GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ARGOMENTI MONTANARI => Multimedia montagna => Topic aperto da: AGH - 23/03/2009 17:06

Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 23/03/2009 17:06
Salendo al Col Margherita si vedeva questo impressionante e colossale pilastro di roccia nel gruppo delle Pale di S. Martino... che montagna è????
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: JFT - 23/03/2009 17:56
Non lo so ma è molto bello. Ha la forma di un cristallo di quarzo. Bello.
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 23/03/2009 18:28
Sass Maor ? (visto dalla parte opposta: probabile, la foto qui sotto è la parete nord mentre la tua dovrebbe essere da sud)
 
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: giuly - 23/03/2009 18:37
e' l'agner , era lamontagna preferita di mio papà , che andava spesso li' e anche sulle pale di s. lucano che sono proprio di frnte......è bellissimo vero????
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 23/03/2009 18:40
..eh allora volete proprio stimolarmi....qui sono a casa mia..la inconfondibile sagoma del Agner da nord...
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: wild56 - 23/03/2009 18:41
Sass Maor ? (visto dalla parte opposta: probabile, la foto qui sotto è la parete nord mentre la tua dovrebbe essere da sud)
 

madonna santa rad hai messo dentro una immagine mostro! L'ho rimessa rimpicciolita... comunque anche io avevo pensato sass maor ma il versante che si vede nella foto è quello nord
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: wild56 - 23/03/2009 18:42
e' l'agner , era lamontagna preferita di mio papà , che andava spesso li' e anche sulle pale di s. lucano che sono proprio di frnte......è bellissimo vero????

mi sa che ha ragione giuly, è l'Agner... bella bestia! :)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 23/03/2009 18:44
madonna santa rad hai messo dentro una immagine mostro! L'ho rimessa rimpicciolita...
Citazione

era un link non un'immagine inserita..
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: soramont - 23/03/2009 19:23
non puo essere l'agner ,dal col margherita la vista dell'agner è "impallata" dall'altopiano .Le rocce in primo piano potrebbero essere le cime di venegiotta e dietro la cima della vezzana (che è la piu alta delle pale)
metto la foto dell'agner visto dal lato ovest
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 23/03/2009 19:24
..dicevo che se mi stimolate, mi tocca sbottonarmi un pochino. Credo la foto della cima iniziale, sia sufficiente per dare una idea a tutti di cosa sia davvero questo gruppo delle Pale tanto care ad un caro amico e famoso scrittore. Senza timor di venir smentito, sappiate che non esiste proprio nessun altro gruppo dolomitico con una così elevata presenza di giganti di pietra in uno spazio, tutto sommato, così limitato.

Mi ha sempre colpito questa concentrazione di cattedrali e guglie, tutte là vicine a contendersi il cielo. Qui son cresciuto alpinisticamente e come uomo, è una scuola che tempra forte. Son cime impegnative per difficoltà tecniche e per avvicinamento, climaticamente esposte a venti forti e temporali fulminei anche in estate. Ci son tutte le condizioni più belle per far alpinismo vero e riscoprire l'avventura con la A maiuscola, come diceva Detassis. Gli anni han cambiato tante cose, ma quel lato selvatico è rimasto. Però queste montagne presentano anche un lato dolce...quello che si stende sui prati verdi e sui pascoli erbosi dei versanti sud.

Mi piace scalare, però non posso non dire che non sia altrettanto bello far due passi la sera, al tramonto, sui prati sotto il Castelaz o sotto il Travignolo. C'è un'aria speciale, che mi fa sentire spudoratamente "perso" di questi luoghi. E lo ammetto, alla mia maniera che oramai conoscete e sopporterete. Bivaccare in quota poi (allego foto, almeno una ogni tanto così guadagno qualche punto con Agh), offre sensazioni speciali. Dovreste vederlo l'Agner in smoking di notte, con la luna piena. E' argenteo, elegante, fascinoso.
Ho girato tanto per le Dolomiti venete e trentine, ma poche montagne si son mostrate a me con un fascino come quello che sa sempre offrire l'Agner. :D :D :D
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 23/03/2009 19:34
..dicevo che se mi stimolate...
.. sappiate che non esiste proprio nessun altro gruppo dolomitico con una così elevata presenza di giganti di pietra in uno spazio, tutto sommato, così limitato.

Mi ha sempre colpito questa concentrazione di cattedrali e guglie, tutte là vicine a contendersi il cielo.

trasudi entusiasmo da ogni poro e lo sai trasmettere in maniera mirabile ! ;) Concordo con te (e non credo di essere il solo) che a livello di gruppo nel complesso le Pale non temono paragoni....
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 23/03/2009 19:36
Mi pare l'Agner dalla forma, ma ora guardo meglio una cartina...
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 23/03/2009 19:41
non puo essere l'agner ,dal col margherita la vista dell'agner è "impallata" dall'altopiano .Le rocce in primo piano potrebbero essere le cime di venegiotta e dietro la cima della vezzana (che è la piu alta delle pale)
metto la foto dell'agner visto dal lato ovest

no sormont, la vezzana è molto più a ovest, ti metto una panoramica così puoi farti un'idea...

Cercando su google "agner", effettivamente salta fuori quella cima, mi pare abbastanza inconfondibile... e poi se donkey lo conferma... :)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 23/03/2009 19:42
Comunque la montagna che vedete nella foto è il Sass Maor visto da nord, altro colosso dolomitico che mi "acchiappa" assai...

ma allora è il sass maor o l'agner?
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 23/03/2009 19:49
...dico Agner e la accendo...la sagoma è quella, a meno che non prenda proprio un granchio stasera dopo dieci ore di lavoro...
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 23/03/2009 20:11
sicuro ? guarda il particolare estrapolato... ;)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 23/03/2009 20:15
sicuro ? guarda il particolare estrapolato... ;)

io l'agner non lo conosco, ma raffrontando altre foto su internet e la mia, pare proprio lui :)
Se le indicazioni della foto sotto sono giuste, non ci sono dubbi...

(http://www.paretiverticali.it/Jpeg/AGNER%20-PALE%20DI%20SAN%20LUCANO/Agner102.jpg)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 23/03/2009 20:18
è il bello delle Dolomiti: cambi l'angolo di visuale di 20° e cambia tutto ! :D
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 23/03/2009 20:21
è il bello delle Dolomiti: cambi l'angolo di visuale di 20° e cambia tutto ! :D

in questo caso, se la foto è giusta, ci siamo: coincide tutto, le cime a sx (il profilo è identico) e la torre Armena a dx... è l'Agner dai :)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 23/03/2009 20:30
Mentre le zucchine saltano in padella, dico che ci son montagne che, da ovunque le si guardi, rimangono inconfondibili per la forma. Una di queste è l'Agner, che presenta sagoma davvero originale rispetto magari ad un Sass Maor o ad una Cima della Madonna che da certi lati cambiano un po' l'aspetto perdendo quella unicità che han da altri versanti. Diciamo che aiuta molto averci bazzicato da più versanti, non lo nego. Il bello di andar via è anch questo, osservare con la cartina in mano e capire i nomi. Però il versante nord e nord ovest del Agner presentano delle caratteristiche inconfondibili, da qui la piramidale cuspide appare in tutta la sua prepotenza di roccia...e lo spigolo a nord ovest, poi...è quello, è lui. E' l'Agner. E queste son le magnifiche Pale.  :) Elementare Watson, direbbe subito Sherlock Holmes...
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 24/03/2009 07:33
io le Pale le conosco poco (da trento sono un po' lontanine), conosco bene solo il Mulaz e la Val Travignolo, perché da ragazzino facevo le vacanze coi miei a Paneveggio e il Mulaz era praticamente "obbligatorio" ogni estate.  Poi c'è stato un lunghissimo oblio fino a qualche anno fa, quando mi sono avventurato nell'incredibile (e insospettabile) deserto roccioso in quota. Non so quanti trentini lo conoscano, ma io sono rimasto sbalordito per la sua estensione. Abbiamo marciato nel "deserto lunare" per un giorno intero (circa 20 km) e ne abbiamo visto solo una parte...

(http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/pale/images/itinere7.jpg)
Il deserto "lunare" sulle Pale

qui un resconto
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/pale/pale.htm (http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/pale/pale.htm)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 24/03/2009 08:25
io le Pale le conosco poco (da trento sono un po' lontanine), conosco bene solo il Mulaz e la Val Travignolo, perché da ragazzino facevo le vacanze coi miei a Paneveggio e il Mulaz era praticamente "obbligatorio" ogni estate.  Poi c'è stato un lunghissimo oblio fino a qualche anno fa, quando mi sono avventurato nell'incredibile (e insospettabile) deserto roccioso in quota. Non so quanti trentini lo conoscano, ma io sono rimasto sbalordito per la sua estensione. Abbiamo marciato nel "deserto lunare" per un giorno intero (circa 20 km) e ne abbiamo visto solo una parte...
qui un resconto
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/pale/pale.htm (http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/pale/pale.htm)

è molto che non ci vado anch'io, il tuo articolo mi solletica...
P.S. quando farai un bel CD con le tue foto sarà sempre tardi !
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 25/03/2009 18:04
mi confermate Pelmo e Civetta in foto? (fatta da Passo Valles)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 25/03/2009 19:07
Tra leggende e verità, confermatissimo sia El Caregon (Pelmo) che la Zuita (Civetta)....altre due montagne inconfondibili per quanto mi riguarda.  :) :) :)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 25/03/2009 19:24
Su quel lunar deserto, caro Agh, potrei scrivere un libro da tanto l'ho bazzicato. Dall'Altopiano delle Pale, deserto sospeso a duemilacinquecento metri d'altezza, io fui battezzato. Da qui, ai delicati endemismi della Val Venegia, questo straordinario massiccio offre una eccezionale varietà di ambiente. E' incredibile, come si incontrino così facilmente cervi, caprioli...ed Asini Padovani (!) attraversando la Foresta di Paneveggio, mentre sullo sfondo scintilla la mole del Cimòn della Pala. Scendendo da una via, resistendo alla seduzione delle leggendarie Comélle (attenzione se le incontrate!), ecco nella foto la selvaggia Val di Roda...e qui mi fermo. Per ora. ;)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: wild56 - 26/03/2009 11:24
incontrate!), ecco nella foto la selvaggia Val di Roda...e qui mi fermo. Per ora. ;)

scusa l'ignoranza, dvo'è la val di roda?
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 26/03/2009 11:29
resistendo alla seduzione delle leggendarie Comélle (attenzione se le incontrate!)

cosa sono ?  ???
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: PassoVeloce - 26/03/2009 11:39
cosa sono ?  ???
Saranno delle sirene di montagna  ;D ;D ....che intrappolano gli escursionisti con i loro canti  ::)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: wild56 - 26/03/2009 11:45
dovrebbero essere figure leggendarie, come le Aguane :)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 26/03/2009 11:47
Saranno delle sirene di montagna  ;D ;D ....che intrappolano gli escursionisti con i loro canti  ::)

..a scola 'ste cose sexy erano tabù ! ho studià ai tempi della segregazione razziale: popi da una parte e pope dall'altra !  >:( :(
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 26/03/2009 11:50
dovrebbero essere figure leggendarie, come le Aguane :)

neanche queste conosco !
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: PassoVeloce - 26/03/2009 11:54
..a scola 'ste cose sexy erano tabù ! ho studià ai tempi della segregazione razziale: popi da una parte e pope dall'altra !  >:( :(

Ma di che secolo parli? ;D ;D ;D Beh ma l'Odissea credo che l'avrete letta.....  ;D
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 26/03/2009 11:57
Ma di che secolo parli? ;D ;D ;D Beh ma l'Odissea credo che l'avrete letta.....  ;D

anche tu sei del secolo scorso  ;D ;D
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: PassoVeloce - 26/03/2009 11:59
anche tu sei del secolo scorso  ;D ;D
::)  ;D ah sì....è vero.....  8)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: jochanan - 26/03/2009 19:00
arrivo tardi ma confermo tutto: Agner, Pelmo Civetta. La cima di Val di Roda dovrebbe essere a fianco del Focobon. Non ricordo più (!) se ci sono salito o no. Forse era la Cima di Campido, li vicino...
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: wild56 - 26/03/2009 19:11
arrivo tardi ma confermo tutto: Agner, Pelmo Civetta.

meglio tardi che mai :) Già che ci siamo: chi ha fatto la Vezzana? E' fattibile da un escursionista ?
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 26/03/2009 19:27
...come posso spiegarvi di queste misteriose creature che ogni tanto incontro sulle amate Pale, se non raccontandovi un po' della mia vita di alpinista di ritorno da una cima?

Dovete sapere che queste Dolomiti, ma tutte le Dolomiti in genere, al crepuscolo, diventano imprevedibili. Si, dico davvero!  ;) Vi basterebbe salire a Baita Segantini, sotto quel gigante di pietra che di nome fa Cimon della Pala, per rendervene conto da voi stessi...al tramonto, quando la maggior parte dei turisti se ne son andati, il silenzio scende profondo su pareti e crode mentre il sole incendia quelle spettacolari architetture di dolomia. Le Pale, ragazzi, son davvero uniche. Mi ricordano il Catinaccio, ma con qualche ingrediente in più. Le Comèlle, ad esempio....una volta le ho incontrate...erano in due, si burlavano di me...dicevano che ero stanco, che le vie da duemila di dislivello le fanno anche i bambini, dicevano di non darmi della arie che ero un pivellino. Non capivo, e loro scherzavano...e mi parlavano...e mi parlavano...e mi parlavano...e ridevano...e ridevano...e ridevano....fino a che, intontito da un eco rimbombante delle loro parole nella testa, mi son perso.
Le Comèlle, ogni tanto lasciano i loro antri sotto la Vezzana per lanciarsi in folli corse su e giù per la Fradusta. Scherzano con gli uomini che incontrano, si burlano di loro; chi le incontra rischia di perdere la memoria per sempre. Ecco forse perché ogni tanto mi dimentico le cose, sarà perché le ho incontrate più di una volta.. ;D in passato. Ma non è l'unico incontro magico potete fare da queste parti. Altri esseri misteriosi si aggirano per queste montagna. Meglio non farsi sorprendere dopo il tramonto, non tornereste più a casa. Trovare la via del ritorno, non fu facile quella volta. Era quasi sera, ed ero molto stanco da una dura salita. Con un po' di fortuna arrivai all'auto. Ma nella testa, ancora le risate a crepapelle di quelle due megère che son streghe di professione...e vi assicuro che non avevo (ancora) sbevazzato.  :D

Al di là delle leggende, chi visita queste valli (come la splendida val di Roda, che avevo citato e che fa parte della sottocatena delle Pale, la catena di San Martino) non può non farsi sedurre da ambiente, cibo, gente. Amo le Pale per questo, perché sono SCHIETTE, come la gente che abita alle loro pendici. A differenza di altre montagne, qui si concentra tutto quello che un uomo chiede ad una montagna. Anche tanta, tanta leggenda....più o meno accertata.  ;D

Vi lascio, per ora. Spero apprezzerete e comprenderete le mie parole. Non posso che invitarvi già a salire sulle Pale a far quattro passi in questa prossima estate. Non mancherò di darvi qualsiasi info riterrete importante, visto che conosco bene l'ambiente.  :) :) :)

Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 26/03/2009 19:48
Basta chiedere! La Cima della Vezzana, che rappresenta l'altitudine massima della catena delle Pale, è salibile a livello escursionistico. E' un itinerario molto bello e non troppo difficile per un escursionista, ma la lunghezza del itinerario e l'ambiente solitario su roccia, inducono a prestar sempre la dovuta attenzione. Anche al meteo, in questa catena spesso velocemente mutevole. Le Pale son conosciute per i leggendari violentissimi temporali. Per la cima della Vezzana, solitamente si parte dal rif. Rosetta dopo averci fatto tappa per la notte. Lo consiglio vivamente a chi non ha gambe allenate per i duemila di dislivello necessari alla cima partendo da fondovalle. Il buon Mariano, efficace e capace gestore del rifugio, vi darà ogni notizia aggiuntiva. In inverno è molto bella la traversata integrale della Vezzana, ma non la descrivo per la sua elevata difficoltà anche con gli sci d'alpinismo da combinare bene con ramponi e picozze. In estate l'ambiente è nettamente diverso, c'è spazio per molte belle escursioni.  :)
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: radetzky - 26/03/2009 20:01
...come posso spiegarvi di queste misteriose creature che ogni tanto incontro sulle amate Pale, se non raccontandovi un po' della mia vita di alpinista di ritorno da una cima?


grande DONKEY ! E' sempre molto piacevole leggerti !  :D
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 26/03/2009 20:13
Grazie Rad, spero aver più tempo prossimamente per allietarvi con qualche relazione alla mia maniera su montagne un po' fuori dalle solite rotte. Il problema è sempre il tempo, anche per estrarre dai cassetti della memoria (aiutandomi con le foto del mio archivio e gli appunti di viaggio) tutti i ricordi. Sarà l'età...o forse la gran quantità di montagna salite?!! Nella foto la magnifica Cima Canali di primo mattino appena svegliatasi dal sonno, ovviamente sulle Pale di San Martino  :) - e in quanto alle leggende, io ci credo. E ogni tanto, mi guardo davvero le spalle da Aguane e Comèlle...non si sa mai! Qualcuno in passato mi disse che  la saggezza più alta si cela dietro la disposizione semplice e naturale delle cose. Proprio perché tutto è semplice e naturale nessuno la riconosce...
Titolo: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: wild56 - 27/03/2009 07:09
Basta chiedere! La Cima della Vezzana, che rappresenta l'altitudine massima della catena delle Pale, è salibile a livello escursionistico. E' un itinerario molto bello e non troppo difficile per un escursionista, ma la lunghezza del itinerario e l'ambiente solitario su roccia, inducono a prestar sempre la dovuta attenzione

pensavo grosso modo a questa idea: macchina alla partenza del Col Verde (S. Martino di Castrozza), salita con funivia fino al rif. Predrotti, quindi salita alla Cima Vezzana; a questo punto l'idea sarebbe di andare a prendere il Passo Farangole, però bisogna scendere troppo di quota per acchiappare il 703 (senza contare la risalita)... la domanda quindi è: da cima Vezzana c'è modo di arrivare al passo Farangole senza calare di quota? (e senza ammazzarsi). Sulla Kompass non ci sono tracce e comunque non ci si capisce nulla...

Ci sono due piccole vedrette da attraversare sembrerebbe, Val Strut e Zirocole, ma sulla carta, ad ovest delle Zirocole, non mi pare possibile un attraversamento escusionistico... c'è un crinale/dorsale che così a occhio mi pare impervio... Com'è la zona?

In alternativa si farebbe a meno della Cima Vezzana e si andrebbe direttamente al Passo Farangole: di qui si calerebbe verso il Mulaz quindi giù in Val Venegia, poi scollinando da Baita Segantini si rientrerebbe al Col Verde col sentiero dei Finanzieri (che pero' sale un po' troppo per i miei gusti) o forse meglio per quello dei Cacciatori che traversa al Col Verde, di qui all'auto con l'impianto, se ancora aperto, o a piedi. Nei miei calcoli dovremmo essere abbondantemente sotto ai 2o km.
 
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: PassoVeloce - 27/03/2009 08:04
Scherzano con gli uomini che incontrano, si burlano di loro; chi le incontra rischia di perdere la memoria per sempre. Ecco forse perché ogni tanto mi dimentico le cose, sarà perché le ho incontrate più di una volta.. ;D 
Immaginavo avessero effetto solo sugli uomini....  ::)  ;D ;D
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 27/03/2009 23:39
...più che altro, Passo Veloce, le Comèlle adottano spesso uno stratagemma che pare funzionare su noi maschietti...assumono le sembianze di bellissime e suadenti donne... ;D ;D ;D
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: Massimo - 28/03/2009 11:29
... ... ... Al di là delle leggende, chi visita queste valli (come la splendida val di Roda, che avevo citato e che fa parte della sottocatena delle Pale, la catena di San Martino) non può non farsi sedurre da ambiente, cibo, gente. Amo le Pale per questo, perché sono SCHIETTE, come la gente che abita alle loro pendici. A differenza di altre montagne, qui si concentra tutto quello che un uomo chiede ad una montagna. Anche tanta, tanta leggenda....più o meno accertata.  ;D


E' bello sapere che ci sono altri "innamorati" delle Pale  :)

E per festeggiare ... ... ... ecco una classica foto dalla Baita Segantini ... ... ... anche se l'ora non è ancora quella "giusta"!!!
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: Massimo - 28/03/2009 11:55
ma allora è il sass maor o l'agner?

Stabilito che è l'Agner (non lo conoscevo se non di nome ed è veramente molto bello e imponente), credo che dal col Margherita il Sass Maor proprio non si veda.
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 28/03/2009 15:01
 :) :) :)
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 28/03/2009 21:35
Stabilito che è l'Agner (non lo conoscevo se non di nome ed è veramente molto bello e imponente), credo che dal col Margherita il Sass Maor proprio non si veda.

credo anche io...
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 28/03/2009 21:35
:) :) :)
bella foto, da dove l'hai fatta esattamente?
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 28/03/2009 21:57
...da zona Bocche-Juribrutto...mi pare. Foto del Cimone, ne ho molte...da diverse angolazioni e periodi. Mi pare che stavo scendendo da Cima Bocche, se non sbaglio. Il Cimone pare che fumi come un vulcano! Son convinto che 365 giorni all'anno, son anche 365 panorami diversi...stando sulla stessa cima. Ci vuole anche fortuna per cogliere l'attimo...ma ne vale la pena.
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: giuly - 29/03/2009 08:21
Citazione da: DONKEY
spero aver più tempo prossimamente per allietarvi con qualche relazione alla mia maniera su montagne un po' fuori dalle solite rotte. Il problema è sempre il tempo, anche per estrarre dai cassetti della memoria (aiutandomi con le foto del mio archivio e gli appunti di viaggio) tutti i ricordi. Sarà l'età...o forse la gran quantità di montagna salite?

credo la seconda che hai detto , ma non smettere di scrivere . è così piacevole legegrti che sembra veramente di essere lì dove descrivi......grazie donkey
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 29/03/2009 09:08
...da zona Bocche-Juribrutto...mi pare. Foto del Cimone, ne ho molte...da diverse angolazioni e periodi. Mi pare che stavo scendendo da Cima Bocche, se non sbaglio.

direi che ti sbagli :) Non mi pare possa essere Cima Bocche, la visuale è spostata molto più a ovest, lo si capisce per come si distingue bene il Mulaz, cosa che dalla zona Juribrutto-Bocche non puoi fare... Potrebbe essere verso il Lusia, tipo cima Piavac o Viezzena? O addirittura più indietro dal Latemar?
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 29/03/2009 09:21
PS: donkey mi pare che non ha risposto all'altra domanda: che tu sappia dalla cima vezzena si puà tagliare via, escrusonisticamente parlando, fino al Passo delle Farangole senza scendere di quota? :)
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: jochanan - 30/03/2009 20:05
dalla Vezzana si può scendere con la ferrata Gabitta d'Ignoti In Val Strutt e al biv. Brunner. La ferrata è facile per 3/4, ma gli ultimi metri (circa 40) per la antica presenza del ghiacciaio sono rientranti e levigati. Dovrebbe pendere una corda di ferro. Poi si scende e si raggiunge il sentiero delle Farangole. Bello e lungo. Risalita al passo Farangole penosetto su sfasciumi. Poi qualche corda fissa in discesa verso il Rif. Mulaz. Se troppa neve il tutto diventa un po' più impegnativo, ovviamente.
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino) discesa per Gabitta d'Ignoti...
Inserito da: donkey71 - 30/03/2009 20:57
Agh, la seconda parte alla...seconda puntata, visto che mi ero volutamente - per ora - fermato in Cima alla Vezzana. Sai, era giusto far una sosta in una vetta così piacevole.  :D Ma possiamo anche riprender subito, allora...visto che il buon Jochanan ha lanciato il sassolino e visto che è giusto scendere anche per il resto della ciurma che si era fermato con me lassù. Dalla Cima della Vezzana, il naturale proseguimento del percorso è la discesa dal opposto versante nord-est....andate alla sezione escursioni, e godetevi la discesa.... :) :) :) :) :) :)
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 30/03/2009 21:12
direi che ti sbagli :) Non mi pare possa essere Cima Bocche, la visuale è spostata molto più a ovest, lo si capisce per come si distingue bene il Mulaz, cosa che dalla zona Juribrutto-Bocche non puoi fare... Potrebbe essere verso il Lusia, tipo cima Piavac o Viezzena? O addirittura più indietro dal Latemar?

Agh grazie della tua precisazione. Non ero infatti perfettamente certo della zona, non ero tanto lontano...ma non in Lusia. Son quasi certo che fossi sul Castellaz, in zona Piccolo Colbricon o giù di lì...si, mi pare sia proprio così. Ti consiglio davvero questa cimetta di poco più di duemilatrecento metri, da cui si gode un grandioso panorama sulle Pale...da provare, per credere!  :D
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 30/03/2009 22:28
credo la seconda che hai detto , ma non smettere di scrivere . è così piacevole legegrti che sembra veramente di essere lì dove descrivi......grazie donkey

Per stanarvi, a voi donzelle, ci vogliono delle belle relazioni...ho capito come funziona... ;D - Grazie Giuly.
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: AGH - 30/03/2009 22:45
Agh grazie della tua precisazione. Non ero infatti perfettamente certo della zona, non ero tanto lontano...ma non in Lusia. Son quasi certo che fossi sul Castellaz, in zona Piccolo Colbricon o giù di lì...si, mi pare sia proprio così.

escluderei castelaz, troppo vicino, a meno che tu non abbia usato un mega grandangolo... Piccolo Colbricon lo conosco bene, potrebbe essere, qua sotto le pan che ho fatto io... :)

Quindi quella in primo piano in basso potrebbe essere la Cavallazza?
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/p_colbricon/p_colbricon.htm (http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/p_colbricon/p_colbricon.htm)
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 30/03/2009 23:06
...eppure la foto è scattata proprio da là dove ti dicevo, con un buon grandangolo. A dx distingui il potente Cimon della Pala, tanto per iniziare bene. In successione verso sx poi, il Passo del Travignolo e la citata Cima della Vezzana con il Passo di Val Strut evidente quanto basta, il Campanile di Travignolo che si pone indispettito davanti agli orgogliosi Campanili di Val Strut, passando per Cima dei Bureloni e la Cima di Valgrande, il Passo delle Faràngole e la svettante Cima di Focobòn. La vista sulla catena si spegne (per modo di dire) su Passo Mulàz e l'arrotondato frequentato Monte Mulàz. Un bello spettacolo di montagne belle in estate, ma che in inverno mettono l'abito bianco da spose. Non che siano tanto disponibili però...far alpinismo qui in inverno, soprattutto se ti addentri un po' nel gruppo, è veramente molto impegnativo. La vista dal Castellaz di Passo Rolle verso nord, insomma, malgrado la quota modesta, come vedi sa offrire una visuale superba delle Pale. Comunque sia, anche dal Passo di Lusia, che credo conosci, la panoramica della catena da nord è più o meno questa ed è alquanto meritevole...e da qui, se becchi una buona giornata invernale, vedi pure oltre il Cimone...noti la Pala di San Martino, il Sass Maor e Cima della Madonna. Non chiedermi foto, ne avrei ma dovrei cercarle...ci son stato più volte anche in Lusia. Che altro dire? Belle le Pale, lo avrete tutti capito. Da ovunque le si guardi, son affascinanti. Ma da nord appaiono davvero strepitosamente potenti...

Agh, ti ho svelato questa chicca, solo per spronarti ad andar a far qualche foto ;) - le Pale ti aspettano e la neve non manca. Se ci vai, puoi anche dire che ti ho mandato io...ti tratteranno con un occhio di riguardo...son un vecchio cliente, sai....di quelli che (ri)tornano. ;)
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: donkey71 - 30/03/2009 23:31
e' l'agner , era lamontagna preferita di mio papà , che andava spesso li' e anche sulle pale di s. lucano che sono proprio di frnte......è bellissimo vero????

...qualcuno la chiama la Valle dei Sogni...c'è un motivo, che dici? ;)
Titolo: Re: Che montagna è? (Pale di S. Martino)
Inserito da: giuly - 31/03/2009 09:42
...qualcuno la chiama la Valle dei Sogni...c'è un motivo, che dici? ;)


c'è piu' di un  motivo..... mio papà amava tantissimo quella valle , diceva che era come salire dal fndo di un mare pietrificato.....mi ricordo di una volta che mi ha portato al bivacco bedin alla prima pala di san lucano , è un posto magico , sembra davvro di essrere in cima a una scogliera...
ma immagino che tu sappia già tutto di questo posto vero??  ;)  se hai una foto la potresti mettere?  ;) ;)