Autore Topic: Cartello pericolo inondazione  (Letto 6323 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

pinko

  • Visitatore
Cartello pericolo inondazione
« il: 21/09/2010 09:38 »
Citazione
tutti abbiamo visto i cartelli (obbligatori) sui torrenti o fiumi a valle di bacini artificiali, che avvisano di possibili piene, ma ero convinto che comunque i rilasci normalmente li facessero di notte, salvo emergenze...
Qui invece pare fosse un rilascio programmato, fatto alle 18.30... non potevano aspettare qualche ora? 4 persone hanno rischiato di rimetterci le penne...
Chi sa come funziona la faccenda dei rilasci?
Frequento spesso i torrenti di montagna e questo cartello mi lascia sempre perplesso, dunque se ho ben capito il rilascio programmato viene reso pubblico tramite ulteriore avviso.
Quello non programmato può aver luogo in qualsiasi momento a discrezione.
Per il disinnesco di un ordigno si mobilitano forze dell'ordine e quant'altro nel raggio di km e per questo evento ci si limita ad un semplice cartello di pericolo.
Ad evitare disgrazie tanto vale ad interdire a chiunque per sempre l'accesso ai torrente a valle delle dighe

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cartello pericolo inondazione
« Risposta #1 il: 28/09/2010 18:45 »
Allora, siccome anni fa andavo in canoa (sui laghi), mi sono sommariamente informato sul significato di quei cartelli. In buona sostanza, servono a "parare il sedere" al gestore dei bacino idrico soprastante, dove di solito gestisce una diga. In realtà i rilasci d'acqua, proprio per evitare problemi, vengono fatti normalmente di notte. Tuttavia in casi di emergenza (necessità di svuotare rapidamente il bacino in caso di piene) possono esser fatti anche di giorno, infatti ogni tanto si sente la notizia di pescatori sorpresi dalla piena e magari "imprigionati" su isolotti...  ;D
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

pinko

  • Visitatore
Re: Cartello pericolo inondazione
« Risposta #2 il: 28/09/2010 19:15 »
Citazione
In buona sostanza, servono a "parare il sedere" al gestore dei bacino idrico soprastante, dove di solito gestisce una diga.
Peccato che cervi, caprioli ed altra selvaggina che normalmente di notte va ad abbeverarsi non sappiano leggere, se l'acqua sale lentamente non ci sono problemi, ma se si aprono le paratie succede un'ecatombe.
Anche pescatori e chi si trova nell'alveo del fiume lontano da una via di fuga corre seri pericoli, come è stato già menzionato in questo forum.Azzardo a dire che anche la fauna ittica verrebbe decimata.
Il cartello a mio avviso dovrebbe chiarire se esiste o no un divieto assoluto di accesso e che si faccia rispettare, non un semplice avvertimento,tanto per lavarsi le mani.

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Cartello pericolo inondazione
« Risposta #3 il: 28/09/2010 19:42 »
comunque non è detto che senza cartelli i torrenti si comportino sempre bene.
Bondo. Molti anni fa io e un amico facevamo il bucato sulle sponde del torrente della valle dell'Adamello tra Bondo e Breguzzo. Panni stesi sui pietroni ad asciugare e piedi nudi ci godevamo il sole. Improvvisamente l'acqua diventa grigia e sale rapidamente. Corriamo da tutte le parti a salvare la biancheria e gli orologi appoggiati sulle pietre. Abbiamo fatto appena in tempo. Per la fretta ho calpestato un filo spinato della Ia guerra.. Addio gite per 1/2 estate. A mia conoscenza non c'è mai stato in quella valle un impianto idroelettrico. Da quella volta ad avvicinare i torrenti sono stato attento. Credo però che in certi casi anche in Italia del Nord i torrenti possano comportarsi come fiumare calabre....
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

pinko

  • Visitatore
Re: Cartello pericolo inondazione
« Risposta #4 il: 28/09/2010 22:01 »
Citazione
comunque non è detto che senza cartelli i torrenti si comportino sempre bene.
Una cosa è un fenomeno naturale più o meno prevedibile,un'altra un evento provocato dall'uomo.
Io risalgo spesso i torrenti di montagna quando sono in magra e le cime sono sgombre da nubi, provo le emozioni di penetrare in un ambiente selvaggio e primordiale,ancora vergine e non contaminato.

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Cartello pericolo inondazione
« Risposta #5 il: 28/09/2010 22:06 »
certo, ma potenzialmente pericoloso. specialmente quando ti trovi in una gola e non hai modo di scappare... Non ha avuto il coraggio di risalire la Senaiga, anche se suggestivo, alla ricerca del relitto del ponte romano. Troppo opprimente
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cartello pericolo inondazione
« Risposta #6 il: 28/09/2010 22:15 »
chi ha mai risalito l'avisio? :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

pinko

  • Visitatore
Re: Cartello pericolo inondazione
« Risposta #7 il: 28/09/2010 22:47 »
Mi manca, ma Leogra, Astico, Timonchio, rio Val prigioni e molti dei dintorni li ho risaliti.
Unica difficoltà la vegetazione e pericolo di scivolare su qualche masso, in compenso sfida all'ignoto, scoperta di luoghi sconosciuti.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Cartello pericolo inondazione
« Risposta #8 il: 29/09/2010 08:14 »
Mi manca, ma Leogra, Astico, Timonchio, rio Val prigioni e molti dei dintorni li ho risaliti.
Unica difficoltà la vegetazione e pericolo di scivolare su qualche masso, in compenso sfida all'ignoto, scoperta di luoghi sconosciuti.

io ho fatto alcuni tratti dell'Avisio molti anni fa, sono davvero spettacolari. Un altro davvero bello è il Travignolo, ci fanno addirittura rafting e in certi punti ci sono dei salti notevoli
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/