GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Multimedia montagna => Topic aperto da: radetzky - 20/12/2011 11:41
-
mai vista una cosa del genere: la foto che allego l'ho scattata stamane alle 7:50 da casa un attimo prima del sorgere del sole, incuriosito dalla colonna di luce. Pensavo che l'effetto fosse dovuto alle nuvole ed invece, smanettando su Internet, trovo in Wikipedia...
"Un pilastro di luce, o pilastro solare, appare come un pilastro verticale o colonna di luce che si alza dal Sole che sta sorgendo o tramontando, benché possa anche apparire sotto al Sole, particolarmente se l'osservatore è ad una elevata altitudine. Cristalli di ghiaccio, a forma di piastra e colonna esagonale, provocano il fenomeno. I cristalli piatti di solito causano i pilastri quando il Sole è intorno ai 6° sull'orizzonte o sotto di essi; i cristalli a forma di colonna esagonale possono provocare un pilastro quando il Sole è anche a 20 gradi sopra l'orizzonte. I cristalli tendono ad orientarsi quasi orizzontalmente mentre cadono o fluttuano nell'aria, e la larghezza e la visibilità di un pilastro solare dipende dall'allineamento dei cristalli."
-
mai vista una cosa del genere: la foto che allego l'ho scattata stamane alle 7:50 da casa un attimo prima del sorgere del sole, incuriosito dalla colonna di luce. Pensavo che l'effetto fosse dovuto alle nuvole ed invece, smanettando su Internet, trovo in Wikipedia...
"Un pilastro di luce, o pilastro solare, appare come un pilastro verticale o colonna di luce che si alza dal Sole che sta sorgendo o tramontando, benché possa anche apparire sotto al Sole, particolarmente se l'osservatore è ad una elevata altitudine. Cristalli di ghiaccio, a forma di piastra e colonna esagonale, provocano il fenomeno. I cristalli piatti di solito causano i pilastri quando il Sole è intorno ai 6° sull'orizzonte o sotto di essi; i cristalli a forma di colonna esagonale possono provocare un pilastro quando il Sole è anche a 20 gradi sopra l'orizzonte. I cristalli tendono ad orientarsi quasi orizzontalmente mentre cadono o fluttuano nell'aria, e la larghezza e la visibilità di un pilastro solare dipende dall'allineamento dei cristalli."
bello!!! In sostanza è un fenomeno di rifrazione, mi par di capire... ovvero osservabile a determinate condizioni... o no?
-
bello!!! In sostanza è un fenomeno di rifrazione, mi par di capire... ovvero osservabile a determinate condizioni... o no?
sì, rifrazione. Le condizioni dovrebbero essere legate al tasso di umidità ed alla temperatura ovviamente sottozero. In effetti è dritta verso est ovvero, da casa mia, direzione pianura bergamasca-bresciana dove l'umidità non manca di certo e stamane le temperature erano abbondantemente sottozero.
-
Il fenomeno è davvero moolto interessante!
Probabilmente i principi sono gli stessi che fanno riprodurre l'aurora boreale (ma non vorrei averne sparata una delle mie) ::)
Resta il fatto che hai fatto una foto davvero NOTEVOLE Rad! complimenti!
...e notevole è dir poco! :o
-
Probabilmente i principi sono gli stessi che fanno riprodurre l'aurora boreale (ma non vorrei averne sparata una delle mie) ::)
l'aurora boreale è un fenomeno ottico ma ha altre origini ovvero sono dovute a protoni ed elettroni (ovvero particelle cariche elettricamente) del vento solare che interagiscono con le particelle dell'atmosfera.
Qui c'è un elenco di fenomeni ottici http://it.wikipedia.org/wiki/Alone_%28fenomeno_ottico%29
Cercando approfondimenti ho invece trovato questo splendido sito di foto di montagna
http://www.cortinastelle.it/tramonti.htm (http://www.cortinastelle.it/tramonti.htm) con foto mozzafiato anche di fenomeni ottici
-
l'aurora boreale è un fenomeno ottico ma ha altre origini ovvero sono dovute a protoni ed elettroni (ovvero particelle cariche elettricamente) del vento solare che interagiscono con le particelle dell'atmosfera.
Qui c'è un elenco di fenomeni ottici http://it.wikipedia.org/wiki/Alone_%28fenomeno_ottico%29
Cercando approfondimenti ho invece trovato questo splendido sito di foto di montagna
http://www.cortinastelle.it/tramonti.htm (http://www.cortinastelle.it/tramonti.htm) con foto mozzafiato anche di fenomeni ottici
AH!
Scusa la gaffe. Credevo fosse questione di rifrazione anche per l'aurora boreale.
-
A proposito di fenomeni ottici.. in Marzo di quest'anno sul passo Cercen ho visto un aereo con la solita scia bianca dietro, ma ne aveva una blu che lo precedeva ???
Ho fatto una foto, provo a metterla sperando che si veda anche se ridotta
-
A proposito di fenomeni ottici.. in Marzo di quest'anno sul passo Cercen ho visto un aereo con la solita scia bianca dietro, ma ne aveva una blu che lo precedeva ???
MOLTO INTERESSANTE ! Mi piacerebbe vedere la foto originale !
Ho un'idea che parte da una certezza: le scie lasciate dagli aerei sono lunghe e visibilissime SOLO quando l'umidità in quota è molto elevata (e, MOLTO IMPORTANTE per chi va in montagna, in queste circostanze c'è STABILITA' ATMOSFERICA ovvero NON si sviluppano temporali !) mentre sono corte o poco visibili quando c'è poca umidità in quota (ed in tal caso c'è rischio di temporali perchè l'aria calda ed umida al suolo può salire generandole nubi).
In queste condizioni (alta umidità) davanti all'aereo che avanza ad altissima velocità (850 Km/h sono circa 235 metri/secondo) si ha uno schiacciamento violento delle micro gocce di acqua che "implodono" a causa del picco di pressione localizzata davanti alla prua generando il fenomeno della cavitazione. MA non riesco a spiegarmi la lunghezza della scia che si vede anche nella foto ridotta..a mio avviso dovrebbe essere piuttosto corta..
Ci vorrebbe un ingegnere aeronautico od un fisico dell'atmosfera.... ::)
-
Mi piacerebbe vedere la foto originale !
Fatto ;)
MA non riesco a spiegarmi la lunghezza della scia che si vede anche nella foto ridotta..a mio avviso dovrebbe essere piuttosto corta..
Quindi sarebbe anomala perché molto lunga??
La foto, per essere più precisi, è stata scattata nel week end lungo del 25 Aprile..
Se fai scoperte interessanti aggiornaci..
-
Fatto ;)
ricevuto, grazie. Curioso che solo l'aereo sopra ha una scia davanti, quello sotto no.
Potrebbe essere che l'aereo sopra sia un jet militare che viaggia a velocità supersoniche....e non so che fenomeni aerodinamici generi un jet supersonico.. :(
-
Questo l'avevo fotografato al tramonto nel settembre 2007:
(http://i.minus.com/jbre06zDM73JH8.jpg)
(http://i.minus.com/iCaXefsG5tzyW.jpg)
La cosa è un pò strana perché dovrebbe essere un fenomeno legato alle basse temperature. Evidentemente era un'estate particolarmente fredda.
-
A proposito di fenomeni ottici.. in Marzo di quest'anno sul passo Cercen ho visto un aereo con la solita scia bianca dietro, ma ne aveva una blu che lo precedeva ???
La scia blu e' probabilmente l'ombra della scia bianca sulla nuvola quasi trasparente in cui viaggia l'aereo. Se la foto e' scattata dall'angolazione giusta le due scie coincidono e quella blu sembra essere davanti all'aereo.
-
La cosa è un pò strana perché dovrebbe essere un fenomeno legato alle basse temperature. Evidentemente era un'estate particolarmente fredda.
e molto luminoso anche, bello ! beh, un forte temporale estivo raffredda velocemente la colonna d'aria
-
La scia blu e' probabilmente l'ombra della scia bianca sulla nuvola quasi trasparente in cui viaggia l'aereo. Se la foto e' scattata dall'angolazione giusta le due scie coincidono e quella blu sembra essere davanti all'aereo.
può essere, ma ci sono due fattori strani comunque:
-la scia anteriore è perfettamente in linea con la traiettoria
- dalla foto non ridotta che ho visto la scia anteriore risulta appuntita ovvero non sembra l'ombra della posteriore...
-
questo argomento mi piace molto, innanzitutto perchè amo fare fotografie, poi amo i tramonti e le albe e queste foto portano un pò la poesia che nasconde il cielo!!!
Stupende foto!!!
-
Che belle foto ragazzi, complimenti! Non avevo mai visto nulla di simle!
Per la foto di Miki, anche a me pare strano che sia l'ombra dell'altra scia, sono così perfettamente allineate... ???
-
In effetti sono allineate.
Però davvero belle tutte ste foto!
Interessante l'argomento della scia blu!
Bravo Miki che l'hai presa!
-
può essere, ma ci sono due fattori strani comunque:
-la scia anteriore è perfettamente in linea con la traiettoria
Il fotografo si trova esattamente sul piano definito dal sole e dalla proiezione dell'ombra della scia quindi è per forza allineata. Se non fosse così l'ombra non sarebbe visibile dal fotografo.
- dalla foto non ridotta che ho visto la scia anteriore risulta appuntita ovvero non sembra l'ombra della posteriore...
E' l'ombra della posteriore ma è appuntita perche' la scia dell'aereo è appuntita.
-
Il fotografo si trova esattamente sul piano definito dal sole e dalla proiezione dell'ombra della scia quindi è per forza allineata. Se non fosse così l'ombra non sarebbe visibile dal fotografo.
qui non ci arrivo, con le coordinate spaziali non sono mai andato d'accordo ;D
....AGH (fotografo) e iw6bff (ottico) potrebbero dare una mano a chiarire la cosa ?
-
Potrebbe essere che l'aereo sopra sia un jet militare che viaggia a velocità supersoniche....
Non ricordo di aver distinto che tipo d'aereo era.. la foto è zoomatissima, quindi era molto alto
-
Non ci avevo fatto caso ma c'e' anche una mezza luna nella foto, che indica chiaramente da che parte sta il sole. Se prolunghi il diametro visibile della luna questo interseca a 90 gradi il prolungamento della scia e quindi il sole e' esattamente nella direzione della scia.