che sia un collage di varie foto ok, fin li ci sono arrivato, anch'io riesco a farle, ma poi non capisco come è stata elaborata. Sembrerebbe quasi un HDR leggero, ma senza l'aspetto artificiale dell'HDR, o una serie di livelli di photoshop elaborati singolarmente in modo diverso uno dall'altro e poi filtrati (ma non credo che sia la terminologia giusta, ho tirato ad indovinare :-P ). I dettagli, l'ampiezza cromatica non possono essere solo frutto della macchina fotografica, giusto? Chi mi può spiegare l'arcano? Mi piacerebbe riuscire a dare qualcosa di più alle mie foto, ma senza dover scattare in RAW e poi andare di HDR, che non mi piace moltissimo, e quella foto ho poroprio quello che cerco anch'io!!
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: AGH - 08/03/2010 22:47
che sia un collage di varie foto ok, fin li ci sono arrivato, anch'io riesco a farle, ma poi non capisco come è stata elaborata. Sembrerebbe quasi un HDR leggero, ma senza l'aspetto artificiale dell'HDR, o una serie di livelli di photoshop elaborati singolarmente in modo diverso uno dall'altro e poi filtrati (ma non credo che sia la terminologia giusta, ho tirato ad indovinare :-P ). I dettagli, l'ampiezza cromatica non possono essere solo frutto della macchina fotografica, giusto? Chi mi può spiegare l'arcano? Mi piacerebbe riuscire a dare qualcosa di più alle mie foto, ma senza dover scattare in RAW e poi andare di HDR, che non mi piace moltissimo, e quella foto ho poroprio quello che cerco anch'io!!
nulla di tutto questo: la pan è stata fatta a mano dalla Cavallazza, con una onesta Canon g3 (compatta). Sono normali foto jpg. Ho corretto poca roba, solo un po' il contrasto e la luminosità se non ricordo male, il resto l'ha fatto le Pale e una splendida giornata :)
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: Stefano.vr64 - 08/03/2010 23:35
Però... ottima macchina, vedendo la resa della foto. Vorrei anch'io prendere una compatta, per il peso e l'ingombro (la mia macchina pesa più di un chilo, ed è grossa). Pensavo a una Canon g6 usata, se ne trovano parecchie in rete, ma non mi convince affatto il grandangolo, 35. Sto pensando quindi alla TZ5 della Panasonic, che è un più accettabile 28, che con 200 euro si trova. Boh, ci devo pensare un po'.
Grazie della risposta!
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: Massimo - 08/03/2010 23:36
Però... ottima macchina, vedendo la resa della foto. Vorrei anch'io prendere una compatta, per il peso e l'ingombro (la mia macchina pesa più di un chilo, ed è grossa).
Che macchina/obbiettivi usi?
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: Massimo - 08/03/2010 23:39
... ... .. Mi piacerebbe riuscire a dare qualcosa di più alle mie foto, ma senza dover scattare in RAW e poi andare di HDR, che non mi piace moltissimo, e quella foto ho poroprio quello che cerco anch'io!!
Io invece vorrei iniziare a fare foto pensando di elaborarle con l'HDR, ma senza esagerare. Credo che l'HDR sia un buon metodo per vedere in una fotografia quello che si percepisce nella realtà con gli occhi.
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: AGH - 08/03/2010 23:47
Però... ottima macchina, vedendo la resa della foto. Vorrei anch'io prendere una compatta, per il peso e l'ingombro (la mia macchina pesa più di un chilo, ed è grossa). Pensavo a una Canon g6 usata, se ne trovano parecchie in rete, ma non mi convince affatto il grandangolo, 35. Sto pensando quindi alla TZ5 della Panasonic, che è un più accettabile 28, che con 200 euro si trova. Boh, ci devo pensare un po'. Grazie della risposta!
costicchia ma ti inviterei a fare un pensiero alla g11. Io l'ho già ordinata
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: AGH - 08/03/2010 23:48
Io invece vorrei iniziare a fare foto pensando di elaborarle con l'HDR, ma senza esagerare. Credo che l'HDR sia un buon metodo per vedere in una fotografia quello che si percepisce nella realtà con gli occhi.
volevo anche io pasticciare con l'hdr poi m sono perso via.. Su flickr ci sonio degli esempi spettacolari!
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: valentinaEmisha - 09/03/2010 08:36
eh... quando uno è bravo, dovrebbe proprio insegnare agli altri .... ;D
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: Stefano.vr64 - 09/03/2010 17:54
Adesso ho una Konica Minolta Dimage A1, vecchiotta ma ancora ottima, con 4 batterie, filtri, borsa. Purtroppo pesa 1,2 chili esclusa la borsa. Per quello fa ottime foto, è completamente manuale compresi zoom e messa a fuoco, RAW... se non fosse così ingombrante la terrei, sono contentissimo. Però preferisco portare un litro di acqua che una macchina fotogrqafica pesantissima :-P
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: Stefano.vr64 - 09/03/2010 18:02
Si, l'HDR da risultati incredibili, se usato "con testa", altrimenti è solo elaborazione grafica, che niente ha a che fare con la fotografia naturalistica, secondo me. Ma se si impara a usarlo bene si riesce ad avere risultati incredibili, sul range dinamico. E spesso anche solo con un paio di RAW.
In rete ci sono tante guide fatte molto bene, in inglese. Questa per esempio mi è stata molto utile:
Si, l'HDR da risultati incredibili, se usato "con testa", altrimenti è solo elaborazione grafica, che niente ha a che fare con la fotografia naturalistica, secondo me. Ma se si impara a usarlo bene si riesce ad avere risultati incredibili, sul range dinamico. E spesso anche solo con un paio di RAW http://www.vanilladays.com/hdr-guide/#tools (http://www.vanilladays.com/hdr-guide/#tools)
Chiaritemi questa cosa dell'hdr.. Vorrei mandare in pensione la mia vecchia bridge, e sarei indeciso tra la nikon p100 http://www.nikon.it/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Digital%20Cameras&Subnav1Param=COOLPIX&Subnav2Param=Performance&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=9710117 (http://www.nikon.it/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Digital%20Cameras&Subnav1Param=COOLPIX&Subnav2Param=Performance&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=9710117) o la canon sx20 http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX20_IS/index.asp (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX20_IS/index.asp).. Nelle schede si vede che la nikon ha questa funzione che si chiama hdr, mentre nella canon non la vedo (neanche nella g11).. Stiamo parlando della stessa cosa???
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: ciaspaman - 09/03/2010 20:25
Personalmente non amo l'hdr, la maggior parte delle volte i risultati che si ottengono sono innaturali, lontani dalla percezione dell'occhio umano (basta provare a digitare hdr in google immagini, sembrano scenari da videogiochi). Poi ovviamente tutto dipende da quanto si è bravi nella tecnica dell'hdr (personalmente sono una schiappa). Preferisco molto di più unire due o più scatti della stessa scena con maschere di livello apposite.
Ma per fare un HDR non serve mica serve scattare in RAW.
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: Stefano.vr64 - 09/03/2010 20:54
Per rispondere agli ultimi due interventi, per quel pochissimo che ne so: hdr è un'elaborazione (o combinazione) via software di una serie di immgini con differenti esposizioni, non mi risulta che esistano macchine fotografiche con l'hdr integrato, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Certo che iparametri da settare sono vari, e sempre diversi, quindi non so quanto sia possibile una cosa del genere.
Non serve scattare in raw per fare hdr, ma il raw permette di ottenere immagini hdr da un unico scatto, cosa che è importante in caso di soggetti in movimento. Una volta fatta la foto in raw, e ne basta una sola, mi estraggo 3 tiff, uno a -2, uno a 0 e uno a +2 e posso ottenere un raw lwggero, non quelli falsi e per me brutti, che esalti la gamma dinamica dell'immagine. I risultati dopo un po' diventano naturali ma nello stesso tempo interessanti. Magari un giorno metto alcune foto per far capire cosa intendo.
Oh, io sono un supermegainesperto di foto, quello che so l'ho imparato leggendo in rete qualche tutorial, ma sono proprio una schiappa!!! Magari se qualcuno esperto interviene, molto meglio!!!
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: AGH - 09/03/2010 20:57
Chiaritemi questa cosa dell'hdr.. Vorrei mandare in pensione la mia vecchia bridge, e sarei indeciso tra la nikon p100 http://www.nikon.it/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Digital%20Cameras&Subnav1Param=COOLPIX&Subnav2Param=Performance&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=9710117 (http://www.nikon.it/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Digital%20Cameras&Subnav1Param=COOLPIX&Subnav2Param=Performance&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=9710117) o la canon sx20 http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX20_IS/index.asp (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX20_IS/index.asp).. Nelle schede si vede che la nikon ha questa funzione che si chiama hdr, mentre nella canon non la vedo (neanche nella g11).. Stiamo parlando della stessa cosa???
premetto che non sono un esperto di hd... immagino che la funzione sulla nikon permetta semplicemente di scattare diverse foto con esposiziozni diverse, necessarie per l'hdr, che viene poi fatto a parte con apposito software. Anche a me in genere le foto hdr sembrano stucchevoli, ma bisogna smanettarci dietro parecchio. In certi casi pero' ho visto risultati notevoli, tipo questo
Non serve scattare in raw per fare hdr, ma il raw permette di ottenere immagini hdr da un unico scatto
Citazione
In questo caso ok, il raw è molto utile. Però l'hdr di un soggetto naturale per mantenere una certa "naturalità" deve essere leggero e non invasivo, almeno secondo i miei gusti. Belle le foto linkate da AGH, però mi sembrano troppo astratte..questioni di gusti penso. :)
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: AGH - 09/03/2010 21:12
Per rispondere agli ultimi due interventi, per quel pochissimo che ne so: hdr è un'elaborazione (o combinazione) via software di una serie di immgini con differenti esposizioni, non mi risulta che esistano macchine fotografiche con l'hdr integrato, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Certo che iparametri da settare sono vari, e sempre diversi, quindi non so quanto sia possibile una cosa del genere.
a quel che ne so l'hdr è una tecnica che prevede semplicemente uan serie di foto fatte con esposizioni diverse. Su certe macchine esiste già la funzione di bracketing (esposizione a forcella), sia sulla messa a fuoco e sull'esposizione, quindi non mi meraviglierebbe che ci fosse anche quella per l'hdr che scattasse, poniamo, una foto in sequenza con esposizione -3 -2 -1 0 +1 +2 +3 eccetera.
Lo scopo dell'hdr è elaborare le varie foto in un sola, che ha la proprietà di possedere una gamma tonale (latitudine di posa) molto più ampia di quella che si potrebbe ottenere con un solo scatto.
La latitudine di posa, cioè la capacità del sensore (o della pellicola) di incassare errori di esposizione (sotto o sovraesposizioni) è così ampliata ulteriormente dalla tecnica dell'hdr. Spero di essermi spiegato decentemente ;D
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: AGH - 09/03/2010 21:19
In questo caso ok, il raw è molto utile. Però l'hdr di un soggetto naturale per mantenere una certa "naturalità" deve essere leggero e non invasivo, almeno secondo i miei gusti. Belle le foto linkate da AGH, però mi sembrano troppo astratte..questioni di gusti penso. :)
chiaramente sono abbastanza innaturali, pero' in certi casi hanno atmosfere molto suggestive. Sono innaturali perché l'occhio umano si adatta alla luce in modo del tutto diverso :) La percezione oculare dell'uomo è ampia (circa 220 gradi in orizzontale se mon ricordio male) in generale, ma poi l'occhio scandaglia, a scatti, piccole zone circoscritte, e la pupilla (il diaframma nella macchina foto) si adatta in continuazione alla luce.
Per la stessa ragione le panoramiche al cinema sono usate con grande parsimonia (Hitckock mai, lui usava il carrello), perché ritenute innaturali. Infatti nessuno, guardando un paesaggio, muove la testa lentamente da destra o sinistra o viceversa ;D
Titolo: Re: Ma la foto del titolo del forum
Inserito da: Stefano.vr64 - 09/03/2010 22:05
Già, forse per funzione hdr nelle foto intendono un bracketing automatico che vada oltre il classico -2 0 +2.
Belle foto, certo è tutta una questione di gusti, io preferisco spingere meno sulla gamma, altri ci vanno giù pesante. Comunque la trovo una tecnica interessante.
Questo lo conoscete? Posta ogni tanto sul forum di avventurosamente, usa spesso l'hdr ma non in maniera dura, e ha vinto anche vari contest:
Questo lo conoscete? Posta ogni tanto sul forum di avventurosamente, usa spesso l'hdr ma non in maniera dura, e ha vinto anche vari contest: http://www.juzaphoto.com/ (http://www.juzaphoto.com/)