Autore Topic: Missione troposfera  (Letto 4086 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re:Missione troposfera
« Risposta #15 il: 15/10/2012 14:54 »
Si può ammirare il gesto tecnico e la formidabile prestanza fisica, ma io vedo una pazzia collettiva in queste gesta, uno spreco di risorse per l'umanità >:(
Più ne hai meno ne perdi

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Missione troposfera
« Risposta #16 il: 15/10/2012 15:06 »
Da appassionato di volo e amante dell'adrenalina sono ovviamente di parte.Resta il fatto che tanti aspetti di questa impresa sportiva hanno anche valenza scientifica:i materiali del pallone e della tuta,la dimostrazione che la regione della troposfera può avere aspetti fisici ancora non noti (vedi velocità e quota di salita oltre i calcoli fatti),la reazione dell'organismo in un ambiente ed in situazioni dinamiche inesplorate.
Anche Colombo e Pigafetta avevano i loro detrattori,eppure le loro imprese nautiche qualche risvolto, sia in bene che in male,lo hanno avuto.
Se continuiamo a non voler accettare la ricerca di nuovi orizzonti,anche in ambiti a noi estranei,faremo sempre meno strada.Restando alla nostra passione comune:qualcuno ha letto le cronache,ma soprattutto i giudizi dei contemporanei nei confronti dei primi esploratori delle Alpi?A dar retta penseremmo ancora che sia una regione preclusa,abitata da mostri e demoni e fonte solo di sventure.....

Offline loriz

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 55
Re:Missione troposfera
« Risposta #17 il: 15/10/2012 15:22 »

Se continuiamo a non voler accettare la ricerca di nuovi orizzonti,anche in ambiti a noi estranei,faremo sempre meno strada.Restando alla nostra passione comune:qualcuno ha letto le cronache,ma soprattutto i giudizi dei contemporanei nei confronti dei primi esploratori delle Alpi?A dar retta penseremmo ancora che sia una regione preclusa,abitata da mostri e demoni e fonte solo di sventure.....

Indubbiamente ci saranno dei risvolti scientifici in una impresa di questo genere, dei test su materiali sul corpo e quant'altro, e ripeto, mi sono emozionata tantissimo seguendola, tanto piu' che all'epoca dello sbarco sulla luna pur avendo solo 12 anni ero presissima da quelle spedizioni al punto che avevo deciso che da grande avrei fatto l'astronauta :-P
 Pero' dai permettimi che un mah... ci sia...al giorno d'oggi poi con tutti i problemi terreni che abbiamo...
poi dallo sbarco sulla luna oltre le cewing gum a tavoletta che altro ci e' rimasto? a si L' HACCP che e' la nostra dannazione... di noi cuochi intendo dire.

ciao Loriz

Offline danieled

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.480
  • Sesso: Maschio
  • Daniele
Re:Missione troposfera
« Risposta #18 il: 15/10/2012 15:30 »
E già aveva la NASA ;)

Si, vero... erano però gli anni 60.. Nasa o no, la tecnologia e i materiali erano.. d'altri tempi hihihi ;D
Non abbiamo ricevuto questo pianeta in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli.

Offline Pistacchio

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 678
  • località di residenza: Madrano
Re:Missione troposfera
« Risposta #19 il: 15/10/2012 18:39 »
Si, vero... erano però gli anni 60.. Nasa o no, la tecnologia e i materiali erano.. d'altri tempi hihihi ;D

Il salto di Kittinger è comunque "superiore" appunto per l'epoca in cui è stato fatto. Tra l'altro Kittinger era con l'aeronautica  e non con la NASA e nei vari esperimenti intuirono che usare ossigeno puro non era una bella idea, ma alla NASA non lo capirono, vedi Apollo 1.

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re:Missione troposfera
« Risposta #20 il: 15/10/2012 19:12 »
Erano altri tempi sì, (purtroppo per me sono passati 50 anni  >:( ) certo la tecnologia era quella che era, con annessi e connessi, la NASA, prima si chiamava NACA,( tra l' altro avevano inventato quella presa d' aria triangolare che si usa principalmente sugli aerei, ma anche su certe auto) faceva parte dell' aeronautica militare USA, poi divenne un ente autonomo.
La ricaduta tecnologica dello spazio è stata enorme in tutti i settori, basta guardarsi intorno ;)

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Re:Missione troposfera
« Risposta #21 il: 15/10/2012 19:23 »
Ma alla fine è poi riuscito a passare il muro del suono?.. sono rimasto a ieri che dicevano che era da verificare il dato

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Missione troposfera
« Risposta #22 il: 15/10/2012 19:23 »
Il salto di Kittinger è comunque "superiore" appunto per l'epoca in cui è stato fatto. Tra l'altro Kittinger era con l'aeronautica  e non con la NASA e nei vari esperimenti intuirono che usare ossigeno puro non era una bella idea, ma alla NASA non lo capirono, vedi Apollo 1.

ai tempi di Kittinger la tecnologia e le conoscenze dello spazio erano rudimentali rispetto ad ora, ma il colonnello USAF aveva alle spalle l'organizzazione dell'aviazione americana. Felix Baumgartner invece si è mosso da privato, non mi pare un fattore trascurabile
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re:Missione troposfera
« Risposta #23 il: 15/10/2012 20:10 »
ai tempi di Kittinger la tecnologia e le conoscenze dello spazio erano rudimentali rispetto ad ora, ma il colonnello USAF aveva alle spalle l'organizzazione dell'aviazione americana. Felix Baumgartner invece si è mosso da privato, non mi pare un fattore trascurabile
Appunto! senza considerare il fegato che ha avuto in tutta l' operazione :o

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Missione troposfera
« Risposta #24 il: 15/10/2012 21:29 »
Ha superato i 1.300Km/h Probabilmente subito dopo ha perso l'assetto e quelle immagini mi hanno fatto trattenere il fiato.In passato ho fatto qualche lancio ad apertura ritardata e proprio la perdita di assetto era la bestia nera.L'ho subita una volta e la sensazione è stata davvero brutta e altrettanto duro lo sconquasso al momento dell'apertura del paracadute in fase di "rotolamento"

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Missione troposfera
« Risposta #25 il: 15/10/2012 22:23 »
ciao Loriz,
oltre al Critical control Points,con tutti gli annessi e connessi così cari alla burocrazia,le imprese spaziali hanno fornito ai cuochi anche nuove leghe per le pentole,il teflon,le resine termostabili per attrezzi vari che non cedono sapori metallici ecc. A parte questo , per chi lavora in medicina, ti assicuro che i derivati tecnologici e culturali sono stati importantissimi

Offline loriz

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 55
Re:Missione troposfera
« Risposta #26 il: 15/10/2012 22:55 »
ciao Loriz,
oltre al Critical control Points,con tutti gli annessi e connessi così cari alla burocrazia,le imprese spaziali hanno fornito ai cuochi anche nuove leghe per le pentole,il teflon,le resine termostabili per attrezzi vari che non cedono sapori metallici ecc. A parte questo , per chi lavora in medicina, ti assicuro che i derivati tecnologici e culturali sono stati importantissimi

ciao Kobang !!
 si si lo so!! E' che sono un po' bastian contrario di mio e  mettendoci un po' di pepe alle considerazioni su questa impresa o anche altre saltano fuori cose davvero interessanti come quelle che tu citi. Come detto sopra lascia che un mah... possa esserci, per non cadere nell'adulazione a tutto tondo.
Poi ti confesso che  l' hazard analysis critical control point non mi e' cosi antipatico perche' mi da una mano quando devo "litigare" con i fornitori  che mi consegnano merce non conforme e ti assicuro (IMHO)che ha reso molto piu' consapevole il lavoro nostro e di chi ha a che fare con gli alimenti.
Poi se non erro anche Il WWW in un certo senso e' stato sviluppato oltre che per motivi militari anche per le imprese spaziali ...sbaglio ?

ciao Loriz

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re:Missione troposfera
« Risposta #27 il: 16/10/2012 07:40 »
Che io sappia, il WWW, è nato in ambito universitario.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Missione troposfera
« Risposta #28 il: 16/10/2012 08:14 »
Il concetto di internet (internet networks) é nato negli anni '60 inizialmente per scopi militari per iniziativa del ministero della difesa americano. Le missioni spaziali non c'entrano una mazza :). Successivamete il sistema di comunicazione fu adottato e diffuso in ambito universitario.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/