GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: AGH - 14/02/2013 13:59
-
Il CeRISM Centro di Ricerca "Sport, Montagna e Salute"- dell'Università degli Studi di Verona, in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento, il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento e con l'Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler di Trento, lancia un'indagine su come le persone, sulla base delle informazioni del bollettino neve-valanghe, compiano le proprie scelte riguardo un'escursione.
Ai partecipanti del sondaggio-ricerca saranno presentati bollettini nivo-meteo che descrivono distinti scenari. In corrispondenza ad ognuno degli scenari descritti dal bollettino verrà loro chiesto se intraprenderebbero o meno le gite proposte. A seguire, il questionario rileva alcune caratteristiche del rispondente e gli propone una serie di quesiti volti a rilevare i fattori cognitivi oggetto principale dell'indagine. Il questionario è rigorosamente anonimo.
Per partecipare all'indagine
http://www.science.unitn.it/~avalanche/ (http://www.science.unitn.it/~avalanche/)
-
Bellissima idea, peccato che ti chiede di inserire la mail (che di solito uno mette come nome.cognome@provider.dominio) e per tanto non diventi più tanto anonimo :)!!!
Io cmq, lo farò a fine corso di Skialp o sicuramente dopo la leizone di questa sera al corso dal tema "Neve e Valanghe!" :)
-
Io potrei raccontare come si stà 15 minuti sotto una valanga.....malgrado tutta la teoria che sono riuscito ad apprendere e i tanti anni di attività.
Scherzi a parte è interessante vedere come l'attenzione si sposti più sul piano cognitivo o meglio sul processo decisionale del singolo praticante,a parità di informazioni e condizioni fornite.
Questo trend di analisi è molto di attualità in vari campi e forse spiega perchè in genere sia gente preparata a rimanere coinvolta,molto più spesso che non i principianti o genericamente inesperti.
-
Io potrei raccontare come si stà 15 minuti sotto una valanga.....malgrado tutta la teoria che sono riuscito ad apprendere e i tanti anni di attività.
ah bene, racconta! :))) anche il prologo...
-
Questo trend di analisi è molto di attualità in vari campi e forse spiega perchè in genere sia gente preparata a rimanere coinvolta,molto più spesso che non i principianti o genericamente inesperti.
Io sono dell'opinione che un principiante difficilmente possa arrivare in posti pericolosi, vuoi per l'allenamento o per la poca confidenza (paura).
Io ho fatto il test, mi sarei aspettato qualcosa di più "elevato" . Le informazioni sono molto generiche, le 3 cime proposte sono cose da tutti... Cima Juribrutto m 2697, Cima di Cece m 2754, Marmolada Punta Penìa m 3343. Non posso analizzare bene una situazione se non è ben descritta.
Felice di essere smentito.
-
Io sono dell'opinione che un principiante difficilmente possa arrivare in posti pericolosi, vuoi per l'allenamento o per la poca confidenza (paura).
Io ho fatto il test, mi sarei aspettato qualcosa di più "elevato" . Le informazioni sono molto generiche, le 3 cime proposte sono cose da tutti... Cima Juribrutto m 2697, Cima di Cece m 2754, Marmolada Punta Penìa m 3343. Non posso analizzare bene una situazione se non è ben descritta.
Felice di essere smentito.
io sinceramente non ho capito le domande di "cultura generale". Ma a che serve sapere qual è l'oceano che separa l'Africa e l'Australia??? Mah.. ci illumineranno a fine indagine si spera qual è stata la logica...
-
io sinceramente non ho capito le domande di "cultura generale". Ma a che serve sapere qual è l'oceano che separa l'Africa e l'Australia??? Mah.. ci illumineranno a fine indagine si spera qual è stata la logica...
Le domande di cultura generale penso servano ad inquadrare il livello di istruzione. Quelle che mi hanno lasciato basito sono le domande sulle valanghe.
Ripeto voto 4 per la realizzazione.