Autore Topic: Traversata Coni Zugna_Cima Carega  (Letto 26197 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Oma

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.496
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #30 il: 27/06/2013 19:02 »

La settimana prossima devo risolvere un "problema fisico" e per un po' le mie camminate saranno solo virtuali (leggi stop forzato) :'(.
Seguirò comunque il forum e prenderò nota dei giri "da fare". Buona montagna  :D

In bocca al lupo Gabi e ... complimenti x il mega-giro! :)
Ciao!

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #31 il: 27/06/2013 19:26 »
Grazie a tutti  :) ma non andiamo oltre, altrimenti Agh mette un "lucchetto" a questo topic  :P.
Buona montagna a tutti e... postate i vostri giri, piccoli o grandi sono sempre belli  :D. Ciao

Offline danj

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 305
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #32 il: 25/07/2013 17:19 »
Approfitto della bella relazione di Gabi per aggiungere anche alcune mie foto, anche se la giornata non era granchè...
P. S. Ciao Gabi, come va?

Offline danj

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 305
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #33 il: 25/07/2013 17:22 »
altre

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #34 il: 06/07/2014 16:48 »
Escursione di sabato  5 luglio 2014

Saltata una lunga escursione, programmata da tempo, per possibili temporali pomeridiani, ho riciclato all’ultimo momento un’uscita non lontana  da casa, che mi aveva regalato rari entusiasmi  :).
La traversata è quella già relazionata, devo solo segnalare un paio di cose  ;).

Nei pressi di Malga Zugna, parte un breve percorso “didattico” denominato “land art”, accessibile a tutti e ben segnato con cartelli.

Altra info: a Passo Buole, vicino all’obelisco parte un sentiero (non segnato),  gran parte in trincea, che porta a Cima Mezzana (evidenti  i segni della Grande Guerra) e al M. Jocole (dopo aver risalito il Dosso dei Muli). A volte la trincea è completamente infestata da erbacce e bisogna un po’ aggirarla, sempre seguendo la dorsale (sulle cartine il percorso è indicato con dei puntini neri).
Trovo questo percorso molto più interessante della forestale che porta a Malga Val di Gatto (segn. 115) e lo consiglio a chi ami il fuori sentiero  :D.
Per il rientro, ho allungato un po’ verso sud-est, percorrendo uno dei più bei sentieri che portano a Cima Carega. Dal Rif. Fraccaroli sono scesa a Bocchetta Mosca, sono arrivata a Bocchetta Fondi e da lì ho percorso il Sentiero Alto del Fumante (segn.195) fino alla base della Gei (in fondo al Giaron della Scala).
Per guadagnare un po’ di tempo, vista l’ora, sono scesa su ghiaione fino al sottostante sentiero 157, l’ho percorso brevemente verso ovest fino a prendere il sentiero 157 A, che mi ha portata al 1° ponte della Strada delle Siebe. Su strada asfaltata prima e sterrata poi, sono arrivata ad Ometto, dove c’era l’auto.
Giornata ventilata, con foschie che andavano e venivano in quota. Ho trovato solo due coppie in tutto il percorso (escluse le persone dentro e fuori al rifugio) ma ho visto tanti animali e fiori.

@Danj, in ritardo , ho letto il messaggio che mi avevi lasciato nel libro di vetta a Cima Levante. Ciao  :)

Alcune foto della giornata:




A quota 1400 circa, salendo verso M.ga Zugna



Quota 1400 m



Bacheca nei pressi dell'Osservatorio di Malga Zugna




Pascoli di M.ga Zugna




Tabella 1^ parte (nel Parco per la Pace)




Tabella (parte 2)



Baita e Val Lagarina sullo sfondo



M.Zugna (1864 m)



Guardando lontano, verso la meta finale



Parco per la Pace da M.Zugna



Baito Salvata (1667 m)



Passo Buole (obelisco ed osservatorio)



M.Zugna (1864 m), Selvata (1708 m), Passo Buole (1465 m) da Cima Mezzana (1643 m)



Verso il Gruppo del Pasubio



Cima Palon, Pian delle Fugazze, Cornetto, Baffelan, Lago degli Speccheri…



Cima Mezzana (1643 m)






Testimonianza della Grande Guerra a Cima Mezzana



Verso M.Jocole



Il percorso fatto



Ancora Pasubio



M.Jocole (1875 m), cima bruttina ma felice di essere a metà percorso



Trincea sulla dorsale



Dalla dorsale




Cima Carega è ancora lontana



Dalla Testata Valle del Gatto (percorso fatto)







Cima Levante (2020 m), cima isolata ma con panorami a 360° (foschie permettendo)



Lassù, Cima Carega



Cristo, nei pressi della Pala del Cherle



In fondo, Cima Levante



Pala del Cherle (si passa sotto in galleria)



Nei pressi di Capanna Sinel (1990 m)



Cima della Neve



Simpatica sentinella



Cima Carega ( 2259 m)



Panorama da Cima Carega verso Vallarsa (in lontananza il M.Zugna)



Cima Carega (dal sentiero verso Bocchetta Fondi)



Cima Centrale e Punta Lovaraste



Il custode della montagna



M.Cornetto (scendendo il Giaron della Scala)



Giaron della Scala (sotto la Guglia Gei)



Arrivederci



Traccia






 






« Ultima modifica: 06/07/2014 17:28 da gabi »

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #35 il: 07/07/2014 08:39 »
A parte Cima Carega ed i suoi rifugi per me sono posti mai visti che spero in futuro di poter calpestare.

Devo dirti che le vagonate di km e metri di dislivello stanno diventando un vizio per te, e trovi anche il tempo di scattare delle foto, bella quella del Cornetto,
prima o poi dovrai disintossicarti  ;D

Complimenti, ciao

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #36 il: 07/07/2014 20:43 »
...prima o poi dovrai disintossicarti  ;D
Alverman, se il tempo si stabilizza, per disintossicarmi vengo a fare un giro dalle tue parti  :). Ciao
P.S. Ci sono posti familiari che visti con occhi diversi sono ancora più belli  :D

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #37 il: 07/07/2014 22:16 »
Riesci sempre a trovare percorsi lunghissimi e solitari, posti bellissimi e che invitano all'introspezione; ci si rende conto che in fondo noi siamo soltanto ospiti passeggeri di questa natura...;
le immagini dei resti di quella che fu una delle guerre più assurde del secolo scorso (non che le altre guerre siano da meno) stridono con il senso di pace che ti danno quei luoghi...

Offline fililu

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 290
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Besenello
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #38 il: 07/07/2014 22:30 »
che meraviglia!!! io e mia moglie domenica siamo stati in zona, un bel giro non così esagerato.
Sorgente Motori- rifugio Passo Pertica- sentiero attrezzato Poiesi- cima Carega- baito Sinel e ritorno a sorgente Motori.
Ma come sempre non riesco ad inserire le foto.

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #39 il: 07/07/2014 22:46 »
Mi associo ai complimenti !!  :D    Bellissimi panorami e foto splendide, come sempre ...

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #40 il: 07/07/2014 23:33 »
... posti bellissimi che invitano all'introspezione; ci si rende conto che in fondo noi siamo soltanto ospiti passeggeri di questa natura...;
le immagini dei resti di quella che fu una delle guerre più assurde del secolo scorso (non che le altre guerre siano da meno) stridono con il senso di pace che ti danno quei luoghi...
Nantes, condivido tutto  :) . Il silenzio mi ha accompagnata per l’intera giornata e i miei pensieri sono stati liberi di volare tra le cime  :D

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #41 il: 07/07/2014 23:37 »
che meraviglia!!! io e mia moglie domenica siamo stati in zona, un bel giro non così esagerato.
Sorgente Motori- rifugio Passo Pertica- sentiero attrezzato Poiesi- cima Carega- baito Sinel e ritorno a sorgente Motori.
Ciao Fililu, bel giro anche il vostro  ;). Pensa che venerdì ero incerta se fare il Sentiero Pojesi oppure la traversata  ;).
Partendo da Sorgente Motori (860 m) 4+4 passi li avete fatti anche voi.  Bello il tratto finale da Cima Tibet a Cima Madonnina e da lì  fino al rifugio.
Se  aggiungi anche la salita da Capanna Sinel al rifugio, avete fatto un bel po' di strada  :P

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #42 il: 07/07/2014 23:39 »
Bellissimi panorami e foto splendide, come sempre ...
:), ciao

Offline Ciccò

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 69
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Castel d'Azzano (VR)
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #43 il: 08/07/2014 09:23 »
Giusto per dare idee alternative:
qualche stagione fa ho fatto circa la tua cavalcata ma mi son fermato a dormire dalla premiata ditta "F.lli Baschera SpA" al Fraccaroli per poi scendere il giorno seguente da bocchetta Fondi, Campogrosso e compagnia bella
"Ognuno ha il proprio Everest da raggiungere..."

Offline hardhu

  • Full Member
  • ***
  • Post: 141
  • località di residenza: Padova
Re:Traversata Coni Zugna_Cima Carega
« Risposta #44 il: 08/07/2014 10:10 »
Escursione di sabato  5 luglio 2014

Saltata una lunga escursione, programmata da tempo, per possibili temporali pomeridiani, ho riciclato all’ultimo momento un’uscita non lontana  da casa, che mi aveva regalato rari entusiasmi  :).
La traversata è quella già relazionata, devo solo segnalare un paio di cose  ;).

Nei pressi di Malga Zugna, parte un breve percorso “didattico” denominato “land art”, accessibile a tutti e ben segnato con cartelli.

Altra info: a Passo Buole, vicino all’obelisco parte un sentiero (non segnato),  gran parte in trincea, che porta a Cima Mezzana (evidenti  i segni della Grande Guerra) e al M. Jocole (dopo aver risalito il Dosso dei Muli). A volte la trincea è completamente infestata da erbacce e bisogna un po’ aggirarla, sempre seguendo la dorsale (sulle cartine il percorso è indicato con dei puntini neri).
Trovo questo percorso molto più interessante della forestale che porta a Malga Val di Gatto (segn. 115) e lo consiglio a chi ami il fuori sentiero  :D.
Per il rientro, ho allungato un po’ verso sud-est, percorrendo uno dei più bei sentieri che portano a Cima Carega. Dal Rif. Fraccaroli sono scesa a Bocchetta Mosca, sono arrivata a Bocchetta Fondi e da lì ho percorso il Sentiero Alto del Fumante (segn.195) fino alla base della Gei (in fondo al Giaron della Scala).
Per guadagnare un po’ di tempo, vista l’ora, sono scesa su ghiaione fino al sottostante sentiero 157, l’ho percorso brevemente verso ovest fino a prendere il sentiero 157 A, che mi ha portata al 1° ponte della Strada delle Siebe. Su strada asfaltata prima e sterrata poi, sono arrivata ad Ometto, dove c’era l’auto.


Voglio farti davvero i miei complimenti perché, oltre alla bellezza dell'escursione, vorrei sottolineare che, per chi non lo conosce, il sentiero Alto del Fumante è molto bello ma anche abbastanza "difficile" presentando diversi tratti esposti non banali, alcuni assicurati da corde fisse, e il giaron della Scala è davvero un ghiaione molto ripido. Aver voglia di percorrerlo in discesa dopo tutta la traversata precedente è segno, oltre che di una preparazione fisica invidiabile, di una confidenza con gli ambienti più severi delle Piccole Dolomiti davvero invidiabile.
Chapeau!