GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: AGH - 06/05/2008 10:26
-
Sulla nostra webtv
http://www.girovagandointrentino.it/tv.htm
un bel documentario d'epoca su Pejo:
"Estate alpina, vecchi ricordi di Pejo 1961"
sulla pagina della web tv ci sono gli orari di messa in onda, varie volte al giorno
Il documentario ci è stato concesso gentilmente dal Comune di Pejo
-
Che bello, bravo!
-
un documento storico e di gran valore
-
:'(
-
è un filmato storico stupendo!!! :)
bello sarebbe vederne altri...mi ricordavo delle miniere in val di Pejo grazie a dei racconti di mio papà e mia zia...
mio nonno ci ha lavorato in quei posti e vedere adesso il video mi ha veramente fatto felice!
-
è un filmato storico stupendo!!! :)
bello sarebbe vederne altri...mi ricordavo delle miniere in val di Pejo grazie a dei racconti di mio papà e mia zia...
mio nonno ci ha lavorato in quei posti
sul serio tuo nonno ci ha lavorato là?
-
certo, mio nonno e pure un mio zio...se mio papà sa qualche bel aneddoto me lo faccio raccontare e poi lo scrivo! ;)
-
mi ricorda quando ero bambino andavo a S.antonio di mavignola in loc. palù (tra pinzolo e madonna di campiglio) dai miei zii a raccogliere il fieno e a accompagnare le mucche al pascolo quelli erano tempi belli e sereni non oggi con la frenesia lo stress e tutto il resto
erano gli anni '70/'80
beh... non e' proprio cosi'... c'e' chi lo fa ancora adesso... come me e lamia famiglia.
-
beh... non e' proprio cosi'... c'e' chi lo fa ancora adesso... come me e lamia famiglia.
beh è più facile vedere trattori ormai pure in montagna, che gente che raccoglie il fieno ancora a mano! :P
-
certo, mio nonno e pure un mio zio...se mio papà sa qualche bel aneddoto me lo faccio raccontare e poi lo scrivo! ;)
si dai! :)
-
beh è più facile vedere trattori ormai pure in montagna, che gente che raccoglie il fieno ancora a mano! :P
come si vede che vivi in citta' Manuel.
certo i muli non ce li abbiamo piu', ma stai sereno che a mano facciamo ancora la stragrnde parte del lavoro.
-
come si vede che vivi in citta' Manuel.
certo i muli non ce li abbiamo piu', ma stai sereno che a mano facciamo ancora la stragrnde parte del lavoro.
io nn vivo di sicuro in città e anzi faccio un lavoro che mi porta x molti giorni all'anno a stare all' aperto e a faticare...fatto sta che pure in montagna da noi ormai la meccanizzazione è esasperata...gli unici che segano il fieno ancora mano sono gli anziani contadini che ormai nn vogliono sposare la tecnologia, ma ahimè il mondo ormai è così! ;)
-
io nn vivo di sicuro in città e anzi faccio un lavoro che mi porta x molti giorni all'anno a stare all' aperto e a faticare...fatto sta che pure in montagna da noi ormai la meccanizzazione è esasperata...gli unici che segano il fieno ancora mano sono gli anziani contadini che ormai nn vogliono sposare la tecnologia, ma ahimè il mondo ormai è così! ;)
GUARDA NON TI SPIEGO COME STANNO IN REALTA' LE COSE (E SE FORSE OSSERVASSI MEGLIO TE NE ACCORGERESTI) PERCHE' NON VOGLIO ANDARE OT.
-
GUARDA NON TI SPIEGO COME STANNO IN REALTA' LE COSE (E SE FORSE OSSERVASSI MEGLIO TE NE ACCORGERESTI) PERCHE' NON VOGLIO ANDARE OT.
ma quali cose scusa? cmq io parlo del Trentino, in altre realtà nn so...
-
:'( :'(
-
ritornando al "topic" ma voi il documentario l'avete visto su Sky o sulla internet-tv ? Perchè a me su internet si apre lo schermo ma il filmato non gira come verificato anche da AGH...
-
ritornando al "topic" ma voi il documentario l'avete visto su Sky o sulla internet-tv ? Perchè a me su internet si apre lo schermo ma il filmato non gira come verificato anche da AGH...
pure a me nn va più la web-tv...giuro che fino a ieri sera mi funzionava! :-[
-
pure a me nn va più la web-tv...giuro che fino a ieri sera mi funzionava! :-[
effettivamente oggi sembra esserci qualche problema ma non dipende da noi ma da glomera.it, la piattaforma italiana che ospita la webtv di girovagando
-
effettivamente oggi sembra esserci qualche problema ma non dipende da noi ma da glomera.it, la piattaforma italiana che ospita la webtv di girovagando
a me però non andava neanche ieri sera...
Oltre ad Adobe Flash Player c'è qualcos'altro da installare ?
-
no è un problema di glomera subentrato ieri... a web tv non la vedo neppure io :(
-
ora la webtv è tornata a funzionare :)
http://www.girovagandointrentino.it/tv.htm
-
certo, mio nonno e pure un mio zio...se mio papà sa qualche bel aneddoto me lo faccio raccontare e poi lo scrivo! ;)
magari piazza papà davanti al pc e fagli vedere il filmato ;)
-
ci avevo pensato, l'idea nn è male! ;)
-
magari piazza papà davanti al pc e fagli vedere il filmato ;)
ieri sera ho piazzato il mio babbo davanti al pc e gli ho fatto vedere tutto il filmato Val di Pejo...era entusiasta nel vedere le cose che ha fatto pure lui da giovane ma ahimè delle miniere si ricordava ben poco di quello che gli raccontava il nonno... :-[
dovrò investigare più a fondo sentendo qualcosa da una mia vecchia zia... ;)
-
bene, tienici aggiornati :)
-
Glomera è fuori servizio di nuovo o è un problema mio ?
-
Glomera è fuori servizio di nuovo o è un problema mio ?
cheppalle è out, neanche farlo apposta sempre nei fine settimana! >:(
-
ora la webtv ri-va :)
-
questa è l'ultima mungitura di mio zio (non proprio di pejo ma di croviana in val di sole)... fino ad oggi ha portato avanti la vecchia stalla dei nonni con 4 o 5 mucche al massimo. ora, un pò per l'età non più giovanissima, un pò perchè il gioco non vale la candela, ha deciso di vendere le sue ultime 4 mucche... :'(..e così sparisce anche l'ultima storica stalla del paese.
-
hai imparato almeno tu a mungere a mano? potevi portare avanti la tradizione... ;)
-
hai imparato almeno tu a mungere a mano? potevi portare avanti la tradizione... ;)
;D avrei voluto ma nel caso mi dovevo fare un sacco di km per andare a mungere le mucche... ;D
-
questa è l'ultima mungitura di mio zio (non proprio di pejo ma di croviana in val di sole)... fino ad oggi ha portato avanti la vecchia stalla dei nonni con 4 o 5 mucche al massimo. ora, un pò per l'età non più giovanissima, un pò perchè il gioco non vale la candela, ha deciso di vendere le sue ultime 4 mucche... :'(..e così sparisce anche l'ultima storica stalla del paese.
complimenti sghiry, foto e commento da lacrimuccia
:'(
-
;D avrei voluto ma nel caso mi dovevo fare un sacco di km per andare a mungere le mucche... ;D
le potevi trasferire da te... ::)
-
ho visto che su "glomera" c'è un filmato sulle terme di Garniga, molto bello, però è solamente in inglese...ho provato un pò a seguirlo ma poi mi sono perso nei meandri della lingua e nn ci capivo più nulla...magari prox AGH lo mette pure in italiano... ;)
-
ho visto che su "glomera" c'è un filmato sulle terme di Garniga, molto bello, però è solamente in inglese...ho provato un pò a seguirlo ma poi mi sono perso nei meandri della lingua e nn ci capivo più nulla...magari prox AGH lo mette pure in italiano... ;)
si lo metteremo anche in italiano, se ti comporti bene :)
-
si lo metteremo anche in italiano, se ti comporti bene :)
cmq ho visto che c'è pure sul sito di girovagando, in bel italiano... ;D
-
questa è l'ultima mungitura di mio zio (non proprio di pejo ma di croviana in val di sole)... fino ad oggi ha portato avanti la vecchia stalla dei nonni con 4 o 5 mucche al massimo. ora, un pò per l'età non più giovanissima, un pò perchè il gioco non vale la candela, ha deciso di vendere le sue ultime 4 mucche... :'(..e così sparisce anche l'ultima storica stalla del paese.
la chiusura delle stalle e delle malghe e la scomparsa delle mucche in montagna mi intristiscono moltissimo: per me è un segno di decadenza del paese. Quello che assolutamente non capisco è perchè "il gioco non vale la candela" soltanto nel nostro paese. Per la cronaca, poichè la cosa mi incuriosiva, ho chiesto in Svizzera ed in Austria (dove tutti, in campagna, hanno le mucche e dove tutte le malghe funzionano a pieno carico) quanto viene pagato un litro di latte al contadino: la risposta è 34-36 centesimi di Euro (parenti di circa settecento lire al litro) ovvero esattamente come in Italia. Poi il latte fresco, all'estero si paga al dettaglio da 75 ad 85 centesimi mentre da noi arriva ad 1,6 Euro ! All'estero quasi ovunque puoi comprare il latte dai contadini (distributori in moltissime fattorie) mentre da noi sembra una cosa dell'altro mondo.
L'unica risposta che mi viene spontanea è che siamo un paese di mafia: non trovo altre spiegazioni...
-
in italia l'economia più di altrove è (s)"governata" dai poteri forti. Le grandi aziende schiacciano quelle piccole, inoltre una legislazione assurda sta distruggendo l'agricoltura di montagna e le piccole aziende. Poi ci si mette anche una legislazione demenziale, spesso targata UE, anche questa pilotata ad arte: che senso ha pretendere standard di produzione in una malga che solo grosse aziende di pianura possono sostenere? Cosi sì uccidono le malghe, magari con la scusa dell'igiene. Ma non s'e' mai sentito che è morto qualcuno per aver bevuto il latte di malga o mangiato un formaggio avariato, mentre invece abbiamo avuto avvelenamenti di massa che hanno colpito milioni di persone grazie agli allevamenti industriali che hanno prodotto "mucca pazza".
-
in italia l'economia più di altrove è (s)"governata" dai poteri forti. Le grandi aziende schiacciano quelle piccole, inoltre una legislazione assurda sta distruggendo l'agricoltura di montagna e le piccole aziende. Poi ci si mette anche una legislazione demenziale, spesso targata UE, anche questa pilotata ad arte: che senso ha pretendere standard di produzione in una malga che solo grosse aziende di pianura possono sostenere? Cosi sì uccidono le malghe, magari con la scusa dell'igiene. Ma non s'e' mai sentito che è morto qualcuno per aver bevuto il latte di malga o mangiato un formaggio avariato, mentre invece abbiamo avuto avvelenamenti di massa che hanno colpito milioni di persone grazie agli allevamenti industriali che hanno prodotto "mucca pazza".
Quoto tutto ma non "con la scusa dell'igiene" : la maggior parte delle nostre malghe fanno pena e le povere mucche, fatte salve poche eccezioni, sono incrostate di escrementi. All'estero le malghe, anche oltre i 2000 metri, hanno la ceramica per terra e la pulizia è tale che talvolta non entro per non sporcare per terra con gli scarponi ! E le mucche vengono strigliate quotidianamente come i cavalli....
-
la chiusura delle stalle e delle malghe e la scomparsa delle mucche in montagna mi intristiscono moltissimo: per me è un segno di decadenza del paese. Quello che assolutamente non capisco è perchè "il gioco non vale la candela" soltanto nel nostro paese. Per la cronaca, poichè la cosa mi incuriosiva, ho chiesto in Svizzera ed in Austria (dove tutti, in campagna, hanno le mucche e dove tutte le malghe funzionano a pieno carico) quanto viene pagato un litro di latte al contadino: la risposta è 34-36 centesimi di Euro (parenti di circa settecento lire al litro) ovvero esattamente come in Italia. Poi il latte fresco, all'estero si paga al dettaglio da 75 ad 85 centesimi mentre da noi arriva ad 1,6 Euro ! All'estero quasi ovunque puoi comprare il latte dai contadini (distributori in moltissime fattorie) mentre da noi sembra una cosa dell'altro mondo.
L'unica risposta che mi viene spontanea è che siamo un paese di mafia: non trovo altre spiegazioni...
Dico anche la mia… perche’ come ho gia’ detto anche altre volte anche i miei genitori hanno le mucche. Mio papa’ lavorava in comune come cantoniere (lavorava perche’ ora e’ in pensione) e mia mamma ha sempre gestito la piccola azienda che tutt’ora abbiamo e che ci ha sempre fatto campare.
Abbiamo poche mucche (circa una trentina) in montagna non si puo’ pensare di avere grandi numeri, non si ha come in pianura la possibilita’ di costruire grandi stalle, di avere grandi prati e quindi produrre tanto fieno. L’allevatore che ne ha di piu’ ne ha sesanta.
Confermo il prezzo della vendita del latte al prezzo sopra menzionato da Rad, che non e’ tanto… e’ proprio pochino… infatti il piu’ non vende il latte (anche noi abbiamo smesso da anni), ma alleva i vitelli per poi venderli ai commercianti, che li faranno ingrassare e poi li venderanno al macellaio ecc ecc… purtroppo anche in questo caso il guadagno e’ proprio misero, a causa di tutti i problemi che ci sono stati con la mucca pazza e altre malattie che alla fine sono partite da grandi aziende, ma hanno coinvolto tutti… anche i piccoli. Dove invece la qualita’ del prodotto e’ assolutamente migliore e i pericoli di infezioni sono quasi nulli.
C’e’ mafia… confermo. I contributi che gia’ raramente sono stanziati vengono dati solo a qualcuno “immanicato” e altri stanno a guardare e a tentare di sopravvivere. Purtroppo si parla di sopravvivere. E’ un mestiere che non rende e i giovani che si lanciano in questo settore sono davvero rari, in particolare in montagna. Dovrebbero muoversi le province e le regioni, ma non lo fanno e cosi’ credo che tra qualche anno questo mestiere sara’ assolutamente una rarita’. Qualcuno ha avuto successo aprendo dei caseifici, ma ad esempio nella mia valle ce ne sono solo 3! Se ce ne fosse un quarto credo che non sopraviverebbe perche’ il mercato e’ veramente ridotto; ed oltretutto quelli che ci sono hanno una produzione davvero bassa.
La vendita fatta direttamente dal produttore al consumatore viene ostacolata in ogni senso! Giuro! Per il latte si e’ portati alla rassegnazione da continue leggi che vengono modificate e norme che impongono locali con condizioni igieniche veramente eccessive e con l’obbligo di utilizzare macchinari davvero troppo costosi. Si hanno troppe spese e guadagni troppo bassi… e’ dura ragazzi e’ dura!
p.s. io so mungere a mano!!!!
-
Quoto tutto ma non "con la scusa dell'igiene" : la maggior parte delle nostre malghe fanno pena e le povere mucche, fatte salve poche eccezioni, sono incrostate di escrementi. All'estero le malghe, anche oltre i 2000 metri, hanno la ceramica per terra e la pulizia è tale che talvolta non entro per non sporcare per terra con gli scarponi ! E le mucche vengono strigliate quotidianamente come i cavalli....
eccerto... pero' chiediamogli quanti contributi gli danno... scusa Rad, ma la ceramica per terra e' IMPENSABILE. ok l'igiene, ma cerchiamo di rimanere con i piedi per terra, si tratta di una stalla... sono assolutamente d'accordo per l'igiene, e' fondamentale, ma la ceramica...
-
La vendita fatta direttamente dal produttore al consumatore viene ostacolata in ogni senso! Giuro! Per il latte si e’ portati alla rassegnazione da continue leggi che vengono modificate e norme che impongono locali con condizioni igieniche veramente eccessive e con l’obbligo di utilizzare macchinari davvero troppo costosi. Si hanno troppe spese e guadagni troppo bassi… e’ dura ragazzi e’ dura!
io non capisco perché nella nostra ricca provincia atonoma, dove si è capaci di spendere 128 milioni di euro per 1 solo tunnel stradale (martignano), non si possano trovare i soldi per sostenere l'agricoltura di montagna... Nel viciono alto adige mi pare che la musica sia tutt'altra, e il risultato si vede: pascoli meravigliosi tenuti benissimo, masi e malghe a profusione. I contadini vivono in montagna e non c'è lo spopolamente che c'è da noi, dove si usano le montagne solo per lo sci e l'estate sono un deserto pieno di ferraglia...
-
a breve sulla webtv un documentario su "Gli eroi dimenticati dei ghiacciai".
Con documenti dell'epoca e riprese attuali sui luoghi della "Guerra Bianca", è rievocata la vita militare del capitano degli alpini Arnaldo Berni durante la Grande Guerra sui ghiacciai, dove si combattè "la battaglia più alta della storia".
Berni morì sulla Punta di S. Matteo a 3678 metri di quota il 3 settembre del 1918, sepolto dal crollo delle gallerie di ghiaccio durante un bombardamento dell'artiglieria Imperiale.
Il video ci è stato prestato gentilmente dal Museo della Guerra di Pejo
-
le potevi trasferire da te... ::)
la mia famiglia non ha mai avuto una stalla...ma nel compenso mio padre faceva l'apicoltore...
-
la mia famiglia non ha mai avuto una stalla...ma nel compenso mio padre faceva l'apicoltore...
la mia era una provocazione, però è già buono se tu sei stata abituata così e hai sempre vissuto a contatto con gli animali e con la natura... ;)
-
la mia era una provocazione, però è già buono se tu sei stata abituata così e hai sempre vissuto a contatto con gli animali e con la natura... ;)
non ne potrei fare a meno... ;D
-
Grande ! Links http://www.3works.it/eroi/Eroinew.html (http://www.3works.it/eroi/Eroinew.html) (c'è anche un clip del filmato)