GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Monti Lessini - Piccole Dolomiti - Pasubio - Finonchio => Topic aperto da: pinko - 03/09/2010 13:57
-
Dopodomani ricorre l'anniversario della tragedia
Ogni anno mi reco in pellegrinaggio sotto i Roccioni partendo dal ponte di val Prigione su fino al passo dell'Omo e ritorno per la val del Bosco Scuro.
Sono stato sconsigliato per la pericolosità.
Qualcuno ne sa qualcosa?
-
io nulla. Di che frana si tratta? NOn l'ho mai sentita
-
Tranquillo la frana riguarda una disgrazia avvenuta durante la prima guerra mondiale, ma pare che non sia tanto ricordata,anzi non se ne sente mai parlare.
Scendendo dal passo delle Fugazze verso Rovereto dopo le due gallerie si attraversa il ponte sulla val Prigione o Prigioni Dal ponte si osserva proprio la lapide a destra murata nella roccia, ma pochi prestano attenzione, intenti alla guida. Io provo sempre un senso di sgomento per quei poveri ragazzi ancora sepolti in val Prigione,e ora anche dimenticati,ricordiamoli almeno qui
-
Purtroppo questa terribile tragedia è stata pressoché dimenticata dalle nostre parti :'(
Per quanto riguarda il sentiero, alcuni miei amici lo hanno percorso ad inizio estate e a tratti la traccia era completamente cancellata, per cui hanno dovuto ravanare alla grande in posti un po' pericolosi.Ti conviene sentire la SAT di Rovereto, che si occupa della manutenzione dei sentieri in questa zona del Pasubio (tel.0464423855) o al limite il CAI di Schio (tel.0445.525755). Potresti anche sentire il presidente del gruppo SAT di Vallarsa. Si chiama Luciano Pezzato (cell. 347-8639499/tel. 0464 - 436026).
-
Grazie Franz del tuo suggerimento, ma credo che questi sentieri essendo marginali e poco frequentati non vengono presi in considerazione,forse è meglio così : perderebbero il loro fascino selvaggio, il gusto di calpestare un sentiero quasi vergine. Questi luoghi devono rimanere privilegio di chi ama davvero la montagna e soffre di vederla imbrattata.
Lo scorso anno ho riempito due sacchetti di robaccia in questa valle, pesavano più dello zaino.
-
Grazie Franz del tuo suggerimento, ma credo che questi sentieri essendo marginali e poco frequentati non vengono presi in considerazione,forse è meglio così : perderebbero il loro fascino selvaggio, il gusto di calpestare un sentiero quasi vergine. Questi luoghi devono rimanere privilegio di chi ama davvero la montagna e soffre di vederla imbrattata.
Lo scorso anno ho riempito due sacchetti di robaccia in questa valle, pesavano più dello zaino.
Concordo pienamente con te :D ;)