Autore Topic: Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles  (Letto 9255 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« il: 02/04/2013 10:01 »
Si apprendono nuovi particolari sulla valanga a Punta Beltovo nel gruppo dell'Ortles. Le guide alpine presenti erano addirittura tre. Mauro Giovanazzi (che è stato travolto e ucciso assieme ad altri due scialpinisti, un quarto risulta ancora disperso), Marco Bozzetta, Antonio Bonet. Stavano tenendo uno stage di alpinismo a sei studenti del quinto anno del Liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna di Tione. Sia chiaro non si vuole gettare la croce addosso a nessuno, specie in questo momento, certo questo aspetto lascia sconcertati e fa riflettere molto. Un errore di valutazione contemporaneo di tre guide alpine sembra davvero impossibile e questo lascerebbe supporre che davvero la valanga era "imprevedibile". Cima Beltovo viene data come percorso facile e relativamente sicuro. A questo punto sarebbe interessante capire DOVE si è staccata la valanga. Qualcuno ha notizie certe o foto?

da l'adige di oggi
Erano circa le 13.10 quando una valanga si è staccata una cinquantina di metri sotto Punta Beltovo di Fuori (3.214 metri), nel gruppo dell'Ortles travolgendo i tre sciatori e lasciando miracolosamente incolumi decine di altre persone, che sono state solo lambite dalla slavina o hanno fatto in tempo a buttarsi di lato.
Ieri la giornata era splendida e al momento della tragedia erano molti i gruppi presenti. Il bollettino valanghe emesso dall'Ufficio idrografico di Bolzano indicava pericolo di grado 2/3 su una scala di 5 a seconda delle zone e il tracciato della Val Beltovo, verso la Val Rosim, una classica per chi fa scialpinismo, era stato scelto proprio perché considerato sicuro. Una precauzione che, purtroppo, non è bastata a evitare la valanga mortale.
Giovanazzi stava scendendo insieme a sei studenti del quinto anno del Liceo scientifico per le professioni del turismo di montagna di Tione, impegnati in uno stage di alpinismo che avrebbe dovuto durare fino a domani. Con lui in quel momento c'erano sei ragazzi e gli altri due istruttori, le guide alpine Antonio Bonet e Marco Bozzetta. La valanga, del fronte di una sessantina di metri e scesa per almeno 600 metri, ha travolto Giovanazzi, un po' staccato rispetto al resto del gruppo. Stessa sorte è toccata a Gius, che invece stava tornando a valle insieme ai figli, Elia e Matteo (la moglie, invece, faceva una passeggiata). Poche decine di metri e avrebbero raggiunto gli impianti di Solda. Giovanazzi e Gius non si conoscevano, ma le due guide alpine e i figli del 59enne si sono ritrovati poco dopo a scavare disperatamente nella neve, insieme ad altri sciatori.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #1 il: 02/04/2013 10:27 »
:( certo che la Beltovo, vista da lontano, non sembra proprio la cima più tranquilla. Io ho fatto il Madriccio e, passando dal Corsi, ho visto la Beltovo che avrei voluto fare ma che le guide valutano tra il BS/MS e che ho evitato per mancanza di esperienza. Certo che lo scialpinismo è uno sport che comporta pericoli imponderabili: con tutta la neve che c'è poi non si sa mai cosa può succedere, soprattutto magari sui versanti al di sopra dei passaggi. RIP  :(
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #2 il: 02/04/2013 10:31 »
la voce del trentino pubblica
Tragedia Ortles: esperti concordi, «bollettino sconsigliava fuoripista in alta quota»
anche se non chiarisce chi sarebbero questi esperti

http://lavocedeltrentino.it/index.php/cronaca/oggi-in-primo-piano/2776-tragedia-ortles-esperti-concordi-bollettino-sconsigliava-fuoripista-in-alta-quota
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #3 il: 02/04/2013 12:42 »
Erano circa le 13.10 quando una valanga si è staccata una cinquantina di metri sotto Punta Beltovo di Fuori (3.214 metri), nel gruppo dell'Ortles travolgendo i tre sciatori e lasciando miracolosamente incolumi decine di altre persone, che sono state solo lambite dalla slavina o hanno fatto in tempo a buttarsi di lato.
La cosa più inquietante è questa...la presenza di decine di altre persone... quindi penso sia proprio uno di quei casi in cui sia stata imprevedibile veramente...
Guardando i dati delle 2 stazioni meteo di Beltovo e Madriccio vedo che Beltovo ha registrato vento tra il 28 e il 31 marzo con velocità dai 40 agli 80 km/h in direzione est-sud/est...Madriccio registra che ha nevicato dal 31 marzo... quindi può essere che la "trappola" sia stata proprio il nuovo strato di neve apparantemente perfetta ma che nascondeva lastroni..

Certo che ste cose lasciano a dir poco scossi... mi dispiace proprio  :'(

Offline Pistacchio

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 678
  • località di residenza: Madrano
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #4 il: 02/04/2013 12:58 »
Sembra strano che vengano travolti spesso degli esperti.
@ Passoveloce la presenza di decine di altre persone si giustifica con gli impianti che arrivano a 3.200 metri.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #5 il: 02/04/2013 12:59 »
Certo che ste cose lasciano a dir poco scossi... mi dispiace proprio  :'(

certo, anche perché sono morte persone tutt'altro che scapestrate... quando succedono fatti simili mi dico: se queste cose succedono a una guida alpina, che è preparatissima, forse è meglio che io, ignorantissimo, rimanga a casetta.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #6 il: 02/04/2013 13:00 »
Sembra strano che vengano travolti spesso degli esperti.
@ Passoveloce la presenza di decine di altre persone si giustifica con gli impianti che arrivano a 3.200 metri.

dici che erano arrivati in quota con gli impianti? Ma esiste da qualche parte una foto del pendio interessato dalla valanga?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Pistacchio

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 678
  • località di residenza: Madrano
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #7 il: 02/04/2013 13:08 »
dici che erano arrivati in quota con gli impianti? Ma esiste da qualche parte una foto del pendio interessato dalla valanga?

Sto cercando in giro, ma non trovo notizie migliori di quella che hai già messo.
Non dico che loro siano saliti con gli impianti, ma la presenza di "decine" di alpinisti mi fa pensare che molti lo abbiano fatto. Ho cercato con GE ma non sono riuscito a trovare la " Val Rosim" .
Scappo ciao ciao

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #8 il: 02/04/2013 13:22 »
Guardando i dati delle 2 stazioni meteo di Beltovo e Madriccio vedo che Beltovo ha registrato vento tra il 28 e il 31 marzo con velocità dai 40 agli 80 km/h in direzione est-sud/est...Madriccio registra che ha nevicato dal 31 marzo... quindi può essere che la "trappola" sia stata proprio il nuovo strato di neve apparantemente perfetta ma che nascondeva lastroni..

compliments x l'analisi !  ;) se tutti guardassero i dati così rischierebbero di meno !  8)
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #9 il: 02/04/2013 13:25 »
compliments x l'analisi !  ;) se tutti guardassero i dati così rischierebbero di meno !  8)

ma io mi rifiuto di pensare che tre guide alpine (tre, non una!) possano non aver considerato la situazione. Sono veramente sconcertato...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #10 il: 02/04/2013 13:51 »
ma io mi rifiuto di pensare che tre guide alpine (tre, non una!) possano non aver considerato la situazione. Sono veramente sconcertato...

d'accordo, ma non ne sarei certo: a volte l'eccesso di sicurezza gioca brutti scherzi (e non solo in montagna..) !
Ma, a parte l'imponderabile e la sfiga, in tutta onestà quanti, prima di un'escursione impegnativa o comunque con un certo rischio, fanno un'analisi dei dati come mostrato da PV ? Metterei la mano sul fuoco per non più di tre-quattro persone tra di noi.....Ed invece dovrebbe essere un must per tutti !

P.S. tra l'altro sottolineo che dalle osservazioni di PV si deduce quale importanza abbiano i dati delle stazioni locali ovvero della localizzazione delle previsioni, cosa che ho sempre cercato di evidenziare
« Ultima modifica: 02/04/2013 13:56 da radetzky »
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #11 il: 02/04/2013 14:49 »
d'accordo, ma non ne sarei certo: a volte l'eccesso di sicurezza gioca brutti scherzi (e non solo in montagna..) !
Ma, a parte l'imponderabile e la sfiga, in tutta onestà quanti, prima di un'escursione impegnativa o comunque con un certo rischio, fanno un'analisi dei dati come mostrato da PV ? Metterei la mano sul fuoco per non più di tre-quattro persone tra di noi.....Ed invece dovrebbe essere un must per tutti !

ma in questo caso non parliamo di dilettanti, come noi, ma di professionisti della montagna. Se può essere "accettato" l'errore di uno, pare increbibile l'errore di valutazione di tutti e tre. Per questo è ancora più incomprensibile come possa essere accaduto un incidente del genere.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #12 il: 02/04/2013 14:53 »
ma io mi rifiuto di pensare che tre guide alpine (tre, non una!) possano non aver considerato la situazione. Sono veramente sconcertato...
Mah i fattori da considerare son tanti...e delle volte anche i dati delle stazioni meteo non sono sufficienti, basta spostarsi di qualche metro e cambiare esposizione e la situazione cambia radicalmente... poi per quanto ne sappiamo noi magari era pure una valanga a lastroni di fondo e quella non la vedi.. boh certo che lì nella zona 7 morti in poco tempo son tanti  :'(
Purtroppo a volte entra in gioco il destino...e non ci si può fare niente... c'è gente che gira da anni alla ca$$o senza neanche sapere come si usa un arva e senza guardare tante cose di meteo, esposizioni e venti ed ha solo c**o... ci sono quelli esperti e bravi che hanno solo la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbaglito..tutto qua
Poi fare analisi a posteriori è facile...  :(


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Herman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 402
  • Sesso: Maschio
Valanga a Cima Beltovo - Gruppo Ortles
« Risposta #14 il: 02/04/2013 19:02 »
Ma quello è un classico fuoripista che si fa con gli impianti di Solda, che ho fatto diverse volte, la valanga è su una variante delle tante che si possono fare...non penso o meglio mi sa strano che siano pure saliti da la...