Ti chiedo a questo punto un parere: pensavo di fare in giornata il tratto Ometto - Jocole -cima Levante - Pala di Cherle - Bocchetta della Neve e cima Carega, e ritorno sempre a Ometto per il vallon dei Cavaj. Mi stavo chiedendo però se non sia consigliabile invertire il verso di percorrenza, salendo quindi per il vallon dei Cavaj. Tu che ne dici?
Ciao,
non è semplice consigliare una persona che non si conosce 
.
Da Ometto (dopo le case e prima del viadotto) partono i sentieri
146 (per Passo Jocole, Sentiero delle Trincee, Cima Levante) e il 145 (Val Grande, che incrocia il 146 a quota 1950, in prossimità della Testata della Val del Gatto). Hanno la parte iniziale e finale in comune. Il 145 è indicato come sentiero per escursionisti esperti, ma non presenta particolari difficoltà. È solo un sentiero ripido e faticoso.

Il Vallon dei Cavai (segn. 160) parte invece un km dopo Ometto (direzione sud). Oltrepassato il viadotto trovi una galleria sbarrata (a fianco c’è uno slargo per parcheggiare). Puoi percorrerla a piedi (buia e gocciolante) oppure aggirarla, prendendo la sterrata che vedi dalla parte opposta allo slargo. Prosegui fino alla base della Val Gerlano, 15’ circa dalla partenza (cartello scolorito a sinistra venendo da Ometto).
Se non hai mai percorso il Vallon dei Cavai in salita (e quindi non hai idea del percorso), lo eviterei in discesa. 
. I segni non sempre sono evidenti e anche il terreno non è molto agevole. Confrontandolo con il Giaron della Scala, il secondo è una comoda passeggiata

. Tieni presente che ad inizio stagione non è ancora passata molta gente (oddio, se sei fortunato trovi un paio di persone da quelle parti) e le tracce non sono sempre ben “marcate”.
L’ideale sarebbe fare il 146 in salita, per avere il tratto in trincea con Cima Levante e Carega come sfondo.
Non sapendo cosa consigliarti per la discesa, come prima volta farei il Vallon dei Cavai in salita e il 146 in discesa (arrivato alla testata della Val del Gatto tieniti sempre sulla dorsale-direzione nord- oltrepassando il sentiero 145).
Foto di sabato, nei pressi di Bocchetta della Neve dove finisce il segn.160 ( quota 2090 circa) Buona camminata.