Autore Topic: Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento  (Letto 9351 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AndFra

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #15 il: 02/10/2012 18:33 »
anni fa arrampicavo e questo mi ha parecchio aiutato, sopratutto sulla sensazione di sicurezza che acquisisci;
e comunque saper fare un terzo/quarto grado apre molte possibilità in più anche per gli escursionisti ravanatori, basta aver con se una corda e risolvi situazioni anche complesse.
Un po di palestra indoor in inverno la faccio sempre comunque; altrimenti cascate... (una mia passione mai sopita)

Quoto in pieno :)! La conoscenza di quel paio di manovre utili con la corda e la capacità di salire III° gradi può senza dubbio agevolare l'escursionista medio-alto (di livello ;)) a superare con disinvoltura e a godersi maggiormente tutte le sue imprese :D!!

AndFra 8)

P.S.: ciao Skyzzato :)! Non sapevo che scrivessi anche su questo forum! Moooolto bene, così in caso di consigli e domande in argomento, potrò fare affidamento su di te ;) ;D!!
« Ultima modifica: 02/10/2012 18:34 da AndFra »
In alpinismo, più dello stile, conta la verità. (Igor Koller)

Offline AndFra

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #16 il: 02/10/2012 19:01 »
Qui ce gente in gamba secondo me che sà arrampicare, ovviamente non i matti invasati che fanno solo quello, ma gente che è quasi completa in tutto...
Io apro fino a 5B in falesia ma non sono attratto dall'arrampicata in falesia quanto più da quella in montagna anche se mi fà più paura... ma cmq è quella che affronto con più entusiasmo!!!

Assolutamente d'accordo :D! Il vero montanaro poliedrico, secondo me, non è quello che si specializza in una sola e determinata disciplina, ma è quello che riesce ad unire e a cimentarsi in tutte le varie attività praticabili in montagna :)!

Per quanto riguarda l'attività in falesia, devo ammettere di aver iniziato quest'arte da pochi mesi :(, quindi anch'io mi trovo su gradi bassi (5c/6a da primo), ma finora ho cercato (dati i miei limiti tecnici :() non tanto la "conquista" del grado quanto la ricerca del puro divertimento (che spesso, nel mio caso, coincide con vie di grado estremamente basso, dove il rischio di pericolo è minore e ci si può godere la scalata in sè ;) :D)!

La mia esperienza purtroppo si limita alla falesia :(, quindi, per quanto concerne l'alpinismo vero e proprio, a voi l'ardua sentenza :D!!

Ciao, AndFra 8)



In alpinismo, più dello stile, conta la verità. (Igor Koller)

Offline APO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mestre
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #17 il: 02/10/2012 20:01 »
CoConcordo ... fino a un certo punto. Secondo me trekker, freeclimber e rocciatori sono ... cugini: fanno attività che si intersecano ma hanno caratteristiche un po' diverse. Io ho sempre guardato diversamente le vie in palestra (basta seguire gli spit) e le vie in montagna (a volte bisogna inventarsi anche le soste). Io le vedo come attività diverse, tutte belle in un modo diverso.

Comunque... ciao a tutti!!! :)

Offline miki

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.202
  • Sesso: Maschio
  • Miky
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #18 il: 03/10/2012 07:14 »
gradi bassi (5c/6a da primo)
6 a da primo non è mica male..
Dall'anno scorso, durante l'inverno, per tenermi in movimento, vado in una palestrina qui nella bassa. In primavera ho fatto il corso roccia, qualche uscita in falesia e qualche via di più tiri le ho fatte, ma continuo a prediligere l'escursionismo... come pallino ho le attraversate...

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #19 il: 03/10/2012 08:47 »
6 a da primo non è mica male..
Dall'anno scorso, durante l'inverno, per tenermi in movimento, vado in una palestrina qui nella bassa. In primavera ho fatto il corso roccia, qualche uscita in falesia e qualche via di più tiri le ho fatte, ma continuo a prediligere l'escursionismo... come pallino ho le attraversate...
6A aperto in falesia ti permette di cavartela bene in montagna cmq!!

Offline Herman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 402
  • Sesso: Maschio
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #20 il: 03/10/2012 10:25 »
Era ora non poteva mancare una palestra a Trento ???
Io arrampicavo tanto ai tempi dell'università, ho fatto un pò di tutto vie sportive via classiche falesia boulder, ma purtroppo l'arrampicata è troppo totalizzante, e fin quando ero all'università tempo ne avevo sia il pomeriggio/sera che certe giornate, adesso dovrei fare solo quello per stare su di livello e quindi vado solo qualche volta a fare qualche via
L'allenamento alla montagna tipo 2 3 gradi o roba esposta secondo me viene, oltre che per capacità personale, ad andare graduatamente in montagna aumentando pian piano le difficoltà e sentendosi sicuri, un 2 o 3 ma anche 4 sono capaci tutti di farlo a 1 metro da terra quindi alla fine è solo allenare la testa per farlo in alto.
Conosco gente da 7a in falesia ma che in montagna  non si alzerebbero neanche su un V. Invece gente che a malapena tira i 6 b-c stralavorandoli ma che fanno vioni di 6 od adirittura gente che mai è andata in falesia e fa vie di 5 come passegiare
Ovv sempre secondo me

Offline APO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mestre
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #21 il: 03/10/2012 13:04 »
6A aperto in falesia ti permette di cavartela bene in montagna cmq!!
Correggerei in "abbastanza bene", in montagna è un po' diverso. Per esempio non mi è piaciuto il muretto alla fine della normale della Torre Venezia: ed era solo un IV grado... ma verticale, con passaggi obbligati e mi pare un solo chiodo... con pulpito sottostante, pronto a mordere le chiappe in caso di caduta. :'(

Vero è che saper arrampicare aiuta comunque: resistenza, occhio allenato per i passaggi, maggior tranquillità... E poi anche arrampicare in falesia o in artificiale è una figata. ;D

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #22 il: 03/10/2012 15:41 »
io mi trovo molto più sicuro in montagna che in falesia.... non sò perchè....

ovviamente io sto parlando di vie di 4rto in montagna... di 5nto non saprei, forse mi servirebbe allenamento fisico alle braccia :)

Offline AndFra

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #23 il: 03/10/2012 18:38 »
Quoto tutte le vostre opinioni :)!!

Concordo sul fatto che le abilità espresse in falesia non sempre si rivelano efficaci in ambiente montano: c'è infatti gente che, pur essendo capacissima in palestra, trova maggiori difficoltà in montagna, e questo perchè in ambiente non serve solo la tecnica e la forza pura, ma anche tutti quei fattori che un buon alpinista deve tener in conto ;)!

Sarebbe poi per me interessante capire se ci sono differenze fra arrampicata in falesia e alpinismo in montagna e, di conseguenza, il tipo d'allenamento che necessita l'una o l'altra disciplina :).
Non so :-\, per esempio se in una è meglio sollecitare la forza o se invece nell'altra è più utile il fattore resistenza...

Per farla in breve ;D, voi come vi allenate (se vi allenate ;D e se ritenete utile un allenamento specifico ;))?

A voi la parola :)...

Ciao, AndFra 8)
In alpinismo, più dello stile, conta la verità. (Igor Koller)

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #24 il: 03/10/2012 20:32 »
io per l'arrampicata non mi alleno ora...

Offline APO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mestre
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #25 il: 03/10/2012 20:53 »
Sarebbe poi per me interessante capire se ci sono differenze fra arrampicata in falesia e alpinismo in montagna e, di conseguenza, il tipo d'allenamento che necessita l'una o l'altra disciplina :).
Non so :-\, per esempio se in una è meglio sollecitare la forza o se invece nell'altra è più utile il fattore resistenza...

Per farla in breve ;D, voi come vi allenate (se vi allenate ;D e se ritenete utile un allenamento specifico ;))?
Tieni presente che è un secolo che non tiro vie in montagna o falesia... e che probabilmente non ho più nemmeno il fisico... :'(

Secondo me le vie in ambiente sono "più difficili" per i tanti motivi:
  • il tempo può sempre peggiorare
  • possono cadere sassi (ma anche rinvii se sopra c'è qualche baffone)
  • la via può essere difficile da trovare, se non addirittura impraticabile (neve, crolli, ...)
  • i chiodi potrebbero non esserci, essere marci o posizionati male (es. la Illing sull'Averau con un traverso da 10m e 4 chiodi: 1 all'inizio, 1 alla fine, 2 assieme in mezzo)
  • non sempre ci sono uscite intermadie
  • ...
All'epoca non è che facessi un allenamento particolare: palestra artificiale e falesie a nastro ... poi montagna a nastro. :) Il primo anno abbiamo fatto più vie noi della maggior parte degli istruttori. ;D

Se vuoi un buon consiglio, iscriviti a un corso CAI per arrampicata su roccia: di solito trovi brave persone, esperte e competenti. :)

Offline AndFra

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #26 il: 04/10/2012 14:16 »
Quindi (da quel che ho capito) trazioni, flessioni, stretching... sono esercizi che si possono a questo livello tralasciare, mentre è consigliabile fare il maggior numero di esperienze/uscite in ambiente possibile :o e continuare a scalare, vero :)!?

Confermate?

Ciao, AndFra 8)
In alpinismo, più dello stile, conta la verità. (Igor Koller)

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #27 il: 04/10/2012 14:29 »
Quindi (da quel che ho capito) trazioni, flessioni, stretching... sono esercizi che si possono a questo livello tralasciare, mentre è consigliabile fare il maggior numero di esperienze/uscite in ambiente possibile :o e continuare a scalare, vero :)!?

Confermate?

Ciao, AndFra 8)
Confermo!!!
L'esperienza sul campo è la cosa che paga di più !!

Io in questa stagione vorrei provare l'esperienza di una via di più tiri in ambiente, con qualcuno. Ora vorrei capire e muovermi un pò...
Questo per avvicinarmi al mio sogno che spero di poter realizzare il prossimo anno!!!

Offline APO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mestre
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #28 il: 04/10/2012 15:00 »
Quindi (da quel che ho capito) trazioni, flessioni, stretching... sono esercizi che si possono a questo livello tralasciare...
Mm... non proprio: avere un po' di birra di scorta fa sempre comodo.

... mentre è consigliabile fare il maggior numero di esperienze/uscite in ambiente possibile :o e continuare a scalare, vero :)!?
Per me era vero questo. Però anche andare in falesia è stato importante: in artificiale non ho mai trovato molti diedri o camini... solo placche e strapiombetti. ;)

Offline APO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mestre
Re:Nuova palestra indoor d'arrampicata sportiva a Trento
« Risposta #29 il: 04/10/2012 15:02 »
Io in questa stagione vorrei provare l'esperienza di una via di più tiri in ambiente, con qualcuno. Ora vorrei capire e muovermi un pò...
Questo per avvicinarmi al mio sogno che spero di poter realizzare il prossimo anno!!!
Ma ci sono anche vie si di un solo tiro? ;D ;D ;D
« Ultima modifica: 04/10/2012 15:35 da APO »