Autore Topic: Bivacco Hi-tech sul Bianco  (Letto 4301 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Bivacco Hi-tech sul Bianco
« Risposta #15 il: 12/01/2011 18:28 »
I colori sgargianti hanno lo scopo di renderlo più visibile in caso di scarsa visibilità... brutti ma funzionali..
beh dai tantissimi bivacchi sono gialli o rossi, ma questo è proprio orrendo  ::)

esteticamente sembra una cicca appoggiata sul posacenere;
ahauhauahuahuhauhaahuah hai reso benissimo l'idea!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Bivacco Hi-tech sul Bianco
« Risposta #16 il: 12/01/2011 21:00 »
beh, un pannellino da 1mq con una batteria da 12v e una lampada sempre a 12v non è una cosa eccessivamente complicata da realizzare e da mantenere.
non sono un problema nemmeno i fulmini, basta mettere un paio di parafulmini sul tetto e sei a posto...
e il tutto è compatibile con i classici bivacchi in legno, sassi o lamiera.
poi sul fatto che bivacci a forma di "tubo delle pringles", "sigaretta" o "goccia di mercurio" a me sembrano più pugni nel occhio che ultimi ritrovati del design.

secondo me, al di là dell'estetica che è sempre opinabile, la questione che risolverà la faccenda sono i costi. Il vecchio bivacco in lamiera, spartano ma funzionale, costerà x, il "coso" assai probabilmente 10 volte tanto e anche più... Chi dovrebbe comprarlo e poi mantenerlo? La Provinicia? La Sat? E con quali soldi?
« Ultima modifica: 12/01/2011 21:02 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Re: Bivacco Hi-tech sul Bianco
« Risposta #17 il: 12/01/2011 22:46 »
beh, un pannellino da 1mq  .....

Sul tetto si vedono una decina di pannelli solari ed altri ce ne sono dietro il "bussolotto" quindi stimo un impianto da almeno 1,5 - 2,0 kWpp che a 24Vcc sono 60-80 Ah. ci vuole un bel cavo da almeno  25 mmq ed una serie di accumulatori in grado di "stoccare" 200A (24V) per garantire un'autonomia di 4-5 giorni in caso di maltempo, ma penso siano anche sensibilmente di più vista la potenza installata che non ha senso nella logica di un basso consumo istantaneo, sempre non ci sia, come avevo accennato, il riscaldamento degli ambienti ed acqua calda.
I parafulmine in una zona così rocciosa non penso siano in grado di assicurare la protezione necessaria in quanto la messa a terra è critica e si corre il rischio che una volta trasmessa al suolo la scarica si propaghi anche in superficie.
I vecchi rifugi in lamiera fanno da gabbia di Farad ed il fulmine non entra; la presenza di un cavo passante rappresenta una falla del sistema sempre supponendo che la struttura sia metallica.

Offline dizzy

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 266
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Pergine Valsugana
Re: Bivacco Hi-tech sul Bianco
« Risposta #18 il: 13/01/2011 21:22 »
Mi sembra alquanto lassativo.

Poi un'azienda che numera gli step 01, 02, 03 non mi ispira nessuna fiducia.


Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Bivacco Hi-tech sul Bianco
« Risposta #19 il: 13/01/2011 22:44 »
sono stato al Covolo del Butistone, resto di una fortezza medievale, conquistata dall'Imp. Massimiliano (1509). Un pannello di 1mq serviva a illuminare le parti più interne della caverna e a non cadere nel serbatoio d'acqua. E' stato rubato 2 volte e ci si va con le pile.
Credo che anche nei bivacchi ad alta quota molto tecnologici ci sarà il rischio di devastazioni e furti
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)