GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: AGH - 22/12/2008 22:07
-
Su l'Adige la foto della mega-valanga (centomila metri cubi!) caduta in val di rabbi, notare gli alberi abbattuti dallo spostamento d'aria!
-
agh sapresti dirmi la zona con precisione?
-
agh sapresti dirmi la zona con precisione?
con precisione no, ma pare sia nei pressi del parcheggio... :o
-
con precisione no, ma pare sia nei pressi del parcheggio... :o
ma che parcheggio? la val di rabbi è lunga... intendi in fondo, dove ci son le terme?
o ancora in zona parcheggio al coler?
-
ma che parcheggio? la val di rabbi è lunga... intendi in fondo, dove ci son le terme?
o ancora in zona parcheggio al coler?
si credo coler
Val di Rabbi,
valanga come una bomba
21/12/2008 17:03
Le forti precipitazioni nevose, il vento in quota che ha provocato enormi accumuli di neve, le temperature alte. Una miscela di fattori che in questi giorni ha alzato il rischio di caduta valanghe un po' in tutto il Trentino, come dimostra l'enorme fronte nevoso che si è staccato in alta val di Rabbi. Una valanga enorme è caduta nella notte tra sabato e domenica nei pressi del parcheggio dove inizia la salita al Rifugio Dorigoni: Alberto Trenti, direttore di Meteotrentino che ieri ha condotto con sopralluogo sul posto, stima che la valanga possa aver trascinato a valle circa centomila tonnellate di neve. Una massa enorme che, precipitando, ha creato uno spostamento d'aria, come quello prodotto da una bomba, capace da solo di sradicare e piegare al suolo quasi 300 piante, e non si tratta di cespugli ma di abeti rossi, che si trovavano sul versante opposto.
http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=10647 (http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=10647)
-
mamma mia...
che impressione poi pensare a uno spostamento d'aria così forte da sradicar gli alberi... lo diceva anche quel sopravvissuto alla valanga che il vento l'ha spostato da un'altra parte!
impressionante davvero.
-
Porca vacca che disatro... Io da ignorante pensavo che i versanti con gli alberi fossero più sicuri...
:-\
-
Io da ignorante pensavo che i versanti con gli alberi fossero più sicuri...
:-\
ecchellà ;D
-
Porca vacca che disatro... Io da ignorante pensavo che i versanti con gli alberi fossero più sicuri...
:-\
infatti se il bosco è abbastanza fitto e gli alberi non sono pieni di neve, sono sicuramente più sicuri di un pendio aperto, chiaro che se sopra il bosco hai un pendio libero a 45° e viene giù una grande valanga, non c'è trippa per gatti! :P
-
Porca vacca che disatro... Io da ignorante pensavo che i versanti con gli alberi fossero più sicuri...
:-\
Con una frana non si è mai al sicuro,le piante fanno solo da freno ma se la sua velocità è alta sradica ogni cosa che si ritrova avanti.E' tremendo! :o
-
Quindi, sostanzialmente, qual è un posto sicuro, divano a parte?
Un posto dove non ci siano ripidi pendii? Quanto ripidi?
Un posto boscoso?
Esposto al sole o no?
Un posto freddo?
In linea di massima, dico...
-
Quindi, sostanzialmente, qual è un posto sicuro, divano a parte?
Un posto dove non ci siano ripidi pendii? Quanto ripidi?
Un posto boscoso?
Esposto al sole o no?
Un posto freddo?
In linea di massima, dico...
3 condizioni generali da considerare in cui la valanga a lastroni (quella che al 90% colpisce gli escursionisti autoprovocata) se ne viene a meno anche una non può (non dovrebbe al 90% dei casi dico io) verificarsi:
-pendio sopra i 27° gradi
-neve coesa o a debole coesione
-strati di scorrimento (strati deboli) presenti nel manto nevoso
se si parla di valanghe spontanee o provocate da eventi al di fuori del nostro controllo è meglio il divano perchè di difficile prevedibilità.
-
Quindi, sostanzialmente, qual è un posto sicuro, divano a parte?
Un posto dove non ci siano ripidi pendii? Quanto ripidi?
Un posto boscoso?
Esposto al sole o no?
Un posto freddo?
In linea di massima, dico...
in linea di massima, la piana delle Viote è abbastanza sicura ;D Anche la ciclabile sull'Adige direi ;D
A parte gli scherzi, ci sono troppe variabili da considerare per avere "posti sicuri sempre". "Un posto boscoso" o "esposto al sole" non vuol dire nulla. Cioè che conta è lo stato della neve, che come sappiamo è in perenne metamorfosi, e l'andamento climatico stagionale (quanta nevicate, di che spessore, se c'era vento etc).
In ogni caso, siccome ben pochi di noi sanno analizzare bene il manto e le relative condizioni ambientali, ci si affida ai bollettini. Se il bollettino mette grado 4, significa che il manto è molto instabile quindi è saggio tenersi alla larga da qualsiasi pendio sopra i 24 gradi. E quando dico alla larga dico alla larga, nel senso che la valanga può scendere a valle su un versante e risalire su quello opposto. La valanga di Rabbi credo abbia fatto 1000 metri di dislivello....
-
Forse è il momento che mi abboni a sky... :-\
-
Forse è il momento che mi abboni a sky... :-\
'sagerato :)
In tanti anni che vado si monti, tuttosommato non mi pare di aver rischiato tantissimo... finora è adnata bene (tocchiamo ferro). Il rischio più grande direi che ce l'ho avuto in Brenta, facendo la traversata in sci da campiglio a molveno.
C'era un fracco di neve, era primavera inoltrata, abbiamo penato per raggiungere il bivacco al Brentei, che era sepolto di neve e per entrare abbiamo dovuto entrare dal "secondo piano". Per arrivarci abbiamo sudato freddo, c'erano i pendii che facevano "vuuummm!" ;D (tipico rumore, piuttosto preoccupante, del manto che cede sotto al peso)
-
C'era un fracco di neve, era primavera inoltrata, abbiamo penato per raggiungere il bivacco al Brentei, che era sepolto di neve e per entrare abbiamo dovuto entrare dal "secondo piano". Per arrivarci abbiamo sudato freddo, c'erano i pendii che facevano "vuuummm!" ;D (tipico rumore, piuttosto preoccupante, del manto che cede sotto al peso)
Azz... Che bello deve essere stato... :o
-
Dalla foto dell'Adige sembra sia caduta a metà strada tra la porta del Parco ed il Coler. Potrebbe aver portato via il nuovo ponte in legno sul Rabbies e, probabilmente, distrutto l'orrenda area giochi in fianco all'ingresso.
Il ponticello che si vede nella foto è quello che attraversa il torrente Ragaiolo lungo il sentiero che si dirige a Malga Fratte bassa.
In allegato cartina della zona: il piccolo ellisse rosso dovrebbe essere l'area fotografata, la freccia la probabile direzione di provenienza della valanga
-
Potrebbe aver portato via il nuovo ponte in legno sul Rabbies e, probabilmente, distrutto l'orrenda area giochi in fianco all'ingresso
magari!!!! Quella certamente si è salvata, ma come si fa a concepire un simile obbrobrio? Neanche a farlo apposta verrebbe così brutto e demenziale...
PS: a giudicare dalla foto, si direbbe invece che la valanga sia scesa sul versante sud, esattamente dove c'è l'impluvio, in corrispondenza del bivio (si vede bene sulla mappa, sotto al numero 106). Rimetto la mappa con in rosso dove è caduta la valanga secondo me
(dove hai messo la freccia pare improbabile che la valanga scenda ortogonalmente e scavalchi la dorsale, anziché infilarsi, com'è più logico, nel valloncello dove c'e' il torrente). Attendo conferme o smentite ;D
-
magari!!!! Quella certamente si è salvata, ma come si fa a concepire un simile obbrobrio? Neanche a farlo apposta verrebbe così brutto e demenziale...
PS: a giudicare dalla foto, si direbbe invece che la valanga sia scesa sul versante sud, esattamente dove c'è l'impluvio, in corrispondenza del bivio (si vede bene sulla mappa, sotto al numero 106). Rimetto la mappa con in rosso dove è caduta la valanga secondo me
(dove hai messo la freccia pare improbabile che la valanga scenda ortogonalmente e scavalchi la dorsale, anziché infilarsi, com'è più logico, nel valloncello dove c'e' il torrente). Attendo conferme o smentite ;D
il punto della foto è sicuramente quello nell'ellisse rosso dove il Ragaiolo scende e si immette nel Rabbies: non ci sono in zona altri ponticelli se non quello all'inizio del sentiero della Fratte.
La dorsale è consistente solo in corrispondenza delle baite di Coler (i veci non erano scemi: sapevano benissimo dove scendevano storicamente le valanghe !) o, meglio, protegge bene il ristorante Fontanino e la baita del Mengoni, poi declivia in roccette.
Probabile che il fronte valanga sia vasto come l'hai disegnato: così fosse l'area giochi non ci sarebbe + e, probabilmente, neanche la porta del Parco .
P.S. che non ti venga in mente di andare a vedere xchè ce n'è un'altra che viene giù sempre ed esattamente dove c'è il bivio con la strada che, costeggiando il Rabbies, scende alla segheria veneziana !
-
azz. AGH hai ragione ! è proprio al bivio che scende alla segheria, dove viene giù di solito nel canalone (mi ero dimenticato che c'è un ponte sul Rabbies lì)! Sarà una massa enorme ma il fronte non è molto largo.
Ma allora i giornali sparano cavolate perchè da lì al parcheggio c'è ancora almeno mezzo chilometro !
Il che vuol dire che l'area giochi è salva >:(
-
azz. AGH hai ragione !
confermo! giochi salvi...forse non piaceranno a tutti (pare che a molti piacciano però) ma siccome son costati un capitale (soldi pubblici) se son salvi c'è, a mio parere, da esser contenti! Tra l'altro mica ci son solo i giochi lì...augurarsi o esser contenti se una valanga porta via i giochi vuol anche dire esser contenti che ci vada di mezzo il parcheggio, punto di partenza per il rifugio Dorigoni (sempre soldi pubblici) o le altre strutture che son al Colèr assieme ai giochi? Francamente spero che nessuna valanga distrugga opere pubbliche, nemmeno quelle che a me, a me!, sembrano bruttiine. Precisamente la valanga è scesa dal tof Parpet (toponimo non segnato sulle carte ma noto a quelli che conoscono un po' la val di Rabbi) e si è staccata a valle del sentiero che in costa arriva alla Artisè.
-
beh, ellek, tra distruggere una pineta secolare opera di Madre Natura ed una oscena area giochi, sarebbe stato meglio perdere l'area giochi eh ! Tra l'altro, proprio ove c'è l'area giochi, è stato distrutta un'ampia zona di delizioso sottobosco e, pochi metri a valle, di fronte alla porta del Parco, è stata distrutta la sorgente dell'acqua ferruginosa sostituita con una oscena vasca circolare. Così i turisti devono pagare 1 Euro alle Fonti per assaggiarla....
Queste cose le ho dette in faccia alla Sig.ra Sindaco che conosco personalmente da vent'anni....
Non volermene....
Buon Natale !