GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: AGH - 04/07/2011 08:34
-
Dalla cima del Vioz ho notato in direzione ovest (credo sia punta Linke) un cubicolo blu che pareva un bivacco... Non l'avevo mai visto in precedenza. E' davvero un bivacco o forse un ricovero di appoggio per il lavori di recupero "bellico" che stanno facendo? Il colore blu su un ghiacciaio mi pare strano per un bivacco :)
-
certo, c'è da un pò... se vai a Malga Mare c'è una cartina appesa sulla porta d'entrata a destra e c'è il nome del Bivacco, è sito a circa 3350 penso!!! Strano che non lo sapevi :)
-
Ma dai...sembererebbe una baracca da cantiere invece ::)
si arriva facilmente a Punta Linke o hai visto crepi?
-
certo, c'è da un pò... se vai a Malga Mare c'è una cartina appesa sulla porta d'entrata a destra e c'è il nome del Bivacco, è sito a circa 3350 penso!!! Strano che non lo sapevi :)
negativo, è a quota di poco inferiore al vioz, quindi almeno 3550 sicuri
-
Ma dai...sembererebbe una baracca da cantiere invece ::)
si arriva facilmente a Punta Linke o hai visto crepi?
anche io propendo per la baracca da cantiere. So che c'è un progetto per recuperare/ripristinare) i reperti bellici di Punta Linke. Quindi la baracca-cantiere potrebbe avere un senso. Del resto un bivacco blu non l'ho mai visto, di solito sono, giustamente, di colore rosso :)
Ero tentato di andare anche io a Punta Linke, c'era gente sulla cima, crepi non ne ho visti ma in quota faceva un freddo becco (sicuramente sotto zero e con un forte vento gelido da nord) e dal Cevedale stavano arrivando nuvoloni poderosi quindi ho lasciato perdere...
-
anche io propendo per la baracca da cantiere. So che c'è un progetto per recuperare/ripristinare) i reperti bellici di Punta Linke. Quindi la baracca-cantiere potrebbe avere un senso. Del resto un bivacco blu non l'ho mai visto, di solito sono, giustamente, di colore rosso :)
sì avevo visto un servizio in tv...
Ero tentato di andare anche io a Punta Linke, c'era gente sulla cima, crepi non ne ho visti ma in quota faceva un freddo becco (sicuramente sotto zero e con un forte vento gelido da nord) e dal Cevedale stavano arrivando nuvoloni poderosi quindi ho lasciato perdere...
ah beh anche sabato era un freddo becco! :-X cmq buono a sapersi per Punta Linke... 8)
-
anche io propendo per la baracca da cantiere. So che c'è un progetto per recuperare/ripristinare) i reperti bellici di Punta Linke. Quindi la baracca-cantiere potrebbe avere un senso. Del resto un bivacco blu non l'ho mai visto, di solito sono, giustamente, di colore rosso :)
Ero tentato di andare anche io a Punta Linke, c'era gente sulla cima, crepi non ne ho visti ma in quota faceva un freddo becco (sicuramente sotto zero e con un forte vento gelido da nord) e dal Cevedale stavano arrivando nuvoloni poderosi quindi ho lasciato perdere...
Io sabato sono arrivato fino a Rocca S.Caterina, 8), fino a punta linke non ci sono nessun tipo di pericoli, non è mai ripido e nemmeno molto distante, si può fare tranquillamente.
Non vedo molto l'utilità di un bivacco a mezz'ora di distanza dal locale invernale del vioz... ??? ::)
-
Io non ho visto nessun bivacco, sarà un capanno...quello a 3300 sarà il meneghello, ma per arrivarci ci sono almeno 7 ore sulla cresta, di certo non può essere quello perchè cima linke, come dice giustamente agh è di poco più bassa del vioz...
-
Io non ho visto nessun bivacco, sarà un capanno...quello a 3300 sarà il meneghello, ma per arrivarci ci sono almeno 7 ore sulla cresta, di certo non può essere quello perchè cima linke, come dice giustamente agh è di poco più bassa del vioz...
credo sia una baracca di appoggio per il progetto linke: leggo dal sito del rifugiovioz.it
---
La Punta Linche con i suoi 3632 metri di altitudine fu uno dei centri nevralgici più alti e più importanti del fronte nel gruppo Ortles-Cevedale.
Dotato di un doppio impianto teleferico era collegato da una parte al fondovalle di Peio e dall'altra al “Coston delle barache brusade” verso il Palon della Mare nel cuore del Ghiacciaio dei Forni; il vicino rifugio Vioz era allora sede del comando di settore.
Sotto la Punta Linche il ghiaccio ha conservato l'intero sistema di apprestamenti che se deditamente indagati potrebbero restituire dei dati straordinari sulla vita in guerra a quelle altitudini, e la possibilità di realizzare un itinerario museale in quota, creando più di qualsiasi allestimento espositivo l'impatto emotivo maggiore.
La principale volontà del Museo di Peio è testimoniare l'incredibile conflitto in alta montagna tra gli eserciti che si fronteggiarono su questa linea per tutta la durata della guerra ad oltre 3000 metri (caso unico in Europa). Per questo motivo si vorrebbe progettare lo scavo stratigrafico, il restauro e la musealizzazione fruibile di un sito in alta quota, raggiungibile senza eccessive difficoltà alpinistiche e sopratutto posto nelle vicinanze dal moderno Rifugio Vioz.
Quando il progetto di musealizzazione delle strutture in caverna della Linche sarà terminato si avrà la possibilità di offrire un'esperienza unica al visitatore, che potrà toccare fisicamente gli spazi e le “cose” di quell'evento tragicamente straordinario precisamente nei luoghi dove esso si svolse.
Un particolare ringraziamento per la realizzazione del progetto Linche lo devo a Maurizio Vicenzi direttore del museo di Peio, alla Soprintendenza ai Beni Librari, Archivistici, Archeologici della Provincia Autonoma di Trento, all'Archeologo dott. Nicola Capelozza e a tutte le persone che lavorano per questo straordinario progetto.
dettagli progetto
http://www.rifugiovioz.it/_pdf/Progetto-Linke.pdf (http://www.rifugiovioz.it/_pdf/Progetto-Linke.pdf)
-
Lunedì 1 agosto sono stato sul Vioz e su Punta Linke (pochi minuti, ghiacciaio in perfette condizioni). Confermo quanto detto: la "baracca" fa parte dei lavori di ricupero di materiale bellico. Penso copra la capanna in legno ritrovata.
Trovate un paio di filmini su
http://www.archeologiaviva.tv/ondemand/punta-linke-la-memoria (http://www.archeologiaviva.tv/ondemand/punta-linke-la-memoria)
http://www.youtube.com/watch?v=Z19zkMAvVtY (http://www.youtube.com/watch?v=Z19zkMAvVtY)
-
Lunedì 1 agosto sono stato sul Vioz e su Punta Linke (pochi minuti, ghiacciaio in perfette condizioni). Confermo quanto detto: la "baracca" fa parte dei lavori di ricupero di materiale bellico. Penso copra la capanna in legno ritrovata.
molto interessante il filmato grazie! ;)
-
ieri sera ho parlato con gli operai che stanno lavorando li, più che altro si vocifera che stanno scavando nel permafrost alla ricerca di non sò cosa...
Penso però sentendo la guida in cui ero in cordata oggi che i lavori sono per una teleferica...
cosa molto curiosa, ieri ho guardato i progetti dei piloni di Pejo3000 e un geometra ha confrontato i 2 progetti
1) il Rifugio Larcher
2) i tralicci di Pejo 3000
il risultato (con molto stupore) è che i tralicci di Pejo 3000 sono perfettamente larghi quanto il Rifugio Larcher..... questo perchè? perchè non li danno il permesso per costruire una teleferica che arrivi al Mantova....
Curiosa come cosa non trovate?
-
il risultato (con molto stupore) è che i tralicci di Pejo 3000 sono perfettamente larghi quanto il Rifugio Larcher..... questo perchè? perchè non li danno il permesso per costruire una teleferica che arrivi al Mantova....
Curiosa come cosa non trovate?
non ho capito, spiegati meglio :)
-
non ho capito, spiegati meglio :)
sembra ci siano dei ritardi nei permessi per costruire una teleferica che porti al vioz.. chiesta da anni... intanto però per costruire pejo3000 i tempi sono stati molto più corti...
-
sembra ci siano dei ritardi nei permessi per costruire una teleferica che porti al vioz.. chiesta da anni... intanto però per costruire pejo3000 i tempi sono stati molto più corti...
Scusa ma la teleferica al rifugio mantova c'é già!
-
Scusa ma la teleferica al rifugio mantova c'é già!
e dove la vedi? il gestore del rifugio mi ha detto che non c'è ..
spero non sia l'alta quota che mi fa sentire "bisi per fave" :-\
-
e dove la vedi? il gestore del rifugio mi ha detto che non c'è ..
spero non sia l'alta quota che mi fa sentire "bisi per fave" :-\
a fianco della chiesetta! Non so se è in disuso ma c'è (si vedono bene i pali nella foto)
-
a fianco della chiesetta! Non so se è in disuso ma c'è (si vedono bene i pali nella foto)
C'era.
Lo stesso gestore, anni fa, mi ha detto che i rifornimenti sono fatti via elicottero
http://www.rifugiovioz.it/il-rifugio.php (http://www.rifugiovioz.it/il-rifugio.php)
-
a fianco della chiesetta! Non so se è in disuso ma c'è (si vedono bene i pali nella foto)
ogni 15gg l'elicottero sale per dare rifornimenti
-
C'era. Lo stesso gestore, anni fa, mi ha detto che i rifornimenti sono fatti via elicottero
http://www.rifugiovioz.it/il-rifugio.php (http://www.rifugiovioz.it/il-rifugio.php)
c'era cosa? Sono sicuro che c'è ancora, che poi non la usino è un altro paio di maniche... (e sarebbe bello capire il perché)
-
evidentemente se non la utilizzano è perchè probabilmente non è utilizzabile.... altrimenti sarebbe davvero da incoscenti farsi portare su la roba con l'elicottero visto i costi...
-
c'era cosa? Sono sicuro che c'è ancora, che poi non la usino è un altro paio di maniche... (e sarebbe bello capire il perché)
Nessuno mette in dubbio che ci sia ;), la foto parla chiaro :D. Forse deve essere rimodernata? ???
L'elicottero fa un doppio servizio come al Payer e al Gnifetti: porta viveri al rifugio e riporta a valle i rifiuti e le acque reflue trattate ;)
http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=51&id_news=84434 (http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=51&id_news=84434)
-
Nessuno mette in dubbio che ci sia ;), la foto parla chiaro :D. Forse deve essere rimodernata? ???
L'elicottero fa un doppio servizio come al Payer e al Gnifetti: porta viveri al rifugio e riporta a valle i rifiuti e le acque reflue trattate ;)
il dubbio rimane sulle dimensioni di queste nuove teleferiche, che somigliano un po' troppo a impianti di risalita. Non è che poi "za che ghe sen" ci aggiungono qualche seggiola e... :)