GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Monti Lessini - Piccole Dolomiti - Pasubio - Finonchio => Topic aperto da: jochanan - 24/07/2011 19:04
-
sembra che il comune di Posina, per non avere problemi di controllo e grane in genere abbia vietato la stradina degli Scarrubbi che normalmente si fa in discesa dopo essere saliti dalle gallerie a tutti (macchine, moto bici e ... pedoni) così qualunque cosa succeda, la colpa è solo tua.
-
per fortuna l'ho fatta settembre scorso...... ;)
-
sembra che il comune di Posina, per non avere problemi di controllo e grane in genere abbia vietato la stradina degli Scarrubbi che normalmente si fa in discesa dopo essere saliti dalle gallerie a tutti (macchine, moto bici e ... pedoni) così qualunque cosa succeda, la colpa è solo tua.
E' il solito metodo ... all'italiana per "risolvere" i problemi ... basta un cartello ed ecco ... lo scaricabarile è fatto!!! ;D ;D ;D E' lo stesso sistema che si applica in tanti casi sulle strade: quando c'è una curva pericolosa o un tratto dissestato, invece di sistemarlo, si mette un bel limite .. ovviamente quasi impossibile da rispettare, magari un bel 30Km. di velocità max., magari si piazza un bell'autovelox ... e il gioco è fatto; così, invece di spendere, il Comune incassa anche qualche euro ... ??? ??? ???.
-
Il divieto di transito sugli Scarubbi c'è da almeno vent'anni. Che poi le macchine ci passassero lo stesso è un altro discorso ma comunque resta una strada priva di manutenzione e pertanto chi la percorre lo fa' a suo rischio e pericolo come qualsiasi altro sentiero di montagna.
Per fortuna non siamo ancora arrivati al paradosso che dev'essere sempre e comunque garantita la sicurezza a tutti ed in tutti i sensi. Mi sembra che in passato ci siano stati casi di imputazioni di responsabilità da parte della magistratura a carico del CAI o altri "responsabili" anche per incidenti su ferrate ed anche vie su roccia attrezzate con soste fisse.
-
Il divieto di transito sugli Scarubbi c'è da almeno vent'anni. Che poi le macchine ci passassero lo stesso è un altro discorso ma comunque resta una strada priva di manutenzione e pertanto chi la percorre lo fa' a suo rischio e pericolo come qualsiasi altro sentiero di montagna.
Il divieto di transito riguarda solo il traffico veicolare salvo autorizzati (gestore del rifugio, Ass. Alpini, ...). Bici e pedoni passano senza problemi di divieto :D.
http://www.posina.info/esplorare-posina/da-visitare-in-valposina/monte-pasubio-e-strada-delle-gallerie.html (http://www.posina.info/esplorare-posina/da-visitare-in-valposina/monte-pasubio-e-strada-delle-gallerie.html)
Per la manutenzione, consiglio di leggere quanto indicato nel link sotto:
http://www.provincia.vicenza.it/stampa/un-accordo-per-la-strada-degli-scarubbi (http://www.provincia.vicenza.it/stampa/un-accordo-per-la-strada-degli-scarubbi)
-
il gestore della tavernaccia al P.so Xomo mi ha raccontato allora balle.. >:( >:(
-
il gestore della tavernaccia al P.so Xomo mi ha raccontato allora balle.. >:( >:(
In che senso tavernaccia? ???
-
risposta: spesso chiusa, fabbricato mai ristrutturato... birra calda...
-
risposta: spesso chiusa, fabbricato mai ristrutturato... birra calda...
Negli anni cinquanta, i miei nonni materni hanno gestito per ben sette anni il rifugio al Passo Xomo. Erano anni duri, in cui era più facile far debiti con un'attività del genere che riuscire a guadagnare qualcosa o addirittura fare un pari a fine mese...ma il rifugio era sempre aperto, anche con la neve alta, ed un piatto di minestrone caldo...'na feta de polenta con la sopressa...un goto de vin...si trovavano sempre. Con i sacrifici si teneva duro e si andava avanti, sgobbando alla grande. Purtroppo, col passare degli anni l'edificio è andato in deperimento, ed i proprietari hanno fatto ben pochi lavori di ristrutturazione. Si sono sussegguiti numerosi gestori, ma nessuno è riuscito a resistere a lungo, anzi... Gli escursionisti che passano da quelle parti salgono per la Strada delle Gallerie e puntano dritto al rifugio Papa. Ti assicuro che, in un anno di gestione del rifugio Papa, i miei nonni hanno guadagnato più che in sette anni di gestione del rifugio Xomo, e sono riusciti a pagare tutti i debiti, lavorando come "musi".
Il Papa fa oggigiorno soldi a palate, tutti dignitosamente e faticosamente guadagnati. Alla domenica si lavora per 14-15 ore di fila, senza sosta. I nuovi gestori al Passo Xomo hanno intrapreso una nuova sfida. Gestiscono anche un altro ristorante a Valli del Pasubio e, nel fine settimana, aprono anche il rifugio. Sono persone in gamba...e... lì si mangia molto bene. Mi auguro che riescano a tirare su le sorti di quel luogo che per me, assieme al rifugio Papa e al Pasubio, sono i posti dei ricordi e degli affetti sacri.
-
...'na feta de polenta con la sopressa...un goto de vin...
potrebbe essere un ottimo incentivo per un mini raduno in zona.... ;D 8)
-
potrebbe essere un ottimo incentivo per un mini raduno in zona.... ;D 8)
Ottima idea! ;D :D ;)