GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Orientamento e cartografia in montagna => Topic aperto da: contetrek - 07/09/2010 13:20
-
Volevo fare una domanda più che altro ad AGH, ma mi interessava anche sapere il parere di tutti...
Seguendo un tuo link in cui salutavi gli amici di Openstreetmap sono approdato a questo progetto davvero interessantissimo e che consiglio a tutti di seguire...
Naturalmente non ho resistito alla tentazione di fare un qualche 'scarabocchio' anch'io e poi una cosa tira l'altra emi sono scoperto a girare pensando a quello che avrei dovuto inserire sulle mappe della mia zona...
A questo punto la domanda: come mai hai preferito usare le cartine di google piuttosto che le opportunità di Openstreet, che secondo il mio parere sono davvero infinite?
Fra l'altro si potrebbe costituire un bel gruppo di mappatori per escursionimo, che mi pare non ci sia ancora...
-
Volevo fare una domanda più che altro ad AGH, ma mi interessava anche sapere il parere di tutti...
Seguendo un tuo link in cui salutavi gli amici di Openstreetmap sono approdato a questo progetto davvero interessantissimo e che consiglio a tutti di seguire...
Naturalmente non ho resistito alla tentazione di fare un qualche 'scarabocchio' anch'io e poi una cosa tira l'altra emi sono scoperto a girare pensando a quello che avrei dovuto inserire sulle mappe della mia zona...
A questo punto la domanda: come mai hai preferito usare le cartine di google piuttosto che le opportunità di Openstreet, che secondo il mio parere sono davvero infinite?
Fra l'altro si potrebbe costituire un bel gruppo di mappatori per escursionimo, che mi pare non ci sia ancora...
ti risponderò sinceramente :)
All'inizio anche io mi ero entusiasmato al progetto ma:
1) la cartografia attuale OSM, almeno per quel che riguarda il trentino è, a mio giudizio, terribilmente inadeguata, specie riguardo la sentieristica;
2) i mappatori OSM attualmente (di cui faccio parte, assolutamente in modo indegno), per quanto volonterosi, sono 4 gatti e, stando così le cose, sperare di mappare decentemente la sentieristica in tempi ragionevoli è come pretendere di riempire il mare con un cucchiaino
3) last but not least: la Provincia Autonoma di Trento detiene un modello digitale del trentino con risoluzione 1 m (!) e i dati di tutta la sentieristica ma, "inspiegabilmente", non li rende pubblici, come sarebbe suo dovere visto che è un patrimonio pubblico finanziato dai contribuenti; assieme ad Alessio Zanol, "attivista" storico di OSM, abbiamo promosso tempo fa una petizione per spingere la Provincia a "liberare" finalmente questi dati che appartengono alla comunità ma l'iniziativa, dopo generiche manifestazioni di interesse ed approvazione, si è arenata. La petizione aveva raccolto circa 500 firme: http://firmiamo.it/liberazionedatigeografici
Poiché ritengo poco sensato sprecare tempo ed energie per raccogliere dati che esistono già e che per giunta sono detenuti dall'ente pubblico che dovrebbe avere il dovere di liberalizzarli e metterli a disposizione della comunità, il mio interesse per la faccenda è svanito rapidamente :(
-
risposta chiara e concisa, null'altro da aggiungere... e stando così le cose non ti posso dare torto... io però intanto continuo a divertirmi finchè dura...
-
risposta chiara e concisa, null'altro da aggiungere... e stando così le cose non ti posso dare torto... io però intanto continuo a divertirmi finchè dura...
be' certo, se poi uno si diverte comunque tanto meglio! Anzi, sarai accolto a braccia aperte vista la penuria di mappatori :)
-
sarai accolto a braccia aperte vista la penuria di mappatori
scorgo un certo risentimento nel tuo commento o sbaglio?
a me sembrava un progetto valido... magari ancora un po' troppo acerbo e confusionario per certi aspetti, ma pur sempre valido...
a Provincia Autonoma di Trento detiene un modello digitale del trentino con risoluzione 1 m (!) e i dati di tutta la sentieristica ma, "inspiegabilmente", non li rende pubblici,
Poiché ritengo poco sensato sprecare tempo ed energie per raccogliere dati che esistono già e che per giunta sono detenuti dall'ente pubblico che dovrebbe avere il dovere di liberalizzarli e metterli a disposizione della comunità, il mio interesse per la faccenda è svanito rapidamente
non credo sia la sola motivazione perchè altrimenti non avrebbero forse senso neanche le relazioni e altre cose che si fanno in questo forum... tanto esistono libri, riviste...
non è per far polemice, davvero, credimi... volevo solo capire il tuo pensiero
-
scorgo un certo risentimento nel tuo commento o sbaglio?
a me sembrava un progetto valido... magari ancora un po' troppo acerbo e confusionario per certi aspetti, ma pur sempre valido...
assolutamente nessun risentimento, e perché mai? Anzi ammirazione e stima, come sempre, per chi si impegna in qualcosa di utile anche per gli altri.
-
ti chiedo scusa era solo per comprendere... grazie