0 Utenti e 7 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
La settimana prossima devo risolvere un "problema fisico" e per un po' le mie camminate saranno solo virtuali (leggi stop forzato) .Seguirò comunque il forum e prenderò nota dei giri "da fare". Buona montagna
...prima o poi dovrai disintossicarti
... posti bellissimi che invitano all'introspezione; ci si rende conto che in fondo noi siamo soltanto ospiti passeggeri di questa natura...;le immagini dei resti di quella che fu una delle guerre più assurde del secolo scorso (non che le altre guerre siano da meno) stridono con il senso di pace che ti danno quei luoghi...
che meraviglia!!! io e mia moglie domenica siamo stati in zona, un bel giro non così esagerato.Sorgente Motori- rifugio Passo Pertica- sentiero attrezzato Poiesi- cima Carega- baito Sinel e ritorno a sorgente Motori.
Bellissimi panorami e foto splendide, come sempre ...
Escursione di sabato 5 luglio 2014Saltata una lunga escursione, programmata da tempo, per possibili temporali pomeridiani, ho riciclato all’ultimo momento un’uscita non lontana da casa, che mi aveva regalato rari entusiasmi .La traversata è quella già relazionata, devo solo segnalare un paio di cose .Nei pressi di Malga Zugna, parte un breve percorso “didattico” denominato “land art”, accessibile a tutti e ben segnato con cartelli.Altra info: a Passo Buole, vicino all’obelisco parte un sentiero (non segnato), gran parte in trincea, che porta a Cima Mezzana (evidenti i segni della Grande Guerra) e al M. Jocole (dopo aver risalito il Dosso dei Muli). A volte la trincea è completamente infestata da erbacce e bisogna un po’ aggirarla, sempre seguendo la dorsale (sulle cartine il percorso è indicato con dei puntini neri).Trovo questo percorso molto più interessante della forestale che porta a Malga Val di Gatto (segn. 115) e lo consiglio a chi ami il fuori sentiero .Per il rientro, ho allungato un po’ verso sud-est, percorrendo uno dei più bei sentieri che portano a Cima Carega. Dal Rif. Fraccaroli sono scesa a Bocchetta Mosca, sono arrivata a Bocchetta Fondi e da lì ho percorso il Sentiero Alto del Fumante (segn.195) fino alla base della Gei (in fondo al Giaron della Scala). Per guadagnare un po’ di tempo, vista l’ora, sono scesa su ghiaione fino al sottostante sentiero 157, l’ho percorso brevemente verso ovest fino a prendere il sentiero 157 A, che mi ha portata al 1° ponte della Strada delle Siebe. Su strada asfaltata prima e sterrata poi, sono arrivata ad Ometto, dove c’era l’auto.