GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: kobang - 14/10/2012 17:53

Titolo: Missione troposfera
Inserito da: kobang - 14/10/2012 17:53
Felix Baumgarten  sta salendo dopo un decollo perfetto.Le immagini della terra da 8700m.attuali sono favolose!
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: iw6bff - 14/10/2012 18:02
Chi troppo in alto sale a terra scende precipitevolissimevolmente! ;) ;) ;)
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: AGH - 14/10/2012 18:04
Chi troppo in alto sale a terra scende precipitevolissimevolmente! ;) ;) ;)

stiamo guardando e commentano in chat la diretta :))))
http://www.youtube.com/user/redbull?v=MrIxH6DToXQ (http://www.youtube.com/user/redbull?v=MrIxH6DToXQ)
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: iw6bff - 14/10/2012 18:52
Sto seguendo anche io, ma non ho capito una cosa: Guido Meda ( il conduttore ) stamattina commentava in diretta dal giappone la moto gp, c' è qualcosa che non mi torna :o
Evidentemente, non era in Giappone o hanno inventato il teletrasporto ;)
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: P52 - 14/10/2012 19:28
Con 0,006 bar di pressione assoluta non riesco a capire come faccia a salire ancora alla velocità di oltre 5 m/s
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: Alan - 15/10/2012 07:45
Sto seguendo anche io, ma non ho capito una cosa: Guido Meda ( il conduttore ) stamattina commentava in diretta dal giappone la moto gp, c' è qualcosa che non mi torna :o
Evidentemente, non era in Giappone o hanno inventato il teletrasporto ;)
mi associo alla cosa, tanto che su italia2 l'hanno fatta vedere alle 2, e alle 2 partiva la motogp a Sepang o Motegi... (non mi ricordo hihih)!
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: iw6bff - 15/10/2012 07:51
mi associo alla cosa, tanto che su italia2 l'hanno fatta vedere alle 2, e alle 2 partiva la motogp a Sepang o Motegi... (non mi ricordo hihih)!
Quella era la replica, la moto gp è partita alle 7 da Motegi ;)
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: Alan - 15/10/2012 09:05
Quella era la replica, la moto gp è partita alle 7 da Motegi ;)
sapevo io che il matrimonio di mia sorella avrebbe avuto risvolti negativi sulla mia domenica/lunedì  ;D ;D
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: iw6bff - 15/10/2012 09:29
sapevo io che il matrimonio di mia sorella avrebbe avuto risvolti negativi sulla mia domenica/lunedì  ;D ;D
Un ottimo motivo per non cadere nello stesso errore ;D
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: danieled - 15/10/2012 09:33
Ho visto la settimana scorsa (mi sembra fosse mercoledì forse) un tentativo di Baumgartner che poi hanno rinviato.

Durante i preparativi dicevano che un uomo negli anni 60 :o aveva provato - e riuscito la stessa impresa!!

E non aveva la Redbull come sponsor!  ???
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: AGH - 15/10/2012 09:35
davvero emozionante la diretta di ieri, che ha fatto il record (credo) di accessi su youtube: quasi 9 milioni di utenti collegati contemporaneamente!
Chi ha guardato solo la registrazione si è perso molto: infatti tutta la parte preparatoria, e la lunghissima salita a 30 km di altezza, tutto trasmesso in diretta streaming, hanno aumentato inesorabilmente il pathos fino al culmine dell'impresa: l'uscita dalla capsula e il lancio nel vuoto! Davvero da brivido! Anche la discesa è stata da cardiopalma, fino al leggero ed elegante tocco finale.
Bellissimo! Un'impresa davvero al limite delle possibilità umane per l'austriaco Felix Baumgartner. Non dimenticando il suo predecessore, il colonnello Joe Kittinger dell'aviazione americana, che nel lontano 1960, con la tecnologia assai più rudimentale di allora , si lanciò da una navicella a 31.000 metri di altezza!

(http://www.redbullstratos.com/handlers/thumb.ashx?image=~/media/25398-390x520_Getty_Kittinger_76438392.jpg&altimage=~/assets/images/placeholder.png&width=230)
1960: Joe Kittinger si lancia da 31.000 metri

sul sito ufficiale ci sono dei bei video che spiegano tutto il progetto
http://www.redbullstratos.com/gallery/?mediaId=media1680442176001-1721 (http://www.redbullstratos.com/gallery/?mediaId=media1680442176001-1721)
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: alessandro28 - 15/10/2012 11:34
Durante i preparativi dicevano che un uomo negli anni 60 :o aveva provato - e riuscito la stessa impresa!!
Kittinger, durante gli studi dei sistemi di fuga da velivoli spaziali da parte del esercito americano, eseguì tre lanci arrivando al terzo a 103000ft se non sbaglio. In uno dei lanci svenne e si salvò grazie al sistema di apertura automatica del paracadute, mentre durante il terzo gli si depressurizzò uno dei guanti e per tutta la caduta ebbe la mano in uno stato di gonfiore pauroso. I record che stabilì allora sono rimasti imbattuti per 52 anni fino a ieri (salto più alto, caduta libera più veloce e lunga) e quello di durata permane tutt'ora, dato che Baumgartner è stato costretto ad aprire il paracadute in anticipo causa problemi di appannamento della visiera.
Kittinger, che ora ha 84 anni, ha seguito tutte le fasi di preparazione del salto, dando consigli a Baumgartner, e per rendere ancora più memorabile la cosa gli è stato conferito il ruolo di capcom, la voce del controllo missione, l'unico contatto con la terra. Il nonno con gli occhialoni che si vedeva al centro di controllo che comunicava con Baumgartner era proprio lui, Kittinger.  8)
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: AGH - 15/10/2012 11:50
Kittinger, che ora ha 84 anni, ha seguito tutte le fasi di preparazione del salto, dando consigli a Baumgartner, e per rendere ancora più memorabile la cosa gli è stato conferito il ruolo di capcom, la voce del controllo missione, l'unico contatto con la terra. Il nonno con gli occhialoni che si vedeva al centro di controllo che comunicava con Baumgartner era proprio lui, Kittinger.  8)

davvero una bella impresa e una bella storia :)
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: iw6bff - 15/10/2012 12:15
Ho visto la settimana scorsa (mi sembra fosse mercoledì forse) un tentativo di Baumgartner che poi hanno rinviato.

Durante i preparativi dicevano che un uomo negli anni 60 :o aveva provato - e riuscito la stessa impresa!!

E non aveva la Redbull come sponsor!  ???
E già aveva la NASA ;)
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: loriz - 15/10/2012 14:06

Chi ha guardato solo la registrazione si è perso molto: infatti tutta la parte preparatoria, e la lunghissima salita a 30 km di altezza, tutto trasmesso in diretta streaming, hanno aumentato inesorabilmente il pathos fino al culmine dell'impresa: l'uscita dalla capsula e il lancio nel vuoto! Davvero da brivido! Anche la discesa è stata da cardiopalma, fino al leggero ed elegante tocco finale.


La tv austriaca ORF ha trasmesso in diretta tutta l'impresa;  vederla su schermo grande ancora piu' emozionante e  oserei dire anche stressante per il coinvolgimento. Poi inevitabile la domanda ...che senso ha? Oggi ho sentito i commenti di Baumgartner forse un po' troppo gasati...parlava di passo per l'umanità imitando un un po' Neil Armstrong quando toccò la luna con i piedi. mah...

ciao Loriz



Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: Selvagem - 15/10/2012 14:54
Si può ammirare il gesto tecnico e la formidabile prestanza fisica, ma io vedo una pazzia collettiva in queste gesta, uno spreco di risorse per l'umanità >:(
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: kobang - 15/10/2012 15:06
Da appassionato di volo e amante dell'adrenalina sono ovviamente di parte.Resta il fatto che tanti aspetti di questa impresa sportiva hanno anche valenza scientifica:i materiali del pallone e della tuta,la dimostrazione che la regione della troposfera può avere aspetti fisici ancora non noti (vedi velocità e quota di salita oltre i calcoli fatti),la reazione dell'organismo in un ambiente ed in situazioni dinamiche inesplorate.
Anche Colombo e Pigafetta avevano i loro detrattori,eppure le loro imprese nautiche qualche risvolto, sia in bene che in male,lo hanno avuto.
Se continuiamo a non voler accettare la ricerca di nuovi orizzonti,anche in ambiti a noi estranei,faremo sempre meno strada.Restando alla nostra passione comune:qualcuno ha letto le cronache,ma soprattutto i giudizi dei contemporanei nei confronti dei primi esploratori delle Alpi?A dar retta penseremmo ancora che sia una regione preclusa,abitata da mostri e demoni e fonte solo di sventure.....
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: loriz - 15/10/2012 15:22

Se continuiamo a non voler accettare la ricerca di nuovi orizzonti,anche in ambiti a noi estranei,faremo sempre meno strada.Restando alla nostra passione comune:qualcuno ha letto le cronache,ma soprattutto i giudizi dei contemporanei nei confronti dei primi esploratori delle Alpi?A dar retta penseremmo ancora che sia una regione preclusa,abitata da mostri e demoni e fonte solo di sventure.....

Indubbiamente ci saranno dei risvolti scientifici in una impresa di questo genere, dei test su materiali sul corpo e quant'altro, e ripeto, mi sono emozionata tantissimo seguendola, tanto piu' che all'epoca dello sbarco sulla luna pur avendo solo 12 anni ero presissima da quelle spedizioni al punto che avevo deciso che da grande avrei fatto l'astronauta :-P
 Pero' dai permettimi che un mah... ci sia...al giorno d'oggi poi con tutti i problemi terreni che abbiamo...
poi dallo sbarco sulla luna oltre le cewing gum a tavoletta che altro ci e' rimasto? a si L' HACCP che e' la nostra dannazione... di noi cuochi intendo dire.

ciao Loriz
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: danieled - 15/10/2012 15:30
E già aveva la NASA ;)

Si, vero... erano però gli anni 60.. Nasa o no, la tecnologia e i materiali erano.. d'altri tempi hihihi ;D
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: Pistacchio - 15/10/2012 18:39
Si, vero... erano però gli anni 60.. Nasa o no, la tecnologia e i materiali erano.. d'altri tempi hihihi ;D

Il salto di Kittinger è comunque "superiore" appunto per l'epoca in cui è stato fatto. Tra l'altro Kittinger era con l'aeronautica  e non con la NASA e nei vari esperimenti intuirono che usare ossigeno puro non era una bella idea, ma alla NASA non lo capirono, vedi Apollo 1.
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: iw6bff - 15/10/2012 19:12
Erano altri tempi sì, (purtroppo per me sono passati 50 anni  >:( ) certo la tecnologia era quella che era, con annessi e connessi, la NASA, prima si chiamava NACA,( tra l' altro avevano inventato quella presa d' aria triangolare che si usa principalmente sugli aerei, ma anche su certe auto) faceva parte dell' aeronautica militare USA, poi divenne un ente autonomo.
La ricaduta tecnologica dello spazio è stata enorme in tutti i settori, basta guardarsi intorno ;)
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: miki - 15/10/2012 19:23
Ma alla fine è poi riuscito a passare il muro del suono?.. sono rimasto a ieri che dicevano che era da verificare il dato
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: AGH - 15/10/2012 19:23
Il salto di Kittinger è comunque "superiore" appunto per l'epoca in cui è stato fatto. Tra l'altro Kittinger era con l'aeronautica  e non con la NASA e nei vari esperimenti intuirono che usare ossigeno puro non era una bella idea, ma alla NASA non lo capirono, vedi Apollo 1.

ai tempi di Kittinger la tecnologia e le conoscenze dello spazio erano rudimentali rispetto ad ora, ma il colonnello USAF aveva alle spalle l'organizzazione dell'aviazione americana. Felix Baumgartner invece si è mosso da privato, non mi pare un fattore trascurabile
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: iw6bff - 15/10/2012 20:10
ai tempi di Kittinger la tecnologia e le conoscenze dello spazio erano rudimentali rispetto ad ora, ma il colonnello USAF aveva alle spalle l'organizzazione dell'aviazione americana. Felix Baumgartner invece si è mosso da privato, non mi pare un fattore trascurabile
Appunto! senza considerare il fegato che ha avuto in tutta l' operazione :o
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: kobang - 15/10/2012 21:29
Ha superato i 1.300Km/h Probabilmente subito dopo ha perso l'assetto e quelle immagini mi hanno fatto trattenere il fiato.In passato ho fatto qualche lancio ad apertura ritardata e proprio la perdita di assetto era la bestia nera.L'ho subita una volta e la sensazione è stata davvero brutta e altrettanto duro lo sconquasso al momento dell'apertura del paracadute in fase di "rotolamento"
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: kobang - 15/10/2012 22:23
ciao Loriz,
oltre al Critical control Points,con tutti gli annessi e connessi così cari alla burocrazia,le imprese spaziali hanno fornito ai cuochi anche nuove leghe per le pentole,il teflon,le resine termostabili per attrezzi vari che non cedono sapori metallici ecc. A parte questo , per chi lavora in medicina, ti assicuro che i derivati tecnologici e culturali sono stati importantissimi
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: loriz - 15/10/2012 22:55
ciao Loriz,
oltre al Critical control Points,con tutti gli annessi e connessi così cari alla burocrazia,le imprese spaziali hanno fornito ai cuochi anche nuove leghe per le pentole,il teflon,le resine termostabili per attrezzi vari che non cedono sapori metallici ecc. A parte questo , per chi lavora in medicina, ti assicuro che i derivati tecnologici e culturali sono stati importantissimi

ciao Kobang !!
 si si lo so!! E' che sono un po' bastian contrario di mio e  mettendoci un po' di pepe alle considerazioni su questa impresa o anche altre saltano fuori cose davvero interessanti come quelle che tu citi. Come detto sopra lascia che un mah... possa esserci, per non cadere nell'adulazione a tutto tondo.
Poi ti confesso che  l' hazard analysis critical control point non mi e' cosi antipatico perche' mi da una mano quando devo "litigare" con i fornitori  che mi consegnano merce non conforme e ti assicuro (IMHO)che ha reso molto piu' consapevole il lavoro nostro e di chi ha a che fare con gli alimenti.
Poi se non erro anche Il WWW in un certo senso e' stato sviluppato oltre che per motivi militari anche per le imprese spaziali ...sbaglio ?

ciao Loriz
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: iw6bff - 16/10/2012 07:40
Che io sappia, il WWW, è nato in ambito universitario.
Titolo: Re:Missione troposfera
Inserito da: AGH - 16/10/2012 08:14
Il concetto di internet (internet networks) é nato negli anni '60 inizialmente per scopi militari per iniziativa del ministero della difesa americano. Le missioni spaziali non c'entrano una mazza :). Successivamete il sistema di comunicazione fu adottato e diffuso in ambito universitario.