GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: AGH - 16/02/2008 12:17

Titolo: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: AGH - 16/02/2008 12:17
http://www.youtube.com/watch?v=kUsCx4AcW3o

Una voce fuori dal coro sulle terrificanti conseguenze dello smaltimento rifiuti con gli inceneritori :(

Il blog di Montanari
http://www.stefanomontanari.net/
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: salvatore tn - 16/02/2008 13:38
non sono ne pro ne contro ma una soluzione va trovata o il ciclo viene completato produzione smaltimento  o ci troviamo sommersi dalle immondizie

solo che ci sono molte persone ancora contrarie persino alla raccolta differenziata e allora che facciamo con queste immondizie visto che ne produciamo 250.000 tonnellate al mese
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: cri - 16/02/2008 18:59
l'ho sentito parlare in piazza a ferrara, dove presto si avrà la turbogas...col sindaco che ha scherzato dicendo che facendola dentro al petrolchimico non ce ne accorgeremo nemmeno. Peccato che non scherzasse. montanari mi ha dato l'impressione della persona molto seria, onesta, pulita e, soprattutto, non comprabile. soprattutto è uno che sta pagando un grosso prezzo in termini di carriera per non tener la bocca chiusa.
da addetti del settore medico ho sentito dire che la medicina dovrà tener conto di queste cose, anche se oggi i tempi non sono maturi.
la fisica delle particelle d'altra parte è una cosa inconfutabile e incontrovertibile.
in un documentario ho visto che in islanda per risolvere il problema delle particelle usano inceneritori a temperature più basse, dato che loro studiano la fisica...
il problema dei rifiuti andrebbe pensato anche da altri fronti, tipo se mi vado a comprar una crema per le mani non è possibile che il tubetto sia dentro una scatola, che a sua volta è incelofanata...se vado alla LDL (tedesca!)il tubetto non è una matriosca, e questo la dice lunga sul fatto che loro bruciano i nostri rifiuti perchè ne producono meno... 
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: AGH - 16/02/2008 19:20
Sulle polveri sottili...

Secondo l'anatomo patologo Francesco Piscioli, dell'ospedale di Rovereto, è uno scandalo: misurare le polveri PM 10 è un'enorme presa in giro per la salute dei cittadini.

I provvedimenti attuati contro l’inquinamento atmosferico da polveri sottili si sono rivelate un fallimento e non poteva essere altrimenti. Hanno tra l'altro provocato un enorme danno economico ai possessori di autovetture euro 0 e euro 1, che hanno dismesso i loro autoveicoli acquistati con sacrifici, il cui valore commerciale è crollato a zero, e ne hanno comperato altri che poi sono stati bloccati dalle targhe alterne.

Le vere "polveri killer" in realtà sono una frazione delle PM 10, cioè le PM 2,5, costituite da particelle con diametro uguale o inferiore a 2,5 µm. E’ una miscela complessa di migliaia di composti chimici, alcuni tossici. L’attenzione è rivolta agli idrocarburi aromatici policiclici (PHA) che svolgono un ruolo nello sviluppo del cancro. E’ il particolato più pericoloso, perché può rimanere sospeso nell’atmosfera per giorni o settimane. Ma le PM 2,5, incredibilmente, non sono misurate dalle centraline.

La normativa europea vincola al monitoraggio delle PM 10 ma è in grave ritardo sulle ricerche epidemiologiche che da oltre cinque anni hanno individuato nelle pm 2,5 un potere oncogeno (cioè in grado di provocare tumori) che causa la morte di almeno 3.000 cittadini all’anno. Paradossalmente, un elevato valore del PM 10 può corrispondere alla presenza di poche particelle del tipo PM 2,5, mentre un valore di PM 10 "nella norma" può corrispondere a concentrazioni di PM 2,5 estremamente pericolose.
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: cri - 17/02/2008 10:58
infatti...proprio lì sei arrivato, alla fisica delle particelle...dividi la pm10 e ti trovi una miriade di particelle, mica 2...si segue la terza potenza del raggio...e le temperarture degli inceneritori dividono le particelle, d'altra parte nulla crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma. la fisica è innegabile...
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: Massimo - 17/02/2008 23:59
l'ho sentito parlare in piazza a ferrara, dove presto si avrà la turbogas...col sindaco che ha scherzato dicendo che facendola dentro al petrolchimico non ce ne accorgeremo nemmeno.

Beh, tutti i torti il sindaco non aveva!!!
Sicuramente con quello che scarica in atmosfera un petrolchimico al confronto lo scarico di un turbogas è aria pura  :)

Comprese le polveri sottili, che al camino di un turbogas hanno una concentrazione minore di quella normalmente presente nell'aria.
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: Massimo - 18/02/2008 00:53

Una voce fuori dal coro sulle terrificanti conseguenze dello smaltimento rifiuti con gli inceneritori :(

Non ho avuto ancora tempo per vedere il blog ma spero ci sia qualcosa di più di quello che dice nel video che hai postato,
perchè nel video ... ... ... non dice praticamente niente!!!  :)
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: AGH - 18/02/2008 08:59
be' proprio "niente" non direi. Dice in sostanza che i cosiddetti termovalorizzatori, contrariamente a quanto viene detto a destra e sinistra, sono tutt'altro che innocui ed emettono polveri molto pericolose che vanno a modifcare il dna. E scusate se è poco :)

Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: strach63 - 18/02/2008 09:18
Sulle polveri sottili...

Secondo l'anatomo patologo Francesco Piscioli, dell'ospedale di Rovereto, è uno scandalo: misurare le polveri PM 10 è un'enorme presa in giro per la salute dei cittadini.

I provvedimenti attuati contro l’inquinamento atmosferico da polveri sottili si sono rivelate un fallimento e non poteva essere altrimenti. Hanno tra l'altro provocato un enorme danno economico ai possessori di autovetture euro 0 e euro 1, che hanno dismesso i loro autoveicoli acquistati con sacrifici, il cui valore commerciale è crollato a zero, e ne hanno comperato altri che poi sono stati bloccati dalle targhe alterne.

Le vere "polveri killer" in realtà sono una frazione delle PM 10, cioè le PM 2,5, costituite da particelle con diametro uguale o inferiore a 2,5 µm. E’ una miscela complessa di migliaia di composti chimici, alcuni tossici. L’attenzione è rivolta agli idrocarburi aromatici policiclici (PHA) che svolgono un ruolo nello sviluppo del cancro. E’ il particolato più pericoloso, perché può rimanere sospeso nell’atmosfera per giorni o settimane. Ma le PM 2,5, incredibilmente, non sono misurate dalle centraline.

La normativa europea vincola al monitoraggio delle PM 10 ma è in grave ritardo sulle ricerche epidemiologiche che da oltre cinque anni hanno individuato nelle pm 2,5 un potere oncogeno (cioè in grado di provocare tumori) che causa la morte di almeno 3.000 cittadini all’anno. Paradossalmente, un elevato valore del PM 10 può corrispondere alla presenza di poche particelle del tipo PM 2,5, mentre un valore di PM 10 "nella norma" può corrispondere a concentrazioni di PM 2,5 estremamente pericolose.

Appunto ..... Il mitico FAP che fa diventare i diesel "ecologici" non fa altro che spezzare le Pm 10 in micro particelle NON rilevabili dai sistemi di controllo !!!!!

Come si diceva "nulla si crea nulla si distrugge"
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: cri - 18/02/2008 14:16
Massimo, scusa, io francamente trovo poco rispettoso il modo di scherzar del sindaco...
uno che ricopre un ruolo istituzionale dovrebbe farsi carico delle ansie dei suoi cittadini., e l'umorismo da bar dovrebbe usarlo quando è coi suoi amici al bar.
Abbiamo un petrolchimico a un tiro di schioppo, e non mi sta bene il discorso che tanto, inquinamento per inquinamento, possiam aver anche la turbogas tanto ormai...
il petrolchimico lo si sente e come. Nonostante i politici lo neghino, ferrara è proprio sotto vento ai suoi salutari fumi. E ti dirò di più, si sentono due tipi d'odore: uno greve, nauseabondo, e uno molto più polveroso, sottile e pungente, che è lo stesso che sento quando passo sotto l'inceneritore di cassana, a nord di ferrara...
Pensa che c'è anche qualcunoi che nega gli odori...
c'è anche qualcuno che nega che il petrolchimico di notte emetta di più. Se qualcuno ha la sfortuna di non esser a nanna e di passarci vicino vede delle fiamme apocalittiche uscir dalle ciminiere...chissà perchè di giorno son più piccole, che abbian paura della luce? E se qualcuno è a casa sveglio, se ne rende conto anche dal rumore portato dal vento, che, passata l'ora x in cui la maggior parte degli ignari è statisticamente e presumibiumente fra le braccia di morfeo, sovrasta, con le finestre chiuse, le fusa della gatta che ti dorme sul letto.
Il 30 dicembre ha nevicato plastica nera.
Nonostante tutto ciò qualcuno fa lo spiritoso. dati epidemiologici alla mano, siamo fra le province dove più si muore per tumore. C'è poco da far dello spirito.
D'altra parte l'italia è la patria delle facili negazioni, dove insegnano a negare sempre: dalla classica scusa nelle storie di corna "cara non è come credi", agli odori del petrolchimico che son solo un'allucinazione come se tutti avessimo un'attacco d'epilessia a partenza temporale, alla fisica delle particelle. Io mi chiedo perchè cavolo mi son fatta il culo a studiar della matematica e della fisica se poi qualcuno mi
relativizza le leggi...mi son arrabbiata! Attendo carma negativi!
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: Massimo - 18/02/2008 15:45
Massimo, scusa, io francamente trovo poco rispettoso il modo di scherzar del sindaco...

Scusami tu!!!  :)

Non volevo prenderti in giro.
Adesso sto partendo per Taranto per andare a discutere con la commissione del Ministero dell'Ambiente di un altro turbogas.
Quando torno mercoledì ne riparliamo.

Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: cri - 18/02/2008 17:43
Buon viaggio allora, vedo che hai dei bei chilometri!
Sarà interessante discutere con uno del settore, ti aspettiamo...
...non al varco, tranquillo! Semplicemente a tavola!
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: Massimo - 20/02/2008 22:06
Buon viaggio allora, vedo che hai dei bei chilometri!

Sono tornato: l'aereo non ci mette molto  ;D

Citazione
Sarà interessante discutere con uno del settore, ti aspettiamo...
...non al varco, tranquillo! Semplicemente a tavola!

Considerato che l'argomento "Turbogas di Ferrara" non credo interessi a molti, potremmo parlarne in PM.
Dimmi tu ... ... ...
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: TONE - 21/02/2008 00:11
siccome l'argomento prima o poi passerà il confine di Mattarello....meglio avvisare tutti dei pericoli.... ;D
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: papalla - 21/02/2008 00:39

Considerato che l'argomento "Turbogas di Ferrara" non credo interessi a molti, potremmo parlarne in PM.


no no
interessa, interessa...

meglio evitare di passar per scemi quando ci racconteranno che vogliono venderci qualcosa  perché conviene a noi e non a loro ;)
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: AGH - 21/02/2008 07:47
Citazione
Considerato che l'argomento "Turbogas di Ferrara" non credo interessi a molti, potremmo parlarne in PM.
Dimmi tu

e perché? a me interessa :)
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: Massimo - 21/02/2008 09:09
e perché? a me interessa :)

Beh, perchè l'argomento è due volte OT: non riguarda l'escursionismo e Ferrara non è in montagna  ;D
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: algol - 21/02/2008 09:13
e perché? a me interessa :)

Beh, perchè l'argomento è due volte OT: non riguarda l'escursionismo e Ferrara non è in montagna  ;D

Ullallà ...  ;D
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: AGH - 21/02/2008 09:17
Beh, perchè l'argomento è due volte OT: non riguarda l'escursionismo e Ferrara non è in montagna  ;D

ma riguarda l'ambiente quindi interessa tutti :)
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: Massimo - 21/02/2008 09:17
Ullallà ...  ;D

No, davvero, secondo me è un po' (tanto) fuori tema rispetto a quanto si discute normalmente nel forum.
Però se interessa ne parliamo ... ... ...
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: algol - 21/02/2008 09:23
No, davvero, secondo me è un po' (tanto) fuori tema rispetto a quanto si discute normalmente nel forum.
Però se interessa ne parliamo ... ... ...

Scusa, ovviamente l'ironia non riguardava te.
Chiaro che interessa, temi del genere sono drammatici, a meno di non volere parlare esclusivamente dei nanetti da giardino mentre fuori crolla il mondo.
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: Massimo - 21/02/2008 09:41
Scusa, ovviamente l'ironia non riguardava te.
Chiaro che interessa, temi del genere sono drammatici, a meno di non volere parlare esclusivamente dei nanetti da giardino mentre fuori crolla il mondo.


OK.
Allora, tanto per introdurre il discorso, vi dico che la tecnologia dei turbogas a ciclo combinato alimentati a metano è quella più avanzata in termini di efficienza energetica (consumare meno per produrre di più) e di emissioni inquinanti. Le emissioni di anidiride solforosa sono pressoché nulle perchè il metano, al contario di altri combustibili, non contiene zolfo; quelle di ossidi di azoto sono ridottissime grazie alla tecnologia della combustione a basse temperature che evitano la "rottura" e la successiva ossidazione delle molecole di azoto; le polveri sottili al camino sono anche loro pressoché nulle, addirittura inferiori a quella normalmente presente in atmosfera grazie all'uso di filtri. Purtroppo la produzione di CO2 non dipende dalla tecnologia ma dipende solo da quanto combustibile viene bruciato e questo è un fatto su cui si può discutere ... ... ...
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: AGH - 21/02/2008 10:47
scusa se introduco forse una divagazione, ma io ho sentito del progetto di produrre idrogeno... per i tram a primiero!!! Questa bella trovata giustificherebbe, secodo loro, il progetto di costruire l'ennesima centrale, stavolta sul torrente Vanoi!

Ma cosa comporta produrre idrogeno? Lasciamo stare poi l'utilità pratica tradotta nella realtà di una piccola valle che vive di turismo, e che ha nel vanoi una delle ultime valli ancora realtivamente incontaminate...
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: cri - 21/02/2008 11:58
possiam parlar in generale, per carità, mica voglio sentir parlare di ferrara in particolare...per quello basta che apra la finestra e faccia un cenno ai miei vicini di casa.
prima o poi tutti rischiano di aver un inceneritore-termovalorizzatore di fianco a casa...Non lo faranno mai su cima scaliaret, ovvio, ma prima o poi a fondo valle arriva...tanto i rifiuti ci sono e l'energia serve, e questa a detti di molti è la panacea...fin piero angela il tuttologo ne ha fatto delle lodi sperticate.
io volevo sentir parlar delle scorie residue, di dove vanno, di come devono esser successivamente trattate...
del ciclo per intero...
 
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: AGH - 21/02/2008 12:03
pretendi un po' troppo, i fan nuclearisti quando gli parli delle scorie sono piuttosto vaghi :)
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: algol - 21/02/2008 12:08
pretendi un po' troppo, i fan nuclearisti quando gli parli delle scorie sono piuttosto vaghi :)

Anche tu, mi pare.
Il tema del topic mi risultava essere inceneritori et similia.
Del nucleare se ne parlerà (se se ne parlerà) fra 15 anni almeno, partendo ieri.

 8)
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: cri - 21/02/2008 12:20
io sono una persona pretenziosa...e curiosa.
quando ho davanti un addetto di un settore mi piace che mi spieghi le cose...
dall'elettricista cerco di farmi spiegare perchè mi salta la luce, dall'escursionista più esperto la neve e le valanghe...
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: Massimo - 21/02/2008 12:27
io sono una persona pretenziosa...e curiosa.
quando ho davanti un addetto di un settore mi piace che mi spieghi le cose...
dall'elettricista cerco di farmi spiegare perchè mi salta la luce, dall'escursionista più esperto la neve e le valanghe...


Io comunque ti posso spiegare solo le cose che riguardano i turbogas, considerato che nel tuo post avevi parlato di quelli di ferrara, ma non di inceneritori   :)
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: Massimo - 21/02/2008 12:30
prima o poi tutti rischiano di aver un inceneritore-termovalorizzatore di fianco a casa...Non lo faranno mai su cima scaliaret, ovvio, ma prima o poi a fondo valle arriva...tanto i rifiuti ci sono e l'energia serve, e questa a detti di molti è la panacea...

Mah!!!  ;D
Titolo: Re: Prof. Montanari sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti
Inserito da: cri - 21/02/2008 19:59
avevo tirato fuori la turbogas di ferrara perchè il professor montanari venne a parlare in città proprio quando il comune diede l'ok al progetto...il topic era su montanari e le sue ricerche, mi dispiace se  nell'immediatezza del botta e risposta, ho contribuito a sviare il discorso.
comunque, se chi ha esperienza mi mette a parte di ciò che sa, ne sono contenta.
Ben venga saperne di più sui termovalorizzatori, perchè, quando non si sanno le cose, si finisce come renzo dall'azzeccagarbugli...