Autore Topic: Incidente sulle Pale  (Letto 2037 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Incidente sulle Pale
« il: 05/09/2013 10:11 »
Qualcuno ha capito la dinamica? Stava facendo la ferrata o che altro?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Incidente sulle Pale
« Risposta #1 il: 05/09/2013 11:28 »
Io ho capito che stava scendendo per la normale verso il bivacco dopo aver fatto la cima.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Incidente sulle Pale
« Risposta #2 il: 05/09/2013 11:39 »
Io ho capito che stava scendendo per la normale verso il bivacco dopo aver fatto la cima.

ma cosa sarebbe 'sta "Normale"? Sentiero, ferrata, via attrezzata? Comunque vedo che sul Cimon ogni anno quasi qualcuno ci rimette la ghirba :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Incidente sulle Pale
« Risposta #3 il: 05/09/2013 11:56 »

La normale è solitamente la via più facile per accedere ad una cima.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Incidente sulle Pale
« Risposta #4 il: 05/09/2013 12:03 »

La normale è solitamente la via più facile per accedere ad una cima.

si ho capito ma che via è? Solo sentiero?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Gian88

  • Newbie
  • *
  • Post: 36
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Fiesso Umbertiano (RO)

Offline climbalone

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 336
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Incidente sulle Pale
« Risposta #6 il: 05/09/2013 14:16 »
Anche a me risulta stesse sulla via normale, non so se in salita o discesa.
Ecco un'altra descrizione della via, con parecchie foto che danno l'idea:
http://www.trekking-etc.it/etc/trekking/it/treks/europe/it/tn/pale-di-san-martino/cimon-della-pala/cimon-della-pala-normale/trek.html

La ferrata Bolver Lugli è il percorso di avvicinamento più usato. La via normale al Cimon è di III grado, molti la fanno slegati (io stesso, una volta). In discesa, alcuni sfruttano le possibilità di corda doppia, come nel mio caso, altri disarrampicano. Ci sono vari punti molto esposti, dove una disattenzione, un malore, o un appiglio che si stacca (raro data la frequentazione della via, ma non impossibile), possono causare una caduta fatale, se non si procede in cordata con le dovute manovre di assicurazione.

Offline climbalone

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 336
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Incidente sulle Pale
« Risposta #7 il: 05/09/2013 14:47 »
Ho letto or ora un aggiornamento sul sito de L'adigetto:
Manfredi stava scendendo dalla parete senza essersi assicurato. Era esperto e riusciva scendere tenendosi ad appigli e chiodi. Niente corda doppia. D'un tratto ha perso l'appiglio ed è precipitato per un centinaio di metri, morendo sul colpo.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Incidente sulle Pale
« Risposta #8 il: 05/09/2013 15:04 »
Ho letto or ora un aggiornamento sul sito de L'adigetto:
Manfredi stava scendendo dalla parete senza essersi assicurato. Era esperto e riusciva scendere tenendosi ad appigli e chiodi. Niente corda doppia. D'un tratto ha perso l'appiglio ed è precipitato per un centinaio di metri, morendo sul colpo.

ah ecco :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re:Incidente sulle Pale
« Risposta #9 il: 06/09/2013 13:31 »
lo conoscevo di vista.

Sapevo però che era una persona particolarmente attenta alla sicurezza ...sia in montagna che in moto, sempre!
magari troppa leggerezza, boh!
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.