GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: kobang - 06/02/2016 22:07
-
http://www.ladige.it/territori/alto-adige-s-dtirol/2016/02/06/terribile-valanga-tirolo-travolto-gruppo-12-persone (http://www.ladige.it/territori/alto-adige-s-dtirol/2016/02/06/terribile-valanga-tirolo-travolto-gruppo-12-persone)
Una vera tragedia per le proporzioni della valanga e numero di vittime, peraltro equipaggiate anche con i famosi e discussi airbag.....
-
Ieri ho sentito un notiziario austriaco ed oggi ho visto qualche articolo, sempre di stampa austriaca. Pare che si sia trattato di un distacco spontaneo di una valanga di grosse dimensioni, che ha innescato altre due valanghe. Parlavano di un fronte complessivo di diverse centinaia di metri per una profondità della neve fino a 5 metri.
-
difficile dire se il distacco sia stato spontaneo o provocato. La rottura di in lastrone può innescare il distacco a catena anche a parecchia distanza. In ogni caso c'era rischio grado 3 marcato
-
Segnalo questo link:
http://lawinenwarndienst.blogspot.it/2016/02/detailanalyse-des-lawinenunfalls.html?m=1 (http://lawinenwarndienst.blogspot.it/2016/02/detailanalyse-des-lawinenunfalls.html?m=1)
Riporta (in tedesco) l'analisi molto approfondita dell'incidente, molto ben documentato in quanto le persone del servizio valanghe del Tirolo erano sul posto.
Se riesco proverò a tradurre almeno le didascalie delle foto.
A me ha fatto impressione soprattutto vedere, dalla foto 1, quanta poca neve ci fosse.
-
Provo a fare una traduzione almeno delle didascalie delle foto della relazione. C'è sicuramente qualche imprecisione.
Foto 1
Il gruppo di 12 persone diviso in due gruppi da 6, sul fondovalle in marcia verso il Geier.
Foto 2
Posizione approssimativa del gruppo in salita al momento del distacco della valanga a lastroni
Foto 3
Il cerchio blu sulla carta delle pendenze della zona indica il punto in cui il gruppo si era fermato quando si è staccata la valanga. In basso a sinistra si vede la cima del Geier.
Foto 4
Grosso blocco di neve sul cono di valanga
Foto 5
Il buco in primo piano mostra il punto di disseppellimento più orientale
Foto 6
Immagine d'insieme della valanga.
Aggiornamento dell'8/2: la X rossa mostra la posizione approssimativa del gruppo di 12 al momento del distacco. Del gruppo di 8, 7 si trovavano già più in alto, su terreno più pianeggiante, 1 sul percorso della valanga.
Il cerchio rosso mostra il punto di raduno del gruppo di 12 dopo la prima discesa. L'ellissi nera mostra la zona dove sono morte 4 persone, la croce nera il punto di ritrovamento della quinta vittima.
Foto 7
Dove c'è la sega da neve si trova uno strato di taglio morbido sopra ad una vecchia e sottile crosta di rigelo, in fase di scioglimento. Al di sotto, dove ci sono i guanti, si riconoscono vecchi canali di fusione generatisi durante l'autunno caldo.
Foto 8
Il profilo stratigrafico corrispondente alla foto precedente
Foto 9
Al disotto dei 2300 metri gli strati deboli nei pressi del terreno iniziano lentamente a legarsi
Foto 10
I dati della stazione meteo più vicina al punto dell'incidente mostrano il su e giù del meteo