GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: Guido - 27/11/2010 15:31
-
Si ricomincia nel peggiore dei modi... :(...
nonostante la neve non sia molta, gli accumuli ci sono eccome e su neve dura e ghiacciata che fa da piano di scorrimento...
http://redacon.radionova.it/index2.php?/leggi_news.php?id=14527&origin=H&ogg=notizie (http://redacon.radionova.it/index2.php?/leggi_news.php?id=14527&origin=H&ogg=notizie)
-
Quindi è sconsigliato ciaspolare e fare altro al di fuori di piste da scii per il momento???
Mi sembra di capire che per via delle 3 nevicate recenti una ha ghiacciato sotto e le altre due che si sono depositate hanno fatto da scivolo per le valanghe ...
Non capisco come nonostante siano 2 o 3 strati ghiacciati non si uniscano... differenza di temperature??
Non nascondo che mi piacerebbe capirne fuori a ste cose :) aiutano moltissimo per individuare eventuali escursioni da evitare in determinate giornate :)
-
Quindi è sconsigliato ciaspolare e fare altro al di fuori di piste da scii per il momento???
Mi sembra di capire che per via delle 3 nevicate recenti una ha ghiacciato sotto e le altre due che si sono depositate hanno fatto da scivolo per le valanghe ...
Non capisco come nonostante siano 2 o 3 strati ghiacciati non si uniscano... differenza di temperature??
Non nascondo che mi piacerebbe capirne fuori a ste cose :) aiutano moltissimo per individuare eventuali escursioni da evitare in determinate giornate :)
Io sto parlando della situazione dell'Appennino reggiano, in trentino di neve ce n'è molta di più con conseguente rischio superiore se ci sono state condizioni di vento forte o di ghiacciamento degli strati sottostanti o brina di fondo. Il problema è la differenza di compattezza degli strati e la conseguente mancanza solidarietà tra essi, per quanto riguarda l'appennino, che è sempre molto ventoso, la poca neve che c'era nei giorni è stata spazzata via lasciando uno strato ghiacciato, sopra c'è nevicato e il vento ha accumulato la neve e l'ha compattata in alcune zone "critiche" per cui questa neve è compatta, ma non legata allo strato sottostante e caricata dal peso dello sciatore può "scappare via".
-
;D chiarissimo ora !!
-
Con le valanghe cominciano anche i resoconti demenziali, a cominciare dai titoli, in questo caso la palma del peggiore va senz'altro al Corriere con "Valanghe assassine":
"SCARPONI E RACCHETTE - L'allarme era partito poco dopo le 10 da un terzo uomo che partecipava all'escursione: i tre erano partiti da Pian Vallese con scarponi e racchette da trekking (non erano quindi sciatori) e stavano percorrendo il sentiero 615 in direzione del rifugio Battisti (1.761 m), sul Cusna, quando si è staccata la slavina sul versante di Villa Minozzo. L'uomo, reggiano di 46 anni, ha perso di vista i due compagni, quindi è sceso a valle per dare l'allarme. I tre non avevano il rilevatore Gps."
il rilevatore gps??? Forse voleva dire Arva... ossignor
http://www.corriere.it/cronache/10_novembre_27/valanga-mortirolo-brescia-monte-cusna-reggio-emilia_5e02d4d8-fa3e-11df-9c9e-00144f02aabc.shtml (http://www.corriere.it/cronache/10_novembre_27/valanga-mortirolo-brescia-monte-cusna-reggio-emilia_5e02d4d8-fa3e-11df-9c9e-00144f02aabc.shtml)
-
Il bollettino delle valanghe di meteotrentino è ancora fermo a venerdi >:( >:(