GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Multimedia montagna => Topic aperto da: AGH - 19/04/2016 09:43
-
Un amico chiede che montagne potrebbero essere... Qualche idea?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
probabilmente Comelico nella zona di Monte Croce Comelico guardando verso SO. Lì vedi quasi tutte le varie crode e le tre cime MA trovare l'angolazione giusta è quasi impossibile....
-
probabilmente Comelico nella zona di Monte Croce Comelico guardando verso SO. Lì vedi quasi tutte le varie crode e le tre cime MA trovare l'angolazione giusta è quasi impossibile....
ma su google non si trova qualcosa di vagamente attinente... qualcuno nel gruppo su whatsapp ha ipotizzato pale di s. lucano o tre cime di lavaredo...
-
Di botto mi vien da pensare alle Tre Cime! :)
La foto sotto è stata fatta nei pressi del lago di Landro, la seconda dal monte Specie.
-
... qualcuno nel gruppo su whatsapp ha ipotizzato pale di s. lucano o tre cime di lavaredo...
Di botto mi vien da pensare alle Tre Cime! :)
potrebbero essere ma IMHO sempre viste dal Comelico o, forse, anche dalla zona di Braies
-
potrebbero essere ma IMHO sempre viste dal Comelico o, forse, anche dalla zona di Braies
sì ma se non metti una foto è difficile fare una valutazione...
-
sì ma se non metti una foto è difficile fare una valutazione...
NON la troverai mai una foto con l'angolazione giusta, sai benissimo come sono le dolomiti...bastano 10° di spostamento e cambiano completamente forma...l'unica sarebbe spendere qualche ora e fare tentativi con http://www.udeuschle.selfhost.pro/panoramas/makepanoramas_it.htm (http://www.udeuschle.selfhost.pro/panoramas/makepanoramas_it.htm)
-
In effetti c'e' parecchia somiglianza con le tre cime:
la forma delle due torri maggiori, la cengia nevosa e la combinazione di colori della parete sulla piu' alta (nel quadro), le proporzioni...
Bisogna poi considerare che si tratta di un quadro, quindi l'artista puo' aver spostato/modellato a piacere la disposizione per renderla piu' armonica con la composizione che stava facendo (alberi, baita ecc).
-
L'artista potrebbe averle guardate da un punto intermedio tra queste due foto (che ho tagliato, prese da Panoramio), fatte da ovest.
-
questa è una foto sempre delle 3 Cime di Lavaredo viste dal lago di Landro, sulla strada che da Dobbiaco sale a Misurina.
(foto di qualità scadente ma la giornata era brutta)
(https://lh3.googleusercontent.com/--58Ujpgpm08/VxZFnkTis1I/AAAAAAAAwwk/f1jKuTKk0RQ3jk-LTU5t2UaK4S7Cn97QACCo/s800-Ic42/P1200097.JPG)
-
IMHO x me, ammesso siano le cime, sono viste dall'altra parte ovvero dal Comelico: il paesaggio è completamente diverso, versante Misurina si sale tra pietraie mentre la monte croce comelico si sale dolcemente tra i prati e boschi come da quadro !
-
Nion potrebbe essere il sottogruppo della Croda dei Toni?
-
Nion potrebbe essere il sottogruppo della Croda dei Toni?
possibilissimo, IMHO + probabile che le 3 cime. Il problema è che le varie crode in zona cambiano totalmente forma a secondo del punto di osservazione....
-
altro quiz :)
-
altro quiz :)
(http://www.gambeinspalla.org/images/dolomiti/dolomiti_di_sesto/paterno/croda_dei_toni_da_auronzo.JPG)
(http://previews.123rf.com/images/santirf/santirf1305/santirf130500047/19743806-The-rocky-wall-of-the-Croda-dei-Toni-or-Zwolferkofel-3094-m-a-peak-of-the-Sexten-Dolomites-on-the-bo-Stock-Photo.jpg)
-
Queste?
-
Cosa sono?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Parte del gruppo delle Odle.
-
Queste?
credo proprio che abbi ragione tu ! Stò cercando da varie angolature ma anche l'ambiente, oltre ai profili delle cime, sembra quello... :)
-
Allora sono Furchetta e Sass Rigais visti dalla val di Funes, sopra a Sankta Magdalena verso malga Zannes e malga Casnago....quindi bravissimo Arctic ! :D
-
Il pittore era presumibilmente nella conca dietro ai pini sulla sinistra...
-
Non avevo ovviamente la certezza di prenderci ma pensavo che potessero essere proprio tali cime, contento di aver risolto il quesito,adesso però ne avrò io uno da proporre, relativo a un quadro di un gruppo dolomitico che da tempo ho ma non riesco a identificare, vedo se riesco a recuperare una foto(il quadro è nella casa in Trentino) e la posto.
-
Allego foto quadro, quelle che ho recuperato, non chiarissime in verità, idea di che gruppo si tratti?
-
eh ma benedetto, pure la foto di traverso... :(
-
Purtroppo potrò fare foto frontale solo quando torno in Trentino.(spero presto)
-
A me sembrano le Odle. :)
-
A me sembrano le Odle. :)
Potrebbero essere più Odle queste di quelle di prima... :-\
-
Potrebbero essere più Odle queste di quelle di prima... :-\
...un pò de ocio e di prospettiva...
il pittore era molto + a sinistra nella foto e la cima indicata con la freccia rossa risulta coperta, gli altri particolari sono inequivocabili !
Forse qualche errore nelle proporzioni ma per avere conferma bisognerebbe trovare una foto fatta + a sinistra...
:)
-
Tutto ok, a parte che la profondità è completamente ribaltata, come se le cime fossero scivolate in primo piano o in secondo piano.
PS: i particolari inequivocabili li ho visti anche sulle tre cime di Lavaredo. Probabilmente vuol dire che non si tratta di nessuno dei due gruppi. O forse ha preso un po' dall'uno e un po' dall'altro, dopotutto è un quadro, mica una foto :D