GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Monti Lessini - Piccole Dolomiti - Pasubio - Finonchio => Topic aperto da: dalbach - 22/07/2013 18:46
-
Ciao, questa settimana volevo fare una capatina a vedere questo "buco" ma ho indicazioni che dire approssimative è un eufemismo. Qualche anima pia che mi passa le coordinate?
Inviato dal mio DroniX con Tapatalk 2
-
Qui un link scientifico con le coordinate geografiche: http://www.academia.edu/2094266/Dinosaur_footprints_as_ultimate_evidence_for_terrestrial_environments_in_the_late_Sinemurian_Trento_carbonate_platform (http://www.academia.edu/2094266/Dinosaur_footprints_as_ultimate_evidence_for_terrestrial_environments_in_the_late_Sinemurian_Trento_carbonate_platform)
Dopo trasformazione in UTM, questa, più o meno, la localizzazione dello stol (tieni presente che non conosco affatto la zona):
(https://lh6.googleusercontent.com/-IjxK0w6Yij4/Ue16Y-6LaJI/AAAAAAAABi0/WszQhdfGxYg/w1358-h707-no/Campiluzzi.jpg)
Ho visto che il Gruppo speleologico di Rovereto lo ha visitato in inverno. Eventualmente puoi chiedere a loro.
-
so dove è il posto (ci sono passato recentissimamente) ma non so nulla di questo Stol. Cosa c'è da vedere esattamente?
-
Ho visto che il Gruppo speleologico di Rovereto lo ha visitato in inverno. Eventualmente puoi chiedere a loro.
Ti ringrazio, è proprio quello che cercavo. Per rispondere anche ad AGH, ho un amico del gruppo grotte che mi ha raccontato più o meno di cosa si tratta (questa foto è sua (http://www.panoramio.com/photo/54619547)): se non ricordo male è una galleria artificiale scavata dai soldati della prima per evitare di dover attraversare il crinale allo scoperto. E' stata scoperta "recentemente" perchè dal sentiero che ci passa vicino lo scopritore osservò un deposito tipo conoide dove non c'era motivo che esistesse. L'aspetto naturalistico più interessante dovrebbe essere la volta, praticamente piatta, con presenza di fossili di conchiglie e dovrebbe esserci un'orma di dinosauro. Lunghezza 3-500m con l'ultimo tratto da fare a carponi.
-
L'aspetto naturalistico più interessante dovrebbe essere la volta, praticamente piatta, con presenza di fossili di conchiglie e dovrebbe esserci un'orma di dinosauro. Lunghezza 3-500m con l'ultimo tratto da fare a carponi.
ah bene, allora se ci vai aspettiamo un bel report :). Dal rif. Lancia è molto facile raggiungere il posto in questione :)
Qui c'è la mappa Bing (ps: poco a SO sul crinale vedo una specie di baito... Non è il baito campiluzzi che sta più a sud, cosa è?)
-
A breve dovrei sapere la posizione esatta :)