GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Monti Lessini - Piccole Dolomiti - Pasubio - Finonchio => Topic aperto da: grazia - 25/11/2008 08:56
-
* :'(
-
la relazione è stata fatta assieme a Franz che l'ha modificata un pochino dandogli colore di alcune note
-
altra nota nella discesa dal col santo nei pressi della sella dei col santi abbiamo incontrato un altro girovagando JFT un saluto va anche a lui
-
Visto che mi avete battuto sul tempo, mi accodo qui.... ;D
[ALPE DI POZZA] Col Santo
Domenica, visto anche il clima polare, decidiamo per una gita tranquilla, che ci consenta di partire da casa ad un’ora più tarda del solito. Andiamo allora sul Col Santo, sull’Alpe di Pozza.
Da Rovereto, prendiamo la Vallarsa fino a Trambileno, dove giriamo per la località Giazzera. Di qui, per strada prima stretta ed asfaltata, poi sterrata e disconnessa, fino a malga Cheserle (1402 mslm), dove parcheggiamo.
Il sentiero taglia la strada carrabile fino al Rif. Lancia (1825 mslm) , che raggiungiamo tutti infreddoliti, malgrado la salita. Il Rif. Lancia sorge in un posticino davvero incantevole. Di qui partono numerosi sentieri che consentono di addentrarsi nel Pasubio. Noi prendiamo il sentiero che ci porta alla Sella dei Col Santi, dove troviamo neve, freddo boia ed alcune persone che scendono dal Col Santo. Tra queste riconosco con mio grande piacere Sal e Franz, coi quali mi intrattengo volentieri con foto, sorrisi, pacche sulle spalle e promesse di organizzare qualcosa insieme. Davvero un interludio piacevole. Riprendo poi a salire per il Col Santo, dove il mio compagno, che saliva come un treno, starà già chiedendosi che fine io abbia fatto. La salita mi prova abbastanza, non so perché, oggi patisco particolarmente. Ma vabbè, siamo nati per soffrire e, malgrado da un po’ non mi senta più il naso ed il mento, mi inerpico ostinato fino alla vetta a 2112 mslm con un freddo incredibile: -9°C con il vento.
Con l’aria tersa e le cime innevate il panorama è grandioso. Facciamo una breve sosta (io, perché il mio compagno, a forza di aspettarmi, stava cominciando a fare parte del paesaggio…) e ridiscendiamo dalla parte opposta dalla quale siam saliti, verso il Doss dell’Anziana, come consigliatomi dalla Franz. Scendiamo fino a incrociare un sentiero bello largo, risaliamo leggermente verso sinistra e prendiamo il sentiero 132b che ci riporta, dopo una bella e ripida discesa, alla strada principale ed al parcheggio.
Sulle quattro ore di cammino, circa 700 metri di dislivello, un tempo splendido ed un freddo boia.
(http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//220/22002/309136/unione3-or.jpg)
-
Bravi a tutti 3! ;D certo che questo periodo vi siete proprio lanciati eh!! ;) poi con la giornata di domenica era uno spettacolo!!(freddo a parte ;D )
-
Sal, non hai messo foto neanche sul tuo sito stavolta ? Conosco bene l'itinerario, mi sarebbe piaciuto rivederlo
-
Bravi a tutti 3! ;D certo che questo periodo vi siete proprio lanciati eh!! ;) poi con la giornata di domenica era uno spettacolo!!(freddo a parte ;D )
ah bravi! Volevo ben dire che fossimo stati gli unici a muoversi domenica scorsa! Comunque -9 sul col Santo è robetta, noi stavamo almeno a -15!!! ;D
PS: c'erano sci alpinisti? Quanta neve c'era?
PPS: la stessa escursione (credo) era stata fatta anni fa qui
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_primavera/col_santo/images/colsanto1.jpg)
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_primavera/col_santo/col_santo.htm (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_primavera/col_santo/col_santo.htm)
-
ah bravi! Volevo ben dire che fossimo stati gli unici a muoversi domenica scorsa! Comunque -9 sul col Santo è robetta, noi stavamo almeno a -15!!! ;D
PS: c'erano sci alpinisti? Quanta neve c'era?
In cima forse una trentina di centimetri, non c'erano scialpinisti ma alcune tracce si, la neve era bella dura e portava piuttosto bene.
PPS: la stessa escursione (credo) era stata fatta anni fa qui
Si :)
-
In cima forse una trentina di centimetri, non c'erano scialpinisti ma alcune tracce si, la neve era bella dura e portava piuttosto bene.
neve dura??? Ossantapace... ma su tutti i versanti? Mi pare impossibile... In quelli a nord avrebbe dovuto essere farinosa, era anche recentissima
-
neve dura??? Ossantapace... ma su tutti i versanti? Mi pare impossibile... In quelli a nord avrebbe dovuto essere farinosa, era anche recentissima
No, era abbastanza dura, come vedi anche dalla foto i miei 100 chili affondano pochino... ;)
-
o :'(
-
No, era abbastanza dura, come vedi anche dalla foto i miei 100 chili affondano pochino... ;)
ellamadonna, ma chessei Ursus? ;D
Ma quel versante dove NON sprofondi che esposizione aveva? Era sventato?
-
ellamadonna, ma chessei Ursus? ;D
Ma quel versante dove NON sprofondi che esposizione aveva? Era sventato?
Sono un forte mangiatore... ;D
Cmq quel versante è il nord nord-ovest. Ma anche dall'altro si andava bene. Faceva molto freddo...
-
on line le foto come sempre su www.salvatore2s.spaces.live.com :D
poi qualcuna la metto anche qui sul forum
il Lancia era chiuso o sbaglio ?
-
il Lancia era chiuso o sbaglio ?
si, chiuso
-
:'(
-
una ventina di anni fa lo gestiva un amico di mio cugino, un noto scalatore di Mori con la moglie cuoca (eccellente): avevano preso anche il gatto delle nevi ed erano su tutto l'inverno nei fine settimana. Avevano rilanciato il rifugio alla grande e c'era parecchia gente che ci andava. Dopo tre anni, per ringraziamento, la SAT (od il CAI, non so) gli triplicò l'affitto: se ne andarono...
-
una ventina di anni fa lo gestiva un amico di mio cugino, un noto scalatore di Mori con la moglie cuoca (eccellente): avevano preso anche il gatto delle nevi ed erano su tutto l'inverno nei fine settimana. Avevano rilanciato il rifugio alla grande e c'era parecchia gente che ci andava. Dopo tre anni, per ringraziamento, la SAT (od il CAI, non so) gli triplicò l'affitto: se ne andarono...
non so forse ricordo male, ma mi pare che era sorta una polemica perché alcuni clienti si erano lamentati, sembra, dei modi bruschi del gestore... ma ripeto, ricordo molto vagamente...
-
Bravi ragazzi! Non avete rinunciato nemmeno col freddo previsto!
Io ci son stata l'anno scorso in zona, il Rif. Lancia l'ho trovato aperto ma non mi ricordo che eriodo era... cmq c'era un milione di persone!
-
No, era abbastanza dura, come vedi anche dalla foto i miei 100 chili affondano pochino... ;)
Confermo! ;D ::)
La neve è riuscita e tener su anche la sottoscritta....incredibile ma vero! ;D ;) :o ::)
-
non so forse ricordo male, ma mi pare che era sorta una polemica perché alcuni clienti si erano lamentati, sembra, dei modi bruschi del gestore... ma ripeto, ricordo molto vagamente...
Purtroppo anch'io ricordo la stessa cosa :-\ :(
-
bravi tosi....ma...
>:( ... che invidia...!
-
Aggiungo alcune foto della camminata :D
-
Alcune baite sull'Alpe Alba ricordano nella forma i fortini di guerra. In realtà, esse sono state costruite con tale struttura per essere preservate dall'impeto del vento, che qui soffia fortissimo e che altrimenti le spazzerebbe via in un battibaleno :o
-
belle foto! e che carino il campo col fiore disegnato!
-
:'(
-
:'(
-
si radetzky ci sono le foto sul mio spaces
visto, grazie. Ciao
-
Sabato 22
-
Helmut la neve la trova farinosa !
-
chissà come si divertono nella neve questi cani...
quando ho fatto il giro di Tovel abbiamo trovato un cane che si è buttato nell'acqua senza indugi perun bagnetto fresco, alle 9 del mattino... :o
-
Helmut la neve la trova farinosa !
bellissimo, chissà com'era felice ! :D
-
Helmut la neve la trova farinosa !
Io sono innamorata di questo cane...è stupendo l'Alaskan Malamute!!peccato non avere il posto per tenerlo :'(
-
JFT ha trovato anche le sue di tracce !
-
Posto alcune foto di Sal:
-
Altre sue foto:
-
Altre foto ancora:
-
Ancora altre foto:
-
Ancora ancora altre foto ;D
-
E infine.... ;D
-
Ottimo, grazie. Le hai però ridotte un pò troppo.. :)
-
Ottimo, grazie. Le hai però ridotte un pò troppo.. :)
Purtroppo le ho dovute ridurre di molto, altrimenti non riuscivo a inserirle nel forum :'(
-
Purtroppo le ho dovute ridurre di molto, altrimenti non riuscivo a inserirle nel forum :'(
in effetti quando le giornate sono limpide ed i contrasti forti si fa fatica a ridurre sotto i 100
-
JFT ha trovato anche le sue di tracce !
Che bello! Anche noi avevamo un cane, non il mio però... :D
-
in effetti quando le giornate sono limpide ed i contrasti forti si fa fatica a ridurre sotto i 100
basta agire sul rapporto di compressione jpg, si può arrivare senza grossi problemi a foto di 800x600 pixel di qualità acettabile
-
basta agire sul rapporto di compressione jpg, si può arrivare senza grossi problemi a foto di 800x600 pixel di qualità acettabile
io di solito ho foto sugli 850mb, e impostando 800x600 a 70% riesco a stare sotto i 100... nel caso, ingrandisco l'immagine e diminuisco la percentuale.
-
io di solito ho foto sugli 850mb,
ehm....mi sembra un pò pesantina... ;D
-
ehm....mi sembra un pò pesantina... ;D
pignolo ::) kb!
-
io di solito ho foto sugli 850mb, e impostando 800x600 a 70% riesco a stare sotto i 100... nel caso, ingrandisco l'immagine e diminuisco la percentuale.
infatti è cosi che bisogna fare, tenere la dimensione in pixel fissa e agire sul rapporto di compressione (ora basta che siamo offtpic :). E' spiegato, spero abbastanza chiaramente, nelle "regole del forum", terzo bottone della barra menu principale del forum
-
Vorrei segnalare questo interessantissimo libro della Manfrini Editore sul Pasubio e le Valli del Leno. Le escursioni vengono presentate e descritte in modo estremamente dettagliato e piacevole da leggere. Si possono trovare anche itinerari minori o poco conosciuti, così come viene dato ampio spazio alla trattazione dell'aspetto storico-culturale della zona.
Dettagli del libro:
Titolo: Itinerari sul Pasubio e nelle valli del Leno
Curato da: Cristoforetti M., Spagnolli B.
Editore: Manfrini Edizioni
Data di Pubblicazione: 2002
Pagine: 240
Prezzo:€.16,50
-
La gita del Col Santo è un'altra classica scialpinistica dei Roveretani, facile e molto bella!!