GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: Smit - 25/08/2008 14:52
-
I trentini Nicolini, Giovannini e Mezzanotte hanno concatenato gli 82 quattromila delle alpi in 60 giorni!
Sul sito di Nicolini ci sono delle belle foto del concatenamento:
http://www.franznicolini.it/linea4000/foto.html (http://www.franznicolini.it/linea4000/foto.html)
L'idea originale di scalare le 82 cime in 82 giorni fu del francese Patrick Berhault (morto nel 2004 dopo 64 cime salite nel tentativo di portare a compimento l'impresa). Nicolini ci aveva gia' provato due anni fa, ma si era dovuto arrendere per il cattivo tempo. L'anno scorso ci era riuscito lo sloveno Miha Valic in 112 giorni.
PS: se vi capita guardate "Sur le fil des 4000" (Sul filo dei 4000): e' il racconto dell'impresa terminata con la morte di Patrick Berhault.
PS2: se vi interessa conoscere il personaggio...un breve racconto che vi fa capire che persona fosse Berhault: http://www.intraisass.it/patrick_berhault.htm (http://www.intraisass.it/patrick_berhault.htm)
-
I trentini Nicolini, Giovannini e Mezzanotte hanno concatenato gli 82 quattromila delle alpi in 60 giorni!
http://www.montagna.tv/?q=node/8342 (http://www.montagna.tv/?q=node/8342)
-
I trentini Nicolini, Giovannini e Mezzanotte hanno concatenato gli 82 quattromila delle alpi in 60 giorni!
ho visto delle immagini oggi... ho notato che i tre su varie cime erano sempre senza zaino... com'è sta storia? :)
-
ho visto delle immagini oggi... ho notato che i tre su varie cime erano sempre senza zaino... com'è sta storia? :)
gli Sherpa a pagamento...esistono anche qui..?? ???
-
gli Sherpa a pagamento...esistono anche qui..?? ???
i tre sono fortissimi per carità, quasi disumani, tre marziani, ma a me queste tipo di imprese lasciano un po' indifferente... comunque buon per loro, ciascuno si sceglie le imprese che ritiene più opportuno...
Non credo avessere assunto sherpa, forse per velocizzare la cosa partivano leggerissimi... però io pensavo che fosse una impresa condotta in autonomia (vera) invece, credo ma potrei sbagliarmi, che abbiano un camper di appoggio per dormire e mangiare...
Ho cercato un po' di info in proposito ma su questo aspetto logistico non ho trovato nulla... ;)
-
ho visto delle immagini oggi... ho notato che i tre su varie cime erano sempre senza zaino... com'è sta storia? :)
Tu hai mai arrampicato AGH o almeno visto arrampicare?
Per la mia breve esperienza di roccia (in Brenta) so per certo che si raggiunge l'attacco della via con tutta l'attrzzatura che poi viene lasciata li portandosi dietro solo lo stretto necessario (oltre al materiale da arrampicata io portavo una bottiglia d'acqua, qualche caramella e al massimo una barretta o due). Tutto il materiale viene recuperato una volta ridiscesi dalla cima.
Che poi avessero un camper d'appoggio o qualche genere di aiuto logistico non lo so, puo' anche darsi...non mi stupirei affatto.
-
credo ma potrei sbagliarmi, che abbiano un camper di appoggio per dormire e mangiare...
Ho cercato un po' di info in proposito ma su questo aspetto logistico non ho trovato nulla... ;)
Mi sono posta anch'io questa domanda....per il semplice fatto che quando concatenavano + cime è probabile che salissero da un versante e scendessero da un altro...quindi come facevano poi a tornare al punto in cui erano partiti (rifugio o albergo che fosse) a riprendere la roba? ???
-
Tu hai mai arrampicato AGH o almeno visto arrampicare?
Per la mia breve esperienza di roccia (in Brenta) so per certo che si raggiunge l'attacco della via con tutta l'attrzzatura che poi viene lasciata li portandosi dietro solo lo stretto necessario (oltre al materiale da arrampicata io portavo una bottiglia d'acqua, qualche caramella e al massimo una barretta o due). Tutto il materiale viene recuperato una volta ridiscesi dalla cima.
quando io arrampicavo mi portavo le cose strettamente neccessarie ma alla base della parete non lasciavo nulla tante volte la via normale di discesa dalla cima non ritornava a quella di salita si saliva da sud e ritornavi da nord o viceversa
avevo iniziato a voler salire i 4mila ma poi ho abbandonato l'idea a parte i costi per raggiungere i luoghi e se trovavo brutto tempo era una doppia sconfitta dover rientrare magari dopo aver fatto 500 o 600 km senza esser pututo salire in cima...
-
Che poi avessero un camper d'appoggio o qualche genere di aiuto logistico non lo so, puo' anche darsi...non mi stupirei affatto.
non ho detto che sarebbe esecrabile, era solo una curiosità..
-
non ho detto che sarebbe esecrabile, era solo una curiosità..
Infatti...mica ho detto che hai bestemmiato!
Ho fatto una supposizione sul perche' in molte immagini i tre alpinisti non hanno lo zaino.
A dire il vero avrei pure cercato di scrivere a Nicolini per fargli qualche domanda e invitarlo a rispondere ai nostri dubbi direttamente sul forum, ma dal suo sito (www.franznicolini.it (http://www.franznicolini.it)) non riesco a recuperare l'indirizzo email.
-
forse è questa Smit
franz@franz-guidaalpina.com
-
forse questa Smit
franz@franz-guidaalpina.com
Questa e' dell'altro sito (non quello dove e' indicato il progetto Linea 4000).
Pero' provo lostesso a scrivergli all'indirizzo che mi hai indicato, vediamo se risponde!
-
quando io arrampicavo mi portavo le cose strettamente neccessarie ma alla base della parete non lasciavo nulla tante volte la via normale di discesa dalla cima non ritornava a quella di salita si saliva da sud e ritornavi da nord o viceversa
Io invece che sono un pollo sono sempre salito (e sceso) dalle Normali...a parte la Kiene al Castelletto, ma tanato li la roba la lasci al Tuckett!!! ;D
-
Da quel che ho potuto capire leggendo vari spezzoni sull’impresa gli spostamenti tra un gruppo e l’altro sono avvenuti tutti in completa autonomia, a piedi o in bicicletta e, solo in quel caso si sono fatti trasportare gli zaini, questo però non sminuisce il valore dell’impresa.
Per velocizzare il tutto sono sempre partiti dai vari rifugi portandosi lo stretto necessario per la progressione e gli sci per la discesa; solo in caso di traversate portavano gli zaini con tutto l’equipaggiamento fino a dove possibile e gli ultimi metri verso le varie cime venivano fatti lasciando gli zaini sulla via del ritorno.
Poi, considerando anche le condizioni meteorologiche di quest’anno, è impressionante la “tenuta” fisica che ha richiesto un’impresa di quel genere; 60 giorni sempre sotto pressione senza un attimo di tregua e sempre dando il massimo, mantenendo sempre la lucidità necessaria per affrontare le difficoltà oggettive e psicologiche, sia nella salita che nella discesa con gli sci su pendii a volte estremi.
Ci vuole proprio una motivazione interiore enorme che può essere data solamente da un amore per la montagna incondizionato.
Per me, e questa è una considerazione personale, questo è uno dei massimi esempi di connubio “passione – sport", il traguardo di una vita, perchè una vita è appena sufficente per acquisire la preparazione fisica, tecnica e l'esperienza necessaria.
-
poco fa si è iscritto un certo *f.nicolini*, CHE SIA LUI???? ;D
Smit ma gli avevi scritto? Ti ha risposto???
-
poco fa si è iscritto un certo *f.nicolini*, CHE SIA LUI???? ;D
Smit ma gli avevi scritto? Ti ha risposto???
Si, direi proprio che e' lui.
Sono contento che abbia accettato il mio invito...un altro punto a suo favore!!! :)
-
Si, direi proprio che e' lui.
Sono contento che abbia accettato il mio invito...un altro punto a suo favore!!! :)
:o :o :o :o
wow!!è lui veramente!! :o
-
:o :o :o :o
wow!!è lui veramente!! :o
azz... incredibbbole! :P
-
azz... incredibbbole! :P
Faccio "la maestrina"...ma visto che per una volta abbiamo tra noi un vero alpinista e non uno che si millanta tale ( :P ) non e' che bravi bravi gli facciamo qualche domandina? Mi pare che qualcosa da chiedergli qualcuno ce l'aveva...
-
Faccio "la maestrina"...ma visto che per una volta abbiamo tra noi un vero alpinista e non uno che si millanta tale ( :P ) non e' che bravi bravi gli facciamo qualche domandina? Mi pare che qualcosa da chiedergli qualcuno ce l'aveva...
Forse bisogna aprire un nuovo 3d apposito per le domande....almeno non si ravana a cercare dove gli abbiamo scritto...o no? ;D
-
Forse bisogna aprire un nuovo 3d apposito per le domande....almeno non si ravana a cercare dove gli abbiamo scritto...o no? ;D
Non so se era uno scherzo o meno...
In ogni caso il thread lo ho aperto, se avete voglia aggiungete le vostre domande qui!
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=6ed0d7245851fa65bc88716dc0498ab9&topic=1482.msg24804#msg24804 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=6ed0d7245851fa65bc88716dc0498ab9&topic=1482.msg24804#msg24804)
-
Non so se era uno scherzo o meno...
Il mio di aprire il 3d o il fatto che si sia registrato proprio lui? ;D
P.S. io non scherzavo ;)
-
Il mio di aprire il 3d o il fatto che si sia registrato proprio lui? ;D
P.S. io non scherzavo ;)
Che sia Nicolini e' sicuro, me lo ha scritto in mail.
Mi riferivo al fatto di aprire un thread apposito per le domande. ;)
-
Che sia Nicolini e' sicuro, me lo ha scritto in mail.
Mi riferivo al fatto di aprire un thread apposito per le domande. ;)
Ah bene pensavi avessi sparato un c...... delle mie eh!? ;D ;D
ero serisssssima!ci vuole un pò di ordine *....soprattutto per facilitare chi non è un veterano del forum...
* nota per Claudia: mi merito un k+ per questa... ;)
-
Faccio "la maestrina"...ma visto che per una volta abbiamo tra noi un vero alpinista e non uno che si millanta tale ( :P ) non e' che bravi bravi gli facciamo qualche domandina?
se lui è disposto a perdere un po' di tempo con noialtri poveri escursionisti domenicali, ben venga!! :)
Sarebbe veramente bello se un alpinista del suo valore dedicasse qualche post a noi terrestri :)))
-
se lui è disposto a perdere un po' di tempo con noialtri poveri escursionisti domenicali, ben venga!! :)
Sarebbe veramente bello se un alpinista del suo valore dedicasse qualche post a noi terrestri :)))
Beh dai allora fagli qualche domanda....sei o non sei il padrone di casa!?anzi "el paron del bar" ;D ;)
-
Beh dai allora fagli qualche domanda....sei o non sei il padrone di casa!?anzi "el paron del bar" ;D ;)
ma io mi vergogno... ;D
-
Beh dai allora fagli qualche domanda....sei o non sei il padrone di casa!?anzi "el paron del bar" ;D ;)
Adesso tocca a te pero'!!!! ;D
-
Il commento di Messner (e qualche precisazione) all'impresa:
http://www.franznicolini.it/linea4000/comunicati/Il_commento_di_Messner.pdf (http://www.franznicolini.it/linea4000/comunicati/Il_commento_di_Messner.pdf)