ;D ) e per ultimo il Rifugio Boschetto.

Dislivello 1260m
Difficoltà EEA
Sviluppo 13 Km

Bella, la Via delle Creste l'ho fatta in salita con un caldo boia, quella rampa dritta pietrosa mi ha quasi ucciso...
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline Tabboz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Alta Trevigiana
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #11 il: 28/06/2013 23:24 »
Bello.. bisogna che mi decido a fare un giro in zona prima o poi...

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #12 il: 29/06/2013 21:22 »
Fantastici questi giretti serali e come sempre foto molto significative.  :)
Più ne hai meno ne perdi

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #13 il: 29/06/2013 21:26 »
Bella, la Via delle Creste l'ho fatta in salita con un caldo boia, quella rampa dritta pietrosa mi ha quasi ucciso...

L'ho rifatta oggi in salita, è comunque meglio percorrerla in salita che in discesa  ;D

Bello.. bisogna che mi decido a fare un giro in zona prima o poi...

Ti aspettiamo Tabboz  ;)


Fantastici questi giretti serali e come sempre foto molto significative.  :)

Grazie Selvagem   ;)   conosco bene i posti e li percorro volentieri a queste ore, che esaltano la solitudine e il silenzio della montagna
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline danj

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 305
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Cima Carega - Via Ferrata Campalani e Via delle Creste
« Risposta #14 il: 01/07/2013 08:15 »
Ciao noi da Dolo (tra PD e VE) veniamo spesso in Lessinia. Io utilizzo la mappa 1:25000 preparata dal Gruppo Alpinisti Veronesi in collaborazione con le locali sezioni CAI . E' fatta bene, l'ho trovata a Boscochiesanuova nel 2008.

Grazie! Allora vedo se riesco a procurarmela prima di arrivare a Boscochiesanuova per programmare l'escursione!