GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: Simone - 29/08/2012 01:40

Titolo: Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 29/08/2012 01:40
Buonasera a tutti ragazzi,
premetto che esiste già un topic vecchio relativo al Progetto, ma già ho chiesto all'admin la rimozione, in quanto il presente è aggiornato.

Per semplicità di comprensione, vi riporto la descrizione del Progetto, in brevissimissimissimissimo...

Citazione
La Rete Radio Montana è un progetto che mira ad incrementare la sicurezza in montagna per mezzo delle comunicazioni radio. Esso propone principalmente l'impiego di una frequenza radio di libero uso, unificata a livello nazionale, che verrà impiegata come canale per l'interscambio di informazioni operative tra più persone durante le attività outdoor, proponendosi quindi come strumento di prevenzione degli incidenti in montagna o in zone boscose.

Dal 24 luglio scorso abbiamo cominciato ad assegnare i nominativi radio di identificazione. Per quanto riguarda gli Utenti (standard) della Rete Radio Montana (>> http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/strutturaoperativa/utenti.php (http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/strutturaoperativa/utenti.php)) contiamo ad oggi ben 299 persone, alle quali è stato assegnato il nominativo radio. Tale numero aumenta giorno per giorno.

Visitate accuratamente il sito ufficiale del Progetto, raggiungibile da questo link:

http://www.radioinmontagna.it/ (http://www.radioinmontagna.it/)


Resto a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento in merito!

Un saluto

  Simone Lucarini
  Coordinamento Nazionale della Rete Radio Montana
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: iw6bff - 29/08/2012 08:12
Umm....... rimango un po' scettico sull' utilizzo, come ben saprai, se non sei in quota è ben difficile che ti ascolti qualcuno, come avrai visto dal mio nik, sono un radioamatore che ha sempre con se nello zaino, un apparato portatile V-UHF ed in tanti anni mi e capitato rarissimamente di poter far due chiacchere con qualche OM, da tre anni a questa parte, porto con me un' antenna direttiva pieghevole, ben più efficente dell' antenna in gomma di cui  è dotato il mio portatile, che ha comunque 5 W di uscita, con quest' antenna, montata su una canna da pesca lunga 5 metri, qualche volta sono riusito a far qualche QSO ( ciacchere per i non adetti ai lavori ) con qualche radioamatore ma sempre tramite ponte radio, che sono sempre installati in quota e sono muniti antenne molto efficienti.
Fatto salvo il fatto dell' encomiabile iniziativa, resto perplesso sull' effettiva utilizzo da parte di un escursionista in emergenza, l' unica possibilità è che ci sia qualcuno ( l' ideale sarebbe un rifugio con un' antenna seria montata esternamente ) e che sia in ascolto.
E' vero come si legge sul sito, che la portata è di cica 5/8 Km ma in zona completamente libera (con le UHF, basta un piccolo dosso tra i due corrispondenti per non sentirsi), in pratica tali condizioni si verificano se l' apparato trasmette da una vetta o meglio ancora in riva al mare con i piedi in acqua ma in montagna la vedo dura................
Comunque auguri ;)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 29/08/2012 10:45
Umm....... rimango un po' scettico sull' utilizzo, come ben saprai, se non sei in quota è ben difficile che ti ascolti qualcuno, come avrai visto dal mio nik, sono un radioamatore che ha sempre con se nello zaino, un apparato portatile V-UHF ed in tanti anni mi e capitato rarissimamente di poter far due chiacchere con qualche OM, da tre anni a questa parte, porto con me un' antenna direttiva pieghevole, ben più efficente dell' antenna in gomma di cui  è dotato il mio portatile, che ha comunque 5 W di uscita, con quest' antenna, montata su una canna da pesca lunga 5 metri, qualche volta sono riusito a far qualche QSO ( ciacchere per i non adetti ai lavori ) con qualche radioamatore ma sempre tramite ponte radio, che sono sempre installati in quota e sono muniti antenne molto efficienti.
Fatto salvo il fatto dell' encomiabile iniziativa, resto perplesso sull' effettiva utilizzo da parte di un escursionista in emergenza, l' unica possibilità è che ci sia qualcuno ( l' ideale sarebbe un rifugio con un' antenna seria montata esternamente ) e che sia in ascolto.
E' vero come si legge sul sito, che la portata è di cica 5/8 Km ma in zona completamente libera (con le UHF, basta un piccolo dosso tra i due corrispondenti per non sentirsi), in pratica tali condizioni si verificano se l' apparato trasmette da una vetta o meglio ancora in riva al mare con i piedi in acqua ma in montagna la vedo dura................
Comunque auguri ;)

Buongiorno,
nel sito, qui http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/tecniche.php (http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/tecniche.php), scrivo che in campo aperto si superano i 30/40 km. Questi dati li ho testati con apparati PMR-446 omologati, tra i quali un Intek MT-5050. Anche in parete sono riuscito a coprire buonissime distante, ovviamente fin dove l'antenna non ha ostacoli orografici nel mezzo... Una montagna non la superi solamente col ponte radio (e neanche con molti Watt in VHF superi una montagna).

Sempre qui http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/tecniche.php (http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/tecniche.php) ci sono degli esempi che riportano infatti i "disagi" con apparati UHF... Con la radio arrivi fin dove l'antenna non ha ostacoli oreografici tra un altra antenna. E non devi essere per forza in vetta... Perchè magari se ti trovi a valle di due montagne, copri entrambi i versanti esposti verso di te.

Appunto per questi "disagi", il nostro obiettivo è di aumentare sempre di più il numero di persone presenti sul canale 8-16 (principalmente), in modo che la rete di persone sia sempre più fitta, aumentando quindi le possibilità di contatto in una zona.

Preciso una cosa... Attualmente il Progetto non è utilizzato in caso di emergenza... Questo è un obiettivo futuro! Attualmente il canale 8-16 viene usato per l'interscambio di informazioni utili per prevenire eventuali emergenze/incidenti.

PS: nel Progetto contiamo circa 110/120 radioamatori (in possesso del QRZ Ministeriale). uno dei quali fa parte dello staffa nazionale del Progetto.


A vostra disposizione...

Simone L.
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Alan - 29/08/2012 10:59
interessante, anche per sapere cmq le condizioni già dalla partenza!!! Ovviamente da prendere con le pinze.

Ma sorge subito una domanda, per provare queste cose è necessario essere radioamatori titolati dal ministero?
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 29/08/2012 11:01
interessante, anche per sapere cmq le condizioni già dalla partenza!!! Ovviamente da prendere con le pinze.

Ma sorge subito una domanda, per provare queste cose è necessario essere radioamatori titolati dal ministero?

Ovvio che no... La frequenza radio nazionale principale è su banda libera e non bisogna essere in possesso della patente radioamatoriale...

leggi queste due pagine:
- http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/frequenze_radio.php (http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/frequenze_radio.php)
- http://www.radioinmontagna.it/risorse/normativa.php (http://www.radioinmontagna.it/risorse/normativa.php)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: iw6bff - 29/08/2012 12:11
Infatti Simone, è quello che dicevo io, le due radio devono essere in portata ottica, alcuni anni fa, quando volavo con il deltaplano a motore ( ULM ) parlai dalla provincia di Ancona, con un' altro " volatile " in provincia di Venezia, distanza a spanne 400 Km con 1,5 W di potenza e quota intorno ai 1.000 m.
Da casa mia, ( pesaro ) in condizioni particolari, e sto parlando sempre di VHF, con altenna molto efficiente ( una direttiva da 17 elementi ) parlo agevolmente con la Sardegna e alcune volte con la Polonia, ma sono conzioni molto particolari ;)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 29/08/2012 12:36
Infatti Simone, è quello che dicevo io, le due radio devono essere in portata ottica, alcuni anni fa, quando volavo con il deltaplano a motore ( ULM ) parlai dalla provincia di Ancona, con un' altro " volatile " in provincia di Venezia, distanza a spanne 400 Km con 1,5 W di potenza e quota intorno ai 1.000 m.
Da casa mia, ( pesaro ) in condizioni particolari, e sto parlando sempre di VHF, con altenna molto efficiente ( una direttiva da 17 elementi ) parlo agevolmente con la Sardegna e alcune volte con la Polonia, ma sono conzioni molto particolari ;)

Certo che si... Purtroppo questi segnali viaggiano in linea retta =)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 30/08/2012 11:39
UPDATE:

Citazione
Dal 24 luglio scorso abbiamo cominciato ad assegnare i nominativi radio di identificazione. Per quanto riguarda gli Utenti (standard) della Rete Radio Montana (>> http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/strutturaoperativa/utenti.php) contiamo ad oggi ben 299 persone, alle quali è stato assegnato il nominativo radio. Tale numero aumenta giorno per giorno.

*** 312 ***
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 01/09/2012 00:29
UPDATE:

*** 312 ***

*** 321 ***
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 05/09/2012 17:49
*** 321 ***

Update: *** 336 ***
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 10/09/2012 21:40
Ultimi aggiornamenti...

- Nominativi radio assegnati: 356

- Vi informiamo inoltre che oggi è stato appeso il primo cartello informativo della RRM: http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/segnaletica.php (http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/segnaletica.php)

- Vi informiamo che le unità di ricerca del Soccorso Cinofilo Liguria in caso di ricerca di dispersi tenteranno il contatto radio diretto con il disperso sul Canale 8-16 della Rete Radio Montana, per velocizzare le opere di individuazione e successivo soccorso: http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/situazioneterritoriale/liguria.php (http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/situazioneterritoriale/liguria.php)

- Il Rifugio "Quintino Sella" al Lago Grande di Viso va ad aggiungersi alla serie di rifugi della RRM, presenti in Piemonte: http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/situazioneterritoriale/piemonte.php (http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/situazioneterritoriale/piemonte.php)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: APO - 10/09/2012 22:40
All'atto pratico quanto meglio funzionano gli "Apparati PMR-446" rispetto ai cellulari?
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: iw6bff - 11/09/2012 07:49
All'atto pratico quanto meglio funzionano gli "Apparati PMR-446" rispetto ai cellulari?
Se cerchi ne avevamo già parlato, comunque funzionano esclusivamente in portata ottica, se c'è un ostacolo tra i corrispondenti non è possibile parlarsi, visto che per legge non si possono usare ponti ripetitori, di uso esclusivo di noi radioamatori  ;) e di Ditte ed Enti autorizzati.
I telefonini ( a parte i satellitari che funzionano praticamente ovunque ) utilizzano ponti radio, che devono essere a portata ottica del telefonino; quando si dice che " il telefono non prende " è perchè non " vede" il proprio ponte radio.
Il limite della " Rete Radio Montana " è proprio questo problema tecnico>:(
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: AGH - 11/09/2012 07:54
Se cerchi ne avevamo già parlato, comunque funzionano esclusivamente in portata ottica, se c'è un ostacolo tra i corrispondenti non è possibile parlarsi, visto che per legge non si possono usare ponti ripetitori, di uso esclusivo di noi radioamatori  ;) e di Ditte ed Enti autorizzati.


Ma negli altri paesi come é la situazione?
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 11/09/2012 11:20
All'atto pratico quanto meglio funzionano gli "Apparati PMR-446" rispetto ai cellulari?

Per il funzionamento già ti ha risposto iw6bff... Però bisogna prendere in considerazione l'uso pratico del cellulare, e quello della radio. Una comunicazione rapida è diretta e più rapida, inoltre con il cellulare parli solo con coloro di cui hai i numeri. Con la radio, hai un canale condiviso con altri escursionisti presenti nella tua zona, e puoi utilizzarlo per scambiare rapidamente informazioni di sicurezza.
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 11/09/2012 11:30
Se cerchi ne avevamo già parlato, comunque funzionano esclusivamente in portata ottica, se c'è un ostacolo tra i corrispondenti non è possibile parlarsi, visto che per legge non si possono usare ponti ripetitori, di uso esclusivo di noi radioamatori  ;) e di Ditte ed Enti autorizzati.
I telefonini ( a parte i satellitari che funzionano praticamente ovunque ) utilizzano ponti radio, che devono essere a portata ottica del telefonino; quando si dice che " il telefono non prende " è perchè non " vede" il proprio ponte radio.
Il limite della " Rete Radio Montana " è proprio questo problema tecnico>:(

Esattamente. Nelle bande UHF e VHF, il segnale si propaga otticamente, pertanto basta un ostacolo orografico che il segnale viene interrotto o comunque disturbato. Anche con un VHF radioamatoriale infatti, se ti trovi dentro una vallata circondata a 360° da montagna, se il ponte radio non si trova su queste montagne in vista, neanche con il VHF radioamatoriale riuscirai a farti sentire dall'interlocutore (a patto che nella vallata, non ci sia un altra persona sulla stessa frequenza).

Il limite della Rete Radio Montana, è quindi una frequenza radio che non supera gli ostacoli (UHF) e i ripetitori che non sono ammessi...
I limiti di apparati radioamatoriale invece, è che per utilizzarli devi aver dato (e superato) l'esame dedicato, per ottenere poi il nominativo ministeriale. Il problema è che un escursionista/alpinista non è per forza un radioamatore (non sempre un appassionato di montagna ha anche la passione per le radiocomunicazioni)...

Noi con il Progetto quindi aggireremo le limitazioni della RRM, aumentando il più possibile le persone presenti in una zona ristretta, così che sia sempre più facile trovare qualcuno vicino a noi su un canale univoco, e per farlo utilizzeremo apparati di libero uso (che non necessitano della patente), ma che comunque un radioamatore (pagando 12 euro all'anno) potrebbe utilizzare anche con escursionisti/alpinisti non radioamatori.
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 11/09/2012 11:34


Ma negli altri paesi come é la situazione?

In Svizzera c'è un canale radio, che utilizza anche ponti, libero agli escursionisti/alpinisti... ma utilizzato unicamente per chiamare soccorsi in caso di emergenza:

http://www.rega.ch/pdf/einsatz/Merkblatt_Notfunk_it.pdf (http://www.rega.ch/pdf/einsatz/Merkblatt_Notfunk_it.pdf)

Tale canale E, si dice in giro che sia presente - con i suoi ponti radio - anche nella regione Valle d'Aosta... Ciò è vero, ma in Valle d'Aosta, al contrario della Svizzera, è utilizzabile unicamente da Protezione Civile e Soccorso Alpino, e NON da escursionisti/alpinisti: http://www.regione.vda.it/protezione_civile/canale_e_i.asp (http://www.regione.vda.it/protezione_civile/canale_e_i.asp)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: AGH - 11/09/2012 12:08
Tale canale E, si dice in giro che sia presente - con i suoi ponti radio - anche nella regione Valle d'Aosta... Ciò è vero, ma in Valle d'Aosta, al contrario della Svizzera, è utilizzabile unicamente da Protezione Civile e Soccorso Alpino, e NON da escursionisti/alpinisti: http://www.regione.vda.it/protezione_civile/canale_e_i.asp (http://www.regione.vda.it/protezione_civile/canale_e_i.asp)

ma a parte la svizzera, negli altri paesi europei? Ho come l'impressione che solo in Italia o quasi esista un controllo così ferreo delle comunicazioni... (vedi ad esempio la legge demenziale del wifi che ha castrato tutto il settore)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 11/09/2012 13:13
ma a parte la svizzera, negli altri paesi europei? Ho come l'impressione che solo in Italia o quasi esista un controllo così ferreo delle comunicazioni... (vedi ad esempio la legge demenziale del wifi che ha castrato tutto il settore)
Non so come stanno messi negli altri Stati Europei, però calcola che solo in Italia (o in qualche altro pochissimo Stato UE) si pagano quei 12€/anno per utilizzare i PMR-446...
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: iw6bff - 11/09/2012 17:19
Per quel che riguarda la tassa di concessione, noi radioamatori paghiamo 5€ all' anno. ;)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 11/09/2012 23:58
Per quel che riguarda la tassa di concessione, noi radioamatori paghiamo 5€ all' anno. ;)

Si si, lo so... Quei 12 € li intendevo in più (oltre ai 5€) per utilizzare un PMR-446, in quanto l'essere radioamatore non permette comunque l'impiego dei 446 MHz (in quanto banda non-radioamatoriale), salvo se si pagano comunque quei 12 €/anno  :)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: iw6bff - 12/09/2012 08:22
Si si, lo so... Quei 12 € li intendevo in più (oltre ai 5€) per utilizzare un PMR-446, in quanto l'essere radioamatore non permette comunque l'impiego dei 446 MHz (in quanto banda non-radioamatoriale), salvo se si pagano comunque quei 12 €/anno  :)
Esatto, (ma vorrei vedere comunque chi li paga  ::) )
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 12/09/2012 11:44
Esatto, (ma vorrei vedere comunque chi li paga  ::) )

Vabbè, questo è un altro discorso  ???
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: AGH - 12/09/2012 11:46
Vabbè, questo è un altro discorso  ???

credo che tra pochi anni tutto passerà su satellite, quindi il problema sarà risolto alla radice :D
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: iw6bff - 12/09/2012 15:29
credo che tra pochi anni tutto passerà su satellite, quindi il problema sarà risolto alla radice :D
Umm, la vedo dura, i satelliti chi li paga?
Comunque anche senza satelliti, si fa il giro del mondo ( via radio! ) vuoi mettere la soddisfazione di parlare con un corrispondente negli USA od in Giappone con i mezzi propri? o parlare con un radioamatore che passa ogni mezz' ora sulla tua testa e ci rimane per pochi minuti perchè sta volando con la stazione spaziale internazionale?  :D :D :D :D :D :D :D
E' come andare sul Lagorai a piedi sbuffando come un bufalo o andarci in fuoristrada ;)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: AGH - 12/09/2012 16:22
Comunque anche senza satelliti, si fa il giro del mondo ( via radio! ) vuoi mettere la soddisfazione di parlare con un corrispondente negli USA od in Giappone con i mezzi propri? o parlare con un radioamatore che passa ogni mezz' ora sulla tua testa e ci rimane per pochi minuti perchè sta volando con la stazione spaziale internazionale?  :D :D :D :D :D :D :D

mah sono nostalgie da radioamatore per l'appunto :D
Ho qualche amico che lo è, l'avvento di internet li ha resi tutti mogi mogi :D
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: iw6bff - 12/09/2012 16:50
mah sono nostalgie da radioamatore per l'appunto :D
Ho qualche amico che lo è, l'avvento di internet li ha resi tutti mogi mogi :D
Sono rimasti i migliori!!!!!!!!!!!!! ;D
Pochi ma buoni ;)
Titolo: Re:Progetto nazionale "Rete Radio Montana" per la Sicurezza in Montagna
Inserito da: Simone - 27/09/2012 18:38
Qui di seguito, vi linko una breve guida che ho realizzato, per utilizzare correttamente il vostro apparato per comunicare tramite la Rete Radio Montana:

http://www.radioinmontagna.it/risorse/procedure.php (http://www.radioinmontagna.it/risorse/procedure.php)