GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: ellek - 16/11/2007 15:21
-
Segnalo per i trentini una inziativa che mi pare interessante.
La settimana prossima, il 21 novembre alle 17.00 in sala Falconetto a palazzo Geremia, si terrà il seminario "L'insostenibile leggerezza dello sviluppo sostenibile" - relatore Giorgio Cont -.
Sottotitolo al convegno, che poi è quello che ha attirato la mia attenzione, che mi "istigherà" ad andarci e che mi ha fatto pensare possa interessare anche voi è:
"non si può risolvere un problema
usando lo stesso modo di pensare
che ha creato quel problema"
Forse ancora più interessante è che durante il seminario verrà proiettato il video-documentario "Metropolis versus montagne? Strategie per i paesaggi bioculturali montani nelle società (post)metropolitane" - forografia e montaggio di Antonio Pintus.
ciao ciao
-
Il convegno è interessante, hai fatto bene a segnalarlo. Per quello che ne so io però avrà un taglio piuttosto tecnico , perchè è rivolto a progettisti e amministratori locali, anche se fare un salto magari non guasta. Il relatore è giorgio conti, un docente dell'istituto universitario di architettura di venezia.
rettifico, conti insegna a ca' foscari venezia
-
Bell'appuntamento, peccato che non riuscirò a seguirlo (tanto piu' che se il taglio è tecnico forse portereri via poco). Però se ci vai poi ci fai un sunto? :)
n
-
avrà un taglio piuttosto tecnico , perchè è rivolto a progettisti e amministratori locali,
meglio così e....ancora meglio per i non trentini... ::)
-
avrà un taglio piuttosto tecnico , perchè è rivolto a progettisti e amministratori locali,
meglio così e....ancora meglio per i non trentini... ::)
??? ??? ???
-
Segnalo per i trentini una inziativa che mi pare interessante.
:-[
-
Segnalo per i trentini una inziativa che mi pare interessante.
:-[
Dai.. è solamente per una questione logistica... ne son certo ;)
-
Segnalo per i trentini una inziativa che mi pare interessante.
:-[
scusa non capisco ... di solito iniziative così attirano solo pochi addetti ai lavori del posto...ti sembra discriminatorio che ellek segnali la cosa a chi è in zona? (io almeno ho letta così)
p.s. non sei trentino?
-
nell'ordine:
Si, dovrebbe segnalarlo al mondo intero...
No, sono di Padova ma potrebbe interessarmi...
non prendertela :D...
-
Segnalo per i trentini una inziativa che mi pare interessante.
:-[
Dai.. è solamente per una questione logistica... ne son certo ;)
credo anch'io.
Cmq già il sottotitolo mi intrippa... :D
-
nell'ordine:
Si, dovrebbe segnalarlo al mondo intero... anche a chi abita al mare? che gli frega di metropoli versus montagna? :D No, sono di Padova ma potrebbe interessarmi... bé sei vicino...segnatelo in agenda ;)
non prendertela :D... ci vuole altro ;)
-
chiarisco....l'ho segnalato per i "trentini"...perchè di iniziative identiche, identiche in senso letterale!, ce ne sono e ce ne sono state in tutta Italia....l'iniziativa gira da un bel po' (progetto cultura 2000-virtual museum of european transhumance)...quindi per i "non trentini" sicuramente questa non è una novità...ma ora, solo ora, l'iniziativa è arrivata anche a Trento.
ciao
-
...grazie ellek per il chiarimento...
intendevo semplicemente provocare.
Nessun genere di polemica o pregiudizio.
ciao ;)
-
ok ;) ciao
-
enry degno erede di passopasso?
-
Vi aggiorno sul convegno...visto che qualche interesse qui la notizia l'aveva suscitata...:-)
E' stato davvero interessante, per nulla destinato solo a tecnici e amministratori.
Il tema è stato trattato in modo per nulla scontato...ma forse quando si parla di ambiante è meglio non dare nulla per scontato in questi tempi grami....Comunque quello che volevo farvi sapere, a trentini e non, è che ci sarà una seconda parte perchè i tempi a disposizione non hanno permesso di approfondire il tema della bioculturalità. E così, anche se non è ancora stata fissata la data, prima di Natale si terrà probabilmente un altro incontro concentrato sulla salvaguardia del paesaggio biocuturale. ....e come si dice... sarà mia premura dirvi dove come e quando!
ciao ciao
-
E' stato davvero interessante, per nulla destinato solo a tecnici e amministratori.
Non volevo sminuire l'argomento, è che me l'avevano venduta così persone del comune...
quando si parla di ambiante è meglio non dare nulla per scontato
Imparata la lezione ;) Magari la prossima volta se ho tempo faccio un salto anche io, grazie ellek
-
la seconda parte del convegno dovrebbe essere il giorno 18 dicembre prossimo, stesso posto, stessa ora e stesso relatore del precedente appuntamento. Credo sia anche la parte più interessante dei due incontri perchè, almeno da quel che mi è parso di capire, dovrebbe entrare nel concreto e comprendere, oltre all'analisi, anche proposte per il futuro.
ciao :-)
-
Confermo il convegno previsto per martedì 18 dicembre, sala Falconetto a palazzo Geremia a Trento, ore 17.00.
Tema del convegno: "Sviluppo sostenibile? Non solo ambiente!"
Temi che verranno trattati:
- i paesaggi bioculturali montani come archetipi dello sviluppo durevole
- il progetto dell'attività antropica come eco-fattore per una sostenibilità integrata
E per istigare tutti ad andarci, trentini e non, aggiungo anche il proverbio Tuareg: "la differenza tra un giardino e un deserto non è l'acqua ma l'uomo".
ciao :-)