Autore Topic: Il Comune di Schio (VI) toglie i diritti sulla cartografia del territorio  (Letto 2087 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
Oggi, sul Giornale di Vicenza, ho letto questa gran bella notizia.
Speriamo sia di buon augurio! :D

Martedì 21 Ottobre 2008

Il Comune di Schio (VI) toglie i diritti sulla cartografia del territorio
La città in mappa è gratis sul web
È la seconda città d’Italia ad aderire al progetto mondiale “Open Street Map” aggiornabile da tutti
 
 
 La città rende libere le sue cartografie, mettendole a disposizione del progetto mondiale “Open Street Map" per la realizzazione di mappe con licenza d'uso libera. Dopo Merano, Schio è il secondo Comune italiano ad aver aderito.
L'iniziativa è stata presentata ieri alla Piazza Telematica dall'assessore Giorgio Pizzolato e da Flavio Rigolon della Gfoss, associazione impegnata nello sviluppo e diffusione del software libero per l'informazione geografica, che si sono simbolicamente scambiati un cd contenete i dati scledensi e una maglietta associativa.
«Fin dalla sua apertura - afferma l'assessore Pizzolato - la Piazza Telematica si è proposta come realtà promotrice del software libero organizzando vari eventi, incontri o progetti di cui questo è solo l'ultimo di una lunga serie».
L'Open Street Map, di cui la Gfoss è appunto sostenitrice, propone la creazione di cartografie liberamente scaricabili da internet, per poter essere usate, copiate e rielaborate da chiunque e con qualsiasi finalità, con l'unica condizione che i nuovi dati vengano implementati anch'essi con licenza libera. Inoltre è possibile aggiungere alle mappe altri elementi come immagini, suoni, dettagli, segnalazioni o punti di interesse come fermate di autobus, fontane, distributori ect.
«È molto interessante - continua Pizzolato - anche per l'inserimento dei percorsi per gli utenti “deboli" cioè i ciclisti e i pedoni. Si possono infatti segnalare sentieri, piste ciclabili o percorsi pedonali».
Per introdurre un nuovo itinerario basterà percorrerlo portando con sè un apparecchio Gps che registrerà tracciato e punti interessanti. I dati potranno poi essere pubblicati sul sito.
È previsto un incontro pubblico domani alle 20.30, sempre alla Piazza Telematica, per spiegare nel dettaglio in cosa consiste “Open Street Map".
Nell'ambito del software libero, sabato si terrà “Linux Day Italia 2008", dalle 9 alle 13 al liceo Tron e dalle 15 alle 18 alla Piazza Telematica. In programma conferenze su tematiche specifiche. S.D.C.

 

« Ultima modifica: 21/10/2008 13:59 da Franz »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Il Comune di Schio (VI) toglie i diritti sulla cartografia del territorio
La città in mappa è gratis sul web
È la seconda città d’Italia ad aderire al progetto mondiale “Open Street Map” aggiornabile da tutti

ottima notizia franz! Se si decidessero pure qua...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

grazia

  • Visitatore
Franz e il link (perdi colpi)  :o :D :D



Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829

Andrea-Masi

  • Visitatore
Oggi, sul Giornale di Vicenza, ho letto questa gran bella notizia.
Speriamo sia di buon augurio! :D

Martedì 21 Ottobre 2008

Il Comune di Schio (VI) toglie i diritti sulla cartografia del territorio
La città in mappa è gratis sul web
È la seconda città d’Italia ad aderire al progetto mondiale “Open Street Map” aggiornabile da tutti
 
 
 La città rende libere le sue cartografie, mettendole a disposizione del progetto mondiale “Open Street Map" per la realizzazione di mappe con licenza d'uso libera. Dopo Merano, Schio è il secondo Comune italiano ad aver aderito.
L'iniziativa è stata presentata ieri alla Piazza Telematica dall'assessore Giorgio Pizzolato e da Flavio Rigolon della Gfoss, associazione impegnata nello sviluppo e diffusione del software libero per l'informazione geografica, che si sono simbolicamente scambiati un cd contenete i dati scledensi e una maglietta associativa.
«Fin dalla sua apertura - afferma l'assessore Pizzolato - la Piazza Telematica si è proposta come realtà promotrice del software libero organizzando vari eventi, incontri o progetti di cui questo è solo l'ultimo di una lunga serie».
L'Open Street Map, di cui la Gfoss è appunto sostenitrice, propone la creazione di cartografie liberamente scaricabili da internet, per poter essere usate, copiate e rielaborate da chiunque e con qualsiasi finalità, con l'unica condizione che i nuovi dati vengano implementati anch'essi con licenza libera. Inoltre è possibile aggiungere alle mappe altri elementi come immagini, suoni, dettagli, segnalazioni o punti di interesse come fermate di autobus, fontane, distributori ect.
«È molto interessante - continua Pizzolato - anche per l'inserimento dei percorsi per gli utenti “deboli" cioè i ciclisti e i pedoni. Si possono infatti segnalare sentieri, piste ciclabili o percorsi pedonali».
Per introdurre un nuovo itinerario basterà percorrerlo portando con sè un apparecchio Gps che registrerà tracciato e punti interessanti. I dati potranno poi essere pubblicati sul sito.
È previsto un incontro pubblico domani alle 20.30, sempre alla Piazza Telematica, per spiegare nel dettaglio in cosa consiste “Open Street Map".
Nell'ambito del software libero, sabato si terrà “Linux Day Italia 2008", dalle 9 alle 13 al liceo Tron e dalle 15 alle 18 alla Piazza Telematica. In programma conferenze su tematiche specifiche. S.D.C.

 


BELLISSIMA NOTIZIA!!! Dovrebbero essere tutti così!!!

Grazie Franz della news!! ;)

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
¡De nada chico!  ;) :D