GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: AGH - 12/01/2018 14:12
-
Se questo serve a evitare conflitti tra chi sale con le pelli e chi no, e con le società impiantistiche che gestiscono le piste, ben venga. Ma si eviti per favore di chiamare questa roba come scialpinismo, perché è la negazione stessa del termine.
Scialpinismo non è solo salire con le pelli (per un percorso prestabilito, per giunta!) ma è: conoscenza della montagna, valutazione dei pericolo, capacità di orientamento, scelta del percorso in salita, conoscenza delle neve, scelta del percorso in discesa, capacità tecniche adeguate a sciare fuori pista su neve non battuta. Cioè tutto quello che manca in questi moderni "sci alpinisti" concepiti in provetta dal marketing :)
-
c'è chi lo chiama sci-pistismo
-
E' un mio vecchio cruccio...
Come per le attivita' estive si e' trovato un nome alternativo (corsa in montagna, arrampicata sportiva ...),
si dovrebbe fare in modo di non mescolare i due sport (perche' di due sport diversi si tratta), di non confondere lo scialpinista con lo scialpinpista.
Che ne so, che lo chiamino corsa con gli sci (skirunning) o corsa con le pelli (skiskinsrunning) ... ;)
-
Da qualche parte sulle Alpi lo chiamano Skiup:niente a che vedere con lo scialpinismo,molto in comune con le "race" con le pelli,già in voga da qualche anno e spesso fatte in notturna.
Comunque tutta gente in meno tra le balle nei percorsi veri!
-
Intanto credo che la mezza risposta, ammesso e concesso lo sia, si trova in questo vecchio articolo online dell'Adige:
http://www.ladige.it/sport/sport-invernali/2016/12/21/epic-ski-tour-valli-fiemme-fassa-nuova-scommessa-sci-alpinismo (http://www.ladige.it/sport/sport-invernali/2016/12/21/epic-ski-tour-valli-fiemme-fassa-nuova-scommessa-sci-alpinismo)
e poi novità anche questa a seguire, sembra sia una moda (per il business) ormai, dal Trentino online:
http://www.giornaletrentino.it/cronaca/valsugana-e-primiero/brocon-le-funivie-lagorai-puntano-sullo-scialpinismo-1.1490752 (http://www.giornaletrentino.it/cronaca/valsugana-e-primiero/brocon-le-funivie-lagorai-puntano-sullo-scialpinismo-1.1490752)
Quanto sopra mentre cercavo online l'articolo di Agh, o almeno ci speravo per leggermelo.
Ora provo a dire la mia da profano dello sci-alpinismo, ed anche dello sci in generale, ho solo una parentesi della mia vita nel fare un pò di sci da fondo, ma poi è rimasto tutto in cantina, per prevalenti motivi di tempo e luogo.
Mi sembra ovvio che questa è una moda per invogliare quella parte di persone che il rischio non lo vogliono considerare come non programmato, poi, facendo ricerca ho visto ci sono anche articoli di gare sportive, quelle citate dal piesospinto, sempre sulla falsariga del "posto sicuro = business sicuro".
Da queste mie parti e non solo, ogni tanto, per non dire sempre più spesso, molta gente spera (almeno verbalmente poi nella loro testa non so) in investimenti per funivie e quant'altro per migliorare la situazione economica dei paesini, tutto questo a discapito di luoghi sempre più abbandonati a se stessi dove nessuno ha veramente idee e lungimiranza per cercare di migliorarne la vita economica, senza fare danno all'ambiente.
Mi fermo qui, perchè temo di andare troppo fuori tema.
-
Ripeto, se serve a evitare conflitti, va bene. Se invece è la pretesa di nuovi business, andiamo male. Saranno nuovi "sci alpinisti" che non sanno una mazza di montagna, altri polli da batteria da spennare
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk