Domenica 07 Agosto 2011.
Mi alzo molto presto deciso a fare una traversata che l'anno scorso ho compiuto comodamente in due giorni, stavolta tento di realizzarla in un giorno solo.
Lascio l'auto nei pressi di Malga Cheserle (m 1400 circa); in 40 minuti sonpo al rifugio V. Lancia (m 1825); sul percorso incontro una nutritissima schiera di turisti (saranno stati una cinquantina) che vengono preceduti dal loro vociare che ne annuncia l'arrivo.
Giusto il tempo per un caffè in rifugio e due parole con la ragazza già sveglia nonostante l'ora mattiniera per preparare le 50 e più colazioni che poi la mia escursione prosegue.
Continuo lungo la comoda strada bianca che si innalza leggermente fino a quota 1905 di Sella di Pozze e da lì, nei pressi di un vecchio ospedale militare diroccato risalente alla guerra (nei pressi del quale sono numerose le testimonianza della stessa), lascio la strada per inoltrarmi sul sentiero che si addentra nel bosco (non ne conosco il numero).
Il sentiero molto dolcemente perde quota inoltrandosi in quella che i locali chiamano la "val Zucaria", passando da Malga Bisorte (1563) e Malga Sarta (un bivacco a m 1271) per poi abbassarsi ulteriormente fino al piccolissimo abitato di Geroli (750 m) dove la mamma mi fa trovare il pranzo pronto.
Dislivello Parziale: Salita: 500 m circa.
Discesa: 1150 m circa.
Tempo parziale: 3,5 ore circa.
Il ritorno sui miei passi è un pochino più impegnativo sia per il dislivello all'incontrario che per l'intensa pioggia che per ore non smette di battermi in faccia.
Mi trovo quindi ad affrontare la salita che da Geroli mi porta prima a Malga Bisorte (dove un calo di zuccheri mi costringe ad una sosta imprevista) e poi lentamente a Sella di Pozze; da li piano piano ci si abbassa fino al Rifugio Lancia poco prima del quale la pioggia smette ed in un vallone ho la fortuna di ammirare per una decina di minuti il gioco spensierato di due caprioli che si rincorrono incuranti della mia presenza.
Questa visione (assieme alle salsicce della mamma) mi ripaga della fatica fatta fino a qui e mi consente di tornare alla macchina col sorriso stampato in faccia, anche se con le gambe decisamente affaticate.
Dislivello Parziale: Salita: 1150 m circa.
Discesa: 500 m circa.
Tempo parziale: 5 ore circa.
Dislivello Totale: Salita: 1650 m circa.
Discesa: 1650 m circa.
Tempo Totale: 8.5 ore circa.
Pioggia: Tanta.
