GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: siluc - 29/05/2016 13:58
-
Hai mai pensato a cosa accadrebbe se durante un'escursione, un'ascesa importante, o un trekking solitario prendessi una storta senza riuscire a rientrare in base, oppure non c'è un infortunio, ma a causa di alcune variabili (nebbia, un bosco fitto, etc.) vi smarrite e non riuscite a tornare sui vostri passi? Ovviamente dovrete chiamare aiuto telefonando al vostro rifugio di appoggio o, peggio, al Soccorso Alpino.
Ma la copertura GSM in montagna, nelle vallate più strette, o comunque quando ci si allontana dai centri abitati è spesso assente o limitata, ed effettuare una chiamata al 118/112 tramite un telefono cellulare risulterebbe impossibile. Una ricetrasmittente sintonizzata su una frequenza radio unica per tutti permetterebbe un collegamento radio rapido (ed economico) con potenziali "orecchie amiche" che potrebbero aiutarci in caso di bisogno.
Ma ancora prima di un incidente o di uno smarrimento in montagna, la stessa frequenza radio unificata potrà essere utilizzata per l'interscambio di informazioni di sicurezza, che potrebbero tornare utili per prevenire eventuali situazioni di emergenza. Un po' come avviene con i camionisti su strade e autostrade, che utilizzano il CB/baracchino per scambiarsi informazioni sulla viabilità stradale.
Aiutaci ad aiutare: diffondi il Progetto condividendo questo link con amici che frequentano la montagna sia a livello amatoriale che professionale (Guide Alpine, etc.), ed entra anche tu a far parte della Rete Radio Montana richiedendo gratuitamente l'assegnazione di un Identificativo Radio personale...
Visita la Pagina informativa di riepilogo (http://www.reteradiomontana.it/lp1/index.php?utm_source=girovagandoinmontagna-forum&utm_medium=topic&utm_campaign=sensibilizzazione%20appassionati%20montagna), dopo di che prosegui sul sito ufficiale.
Richiedete il vostro Identificativo Radio personale, dopo di che, durante le vostre attività outdoor sintonizzatevi sul CANALE 8-16 della RRM (Rete Radio Montana)!
Resto a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento!
-
Grazie per le info. Esiste una mappa per visualizzare quanti utenti ci sono una determinata zona?
-
Grazie per le info. Esiste una mappa per visualizzare quanti utenti ci sono una determinata zona?
Questi sono gli utenti (è una parte dell'elenco) residenti in Trentino-Alto Adige (credo che abiti in TAA, ma se ti serve vedere altre regioni dimmi pure). In TAA solo nelle ultime settimane cominciamo a crescere... La regione settentrionale in cui la RRM è molto attiva è il Piemonte: li a qualsiasi ora chiami, qualcuno lo trovi sempre.
(http://s33.postimg.org/dolyq59uj/utenti_taa.jpg) (http://s33.postimg.org/v1w95055r/utenti_taa.png)
Calcolate che ci sono tanti utenti residenti nelle regioni limitrofe che hanno casa (o comunque frequentano) in TAA!
Non è possibile "disegnare" l'effettiva copertura radio della Rete Radio Montana perchè essa è variabile nel tempo, in quanto i vari nodi (utenti) della rete sono in continuo movimento sulle nostre montagne. Tuttavia, prelevando dal Sistema Informativo-Gestionale (RERAMONET) i dati georeferenziati dei collegamenti-radio effettivamente avvenuti sul CANALE 8-16 negli ultimi due mesi (avvenuti, pubblicati in RERAMONET e confermati da entrambe i corrispondenti), ci è stato possibile creare una mappa delle zone più attive, aggiornata in tempo reale: CONSULTA MAPPA COPERTURA ULTIMI 2 MESI (http://www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_2_mesi.php) (ci vuole qualche secondo di pazienza per il caricamento totale della pagina... Visto il numero di waypoint che bisogna estrarre dai nostri database).
Vista l'importanza a livello escursionistico e alpinistico del Trentino-Alto Adige, contiamo sul vostro aiuto (quello di tutto il forum) per incrementare il numero di utenti che usano il CANALE 8-16. Solamente divulgando l'iniziativa a macchia d'olio riusciremo a rendere la RRM molto efficacie!
-
grazie per la risposta. A me l'idea di Radio Montana piace. Ma i dubbi miei, e suppongo di altri nel comprare la radiolina, è quello di lanciare un messaggio nel deserto. Dubbio che sarebbe confermato dalla osservazione della mappa che hai indicato. Negli ultimi due mesi, per esempio, nella vasta zona del Lagorai (gruppo frequentatissimo dai forumisti e non solo) non figura nessuno :(
In sostanza io potrei avere la radio ma se poi nessuno è in ascolto?
Grazie
-
grazie per la risposta. A me l'idea di Radio Montana piace. Ma i dubbi miei, e suppongo di altri nel comprare la radiolina, è quello di lanciare un messaggio nel deserto. Dubbio che sarebbe confermato dalla osservazione della mappa che hai indicato. Negli ultimi due mesi, per esempio, nella vasta zona del Lagorai (gruppo frequentatissimo dai foruisti e non solo) non figura nessuno :(
In sostanza io potrei avere la radio ma se poi nessuno è in ascolto?
Grazie
Parti dal presupposto che se mai si inizia qualcosa, mai si raggiungerà un obiettivo. Alle origini del Progeto anche il Piemonte era alla stessa situazione della zona da te citata. Ma c'è stato qualcuno che ci ha creduto e ha cominciato a diffondere l'iniziativa. Ad oggi è la regione più attiva nel nord Italia...
Con questo mio topic, sto cercando proprio di sensibilizzare quante più persone possibili. Io sensibilizzo te, AGH, tu sensibilizzi i tuoi amici, e a loro volta i tuoi amici sensibilizzano ad effetto domino tutti gli altri frequentatori delle vostre zone.
Inoltre non prendere la mappa attendibile al 100%. Non tutti gli utenti della RRM pubblicano i report dei collegamenti che fanno (e non sono pochi purtroppo). E non tutti gli utilizzatori del CANALE 8-16 hanno la possibilità di pubblicare i report (in quanto non sono iscritti al Progetto e non hanno accesso la Sistema Informativo-Gestionale).
Aggiungici poi che il monitoraggio radio lo puoi fare anche da casa quando non sei per montagne... E magari puoi supportare qualche persona che è nelle tue zone, praticamente anche quando per via di un'influenza sei costretto a rimanere a letto! Leggete ad esempio cosa mi è capitato qualche mese fa. Leggete tutto se potete ed ascoltate la registrazione audio: http://www.reteradiomontana.it/escursionista-smarrito-buio-monti-lucretili-situazione-critica-supportata-via-radio-tramite-rete-montana---33 (http://www.reteradiomontana.it/escursionista-smarrito-buio-monti-lucretili-situazione-critica-supportata-via-radio-tramite-rete-montana---33).
Se anche poche persone di questo forum si dotassero di un apparato compatibile (con 60-70 Euro, anche meno su eBay), sarebbe rapidissimo diffondere l'iniziativa.
E aggiungo... Pensate anche a questo uso della RRM: http://www.reteradiomontana.it/come-allertare-soccorso-alpino-assenza-copertura-rete-cellulare---34 (http://www.reteradiomontana.it/come-allertare-soccorso-alpino-assenza-copertura-rete-cellulare---34)...
-
Altro esempio pratico con una tua foto, AGH:
- Situazione 1 (comunicazioni di emergenza | AGH infortunato su quel canalone):
Tu (AGH) ti sei infortunato in un canalone (corna, scongiuri, grattate... ovviamente). Da quella posizione non hai copertura telefonica. Però hai ECHO 1 in portata radio, che può rilanciare l'allarme telefonicamente al Soccorso Alpino (in centro abitato ha copetura telefonica sicuramente).
In questa situazione è importante che AGH trasmetta regolarmente posizione e intenzioni (prossimi punti che seguirà). ECHO 1, se possibile, dovrà appuntarseli assieme all'orario. In caso di attivazione del Soccorso Alpino, dovrà comunicare le informazioni registrate in modo da permettere al Soccorso Alpino di ricostruire la situazione. Questo è importante soprattutto nel caso in cui qualcuno si sia perso, ai fini di velocizzare le operazioni di ricerca.
- Situazione 2 (comunicazioni di sicurezza | AGH riscontra un pericolo e lo comunica agli utenti; gli utenti hanno informazioni atte a prevenire eventuali situazioni di emergenza):
Tu (AGH) sei in quel canalone, che è impraticabile/instabile a causa delle recenti nevicate. Dirami via radio una comunicazione a tutti gli utenti in ascolto, in cui sconsigli di percorrere il canalone X per causa Y. ECHO 25, che sta proprio salendo in vetta e che passerà per quel canalone, riceve la tua comunicazione e annulla la salita, o comunque cambia itinerario. Le possibilità di incidenti degrediscono.
(http://s33.postimg.org/4vw6vs5lr/mulat_1270363.jpg)
-
sì direi che è chiaro, grazie :)
-
sì direi che è chiaro, grazie :)
Spero che ci aiuterai a diffondere il Progetto... Sia col Forum che con i tuoi amici!
Più siamo, più funziona!
-
Spero che ci aiuterai a diffondere il Progetto... Sia col Forum che con i tuoi amici!
certamente!
PS: per esempio pensi ci potrebbe essere un negoziante disponibile a vendere n x Midland G9 Plus a ottimo prezzo se riusciamo ad organizzare un gruppo d'acquisto?
-
certamente!
PS: per esempio pensi ci potrebbe essere un negoziante disponibile a vendere n x Midland G9 Plus a ottimo prezzo se riusciamo ad organizzare un gruppo d'acquisto?
Sicuramente si. Ti dirò di più, presto attiveremo delle convenzioni con negozi specializzati, che appunto venderanno apparati a prezzi scontati ai membri effettivi della RRM!
Datemi qualche giorno e chiedo a un possibile futuro negozio convenzionato se possono fare qualcosa. Già sai dirmi un quantitativo, così da annunciarvi?
-
Sicuramente si. Ti dirò di più, presto attiveremo delle convenzioni con negozi specializzati, che appunto venderanno apparati a prezzi scontati ai membri effettivi della RRM! Datemi qualche giorno e chiedo a un possibile futuro negozio convenzionato se possono fare qualcosa. Già sai dirmi un quantitativo, così da annunciarvi?
penso che almeno una decina di apparecchi dovrebbe essere un numero alla portata...
-
penso che almeno una decina di apparecchi dovrebbe essere un numero alla portata...
Ho già scritto un'e-mail al titolare dell'attività (sede in provincia di Reggio Emilia). Appena mi risponde vi aggiorno qui!
Nel frattempo, aggiungete anche il vostro "Mi piace" alla nostra pagina ufficiale: Facebook.com/ReteRadioMontana (https://www.facebook.com/ReteRadioMontana) :)
-
Ho già scritto un'e-mail al titolare dell'attività (sede in provincia di Reggio Emilia). Appena mi risponde vi aggiorno qui!
Nel frattempo, aggiungete anche il vostro "Mi piace" alla nostra pagina ufficiale: Facebook.com/ReteRadioMontana (http://www.facebook.com/ReteRadioMontana) :)
AGH,
questa è l'e-mail del rivenditore:
Ciao Simone,
se hai un gruppo d’acquisto per le Midland G9 Plus, ben venga anche se non sono ancora sul sito.
Quando hai la numerica dei pezzi che servono me lo fai sapere e ti preparo il prezzo. Radio finita come faccio di solito.
A presto.
-
AGH,
questa è l'e-mail del rivenditore:
Ciao Simone,
se hai un gruppo d’acquisto per le Midland G9 Plus, ben venga anche se non sono ancora sul sito.
Quando hai la numerica dei pezzi che servono me lo fai sapere e ti preparo il prezzo. Radio finita come faccio di solito.
A presto.
gli hai deto 10 pezzi? Cosa vuol dire "radio finita"?
Chiaramente il prezzo dovrebbe comprendere le spese spedizione al singolo, visto che i forumisti abitano distanti tra loro
-
Questa cosa mi interessa!!!
Scrivo per rimanere aggiornato!!!
Non ho capito se per questo modello è necessario essere radio amatore patentato o meno... perdonate se mi son perso qualcosa
-
@AGH:
Sinceramente non ho capito neanche io quella frase... Ora gli specifico dei 10 pezzi e delle singole spedizioni!
@Alan:
Per gli apparati denominati PMR-446 (ad esempio il "Midland G9 Plus") non serve la patente da radioamatore!
-
Propongo anche qui, oltre che sulla nostra Pagina FB, qualche esempio pratico/grafico dell'impiego della RRM, più approfondito rispetto al precedente pubblicato qualche post fa (descrizione al di sotto dell'immagine).
(http://scontent-mrs1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13315600_1128999247123021_1220034073248954397_n.png?oh=b32f2b94570bd8f91d9984e1e91208d3&oe=57E5C9E2)
- Situazione 1 (comunicazione di emergenza):
"ECHO 6" si è infortunato in quel canalone innevato e non può proseguire; non è coperto dal segnale telefonico GSM. Ha però in portata-radio altri utenti sintonizzati sul CANALE 8-16. In particolare ha in portata ottica "ECHO 12" che si trova nel centro abitato a valle, che riceve la chiamata di emergenza e rilancia l'allarme telefonicamente al Soccorso Alpino.
- Situazione 2 (comunicazione di sicurezza/prevenzione):
"ECHO 6" si trova in un canalone, che a causa delle recenti nevicate è impraticabile/pericoloso. Dirama quindi l'informazione via radio a tutti gli utenti in ascolto radio nella zona, consigliando di non percorrere il canalone in questione. "LIMA 1", che sta salendo verso la vetta e che passerà proprio per quel canalone, riceve l'informazione. Annulla pertanto l'escursione o cambia itinerario, per evitare possibili situazioni di emergenza.
- Situazione 3 (comunicazione di urgenza):
"CHARLIE 16" si è perso e non ha copertura telefonica GSM. Comunica la situazione di urgenza sul CANALE 8-16, che viene ricevuta da altri utenti. Ad esempio "ECHO 12" riceve la comunicazione e contatta per conto di "CHARLIE 16" il Soccorso Alpino.
- Situazione 4 (ponte radio "umano"):
"ALFA 5" è in vetta. Riceve una richiesta di aiuto (o informazioni di sicurezza) da una persona dal versante opposto. In modalità "passa parola" ritrasmette le informazioni ad altri utenti presenti nella sua copertura-radio, fino a ricreare le precedenti situazioni descritte.
-
Comunico anch'io il mio interesse per l'iniziativa.
-
bisognerebbe però specificare che una radio PMR, originale e conforme alla legge italiana, è molto limitata in potenza di trasmissione
la potenza max ammessa è di 0,5 W
ciò vuol dire che basta una valletta o un crinale per bloccare il segnale
smanettando sulla rete, ho trovato che molti propongono o attuano una modifica che permette potenze di 3 o 4 W, le quali permettono veramente di comunicare molto bene, anche con ostacoli
modifica che però rende la radio illegale
ma con 0,5 W dubito che in mezzo al Lagorai riesci a cavarti d'impiccio
-
bisognerebbe però specificare che una radio PMR, originale e conforme alla legge italiana, è molto limitata in potenza di trasmissione
la potenza max ammessa è di 0,5 W
ciò vuol dire che basta una valletta o un crinale per bloccare il segnale
smanettando sulla rete, ho trovato che molti propongono o attuano una modifica che permette potenze di 3 o 4 W, le quali permettono veramente di comunicare molto bene, anche con ostacoli
modifica che però rende la radio illegale
ma con 0,5 W dubito che in mezzo al Lagorai riesci a cavarti d'impiccio
Tutto il Progetto è basato sui 0,5 W concessi dalle leggi italiane, e vi assicuro che per come è strutturato attualmente il tutto bastano (altrimenti non staremo a proporre un qualcosa, se non funziona).
Resta il fatto che una montagna interposta tra due persone, non la superi nemmeno con 10 W di potenza, e nemmeno in VHF... Servirebbe un ripetitore posto in vetta, ma non è legale in banda libera.
Comunque sia, il discorso di incrementare il più possibile il numero di persone in ascolto radio, serve proprio per "aggirare" le limitazioni tecniche (e normative) imposte! Già una situazione simile a quella proposta nell'immagine di qualche post fa, è assolutamente fattibile con soli 0,5 W. In realtà per il concetto di "rete" basterebbero anche soli 2 utenti.
Sicuramente una ricetrasmittente non sostituisce preparazione, conoscenza e tecnica, poichè la montagna va affrontata prima di tutto con la testa. Ma sicuramente può essere un supporto in più, che può rivelarsi utile!
-
Per tutti gli interessati al gruppo d'acquisto, questa è l'e-mail che mi ha scritto il rivenditore:
Ciao Simone,
in casa (quindi disponibili subito) ho giusto 10 radio Midland G9 Plus, ma 9 Nere e 1 Mimetica.
Il prezzo che posso fare per questo gruppo d’acquisto (e solo per questa volta) è :
73euro cadauna compreso il trasporto (spedisco con TNT) che incide in circa 10 euro.
Quindi 63 Euro + 10 Euro spedizione TNT
Se puo’ andare bene cosi’, ti comunichero’ il codice Iban dove far fare i bonifici.
Chi non puo’ fare il bonifico, va bene anche in contrassegno ma con una maggiorazione di 6 Euro.
Grazie.
Fatemi sapere, ed eventualmente mettetevi d'accordo anche con AGH privatamente, in modo da non andare off-topic.
-
Utenti della RRM attivi sicuramente in questo momento (04/06/16 12.15 circa) sul CANALE 8-16 nelle vostre zone. Non sono moltissimi, ma non è male per essere sabato e per non esserci ancora tanti iscritti "ECHO"... Solitamente la domenica sono di più, e comunque non tutti pubblicano gli estremi delle loro attività.
(http://s33.postimg.org/5ltv830q7/040616_1215.png)
Questa mappa è accessibile dalla home page (http://home page) del nostro sito. Click sul segnaposto per conoscere Identificativo Radio dell'utente e attività (di monitoraggio da post. fissa o outdoor) che sta praticando.
-
Accipicchia che deserto :( nella mappa che hai postato, in Trentino parrebbe una sola persona)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Accipicchia che deserto :( nella mappa che hai postato, in Trentino parrebbe una sola persona)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
E' anche vero che se solo alcuni di noi rimpolpassero il gruppo la situazione migliorerebbe assai. Io confermo il mio interessamento. Qualche dubbio sul portarmi appresso altri grammi per non poterli poi utilizzare.
Chiedo: la tassa di 10 € che tipo di imposta è? Di possesso, di occupazione dell'etere, di occupazione di banda?
-
gabella per concessione...
-
per la precisione sono 12 euri
è una tassa nominale che ti permette di avere ed usare un numero illimitato di apparecchi PMR e LPD, nelle frequenze consentite
il fatto che sia nominale vuol dire che, se hai due radio ed una la presti ad un amico, anche l'amico deve pagare la tassa, pena sanzione ... oppure se ne prendi due in casa e siete in 5 parenti ad usarle alternativamente, dovete pagare 12 euro ugnuno
-
Appunto,roba da gabellieri.E visto che ora si impone il canone rai anche a chi non ne fruisce (e fare le pratiche per l'esonero è come sedersi sulle ortighe) potrebbero almeno lasciare libero e gratis l'uso di queste radioline.
-
Accipicchia che deserto :( nella mappa che hai postato, in Trentino parrebbe una sola persona)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
In realtà ne erano 4... Non è questo numerone, ma sicuramente meglio di 1! Aggiungete che non tutti sono registrati e pubblicano gli estremi delle attività. Aggiungeteci che anche chi è iscritto non sempre pubblica le info. Aggiungeteci che ci sono delle sezione della SAT che appoggiano il progetto.
In questo momento invece (ore 14.00 del 07/06/16) c'è FOXTROT 98 in attività escursionistica ad est di San Martino di Castrozza (TN).
Ma soprattutto torno a ripetere... Se mai si inizia, mai si arriva a qualcosa!
Per dirvi, ieri sera abbiamo assegnato un nuovo ID (ECHO 46) ad una persona residente in provincia di TN, che è anche un operatore del Soccorso Alpino!
Invito chi di voi sia già in possesso di un apparato radio compatibile a richiedere (gratuitamente) un proprio ID...
Mentre: novità per il gruppo di acquisto? Vi ripeto la comunicazione che mi ha mandato il rivenditore specializzato: "73euro cadauna compreso il trasporto (spedisco con TNT) che incide in circa 10 euro. Quindi 63 Euro + 10 Euro spedizione TNT". {Midland G9 Plus; 9 neri e 1 mimetico}
Appunto,roba da gabellieri.E visto che ora si impone il canone rai anche a chi non ne fruisce (e fare le pratiche per l'esonero è come sedersi sulle ortighe) potrebbero almeno lasciare libero e gratis l'uso di queste radioline.
Come al solito l'Italia fa parte dell'EU, ma poi si fa i regolamenti per conto suo... Questi Euro non si pagano in altri Stati EU.
Comunque... Qui http://www.reteradiomontana.it/normative (http://www.reteradiomontana.it/normative) trovate riferimenti normativi e iter passo-passo per regolarizzarvi.
Aggiungo una cosa... Se fate parte di un'associazione (es: CAI) può occuparsi la stessa associazione di un unico pagamento, e permette a voi (soci della medesima associazione) di usufruire dei PMR-446. Così, in sede di controlli, vi portate una copia della DIA (dichiarazione di inizio attività), una copia della ricevuta di pagamento per l'anno in corso e la tessera che conferma l'appartenenza all'associazione che ha inviato la DIA.
Inoltre, se l'associazione è una ONLUS dovrà comunque inviare la DIA, ma è esente dal pagamento.
-
Mentre: novità per il gruppo di acquisto? Vi ripeto la comunicazione che mi ha mandato il rivenditore specializzato: "73euro cadauna compreso il trasporto (spedisco con TNT) che incide in circa 10 euro. Quindi 63 Euro + 10 Euro spedizione TNT". {Midland G9 Plus; 9 neri e 1 mimetico}
no non ci sono novità, credo che ciascuno la piglierà alla spicciolata perché il prezzo è più alto rispetto a quello che si trova online. Saranno pure solo 10 euro in più, ma perché rimetterceli? :)
Piuttosto si può lanciare un minisondaggio per vedere quanti sono interessati...
-
no non ci sono novità, credo che ciascuno la piglierà alla spicciolata perché il prezzo è più alto rispetto a quello che si trova online. Saranno pure solo 10 euro in più, ma perché rimetterceli? :)
Piuttosto si può lanciare un minisondaggio per vedere quanti sono interessati...
Ecco il post-sondaggio per l'eventuale gruppo d'acquisto: http://girovagandoinmontagna.com/gim/materiali-e-tecnica-in-montagna/gruppo-d'acquisto-per-apparati-radio-ricetrasmittenti-compatibili-con-la-rrm/ (http://girovagandoinmontagna.com/gim/materiali-e-tecnica-in-montagna/gruppo-d'acquisto-per-apparati-radio-ricetrasmittenti-compatibili-con-la-rrm/).
-
potresti provare ad allargare il gruppo ad altri forum, siti etc. Con ipotetici 100 apparecchi il costo dovrebbe scendere...
-
Le cose pian piano migliorano anche nel Trentino-Alto Adige. Questa la situazione in tempo reale (chi sta in attività outdoor o in monitoraggio radio da postazione fissa, con una radio sintonizzata sul CANALE 8-16 (http://www.reteradiomontana.it/in-dettaglio) della RRM:
(https://s4.postimg.org/b4ouzlxx5/RRM_TAA_180816_1450.jpg) (https://s4.postimg.org/m4a2b7ocd/RRM_TAA_180816_1450.jpg)
Potete consultare la mappa aggiornata in tempo reale da qui: www.reteradiomontana.it/#realtime (http://www.reteradiomontana.it/#realtime)
-
Ho comprato le radio e mi sono iscritto subito a Radio Montana. Tuttavia con stupore ho ricevuto una mail dal responsabile territoriale che mi chiedeva un "colloquio" per accertare la mia identità prima di essere ammesso :o
Sono rimasto francamente basito...
-
Ho comprato le radio e mi sono iscritto subito a Radio Montana. Tuttavia con stupore ho ricevuto una mail dal responsabile territoriale che mi chie6deva un "colloquio" per accertare la mia identità prima di essere ammesso :o
Sono rimasto francamente basito...
Ciao AGH,
in Trentino abbiamo un problema, un pirata dell'etere, che ha creato problemi in più occasioni e inoltre ha tentato diverse volte ad iscriversi con identità false. Dato che stiamo lavorando per cooperare con alcune Istituzioni della Provincia, il Referente Regionale ha deciso una certa strategia per evitare questo problema, e che effettivamente man mano sta allontanando questa persona.
Ho parlato poco fa con Giancarlo I. (ECHO 29, Ref. Reg. TAA) e nel tuo caso garantisco io, dato che ti conosco per via di questo forum. Nel pomeriggio si permetterà probabilmente di chiamarti, e comunque sia non ci sarà quell'incontro di cui si parlava.
Le motivazioni potrebbero essere banali, ma visti gli sviluppi verso alcuni accordi, è doveroso per noi tenere un elenco degli aderenti "pulito" e professionale/valido!
-
non conoscevo questi retroscena :(
Tuttavia penso che si dovrebbe cercare una modalità rapida e il più semplice possibile pere favorire la diffusione di Radio Montana. Se posso aprire un conto corrente senza mai vedere in faccia nessuno, mi pare strano non si riesca a trovare un modo alternativo all'incontro de visu. Che può anche essere simpatico per carità, ma anche essere un ostacolo per alcuni.
-
non conoscevo questi retroscena :(
Tuttavia penso che si dovrebbe cercare una modalità rapida e il più semplice possibile pere favorire la diffusione di Radio Montana. Se posso aprire un conto corrente senza mai vedere in faccia nessuno, mi pare strano non si riesca a trovare un modo alternativo all'incontro de visu. Che può anche essere simpatico per carità, ma anche essere un ostacolo per alcuni.
Chi permette di aprire un Conto Corrente ha strumenti importanti, visto che sono grosse società. Noi dobbiamo fare del nostro meglio con pochissimi conuni strumenti, e dobbiamo cercare di offrire un servizio quanto più professionale, se pure lo gestiamo come privati e con poche risorse economiche.
Solo in Trentino al momento adottiamo questa modalità, che comunque in alcuni casi è più semplice ed elastica (stiamo pian piano nominando dei "Delegati del Referente Regionale" che aono distribuiti sul territorio, e che quindi possono conoscere - ad esempio - Guide Alpine, Soccorritori del CNSAS, etc..
Comunque sia le opere di diffusione non sono rallentate... Casomai è leggermente più lenta solamente l'assegnazione degli ID, che comunque si ottiene con pochi giorni (e tra l'altro non sono obbligatori, anche se consigliati).
Avrai modo di vedere la notorietà che sta avendo la RRM e il CANALE 8-16, e con la fretta di aumentare gli ID rischiamo di rovinare il lavoro che stiamo svolgendo su tutto il territorio nazionale.
-
ok va bene. Mi vengono alcune idee, non so quanto praticabili
a) mini corsi sull'uso delle radio
b) una app che permetta di localizzare gli iscritti in mappa
c) in alternativa, un gruppo su whatsapp
-
ok va bene. Mi vengono alcune idee, non so quanto praticabili
a) mini corsi sull'uso delle radio
b) una app che permetta di localizzare gli iscritti in mappa
c) in alternativa, un gruppo su whatsapp
Buonasera AGH!
a) per il momento abbiamo predisposto questa pagina, che propone delle semplici e basilari buone norme da seguire: http://www.reteradiomontana.it/procedure-operative-corretto-uso-radio (http://www.reteradiomontana.it/procedure-operative-corretto-uso-radio). In fondo alla medesima pagina è possibile scaricare una guida gratuita semplice, ma molto professionale, redatta da un nostro iscritto, contenente le procedure da noi adottate... Vi invito a scaricarla!
b) l'app in teoria sarebbe molto limitata, poiché non aggiornerebbe la posizione in tempo reale quando il telefono non ha segnale dati. Inoltre si discostetebbe un po dai nostri obiettivi, dato che usiamo le conunicazioni radio. Per il tracciamento in tempo reale consiglio invece GeoResQ (http://www.georesq.it) sviluppata dal Soccorso Alpino, che mette la vostra posizione e/o la vostra traccia (anche parziale in caso di copertura internet assente) direttamente a disposizione del CNSAS. Ovviamente, per quanto ci riguarda, lo sviluppo di app specifiche ci porterebbe costi importanti, il che è un problema dato che ci autofinanziamo.
c) il gruppo WhatsApp violerebbe la privacy di ciascun iscritto, poiché mostrerebbe i numeri di telefono dei componenti.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento!
PS: È già da qualche giorno che sei iscritto. Hai qualche feedback da darci relativamente alle tue esperienze sul CANALE 8-16 della RRM? Hai avuto occasione di utilizzarlo, ovvero di collegare qualche altro componente?
-
c) il gruppo WhatsApp violerebbe la privacy di ciascun iscritto, poiché mostrerebbe i numeri di telefono dei componenti.
PS: È già da qualche giorno che sei iscritto. Hai qualche feedback da darci relativamente alle tue esperienze sul CANALE 8-16 della RRM? Hai avuto occasione di utilizzarlo, ovvero di collegare qualche altro componente?
rispondo a questi ultimi due punti: il gruppo whatsapp sarebbe ovviamente aperto a chi vuole iscriversi, quindi non violerebbe nessuna privacy perché l'adesione sarebbe volontaria :)
Se questo fosse comunque un problema, mi pare che con Telegram (simile a whatsapp) si possa aggirare il problema del numero di tel. in chiaro
PS: non ho ancora avuto modo di provare le radio :(
-
Rispolvero questo vecchio post perché la tassa e la dichiarazione per l' uso e la detenzione di apparecchi cb e pmr446 sono state abolite con il decreto n 76 del 16 Luglio 2020.Il loro uso ora e' libero, quindi l' idea lanciata a suo tempo potrebbe essere ripresa. Il costo degli apparecchi non e' esagerato e la loro diffusione sul territorio aumenterebbe la sicurezza di tutti i frequentatori della montagna. :)
Cosa ne pensate ? ::)
-
Ottimo, Spidi, grazie della comunicazione.
-
Rispolvero questo vecchio post perché la tassa e la dichiarazione per l' uso e la detenzione di apparecchi cb e pmr446 sono state abolite con il decreto n 76 del 16 Luglio 2020.Il loro uso ora e' libero, quindi l' idea lanciata a suo tempo potrebbe essere ripresa. Il costo degli apparecchi non e' esagerato e la loro diffusione sul territorio aumenterebbe la sicurezza di tutti i frequentatori della montagna. :)
Cosa ne pensate ? ::)
alleluja! Era una gabella davvero odiosa, e anche una noia mortale compilare i moduli per spedire i fax...
Sul costo degli apparecchi è vero, non sono esagerati: io ne ho due, pagata 75 euri l'una e vanno molto bene
-
In linea d'aria, senza ostacoli, in genere quanto tirano?
-
In linea d'aria, senza ostacoli, in genere quanto tirano?
diversi km, anche se non ho mai tentato "record": però una volta ho sentito distintamente dal Sass da Ciamp conversazioni di gente che stava sul Catinaccio, a circa 10 km di distanza. Io però le ho prese sostanzialmente per tenermi in contatto con le morose che arrancavano dietro ;D e devo dire che hanno sempre funzionato ottimamente (le radio, non le morose), anche nel bosco vanno bene, l'unico limite è se hai davanti pareti di roccia o stai dietro un grande costone
-
per tenermi in contatto con le morose che arrancavano dietro ;D e devo dire che hanno sempre funzionato ottimamente (le radio, non le morose),
...te credo che non funzionavano, se le facevi arrancare!!! ;D
Scherzi a parte, un pensierino ce lo faccio. Il problema è che tra un po' devo portarmi dietro uno sherpetta per l'attrezzatura ;).
-
Le usiamo da tempo in volo parapendio:in aria e senza ostacoli hanno una notevole portata.A terra sono limitate per legge,mi pare pochi km,ma è molto semplice sbloccarle.Molto diffuse le Baofeng 888S (cinesi) nell'ambito vololibero a livello europeo ed in effetti ne ho una coppia che va alla grande.Hanno molte funzioni utili che basta poco per imparare.ottima la durata delle batterie.
Basetta di ricarica,microfono esterno come accessorio,peso irrisorio.
Prima si usavano le LPD,compatibili con alcune frequenze,con caratteristiche di trasmissione simili.Di queste ho una coppia di Midland se a qualcuno interessano.
-
In varie occasioni ho avuto modo di apprezzare la grande utilità delle radio in quei casi dove, per molte ragioni, si perde il contatto visivo coi compagni. In certe situazioni risulta impossible comunicare e una radio ti toglie d'impaccio in pochi secondi... Nei casi più problematici si dovrebbe urlare ore, tornare indietro o andare avanti a casaccio, a cercare chi si è attardato o peggio perduto, magari in situazioni di pericolo... Insomma a mio parere, per il poco che costano, vale la pena averle dietro. Sono anche abbastanza comode da usare e di poco impaccio: si fissano ai lati dello zaino e col microfono a filo direttamente allo spallaccio, sempre pronto alla bisogna.
-
....A terra sono limitate per legge,mi pare pochi km,ma è molto semplice sbloccarle.Molto diffuse le Baofeng 888S (cinesi) ....
non esiste un limite di km
la distanza è funzione della potenza di uscita e dell'antenna ... a terra si è limitati dall'orografia ... in quota, liberi da ostacoli, la distanza aumenta anche di tanto
i limiti di legge delle PMR 446 sono sostanzialmente tre:
antenna fissa
numero chiuso di canali
potenza massima di 0,5 w
occhio che le Baofeng non rispettano nessuno di questi requisiti
esistono modelli omologati sui quali si può modificare la potenza aumentandola fino a un massimo di 4 o 5 w ... ciò viene proposto perché in certi stati la potenza può essere maggiore ... in Italia però ovviamente scade l'omologazione ... c'è da dire che i parametri di antenna e canali sono facilmente controllabili dalle forze dell'ordine, mentre la potenza maggiorata può essere verificata solo aprendo l'apparato o con prove di triangolazione un po' più complicate
occhio che il mancato rispetto, anche di solo uno dei tre requisiti, comporta il rischio di denuncia PENALE
-
Volevo anche aggiungere che ho preso queste radio solo per comunicare coi compagni di escursione, e non per aumentare la sicurezza in caso di problemi perché, da quanto ho capito (non mi intendo di trasmissioni radio), su queste frequenze praticamente non c'è nessuno che ascolta, tranne rari casi...
-
piano piano si stanno diffondendo tra le imprese di lavoro boschivo o comunque per lavori in spazi aperti ... oltre a certi sport come menzionato da kobang ... per cui qualche possibilità c'è
-
piano piano si stanno diffondendo tra le imprese di lavoro boschivo o comunque per lavori in spazi aperti ... oltre a certi sport come menzionato da kobang ... per cui qualche possibilità c'è
forse aver liberalizzato finalmente l'uso favorirà una certa diffusione, anche se penso che ormai il telefonino la farà sempre più da padrone
-
Infatti le Baofeng vanno molto bene:in caso di atterraggio in zone imbucate o peggio di richiesta d'aiuto,per i volatori sono una grossa sicurezza in più
Anche in questo caso le REGOLE italiane sono una ulteriore ed inutile rottura di ......Nessun pilota ha tempo di chiaccherare in volo col rischio di creare disturbo ad altri utenti dell'etere:comunicazioni rare,concise (quota,si sale o no,turbolenza ecc) e però quando serve aiuto è inutile avere un attrezzo giocattolo