Autore Topic: dall'altra parte dell'orso  (Letto 3720 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Massimo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 769
  • Sesso: Maschio
Re:dall'altra parte dell'orso
« Risposta #15 il: 24/08/2014 10:57 »

Anche calcolando la sola provincia di Trento, che è la metà della regione sia come superficie che come abitanti, il confronto non esiste: se poi qualcuno quei pochi li ha messi in un'area sbagliata dalla quale fanno fatica ad emigrare..è altro discorso !

Rad, non sono stati reintrodotti in un'area sbagliata; il presupposto che stava alla base del progetto era che i nuovi orsi provenienti dalla Slovenia potessero "rinforzare" la decadente popolazione autoctona trentina che sopravviveva, guarda caso, nella zona delle Giudicarie. Poi per diversi motivi il progetto è stato attuato in ritardo e quando sono iniziati i rilasci nel 2000 probabilmente di orsi autoctoni non ce ne erano più oppure i due/tre superstiti erano troppo vecchi per riprodursi. Ribadisco comunque che il progetto iniziale era di "ripopolamento" e non di "reintroduzione".

Citazione
P.S. quel che è certo è che in Austria, Slovenia e Friuli le montagne sono ancora selvagge ed il turismo, seppur sostenuto, è di tipo naturalistico mentre voi le avete trasformate in parco divertimenti e piste da sci ovvero in consumismo sfrenato...e mi spiace molto !  :(

Gli orsi danno molto fastidio anche per questo!!! :-(
-----------------------------------
Rocky Mountains Photo Gallery
http://www.travellersonline.net/USA/photos/massimo/index.htm

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re:dall'altra parte dell'orso
« Risposta #16 il: 24/08/2014 11:44 »
Rad, non sono stati reintrodotti in un'area sbagliata....

Ciao Massimo, piacere di risentirti innanzitutto, è tanto che non si scambiano quattro chiacchere ! :)
L'areale del Brenta non era + adatto tanto che si erano estinti per mancanza di spazio non antropizzato (dalle altre parti li avevano accoppati perchè non era parco...) :)....e poi c'era la barriera quasi invalicabile verso est costituita da Adige, ferrovia ed autostrada che non fu considerata e dove non si pensò  ad alcun passaggio costruito allo scopo (ricordo che a Tarvisio ci sono appositi passaggi sotto alla ferrovia ed all'autostrada !)
MA facevano comodo lì come richiamo turistico (ricordi la pubblicità "...le valli dell'Orso" ?)
 
Gli orsi danno molto fastidio anche per questo!!! :-(

chiaro, ma l'Orso non ha colpa alcuna. Le colpe sono tutte umane: peccato che nel nostro povero paese non ci sia mai un responsabile che paghi per i propri errori... :(
« Ultima modifica: 24/08/2014 11:50 da radetzky »
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Massimo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 769
  • Sesso: Maschio
Re:dall'altra parte dell'orso
« Risposta #17 il: 24/08/2014 23:22 »
Ciao Massimo, piacere di risentirti innanzitutto, è tanto che non si scambiano quattro chiacchere ! :)
L'areale del Brenta non era + adatto tanto che si erano estinti per mancanza di spazio non antropizzato (dalle altre parti li avevano accoppati perchè non era parco...) :)....e poi c'era la barriera quasi invalicabile verso est costituita da Adige, ferrovia ed autostrada che non fu considerata e dove non si pensò  ad alcun passaggio costruito allo scopo (ricordo che a Tarvisio ci sono appositi passaggi sotto alla ferrovia ed all'autostrada !)
MA facevano comodo lì come richiamo turistico (ricordi la pubblicità "...le valli dell'Orso" ?)

Ciao Rad, è un piacere anche per me scambiare quattro chiacchiere ma ... ... ... non sono d'accordo su quanto hai scritto!!! :-D
Bisogna innanzi tutto togliersi dalla testa che l'orso si sia estinto a causa dell'antropizzazione del territorio: gli orsi si sono estinti per la caccia su tutte le Alpi ben prima che iniziasse lo sviluppo turistico delle montagne. In Lombardia, ad esempio, gli ultimi orsi sono stati abbattuti nei primi anni del '900 in Valtellina!!! Nelle Giudicarie si era salvata una residua popolazione ma non perché la caccia fosse vietata (è dagli anni '30 che in tutta Italia è vietata la caccia all'orso) e neanche perché ci fosse il Parco del Brenta: quando è stato istituito nel 1967 (e la presenza di pochi orsi è stato uno dei motivi per cui è stato istituito) la popolazione di orsi era già sull'orlo dell'estinzione ... ... ... ma lo era da decenni, ben prima dello sci, delle funivie e dei condomini di Pinzolo e di Madonna di Campiglio. C'è poco da fare, è stata la caccia a distruggere l'orso e se nelle Giudicarie una piccola popolazione è sopravvissuta fino alla fine del secolo vuol dire che l'habitat non doveva essere poi così male ... ... ... tanto è vero che, nonostante l'area non sia più come un secolo fa, sono stati sufficienti pochissimi anni per aumentare del 500% i pochi esemplari reintrodotti.
Questione Adige/autostrada/ferrovia: ti assicuro che tra i biologi la consapevolezza della barriera c'è da decenni; quando sono ricomparsi i primi lupi nelle Alpi occidentali e centrali negli anni '80, c'era la quasi assoluta certezza che provenissero dalle popolazioni appenniniche piuttosto che da quelle orientali, nonostante la strada da percorrere era moooolto più lunga (tutti gli Appennini da centro Italia a nord, poi la Liguria, il Piemonte e la valle d'Aosta e ancora Piemonte ... ... ...), perchè si sapeva che la valle dell'Adige, arrivando da est, era difficilmente superabile.
L'autostrada di Tarvisio è così perchè è stata progettata così ma considera che tra l'una e l'altra ci sono 15 anni di differenza; 15 anni tra l'inizio degli anni '70 e metà anni '80 che, nell'ambito della conservazione della natura, qualcosa (OK, poco!!!) hanno insegnato.
-----------------------------------
Rocky Mountains Photo Gallery
http://www.travellersonline.net/USA/photos/massimo/index.htm

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re:dall'altra parte dell'orso
« Risposta #18 il: 25/08/2014 09:14 »
Ciao Massimo, ovviamente non ho dubbi neppure io che la caccia sia stata la causa primaria dell'estinzione degli Orsi sulle Alpi: ti allego un interessante documento...
D'accordo anche sul fatto che le infrastrutture a Tarvisio sono + recenti ma qualcosa avrebbero potuto fare a posteriori nella valle dell'Adige...magari chiedendo lumi ad MJ4 che è un vero esperto nell'attraversamento..(ha fatto per ben due volte il tragitto Trentino-Slovenia e ritorno...)

P.S. come vedi dall'ulteriore allegato, gli orsi hanno continuato ad essere uccisi ben oltre la data di fondazione del Parco !  >:( :(
« Ultima modifica: 25/08/2014 10:02 da radetzky »
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Massimo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 769
  • Sesso: Maschio
Re:dall'altra parte dell'orso
« Risposta #19 il: 26/08/2014 00:48 »
Ciao Massimo, ovviamente non ho dubbi neppure io che la caccia sia stata la causa primaria dell'estinzione degli Orsi sulle Alpi: ti allego un interessante documento...
D'accordo anche sul fatto che le infrastrutture a Tarvisio sono + recenti ma qualcosa avrebbero potuto fare a posteriori nella valle dell'Adige...magari chiedendo lumi ad MJ4 che è un vero esperto nell'attraversamento..(ha fatto per ben due volte il tragitto Trentino-Slovenia e ritorno...)

P.S. come vedi dall'ulteriore allegato, gli orsi hanno continuato ad essere uccisi ben oltre la data di fondazione del Parco !  >:( :(

Grazie Rad per i due documenti davvero interessanti!!! :-)
-----------------------------------
Rocky Mountains Photo Gallery
http://www.travellersonline.net/USA/photos/massimo/index.htm