ARGOMENTI MONTANARI > Multimedia montagna

Spettro di Brocken

(1/2) > >>

passopasso:
In molti anni di frequentazioni dei monti mi è capitato di vederlo una sola volta.
Il fenomeno è riconducibile alla categoria "gloria" o "corona", e si verifica quando, con il sole alle spalle ed in posizione alta (es. cima, cresta etc.) si proietta la propria ombra sulle nuvole, o nebbia, sottostanti. L'ombra appare così circondata da una corona iridescente, come da foto che posto sotto. (La foto è tratta da internet, la mia si vede poco perché ho scattato con un 50mm ... accidenti ...).
A me ha fatto un'impressione di terribile ed inquietante bellezza.
Qualcun altro lo ha provato? E che impressione ne ha avuto?



passopasso:
http://www.atoptics.co.uk/droplets/gloim27.htm

ste81:
Bellissimo! però ci vogliono proprio condizioni particolari no? e il fenomeno dura un po' di tempo?

passopasso:
Guarda, io lo ho visto alla bocchetta del Piz Galin (http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/piz_galin/images/bocchetta2_big.jpg).
Il vallone che scende a Malga Spora era immerso nelle nuvole e avevo il sole alle spalle.

Altro non saprei dire. Credo dipenda dall'angolo di incidenza (si dice così?) dei raggi solari con la nebbia. Anche perché altrimenti uno lo vedrebbe praticamente sempre.

Quando lo ho visto è durato finchè non ho abbandonato la bocchetta; per un po' l'ombra e la corona si muovevano con me. Indimenticabile.
 

passopasso:
Ho dato un'occhiata in rete.

Lo spettro si forma quando le goccioline d'acqua in sospensione (nuvole o nebbia) riflettono la luce con un determinato angolo dal punto antisolare.
Il fenomeno è il medesimo dell'arcobaleno, che è costituito da un arco con i colori dell’iride, con il raggio variabile da 38.72° a 42.86° (arco primario) e con centro nel punto antisolare (antelio), ovvero distante 180° dal disco solare, quindi mai visibile all’osservatore, se non dagli aeromobili in volo.
Nel caso dell'arcobaleno si vede un semicerchio perché il punto antisolare è sotto l'orizzonte, mentre nel caso dello spettro il punto si trova sopra l'orizzonte (a rovescio), per cui anziché il semicerchio si vede la corona intera.
Quando l'apice dell'ombra da te proiettata (la testa, per intenderci) coincide con il punto antisolare e la superficie riflettente è abbastanza vicina allora è possibile osservare il Brocken.
Da quanto ho letto pare pure essere piuttosto raro.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva