GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Multimedia montagna => Topic aperto da: hoabonti - 29/01/2013 20:13
-
ci mette un po' a caricare, dovete aver pazienza... ma poi vi consiglio di metterla a fullscreen (ultimo tasto a destra) e di navigarci dentro, ingrandire, spostarsi...
https://dl.dropbox.com/u/5302135/agnello120821-melkweg/vialattea-panops.html
è stata ripresa l'estate scorsa dal luogo dove vado ad osservare: il colle dell'agnello, 2750 mslm, al confine con la francia (si vede il monviso)
https://dl.dropbox.com/u/5302135/agnello120821-passo2750/pano2passops.html
e questo è il bivacchino (2700 mslm) dove viviamo in 15, dormendo di giorno e guardando il cielo di notte :)
https://dl.dropbox.com/u/5302135/agnello120821-piazzalenuvole/pano3piazzaleps.html
-
Bellissimo :) :) :) Ora capisco il perché di guadailcielo ;)
-
Un teletrasporto nel magico della galassia!!
e questo è il bivacchino (2700 mslm) dove viviamo in 15, dormendo di giorno e guardando il cielo di notte :)
https://dl.dropbox.com/u/5302135/agnello120821-piazzalenuvole/pano3piazzaleps.html
Soave olezzo di v........ ;D
-
GRRRRR
Se solo avessi una connessione degna ti tal nome :(
-
ci mette un po' a caricare, dovete aver pazienza... ma poi vi consiglio di metterla a fullscreen (ultimo tasto a destra) e di navigarci dentro, ingrandire, spostarsi...
:o :) una visione strabiliante
-
Un mare di stelle!! ... Che meraviglia!!! :D
-
Un mare di stelle!! ... Che meraviglia!!! :D
"E 'l naufragar m'è dolce in questo mare"
(G. Leopardi)
-
Ma veramente ci sono tutte quelle stelle sopra di noi ? Strabiliante.
Addirittura le batterie delle auto, dei veri professionisti, così per curiosità : che attrezzatura avete usato e che tempi/diaframmi di esposizione.
Ciao
-
se i tanti megalomani che popolano il nostro pianeta guardassero questa,infinitesimale,porzione di universo forse capirebbero di "valere"meno di una formica.
immagini bellissime.
-
così per curiosità : che attrezzatura avete usato ....
quoto: sarebbe interessante che hoabonti ci parlasse dell'attrezztura... ;)
-
Io ho la fortuna di abitare isolato e quindi senza luci intorno; tutte le sere vado fuori a prendermi la legna per la stufa ed ogni volta ammiro il cielo stellato. Adesso, con la neve e la luna, invece c'è una luminosità incredibile, con le ombre delle piante ben definite che sembra giorno. Non esagero e tutte le volte, voi capirete senz'altro, sono contento che ci siano degli spettacoli del genere e un pò mi rattrista che molte persone li ignorino...
-
Io ho la fortuna di abitare isolato e quindi senza luci intorno; tutte le sere vado fuori a prendermi la legna per la stufa ed ogni volta ammiro il cielo stellato. Adesso, con la neve e la luna, invece c'è una luminosità incredibile, con le ombre delle piante ben definite che sembra giorno. Non esagero e tutte le volte, voi capirete senz'altro, sono contento che ci siano degli spettacoli del genere e un pò mi rattrista che molte persone li ignorino...
parole sante!!!!
-
grazie :)
la parte tecnica è un po' complicata, se volete ve la racconto ma è lunga e andiamo ampiamente OT, provo a riassumere:
questa immagine è l'unione di 5 foto che coprono tutto il campo della via lattea che vedevamo, elaborate in photoshop per cercare di far vedere il più possibile
ognuna di queste 5 foto è la somma di 12 o 13 foto scattate in raw con una 550d canon, a 200 iso, diaframma 3.5, tempo 120 secondi, obiettivo 18mm (quindi cavalletto, temporizzatore e posa b)
tutto questo non basta perché servono ulteriori accorgimenti come la sottrazione dei darkframe (troppo tecnico, se volete chiedete) e altre elaborazioni fatte con apposito programma.
ma il problema principale per chi vuole fare astrofotografia è che le stelle non stanno ferme :D, o meglio: la terra si muove velocissima, quindi serve un inseguitore per compensare questo movimento. Noi che non abbiamo il telescopio ci arrangiamo con un aggeggino che si chiama astrotrac, non ingrandisce quindi non possiamo fotografare oggetti del profondo cielo, ma insegue per un paio d'ore e permette di fare foto a largo campo (via lattea, costellazioni)
spero di essere stata chiara...
le batterie servono eccome, la notte è lunga e fredda e serve tantissima energia: ogni giorno si accende anche un generatore per ricaricare tutto, vedi qui foto del 2011 :D http://www.geis.altervista.org/11-08-01ColleAgnello/slides/013-agnello2011%20energia.html
ovviamente il bivacchino non ha energia elettrica (e nemmeno bagno e acqua corrente :D)
-
Come disse Paolini : "Beo, beo, capio gnente ma beo"
a parte la battuta grazie per la delucidazione, diciamo che come corpo macchina ci sono, obiettivo ho il 18-55 ma mi pare un fondo di bottiglia, photoshop ce l'ho, il darkframe ho capito cos'è rimane l' Astrotac che ho scoperto ora della sua esistenza.
Facendo i conti alla fine credo che mi limiterò a scattare delle foto singole al cielo stellato, lasciando a te il compito arduo di creare splendide foto sperando che tu le possa ancora condividere con noi.
Grazie Ciao
-
sì alverman è un po' un casino :D
ti rimando a questo post: http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=5921.0
le 2 foto notturne sono pose uniche, forse emotivamente più belle anche se molto meno tecniche
la seconda in particolare è elaborata da un jpg scattato con la solita 550d, 1600 iso, 18 mm, 33 secondi e senza inseguitore
ciao :)
-
io sono iscritto a un forum di Time Laps ma quando ho visto il costo dell'attrezzatura che serve per poter solo avvicinarsi al primo progetto funzionale e carino ho lasciato perdere, preferivo investire quei soldi negli sci d'alpinismo!!
Cmq è un mondo molto affascinante!!!
Stupende creazioni, inutile dirlo!!
Io mi sono visto dei timelapse qua e la nella rete che mi hanno anche emozionato!!! Stupendi certi.....
-
alan, se si parla di astrofotografia sono d'accordo con te, il costo più grosso è quello dell'inseguitore, infatti a noi l'hanno regalato sennò non ci mettevamo neanche...
ma se parli del magico mondo del timelapse ti smentisco subito: basta una compattina canon (se hai un'altra marca mi spiace per te ::)), un firmware che trovi in rete e un cavalletto da 20 euro. Anzi per i timelapse che abbiamo fatto in giro per monti non avevamo neanche il cavalletto.
te lo dice una che non ha proprio soldi da scialare :)
-
non me ne intendo affatto di tecnica, ma... che bello!. Vivendo (ormai :( ) di ricordi la prima volta che da cittadino senza speranza ho Visto le stelle è stato al XII apostoli.. Roba che si capisce come mai Asterix teme che il cielo gli cada sulla testa...
-
se parli del magico mondo del timelapse ti smentisco subito: basta una compattina canon (se hai un'altra marca mi spiace per te ::)), un firmware che trovi in rete e un cavalletto da 20 euro. Anzi per i timelapse che abbiamo fatto in giro per monti non avevamo neanche il cavalletto.
te lo dice una che non ha proprio soldi da scialare :)
ma si dai.. mica si comincia ad andare in montagna con una spedizione himalayana ;)
-
ecco, l'avete nominato e adesso vi tocca anche il timelapse ::) (fatto nel we, anche se le foto sono di agosto)
ne abbiamo fatto una versione corta e una lunga
quella lunga è uguale a quella corta solo che all'inizio si vede anche quando facciamo gli scemi di giorno :P
http://www.youtube.com/watch?v=FVSu-srFPtU (http://www.youtube.com/watch?v=FVSu-srFPtU)
http://www.youtube.com/watch?v=FWbmWcoao5U (http://www.youtube.com/watch?v=FWbmWcoao5U)
-
Belli :) grande passione, complimenti ;)
-
ecco, l'avete nominato e adesso vi tocca anche il timelapse ::)
Sempre piacevolissimi i tuoi timelapse, complimenti :)