GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: Smit - 08/05/2008 13:58
-
La fiaccola olimpica ha raggiunto la vetta dell'Everest... :-\
http://www.montagna.tv/?q=node/7554 (http://www.montagna.tv/?q=node/7554)
-
La fiaccola olimpica ha raggiunto la vetta dell'Everest... :-\
http://www.montagna.tv/?q=node/7554 (http://www.montagna.tv/?q=node/7554)
mah che baracconata....
-
mah che baracconata....
La salita in se no, secondo me non e' una baracconata. Alla fine l'hanno fatta degli alpinisti veri!
Lo e' stato tutto il casino messo in piedi per evitare intrelci: divieti, esercito e quant'altro. Questo si e' stato una baracconata...
-
Boicottare la Cina.
-
Boicottare la Cina.
O quantomeno fargli capire che, se vuole il rispetto e la considerazione della comunità internazionale, non può fare più il cavolo che gli pare, ma ci sono dei principi minimi sui quali convergere.
-
Boicottare la Cina.
e caro Guidone fosse facile... si era gia' entrati in un discorso fac simile qualche tempo fa per il mio 3d sul riutilizzo di alcuni materiali... dovremmo andare in giro praticamente nudi!
e caro Guidopside fosse facilopside... si era gia' entrati in un discorsopside fac simile qualche tempopsidefa per il mio 3d sul riutilizzo di alcuni materialopsidi... dovremmo andare in giro praticamente nudopsidi! ;D :P ;) :-*
-
intanto non comprare roba con scritto made in china, fatta attraverso i lavoratori cinesi, che sono praticamente a livello di schiavi; tra questa anche un sacco di roba per la montagna, purtroppo.
-
intanto non comprare roba con scritto made in china, fatta attraverso i lavoratori cinesi, che sono praticamente a livello di schiavi; tra questa anche un sacco di roba per la montagna, purtroppo.
certo... era quello che intendevo... percio' dicevo che alla fine si andrebbe in giro quasi nudi, perche' pochissime cose non sono made in china!
-
intanto non comprare roba con scritto made in china, fatta attraverso i lavoratori cinesi, che sono praticamente a livello di schiavi; tra questa anche un sacco di roba per la montagna, purtroppo.
Ehm... Guido, sono daccordo con te sul discorso in generale, però come consumatori possiamo fare poco (qualcosa si, e sarebbe giusto farlo). E' la comunità europea nelle sue istituzioni che certe volte dovrebbe assumere posizioni più nette. Ma qui il discorso si complica a dismisura.
-
Ehm... Guido, sono daccordo con te sul discorso in generale, però come consumatori possiamo fare poco (qualcosa si, e sarebbe giusto farlo). E' la comunità europea nelle sue istituzioni che certe volte dovrebbe assumere posizioni più nette. Ma qui il discorso si complica a dismisura.
perfettamente d'accordo, quando dico boicottare la cina, essa dovrebbe essere boicottata e redarguita in primis dalle istituzioni degli stati che si ritengono "civili", in primis UE, altrimenti si diventa complici.
-
perfettamente d'accordo, quando dico boicottare la cina, essa dovrebbe essere boicottata e redarguita in primis dalle istituzioni degli stati che si ritengono "civili", in primis UE, altrimenti si diventa complici.
mi sa che in questi gg i cinesi hanno altri problemi cui affrontare... :'(
-
mi sa che in questi gg i cinesi hanno altri problemi cui affrontare... :'(
bravo Manuel, senza perdere di vista il problema Tibet; in effetti, ora è il caso di esser solidali con il popolo cinese
-
bravo Manuel, senza perdere di vista il problema Tibet; in effetti, ora è il caso di esser solidali con il popolo cinese
ma il popolo poverino non ne puo' nulla... e' il governo che sbaglia! non si "pensa" di boicottare a discapito del popolo, anzi esattamente al contrario perche' e' colpa del governo se non ci sono diritti umani rispettati, guerriglie,ecc...
-
ma il popolo poverino non ne puo' nulla... e' il governo che sbaglia! non si "pensa" di boicottare a discapito del popolo, anzi esattamente al contrario perche' e' colpa del governo se non ci sono diritti umani rispettati, guerriglie,ecc...
si parlava di terremoto in Cina...
-
si parlava di terremoto in Cina...
bravo Manuel, senza perdere di vista il problema Tibet; in effetti, ora è il caso di esser solidali con il popolo cinese
a si? davvero, non lo sapevo... da noi la televione non c'e'!!!!!!
la frase che ho sottolineato di Aresene spiega la mia risposta, che forse nn hai capito.
-
Massima solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto, ci mancherebbe. Rimango sempre più scettico di fronte ad un governo che rifiuta anche l'aiuto della comunità internazionale per non perdere la propria autonomia decisionale.
-
Massima solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto, ci mancherebbe. Rimango sempre più scettico di fronte ad un governo che rifiuta anche l'aiuto della comunità internazionale per non perdere la propria autonomia decisionale.
il mio pensiero era rivolto alla popolazione devastata da questa catastrofe, penso d'esser stato chiaro. Riguardo il governo cinese e alla questione Tibet, sono in accordo con voi, ci mancherebbe.