GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Notizie di montagna => Topic aperto da: miki - 09/12/2009 07:12
-
Ho sentito per televisione la notizia così ho fatto una breve ricerca e ho trovato questo http://www.montagna.tv/?q=node/11394 (http://www.montagna.tv/?q=node/11394).... Speriamo non capiti come con le nutrie :-\
-
Ho sentito per televisione la notizia così ho fatto una breve ricerca e ho trovato questo http://www.montagna.tv/?q=node/11394 (http://www.montagna.tv/?q=node/11394).... Speriamo non capiti come con le nutrie :-\
francamente mi sembra una scemenza. E come giustamente osservi, bisogna stare sempre molto attenti a introdurre nell'ecosistema locale animali non autoctoni: si sa come si comincia ma non si sa come si finisce. Non si capice inoltre come potrebbero gli Yak costituire "un'ulteriore opportunità della montagna", se non con l'ennesima baracconata di marketing per attrarre i turisti più ingenui. Mi aspetto a breve l'introduzione del condor delle Ande, dei Lama (che peraltro si sono già visti), del puma delle nevi nordamericano e dio sa ache altro.
-
dicono che mantengono splendidamente i pascoli perchè mangiano anche le cose che pecore e vacche disdegnano: cardi, erbe velenose... Boh. E poi possono stare in alto fino alle prime nevi
-
dicono che mantengono splendidamente i pascoli perchè mangiano anche le cose che pecore e vacche disdegnano: cardi, erbe velenose... Boh. E poi possono stare in alto fino alle prime nevi
credo che delle comunissime capre facciano un altrettanto e valido servizio di "pulizia" dei pascoli :)
C'è davvero bisogno di prendere gli Yak? Mah...
-
credo che delle comunissime capre facciano un altrettanto e valido servizio di "pulizia" dei pascoli :)
C'è davvero bisogno di prendere gli Yak? Mah...
eh, sono molto fotogenici... ::)
in val di solda si dice ci siano quelli di messner che pascolano nei dintorni del rifugio madriccio.
Ho scritto "si dice" perchè, benchè questi yak siano raffigurati ovunque su cataloghi e cartoline, con la nota che pascolano lassù fino a settembre inoltrato e che è proprio messner che li accompagna sù ogni estate, io non li ho visti... e i posti dove pascolare non è che siano molti!!!
-
Speriamo non succeda come in Australia con i cammelli ed i conigli :(
certo che se l' intento è quello di pulire i pascoli dai cardi ( poi che fastidio daranno ? ) bastano come dice AGH un po' di capre.
Ettore
-
Speriamo non succeda come in Australia con i cammelli ed i conigli :(
certo che se l' intento è quello di pulire i pascoli dai cardi ( poi che fastidio daranno ? ) bastano come dice AGH un po' di capre.
Ettore
temo che quella di pulire i pascoli sia una scusa... è molto più probabile che abbiano pensato agli yak perché attirano i turisti :(
-
sono x le capre anch'io x pulire i pascoli. Anche se gli yak li ho visti tranquillamente in Svizzera dove però sono custoditi assieme alle mucche e non lasciati completamente liberi in quota.....
-
sono x le capre anch'io x pulire i pascoli. Anche se gli yak li ho visti tranquillamente in Svizzera dove però sono custoditi assieme alle mucche e non lasciati completamente liberi in quota.....
riguardo le capre, sono dei tosaerba eccezionali, forse anche troppo :)))
-
riguardo le capre, sono dei tosaerba eccezionali, forse anche troppo :)))
quoto, peggio di Attila, non cresce + filo d'erba dove pascolano a lungo !
-
Infatti sono state ANCHE le capre importate dagli arabi invasori a desertificare l'Africa settentrionale, e anche 1/2 Israele. Infatti in Israele, dove non sono scemi non ce ne è neanche una.
-
beh, messner che fa tanto l'ecologista e il custode della cultura montanara con le sue regolette, è il primo a stravolgere le regole basilari per la preservazione di un ecosistema e a fottersene della tanto da lui acclamata tradizione contadina di montagna, non c'è che dire un bell'esempio e lo può fare solo perchè è messner.
ricordo che tempo fa si parlava, stigmatizzandolo, il fatto che nei pascoli delle malghe della val rendena si stessero sostituendo le vacche rendene (tendenzialmente piccole) con le più grandi e produttive vacche (non mi ricordo il nome) provenienti da tutt'altra zona...ora, se io posso essere d'accordo sul fatto che dovrebbero essere conservate le tradizioni e la cultura della valle (e quindi anche le vacche meno produttive) magari compensando la minore produzione con incentivi economici o detrazioni fiscali, come mi si spiega la leggerezza dell' introduzione di un animale addirittura extra-continentale in un contesto rurale-tradizionale come lo sono gli allevamenti alpestri di cui si vuole conservare caratteristiche e "storia" senza snaturarli?
-
beh, messner che fa tanto l'ecologista e il custode della cultura montanara con le sue regolette, è il primo a stravolgere le regole basilari per la preservazione di un ecosistema e a fottersene della tanto da lui acclamata tradizione contadina di montagna, non c'è che dire un bell'esempio e lo può fare solo perchè è messner.
Bé calza a pennello il detto "predica bene razzola male"..
Almeno quelli di messner sono in allevamento, quindi circoscritti e controllati, cosa che trovo sbagliata comunque perché, già in altri casi, si è visto che non è poi cosi facile controllare gli equilibri della natura. Ma l'apoteosi dell'assurdo è, come viene descritto nell'articolo inserito inizialmente, metterli direttamente in libertà nell'ambiente.
come mi si spiega la leggerezza dell' introduzione di un animale addirittura extra-continentale in un contesto rurale-tradizionale come lo sono gli allevamenti alpestri di cui si vuole conservare caratteristiche e "storia" senza snaturarli?
Penso non sia neanche questione di soldi.. quindi faciloneria e stupidità simile a quella che spinge qualche imbecille a mettersi in casa un animale esotico.. Il problema quì è che a farlo c'è gente con un discreto potere quindi i danni avvengono in larga scala...
-
Ma l'apoteosi dell'assurdo è, come viene descritto nell'articolo inserito inizialmente, metterli direttamente in libertà nell'ambiente.Penso non sia neanche questione di soldi.. quindi faciloneria e stupidità simile a quella che spinge qualche imbecille a mettersi in casa un animale esotico.. Il problema quì è che a farlo c'è gente con un discreto potere quindi i danni avvengono in larga scala...
quoto. In Svizzera gli yak stanno avendo un buon successo, ma si tratta di fattorie che si sono specializzate e comunque in zone di severa montagna e lontani dalle zone turistiche classiche.
http://www.yakshuloche.ch/index_portail.php (http://www.yakshuloche.ch/index_portail.php)
http://www.yaks.ch/eng/index.htm (http://www.yaks.ch/eng/index.htm)
http://www.syv.ch/deu/index.htm (http://www.syv.ch/deu/index.htm)
-
famigliola di Yak fotografati oggi in Svizzera
-
a Solda li vedo da anni non fanno certo danni ;)
P.S x Claudia: sono nei prati sotto i piloni della funivia che porta al Rif.Città di Milano, belle bestione ;)