GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Multimedia montagna => Topic aperto da: pinko - 15/11/2010 14:16
-
Di leggende metropolitane ce ne sono in giro parecchie, non sarebbe male smentirne qualcuna.
Stamani ho avuto una discussione animata al bar del prete con un mio amico.
Egli asserisce che tutti i forestali delle regione Calabria sono pari ai forestali della Francia.
Siccome non riesco ad appurare la verità, vorrei sapere se anche dalle vostre parti circola questa voce.
Avrei piacere di ottenere una secca smentita, altrimenti perdo la scommessa.
-
so solo che sono a 5 cifre, mentre nel Veneto (con qualche ettaro di bosco in più) sono a 4.
-
L' ho sentita anche io ad un telegiornale qualche giorno fa.
( detto tra noi, tanto non ci sente nessuno ;) la cosa purtroppo non mi stupirebbe più di tanto )
Ettore
-
Smentita anche questa leggenda metropolitana
dal Giornale Di Vicenza
Mauro Roncada, capo Genio civile
La rottura degli argini a Cresole: una leggenda
Danni per 10 milioni
Martedì 16 Novembre 2010CRONACA,pagina 16e-mailprint
L´ingegnere Mauro Roncada, dirigente capo del Genio Civile «L'unico dato vero è che sull'argine del Bacchiglione, nella zona di Cresole, è stato praticato un foro, ma ben dopo l'esondazione, per fare rientrare l'acqua tracimata nella frazione. Perciò in una seconda fase. Quanto al resto, cioè che sarebbe stato fatto saltare un argine per attenuare l'ondata di piena in città, è una leggenda metropolitana. Una idiozia che qualcuno mette in giro e che taluni, per ignoranza e per giustificare colpe altrui, cavalcano. Ma è una bufala».
-
resta il fatto, in questo caso come in altri, che si è costruito ovunque a ridosso del fiume, che non ha spazi per esondare durante le piene, come quando il territorio non era iperurbanizzato
-
d'accordissimo con AGH, come gli abitanti di Piedicastallo in zona Apuleio che durante la famosa piena di qualche anno fà dovettero lavorare in cantina qualche giornata :)
-
ormai è nota la mia forte antipatia verso i cacciatori.
Comunque ecco un'altra assai probabile (!) leggenda metropolitana sentita nella bassa val Sugana al bar. I verdi hanno mollato con l'elicottero sulla montagna (si tratta delle pendici dell'Altopiano di Asiago) casse piene di marassi per impedire che i cacciatori vi si avventurassero. Erano disposti a giurarlo e lo avevano visto coi loro occhi
-
ormai è nota la mia forte antipatia verso i cacciatori.
Comunque ecco un'altra assai probabile (!) leggenda metropolitana sentita nella bassa val Sugana al bar. I verdi hanno mollato con l'elicottero sulla montagna (si tratta delle pendici dell'Altopiano di Asiago) casse piene di marassi per impedire che i cacciatori vi si avventurassero. Erano disposti a giurarlo e lo avevano visto coi loro occhi
Qui, nel pesarese, invece erano lanci di vipere per ripopolamento!
Ettore
-
I marassi sono vipere.
E' una leggenda diffusa ovunque. Ma è anche una bufala famosa :)
-
I marassi sono vipere.
E' una leggenda diffusa ovunque. Ma è anche una bufala famosa :)
il marasso è una vipera, ti smentisco
http://www.animalidalmondo.com/vipere/vipera-berus.php (http://www.animalidalmondo.com/vipere/vipera-berus.php)
-
I marassi sono vipere.
E' una leggenda diffusa ovunque. Ma è anche una bufala famosa :)
Ops. scusa l' ignoranza.
Ettore
-
il marasso è una vipera, ti smantisco
http://www.animalidalmondo.com/vipere/vipera-berus.php (http://www.animalidalmondo.com/vipere/vipera-berus.php)
Ed io cosa ho scritto? ???
-
Ed io cosa ho scritto? ???
Ho capito che "i marassi siano vipere" sia una leggenda metropolitana. scusa, la vecchiaia gioca brutti scherzi, non te la prendere.
-
I marassi sono vipere.
E' una leggenda diffusa ovunque. Ma è anche una bufala famosa :)
He he :D.. la raccontavano anche in Sardegna una decina di anni fa.. girava in coppia con quella del ritrovamento di un sub cadavere in mezzo ai boschi sui monti del gennargentu, prelevato e poi lanciato, per sbaglio, da un canader per spegnere un incendio ;D ;D
-
Ho capito che "i marassi siano vipere" sia una leggenda metropolitana. scusa, la vecchiaia gioca brutti scherzi, non te la prendere.
Mica me la prendo ;) Chiedevo :)
-
He he :D.. la raccontavano anche in Sardegna una decina di anni fa.. girava in coppia con quella del ritrovamento di un sub cadavere in mezzo ai boschi sui monti del gennargentu, prelevato e poi lanciato, per sbaglio, da un canader per spegnere un incendio ;D ;D
Prima o dopo esser stato rapito e sodomizzato dagli ufo? ;D
-
ormai è nota la mia forte antipatia verso i cacciatori.
Comunque ecco un'altra assai probabile (!) leggenda metropolitana sentita nella bassa val Sugana al bar. I verdi hanno mollato con l'elicottero sulla montagna (si tratta delle pendici dell'Altopiano di Asiago) casse piene di marassi per impedire che i cacciatori vi si avventurassero. Erano disposti a giurarlo e lo avevano visto coi loro occhi
Non è una leggenda metropolitana invece il fatto che i verdi o chi altro lanciassero di notte dalle macchine chiodi a tre punte per la strada del Costo verso Asiago per bucare le gomme ai cacciatori o ai fungaioli che nei periodi favorevoli invadevano l' altopiano per far man bassa rispettivamente di cacciagione o di funghi.
In quei periodi ben noti i gommisti della zona facevano scorta di pneumatici e salvavano la magra stagione estiva.